È quando sono al mio meglio? O al mio peggio? È la mia storia – ciò che mi è successo o ciò che ho fatto?
È come mi sento e mi comporto in questo momento?
So di non essere l’unica persona a porsi queste domande. Anche la società ci chiede di identificare continuamente chi siamo e cosa rappresentiamo. Chiede anche che la persona che presentiamo al mondo sia coerente e stabile. Ma come essere umano, io sono un flusso rumoroso e contraddittorio di pensieri e sensazioni. Sono parti contrastanti che emergono e si fronteggiano a seconda delle circostanze. Sono la consapevolezza stessa, e non sono facilmente confinabile in un’unica caratteristica definitiva.
Ma se ci fosse un’etichetta molto più semplice con cui identificarmi?
E se ci fosse un sistema esplicativo conciso per chi sono, ampiamente usato e accettato nel mondo di oggi?
Sto parlando della diagnosi psichiatrica. E lo vedo spesso – persone che soffrono, assumendo la loro etichetta diagnostica come spiegazione di chi sono nel mondo. Anch’io mi sono fissato sulle mie diagnosi. E anche se mi sentivo convalidato dal fatto che il mio dolore era sufficiente a giustificare un’etichetta, le diagnosi erano anche problematiche in una serie di modi.
In primo luogo, non ho riconosciuto che queste etichette erano solo l’opinione di uno psichiatra, progettate come una sintesi delle mie difficoltà, da non usare al di fuori di un contesto medico. Invece, le ho prese a cuore e le ho rivendicate come la mia identità. Ho cominciato a vedermi come difettoso, in particolare con una diagnosi di tratti di disturbo della personalità. Mi sentivo come se avessi un segreto vergognoso, e che se non stavo attento a nascondere i miei veri pensieri e sentimenti, gli altri avrebbero colto la mia rottura. Ad un certo punto, le mie difficoltà furono tali che il reparto di degenza mi diagnosticò erroneamente la schizofrenia. Sezionato e in ospedale, mi sentivo la definizione stessa di pazzo. E avevo una scusa pronta quando commettevo degli errori – credevo di avere poco controllo sul mio comportamento, e facevo cose offensive perché non stavo bene. Evitavo anche di connettermi con gli altri su un piano di integrità, perché mi relazionavo con loro attraverso la lente della mia diagnosi, e non secondo la mia autentica voce interiore.
Inoltre, avere un nome per il mio disagio mi manteneva bloccato nel sentire e nel comportarmi in modi coerenti con le mie etichette. Con il passare del tempo, sono diventato insicuro di chi fossi al di fuori della terminologia psichiatrica, ed ero terrorizzato dall’incertezza e dalle sfumature, là fuori nella vita oltre le etichette. Ho affrontato un’enorme paura e dolore nell’imparare ad allentare la presa che avevo sulle mie diagnosi. Ho anche lottato con una bassa motivazione a cambiare, poiché non volevo veramente scoprire chi ero al di là della familiarità delle mie etichette.
Lo sapevate che un neozelandese su cinque oggi ha una malattia mentale diagnosticabile?
Questa statistica non mi sconvolge tanto quanto il fatto che usiamo un termine medico senza contesto per quantificare il livello di angoscia provato oggi nella nostra nazione. La Nuova Zelanda ha seri problemi sociali – povertà, violenza familiare, perdita di lavoro, mancanza di significato e di connessione sociale, e problemi di salute fisica, in particolare le cosiddette malattie dello stile di vita. Non sono così sicuro che comprendere i problemi della nostra nazione in termini di prevalenza di problemi di salute mentale ci permetta di collegarci alle sue cause principali.
Inoltre, usare la diagnosi sia come classificazione del comportamento, sia come spiegazione del comportamento, è problematico. Permettetemi di illustrare ciò che intendo con il seguente esempio: “perché John è depresso? Perché ha i sintomi della depressione!” “e perché ha i sintomi della depressione? Perché è depresso! Questa è una logica circolare, e funziona per impedirci di guardare oltre l’etichetta alle ragioni dietro il comportamento, alla storia della persona. Forse John sta soffrendo per la perdita di un amico, che è complicata e prolungata dal dolore che non ha mai risolto per la morte di suo padre. Forse John cova una rabbia profonda che si sente incapace di esprimere a coloro che lo circondano, e così la rivolge a se stesso sotto forma di viziosa autocritica.
Direi che questo blogpost è la punta dell’iceberg per quanto riguarda i problemi che derivano dalla comprensione e dalla categorizzazione della sofferenza umana in base a sintomi e diagnosi. E questi sono in cima ai problemi associati a questo come l’eccessiva prescrizione di farmaci, soprattutto ai giovani e ai molto vecchi, la ricerca incessante e in gran parte infruttuosa della cosiddetta base biologica della malattia mentale, e l’idea prevalente che queste condizioni esistano anche come identità di malattia reale, invece di un insieme di idee raggruppate in criteri arbitrari e stabilite da un gruppo di psichiatri.
In conclusione, dopo molto duro lavoro su me stesso, sono orgoglioso di dire che non soddisfo più i criteri per una diagnosi – sono ‘subclinico’ come viene chiamato. Ma sono anche molto di più di qualsiasi etichetta. Sono una figlia, una sorella e un’amica affettuosa. Sono una persona che urla quando ride e che prova cose nuove, anche se non sempre ci riesce. Sono appassionata, creativa ed entusiasta. Sono io.
Molto Aroha
Claire