Till We Have Faces, per esteso Till We Have Faces: A Myth Retold, romanzo di C.S. Lewis, pubblicato nel 1956, che racconta l’antico mito di Amore e Psiche. Fu l’ultima opera narrativa di Lewis. Le recensioni e le vendite furono deludenti, probabilmente perché era diverso e più complesso delle opere che lo avevano reso famoso. Ma in una lettera Lewis lo definì “di gran lunga il mio miglior libro”. Gli piacque in parte perché, dopo diversi tentativi precedenti di raccontare il mito, era finalmente riuscito a rappresentare l’antica ambientazione della storia con dettagli realistici, a dare profondità e coerenza psicologica ai personaggi e a raccontare la storia dalla prospettiva di una delle sorelle di Psiche, Orual, che è il narratore inaffidabile del romanzo.
La prima parte di Finché abbiamo i volti, che consiste di 21 capitoli, è scritta da Orual come difesa della sua vita. Ella esprime la sua rabbia contro gli dei per averle portato via la sua amata Psiche e sostiene che il suo uso della manipolazione psicologica per costringere Psiche a guardare il marito addormentato, in disobbedienza al suo comando diretto, era giustificato perché lo fece per il bene di Psiche. Gran parte della Parte 1 è un resoconto dei molti decenni di Orual come saggia e buona governante sul suo popolo, assistita da amici fedeli che lei dà per scontato fino a poco prima della sua morte. Orual dà quello che crede sia un resoconto oggettivamente vero e accurato della sua vita. I lettori sono così sfidati a rendersi conto che i personaggi e gli eventi sono descritti interamente dalla sua prospettiva e che appaiono molto diversi da altre prospettive.
Nella molto più breve Parte 2, che consiste di quattro capitoli, Orual arriva a capire, in parte come risultato della scrittura della Parte 1, gli auto-inganni che l’hanno afflitta per la maggior parte della sua vita. Si rende anche conto di come ha approfittato delle persone che l’hanno amata profondamente e l’hanno sostenuta lealmente durante il suo regno. Orual aveva accusato la dea Ungit di divorare le offerte fatte a lei, che erano le cose migliori che il regno di Orual, Glome, aveva da offrire. Ora Orual si rende conto che lei stessa ha divorato le persone più vicine e più care a causa della sua gelosia e della sua possessività. Come dice il vecchio sacerdote di Ungit, “Alcuni dicono che amare e divorare sono la stessa cosa”. Orual sperimenta una serie di visioni in cui assiste Psiche nell’esecuzione di compiti imposti da Ungit che avrebbero dovuto essere impossibili. Così facendo, Orual impara a sacrificarsi e a mettere gli altri prima di se stessa; quando impara ad amare disinteressatamente, trova la salvezza e muore.
Il libro è ambientato in un’epoca precedente al cristianesimo e non può sviluppare temi cristiani nei modi diretti e spesso espliciti che si trovano nella trilogia Ransom di Lewis (Fuori dal pianeta silenzioso, Perelandra e Quella forza orribile) e nelle Cronache di Narnia. Ma i temi cristiani sono presenti più sottilmente in Finché non abbiamo i volti, nella sua enfasi sull’amore, il sacrificio e l’auto-sacrificio e in versi come “Mi chiedo se gli dei sanno cosa si prova ad essere un uomo” e “Mi stavano sfacendo…. L’amavo come un tempo avrei pensato che fosse impossibile amare, sarei morto di qualsiasi morte per lei. Eppure, non era, non ora, lei che contava davvero”. Till We Have Faces riecheggia molti dei temi sviluppati da Lewis nella sua autobiografia Surprised by Joy (1955). In una certa misura Orual è Lewis stesso – Lewis come più tardi guarda indietro al modo in cui era nella sua adolescenza e nei suoi vent’anni, privo di conoscenza di sé, auto-ingannato, e impegnato nella ragione anche se pieno di desiderio per l’immaginazione, il mito e il divino. Molti critici contemporanei concordano con Lewis nel considerare Finché non abbiamo i volti come la sua opera migliore, a causa della portata della sua realizzazione immaginativa e perché ha messo così tanto del suo sé e della sua vita in esso.
.