Notiziario settimanale

Il meglio del Saturday Evening Post nella tua casella di posta!

In questa intervista del 1929 con un giornalista del Post, Albert Einstein discusse il ruolo della relatività, perché pensava che il nazionalismo fosse il “morbillo dell’umanità”, e come avrebbe potuto diventare un felice e mediocre violinista se non fosse diventato un genio della fisica.

Quando un corrispondente del Post intervistò Albert Einstein sul suo processo di pensiero nel 1929, Einstein non parlò di attenti ragionamenti e calcoli. Invece –

“Credo nelle intuizioni e nelle ispirazioni. A volte sento di avere ragione. Non so se ho ragione… Sarei stato sorpreso se mi fossi sbagliato

“Sono abbastanza artista per attingere liberamente alla mia immaginazione. L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata. L’immaginazione circonda il mondo.”

Un’altra cosa che circolava in quell’anno era la reputazione di Einstein. All’epoca di questa intervista, la sua fama si era diffusa in Europa e in America. Ovunque era acclamato come un genio per aver definito i principi della relatività, anche se pochi ne capivano il significato.

Abbonati e ottieni accesso illimitato al nostro archivio online.

L’immaginazione può essere stata essenziale al suo pensiero rivoluzionario, ma la scoperta di Einstein si basava anche sulla sua vasta conoscenza della scienza fisica. La conoscenza e l’immaginazione gli permisero di vedere la relazione tra spazio, tempo ed energia. Usando la matematica, sviluppò un modello per capire come gli oggetti e la luce si comportano in condizioni estreme – come nel mondo subatomico, dove i vecchi principi newtoniani non sembravano funzionare.

Ogni volta che Einstein spiegava il suo lavoro alla stampa popolare, però, i giornalisti si perdevano nei suoi discorsi sul continuum spazio-temporale, la velocità assoluta della luce e E=Δmc2. Così hanno usato la loro immaginazione per definire la relatività. Una delle loro interpretazioni errate fu l’idea che la relatività significasse che tutto è relativo. I vecchi assoluti erano spariti. Niente era più certo.

Era un’interpretazione ridicola che avrebbe potuto avere senso solo se i lettori dei giornali non fossero stati più grandi di un protone, o se avessero potuto viaggiare alla velocità della luce.

Questa percezione errata era così comune che lo scrittore del Post la usò per iniziare la sua intervista.

“Relatività! Quale parola è più simbolica dell’epoca? Abbiamo cessato di essere positivi a qualsiasi cosa. Guardiamo tutte le cose alla luce della relatività. La relatività è diventata il giocattolo del filosofo da salotto.”

Einstein, come sempre, chiarì pazientemente il suo concetto.

“‘Il significato della relatività è stato ampiamente frainteso, i filosofi giocano con questa parola, come un bambino con una bambola. La relatività, per come la vedo io, denota semplicemente che certi fatti fisici e meccanici, che sono stati considerati come positivi e permanenti, sono relativi rispetto a certi altri fatti nella sfera della fisica e della meccanica. Non significa che tutto nella vita sia relativo e che abbiamo il diritto di capovolgere maliziosamente il mondo intero”.”

Il mondo degli inizi del XX secolo aveva certamente la sensazione di essere capovolto – con o senza relatività. Anche mentre Einstein stava sviluppando la sua teoria sul continuum spazio-temporale e sulla natura della luce, la vecchia Europa stava morendo in numero record. Solo poche settimane prima che Einstein pubblicasse la sua teoria generale della relatività nel 1916, l’esercito imperiale tedesco iniziò l’assalto a Verdun. Nei dieci mesi di battaglia che seguirono, Francia e Germania subirono 800.000 perdite. Quattro mesi dopo, gli inglesi lanciarono il loro catastrofico attacco alla Somme e subirono 58.000 vittime in un solo giorno.

Il dottor Einstein che accompagna con il suo violino la canzone al pianoforte della signora Einstein.

I superstiti di queste debacle erano disillusi dallo spreco di questa guerra, e dalla pace che seguì. I giovani d’Europa e d’America cercavano nuove verità. Quelle vecchie sembravano vuote e particolarmente letali per i giovani uomini. Avevano visto come il nobile sacrificio poteva essere usato per fini politici. E avevano visto come la virtù e la fede se la cavavano contro le mitragliatrici in serie.

Questa “relatività” di cui leggevano sembrava promettente, se significava che migliaia di persone non avrebbero dovuto morire inutilmente, che avrebbero potuto vivere oltre i limitanti codici morali dei loro genitori.

Einstein stesso non indulgeva in alcuno di questi relativismi. Era un uomo di forti convinzioni, non di equivoci. Per esempio, il suo amore per la musica era assoluto.

“‘Se… non fossi un fisico, sarei probabilmente un musicista. Penso spesso in musica. Vivo i miei sogni ad occhi aperti in musica. Vedo la mia vita in termini di musica. Non posso dire se avrei fatto qualche lavoro creativo importante in musica, ma so che la maggior parte della gioia della vita la ottengo dal mio violino.'”

“Il gusto di Einstein per la musica è severamente classico. Persino Wagner non è per lui una festa per le orecchie. Adora Mozart e Bach. Preferisce persino la loro opera alla musica architettonica di Beethoven.”

Non è d’accordo con il tradizionale concetto ebraico di libero arbitrio.

“Sono un determinista. Come tale, non credo nel libero arbitrio. Gli ebrei credono nel libero arbitrio. Credono che l’uomo formi la propria vita. Io rifiuto filosoficamente questa dottrina. Da questo punto di vista non sono un ebreo… In pratica, tuttavia, sono costretto ad agire come se esistesse la libertà di volontà. Se voglio vivere in una comunità civile, devo agire come se l’uomo fosse un essere responsabile.”

Non ha mai espresso alcuna fede in un Dio personale, ma credeva nel Gesù storico – non il profeta divulgato come quello apparso in una biografia best-seller di Emil Ludwig.

“Il Gesù di Ludwig”, rispose Einstein, “è superficiale. Gesù è troppo colossale per la penna dei fraseggiatori, per quanto abili. Nessun uomo può eliminare il cristianesimo con un bon mot.”

“Lei accetta l’esistenza storica di Gesù?”

“Senza dubbio. Nessuno può leggere i Vangeli senza sentire la presenza reale di Gesù. La sua personalità pulsa in ogni parola. Nessun mito è pieno di tanta vita. Come è diversa, per esempio, l’impressione che riceviamo da un racconto di eroi leggendari dell’antichità come Teseo. Teseo e altri eroi del suo tipo mancano dell’autentica vitalità di Gesù.”

Einstein non era relativista sul tema del nazionalismo, che vedeva crescere violento e intollerante dalla sua casa di Berlino.

“Il nazionalismo è una malattia infantile. È il morbillo dell’umanità.”

Negli Stati Uniti è diverso, secondo lui.

“Il nazionalismo negli Stati Uniti non assume forme così sgradevoli come in Europa. Questo può essere dovuto in parte al fatto che il vostro paese è così immenso, che non pensate in termini di confini ristretti. Può essere dovuto al fatto che non soffrite del retaggio di odio o paura che avvelena le relazioni delle nazioni europee.”

Il giudice Phillip Forman consegna ad Albert Einstein il suo certificato di cittadinanza americana il 1 ottobre 1940. (Wikimedia Commons)

Tre anni dopo, Einstein fuggì dalla Germania per cercare asilo negli Stati Uniti, dove divenne cittadino nel 1940. (Non per l’ultima volta, l’America fu arricchita dall’intolleranza di altri paesi.)

È interessante vedere come Einstein vedeva l’America tre anni prima di farne la sua nuova casa.

“In America, più che altrove, l’individuo si perde nei successi dei molti. L’America sta cominciando ad essere il leader mondiale nella ricerca scientifica. L’erudizione americana è paziente e stimolante. Gli americani mostrano una devozione disinteressata alla scienza, che è l’esatto contrario della visione convenzionale europea dei vostri connazionali.

“Troppi di noi considerano gli americani come inseguitori di dollari. Questa è una calunnia crudele, anche se è ripetuta sconsideratamente dagli stessi americani. Non è vero che il dollaro è un feticcio americano. Lo studente americano non è interessato ai dollari, nemmeno al successo in quanto tale, ma al suo compito, all’oggetto della ricerca. È la sua minuziosa applicazione allo studio dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente grande.”

L’unica critica che Einstein poteva trovare per l’America era la sua enfasi sull’omogeneizzazione dei suoi cittadini in un unico tipo.

“La standardizzazione priva la vita della sua spezia. Privare ogni gruppo etnico delle sue tradizioni speciali è convertire il mondo in un enorme stabilimento Ford. Credo nella standardizzazione delle automobili. Non credo nella standardizzazione degli esseri umani. La standardizzazione è un grande pericolo che minaccia la cultura americana.”

Leggi “Cosa significa la vita per Einstein”, di George Sylvester Viereck. Pubblicato il 26 ottobre 1929.

Diventa membro del Saturday Evening Post e goditi l’accesso illimitato.Abbonati ora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.