La linguistica ha un approccio descrittivo al linguaggio: cerca di spiegare le cose come sono effettivamente, non come vorremmo che fossero. Quando studiamo il linguaggio in modo descrittivo, cerchiamo di trovare le regole inconsce che le persone seguono quando dicono cose come la frase (1). L’approccio scolastico al linguaggio è tipicamente prescrittivo. Cerca di dirti come dovresti parlare e scrivere.
Nota che c’è un posto sia per la descrizione che per la prescrizione nello studio della lingua. Per esempio, quando gli adulti imparano una lingua straniera, di solito vogliono che qualcuno dica loro come parlare, in altre parole che prescriva un particolare insieme di regole da seguire, e si aspettano che un insegnante o un libro stabilisca queste regole. Ma come fanno gli insegnanti a sapere quali regole prescrivere? Ad un certo punto nel tempo, qualcuno ha dovuto descrivere la lingua e dedurre quelle regole. La prescrizione, in altre parole, può avvenire solo dopo che la lingua è stata descritta, e una buona prescrizione dipende da una descrizione adeguata. Ovviamente non vogliamo insegnare alla gente cose sbagliate sulla lingua.
In un mondo ideale, gli approcci descrittivi e prescrittivi alla lingua seguirebbero questa relazione armoniosa: i linguisti descriverebbero le regole di una lingua e i pedagogisti userebbero queste descrizioni per creare libri di testo per insegnare agli studenti di lingua. Nel mondo reale, tuttavia, i praticanti dei due approcci spesso si separano in campi ostili. I prescrittivisti accusano i descrittivisti di essere anarchici e di voler eliminare tutte le regole del linguaggio. I descrittivisti accusano i prescrittivisti di bigottismo disinformato. Con ogni parte che mette le guardie ai bastioni per respingere il nemico, entrambi tendono ad ignorare il lavoro e le preoccupazioni dell’altro. I libri di testo di grammatica usati nell’istruzione K-12 spesso trascurano le scoperte della linguistica e copiano invece materiale obsoleto e di fatto scorretto da vecchi libri di testo. Da parte loro, i linguisti spesso trattano il prescrittivismo come una brutta parola ma non riescono (con alcune onorevoli eccezioni) a mostrare come la loro teorizzazione astratta sia rilevante per l’insegnamento delle lingue.
I conflitti tra prescrittivismo e descrittivismo hanno origine in una differenza di obiettivi: studio scientifico contro insegnamento. Ma questa differenza non spiega perché i due gruppi siano così ostili. Altre discipline non hanno una divisione simile. Gli insegnanti di fisica delle scuole superiori non disprezzano le astruse teorizzazioni dei professori universitari di meccanica quantistica o di teoria delle stringhe, anche se queste teorie sono ben oltre il livello della fisica delle scuole superiori. Danno per scontato che ci sia una continuità tra i principi di base – e semplificati – insegnati nelle classi introduttive e il lavoro che i ricercatori d’avanguardia svolgono. Perché lo studio del linguaggio è diverso?
Una ragione può essere l’investimento emotivo che tutti noi abbiamo nel linguaggio. Il linguaggio è più di un mezzo neutro per trasmettere un messaggio. Ci scorre addosso come un fiume ininterrottamente dalla nascita. Lo usiamo costantemente. Forma chi siamo. Ripensate ai vostri primi ricordi. Riuscite a ricordare un momento in cui siete stati senza lingua? L’identità e la lingua si intrecciano così strettamente che è impossibile separarle. I bambini di famiglie immigrate, per esempio, spesso associano la lingua della loro casa con il calore e i forti legami personali, con il senso più profondo e privato di chi sono, in contrasto con il linguaggio pubblico formale della scuola e del mondo esterno.
La lingua serve come simbolo dell’identità del gruppo. Con le parole che usiamo e il modo in cui le pronunciamo, inviamo segnali agli altri – consci e inconsci – sulla nostra provenienza e su come ci vediamo. I bambini, e anche gli adulti, adottano termini gergali per mostrare che sono alla moda, che fanno parte del gruppo. Alcune persone vedono l’inglese come la forza unificatrice dell’America. Secondo questa prospettiva, il filo conduttore che tiene insieme una società diversa è la lingua. Coloro che sottolineano questo punto enfatizzano la necessità per gli immigrati di padroneggiare l’inglese, e a volte insistono che l’inglese dovrebbe essere l’unica lingua usata nella vita pubblica degli Stati Uniti.
Non c’è bisogno di accettare questa conclusione per vedere che la scelta della lingua coinvolge questioni profonde su chi siamo e come immaginiamo il nostro rapporto con la società in generale. Per questo motivo, i pronunciamenti sul linguaggio possono provocare forti reazioni. Quando qualcuno ci dice che il modo in cui usiamo o comprendiamo il linguaggio è inadeguato, è naturale che ci si irriti. Una sfida al nostro linguaggio può equivalere a una sfida al nostro io interiore. Così, quando sorgono disaccordi su come usiamo la lingua, la posta in gioco emotiva è più alta. Nel corso degli anni, abbiamo sviluppato un forte senso intuitivo di ciò che è il linguaggio. La maggior parte di noi probabilmente si trova molto più distaccata da domande come: “Come è nato l’universo?” o “Cosa succede se si viaggia alla velocità della luce?”. Se le nostre ipotesi sulla fisica sono sbagliate, non la prendiamo sul personale.