Cosa rivelano le rappresentazioni artistiche di Antinoo sulla sua ricezione in epoca romana?
Emily Sherriff – MSt student, School of Archaeology
STAAR 9 – 2019, pp. 14-23
———–
Pubblicato: 12 ottobre 2019
processo di revisione: Open Peer Review
Draft First Uploaded: 24 luglio 2019. Vedi bozza e commenti dei revisori.
Download PDF
Abstract
Ci sono più ritratti di Antinoo, un ragazzo di campagna dell’Asia Minore, che della maggior parte degli imperatori romani. La relazione tra l’imperatore Adriano e Antinoo spiega l’alto numero di rappresentazioni, o può essere spiegato dalla deificazione e dalla flessibilità di Antinoo come eroe e dio? In questo articolo ho esaminato una selezione di rappresentazioni artistiche di Antinoo provenienti da diversi luoghi dell’Impero Romano e ho discusso perché queste rappresentazioni sono state fatte e cosa significavano per coloro che le guardavano. Così facendo ho dimostrato che Antinoo era più di un semplice favorito di Adriano: per le persone che partecipavano al suo culto, divenne un vero e proprio centro di culto, che aveva i poteri e le capacità tangibili di una divinità.
Introduzione
Le raffigurazioni di Antinoo non erano riservate a un solo tipo o luogo; invece, queste raffigurazioni sono state trovate in una varietà di ambienti in tutto l’impero romano e vanno da statue e busti colossali, a oggetti portatili più piccoli come monete e cammei (Opper 2008, 186). Le rappresentazioni di Antinoo sopravvivono in maggior numero nella scultura in marmo e nelle monete – mi concentrerò principalmente sulle sculture perché sono, a mio parere, le più rappresentative della sua ricezione e del suo culto. La varietà di rappresentazioni di Antinoo forse spiega perché c’è una così vasta quantità di raffigurazioni di lui dal mondo romano. Antinoo è più comunemente raffigurato con attributi o pose solitamente associate a divinità, alludendo alla sua deificazione e al successivo culto negli anni successivi alla sua morte nel 130 d.C.
È impossibile discutere di Antinoo senza menzionare anche l’imperatore Adriano: è attraverso i bellissimi e misteriosi ritratti del primo che viene immaginato il loro rapporto, ma questo articolo spera invece di considerare come Antinoo come individuo sia stato presentato e percepito da quelli del mondo romano. Discutendo rappresentazioni specifiche di Antinoo, insieme a prove architettoniche ed epigrafiche, mostrerò che, da morto, fu venerato come una divinità e celebrato come un eroe senza una diretta influenza di Adriano.
Fonti letterarie
Si sa poco della vita di Antinoo prima di incontrare Adriano, e tutte le fonti risalgono a dopo la sua morte nel 130 d.C. Le fonti letterarie concordano su tre fatti sulla vita di Antinoo: primo, era di Bitinia, in Bitinia, Asia Minore (l’odierna Turchia); secondo, aveva una relazione con Adriano; terzo, annegò nel Nilo (sebbene le circostanze esatte della sua morte non siano oggetto di accordo). Cassio Dio, che scriveva all’inizio del terzo secolo d.C., circa 80 anni dopo la morte di Antinoo, è forse il più accurato, essendo una fonte quasi contemporanea per una biografia della sua vita (Vout 2007, 54). Egli afferma due ragioni per la morte di Antinoo nel 130 d.C.: cadere accidentalmente nel Nilo o, come egli stesso credeva, essere stato offerto in sacrificio da Adriano e successivamente annegato deliberatamente nel Nilo. (Cassio Dio. Storia Romana. 69.11).
Da Pausania, uno scrittore del secondo secolo d.C., ci viene dato un resoconto degli inizi del culto di Antinoo a Mantinea, in Grecia, quando Adriano vi stabilì i suoi onori con una festa e riti mistici ogni anno e giochi ogni quattro anni, celebrazioni e onori che erano destinati ad essere eventi regolari e a lungo termine (Pausania, Descrizione della Grecia, 8.9.8). Anche se non vide mai Antinoo dal vivo, lo conobbe “nelle statue e nelle immagini”, indicando che le immagini di Antinoo potevano essere trovate in una varietà di ambienti in tutta la Grecia (Pausania, Descrizione della Grecia, 8.9.7). Egli afferma che i ritratti di Antinoo da Mantinea assomigliano a Dioniso – un’assimilazione che si trova spesso nella sua ritrattistica (Pausania, Descrizione della Grecia, 8.9.8). Anche se si sa molto poco della vita di Antinoo, compresa la sua età e come incontrò Adriano, le rappresentazioni artistiche di lui possono rivelare più informazioni su come fu accolto dai suoi contemporanei nel periodo romano.
Contesto: Prove architettoniche e fonti epigrafiche
Come sono state discusse le fonti letterarie sulla vita e la morte di Antinoo, è anche rilevante esaminare brevemente le fonti epigrafiche e architettoniche che sono ulteriormente illuminate dalle sculture e dalle prove numismatiche. La fondazione di una città negli anni successivi alla morte di Antinoo, Antinoopolis, dimostra l’impulso iniziale di Adriano per la successiva deificazione e il culto di Antinoo. La città fu fondata sulla riva orientale del Nilo vicino al luogo dove Antinoo annegò, da un lato di fronte all’importante città egizia di Hermopolis, e dall’altro di fronte alle rovine dell’antica città egizia, Besa (Galimberti 2007, 106). Anche se di Antinoopolis rimane poco, ci sono una serie di monumenti e manufatti altrove che attestano il culto di Antinoo nella città. Uno di questi monumenti è l’obelisco del Pincio a Roma, che riporta in caratteri geroglifici gli onori concessi ad Antinoo. Si pensa che originariamente si trovasse di fronte a un Antinoeion, un tempio di Antinoo, nella villa di Adriano a Tivoli. L’iscrizione descrive in dettaglio l’Antinoeion originale di Antinoopolis, di cui non rimane nulla. Secondo essa, il tempio era costruito in marmo bianco di alta qualità, con numerose colonne e con statue di una varietà di divinità (Opper 2008, 178). L’iscrizione sembra suggerire che l’obelisco servisse come marcatore funerario per la tomba di Antinoo, tuttavia non sono state trovate prove di una tomba ad Antinoopolis o a Villa Adriana (Opper 2008, 177).
Altre iscrizioni che illustrano la forza del culto di Antinoo sono state trovate in tutto il mondo romano, e in una varietà di ambienti e circostanze. L’Antinoeion di Mantinea, quello menzionato da Pausania, ha uno dei migliori esempi di come il culto di Antinoo si sia evoluto dall’implicazione di Adriano al culto di Antinoo come un essere divino capace di atti divini. Una suggestiva iscrizione indirizzata ad ‘Antinoo’ è di un padre che chiede che il dio si prenda cura di suo figlio (Vout 2007, 64): indica che alcuni residenti della città avevano una fervente fede in Antinoo come divinità capace di protezione divina. Questo fatto dimostra che negli anni successivi alla sua morte Antinoo era diventato più che il semplice amante giovane e bello dell’imperatore, ed era invece considerato come un individuo potente a tutti gli effetti. La connessione tra Mantinea e il luogo di nascita di Antinoo, Bithynium, senza dubbio rafforzò il suo culto in questa città, ma è anche chiaro che il culto fu perpetuato dai residenti della città a causa della loro genuina fede in Antinoo come un dio. Nella città natale di Antinoo, Bithynium, un piccolo altare in pietra calcarea indica che era venerato come un dio: “al nuovo dio Antinoo, Sostene (ha dedicato questo) come una preghiera” (Smith 2018, 53). La formula dell’iscrizione indica che Antinoo aveva risposto alla preghiera, confermando che, per Sostene, Antinoo aveva tangibili poteri divini. A Lanuvium, circa 20 miglia a sud di Roma, un circolo funerario basato sul culto di Diana e Antinoo è testimoniato da un’iscrizione (Beard, North and Price 1998, 272). Datata al giugno del 136 d.C. e situata sul muro dell’Antinoeion, stabilisce le regole per i membri dell’associazione sepolcrale. Diana aveva un culto nella vicina Nemi, mentre Antinoo era un nuovo dio con associazioni con gli inferi – una divinità appropriata per un club sepolcrale.
Le prove epigrafiche e architettoniche mostrano la credenza e il culto di Antinoo come essere divino in una diversità di ambienti, dalla città che porta il suo nome in Egitto, all’imponente villa di Adriano a Tivoli, al piccolo altare nella sua città natale. Questi esempi presentano Antinoo come una divinità che era e poteva essere celebrata e venerata in una serie di circostanze diverse da una vasta gamma di persone. La diversità del suo culto e dei suoi adoratori può essere vista ulteriormente nelle rappresentazioni artistiche di Antinoo che sono state trovate in molte forme in tutto il mondo romano.
Numismatica
Le monete raffiguranti Antinoo permettevano che le sue sembianze, e quindi le associazioni di bellezza e divinità, fossero viste da un numero potenzialmente grande di persone poiché le monete sono artefatti molto portatili e numerosi. Circa trentatré città dell’Impero Romano d’Oriente (vale a dire le odierne Grecia e Turchia) hanno coniato monete raffiguranti Antinoo. Anche se questo non riflette necessariamente in modo accurato la popolarità del giovane divinizzato nelle province orientali rispetto a quelle occidentali. La moneta nelle province occidentali era coniata e distribuita da Roma mentre le città dell’est coniavano la propria moneta che permetteva un soggetto più vario e localizzato. (Smith 2018, 110). La moneta di Smyrna, in Turchia, è attribuita a Marco Antonio Polemone, un conoscente di Adriano e benefattore della città. (Smith 2018, 110). Altrove i benefattori sono anche nominati sulle monete, il che suggerisce che la raffigurazione di Antinoo fu usata per ottenere il favore dell’imperatore piuttosto che come simbolo di venerazione o di fede in lui come divinità (Jones 2010, 80). Tuttavia, alcuni di coloro che sono nominati sulle monete sono descritti come “sacerdoti di Antinoo”, che potrebbe essere un titolo simbolico ma potrebbe anche essere una posizione religiosa con doveri e riti da svolgere (Ibid).
Figura 1: Busto di Antinoo. Museo Archeologico Nazionale di Atene, Grecia.
Scultura
Le sculture di Antinoo si basano su una fisionomia riconoscibile e, nella maggior parte dei ritratti, sulla pettinatura. I riccioli ampi cadono sul suo viso, mentre quelli sul retro sono più lunghi e sfiorano il collo e coprono le orecchie. I riccioli sono perfettamente formati ma non imitano i capelli deliberatamente acconciati (come quelli visti nei ritratti di Adriano) e fanno invece riferimento ai capelli naturalmente belli degli eroi e delle divinità giovanili (Smith 2018, 22). I tratti facciali standardizzati suggeriscono che il ritratto di Antinoo sia stato organizzato e modellato da un ritratto originale, forse autorizzato da Adriano stesso e modellato quando Antinoo era ancora vivo. (Smith 2018, 28). Nonostante mostrino le caratteristiche di un volto classico idealizzato, le statue di Antinoo comprendono anche caratteristiche da ritratto che trasformano il volto idealizzato in una rappresentazione più realistica o veristica di un individuo. Questa combinazione permette alle rappresentazioni di Antinoo di essere quasi immediatamente riconoscibili indipendentemente dalla posa o dagli attributi che la scultura può presentare. La mancanza di reperti o contesti sicuri significa che è difficile dare alle statue di Antinoo date sicure, anche se alcune possono essere datate con l’uso di tecniche scultoree come la perforazione degli occhi e altre caratteristiche che iniziarono solo dopo il periodo di Adriano (Smith 2018, 24). Sebbene solo un piccolo numero di sculture abbia le pupille forate, esse sono significative in quanto forniscono prove della produzione di ritratti di Antinoo dopo la morte di Adriano. La maggior parte è stata esitantemente datata per il periodo tra la morte di Antinoo nel 130 d.C. e la morte di Adriano nel 138 d.C. Mentre questo è un periodo ragionevole per l’appartenenza delle sculture, sarà suggerito che è probabile che molte di esse appartengano al periodo dopo la morte di Adriano. Le sculture che saranno discusse proveranno che il culto di Antinoo esisteva senza una connessione esplicita con Adriano, e quindi le rappresentazioni artistiche del primo sarebbero state create e venerate dopo la sua morte. Naturalmente, è anche probabile che le statue create nel periodo 130-138 d.C. o durante la vita di Antinoo abbiano continuato ad essere usate molti anni dopo la sua morte.
La selezione dei pezzi inizia con un busto da Atene (Figura 1). È un esempio di alta qualità della tipica fisionomia e capigliatura di Antinoo (Meyer 1991, 29). Insieme ai tratti del viso, lo sguardo verso il basso si trova in molte statue di Antinoo, forse in modo più evidente nel tipo di busto di cui sopra, di cui ci sono dieci esempi che mostrano il busto nudo a spalla intera (Smith 2018, 28). Lo sguardo verso il basso dà alle raffigurazioni di Antinoo un’impressione di civetteria, come se stesse deliberatamente fingendo l’attenzione e l’ammirazione degli spettatori. Alcune statue a corpo intero presentano anche lo sguardo verso il basso, in cui i suoi occhi incontrano quelli degli spettatori creando una connessione intima tra il pubblico e Antinoo. Una statua di questo tipo è stata trovata a Delfi, in Grecia, in cui Antinoo aveva gli attributi di Apollo – una corona indossata sulla testa vista dai fori che l’avrebbero sostenuta. (Meyer 1991, 37).
Figura 2: Busto di Antinoo. Württemberg State Museum, Stoccarda, Germania.
Un piccolo busto nel Württemberg State Museum, Stoccarda, Germania mostra che Antinoo poteva essere una divinità molto personale che veniva venerata in ambienti privati e intimi (Figura 2). Questo piccolo busto si crede provenga dall’Egitto, in particolare da Antinoopolis, in base ai materiali usati, in particolare l’alabastro del busto e il supporto in pietra verde a foglie d’acanto. (Meyer 1991, 78). Il busto comprende quattro parti individuali, compreso il busto stesso e le tre parti che formano il supporto. Le dimensioni, solo 29 cm di altezza, e la natura smontabile del busto suggeriscono che sia stato progettato per essere facilmente portato e trasportato, permettendo ad Antinoo di essere venerato ovunque (Smith 2018, 54). Segue da vicino il tipo di busto nudo del ritratto di Antinoo e mostra come un tipo di ritratto specifico potesse essere utilizzato per scopi ed esigenze diverse.
Figura 3: Busto inscritto di Antinoo. Siria. Collezione privata
Un terzo busto (Figura 3), che si pensa provenga dalla città di Balanea sulla costa siriana (l’odierna Baniyas), è un importante esempio di rappresentazione di Antinoo in quanto combina la sua rappresentazione standard come un giovane bello e classico con un’iscrizione che conferma il suo status di eroe e oggetto di culto. Il busto nudo attira l’attenzione sul viso e sulla testa, mentre l’iscrizione sul supporto è facilmente leggibile da chi guarda la statua. Il piede del busto è iscritto in greco: “all’eroe Antinoo, Marco Lucceo Flacco (ha dedicato questo)”. Le due linee di testo differiscono rispettivamente nella dimensione delle lettere e nella spaziatura, il che significa che sono state scolpite in tempi diversi da persone diverse. La prima riga, ‘all'(eroe) Antinoo’, fu probabilmente scolpita nel laboratorio di marmo prima che fosse spedito in Siria (Smith 2018, 21), mentre la seconda, ‘Marcus Lucceius Flaccus (dedicated this)’, potrebbe risalire al momento in cui arrivò in Balanea ed era in possesso di Flacco (Ibid). La presenza della seconda riga suggerisce che questo busto non era per un culto privato, domestico, ma piuttosto per uno spazio di culto pubblico dove la dedica di Flacco poteva essere vista dalla comunità. La combinazione di un tipo di ritratto riconoscibile e di un’iscrizione che nomina Antinoo come un eroe è significativa, poiché fornisce un esempio sicuro del culto e della venerazione di Antinoo. Anche il luogo di ritrovamento siriano del busto è importante, poiché dimostra che il culto di Antinoo si era diffuso oltre gli spazi di culto iniziali, quelli basati sui resti scultorei, che si concentravano su Villa Adriana e l’area italiana circostante.
Figura 4: Antinoo-Osiris. Villa Adriana, Tivoli, Italia. (Musei Vaticani, Città del Vaticano).
Tra le sculture di Antinoo che sono state trovate, il numero associato ad ambienti privati o domestici è più del doppio di quelle trovate in luoghi pubblici, con la maggioranza della prima categoria che si trova nella villa di Adriano a Tivoli (Vout 2007, 92). Le raffigurazioni di Antinoo provenienti dalla residenza privata di Adriano confermano che Adriano stesso ha contribuito a come Antinoo è stato raffigurato nelle rappresentazioni artistiche, avendo così un’influenza diretta su come Antinoo è stato ricevuto nell’aldilà come oggetto di culto e desiderio. Anche se le sculture di Antinoo trovate a Villa Adriana sono senza dubbio esplicitamente collegate e probabilmente commissionate da Adriano stesso, esse illustrano che durante la sua vita, e forse anche durante la vita di Antinoo, egli fu ritratto nelle vesti di diverse divinità, il che è significativo per la ricezione di queste immagini negli anni successivi alla morte di Adriano e nel successivo periodo romano.
Il volume delle statue e la possibile presenza di un Antinoeion indicano che anche Adriano partecipava privatamente al culto di Antinoo (Smith 2018, 86). Da Tivoli proviene la statua di Antinoo-Osiris che si ritiene provenga anche dal suddetto Antinoeion (Figura 4). L’associazione di Antinoo e l’Egitto è significativa in quanto non solo lo collega al suo luogo di morte e alla conflazione con Osiride, ma aggiunge anche uno strato di mistica ed esotismo. La posa ricorda la statuaria egizia, mentre il corpo e il volto realistici seguono quelli delle statue classiche (Ibidem). L’identificazione di questo come Antinoo non si basa sulla sua caratteristica capigliatura che è coperta dal nemes (copricapo), ma piuttosto sulla fisionomia che è quasi identica al volto standard del ritratto di Antinoo (Ibid).
Figura 5: Mondragone Antinoo. (Louvre, Francia).
Molte rappresentazioni artistiche di Antinoo incorporano attributi di divinità come Apollo e Dioniso. La scelta delle divinità si riferisce agli aspetti giovanili, belli e campestri del carattere e della ricezione di Antinoo. L’Antinoo di Mondragone (Figura 5) è una testa colossale che un tempo faceva parte di una statua di culto (Smith 2018, 60). Si pensa che facesse parte di una statua acrolitica – una in cui le parti composte sono fatte di materiali diversi tra cui marmo, legno e avorio. I fori visibili nei capelli della statua originariamente sostenevano un copricapo di metallo e gli occhi sarebbero stati di metallo o pietre preziose, e combinati con la scala, la statua sarebbe stata un simbolo impressionante e potente del potere divino (Smith 2018, 60). È stata scoperta come parte della collezione Borghese a Villa Mondragone in Italia (da cui la statua prende il nome), e quindi, la posizione originale della statua di culto e il successivo spazio di culto sono persi. I capelli con una scriminatura centrale e uno stile elaborato ricordano le raffigurazioni classiche di Apollo (Smith 2018, 60). Il volto è intrinsecamente classico con la pelle liscia e i lineamenti perfetti; tuttavia è anche immediatamente riconoscibile come Antinoo (Meyer 1991, 114). Il Braschi Antinous è un’altra statua di culto colossale di Antinoo in cui è mostrato con gli attributi di Dioniso – una corona di foglie e bacche. (Smith 2018, 60). Sia l’Antinoo di Mondragone che l’Antinoo di Braschi sono esempi di grandi statue di culto che avrebbero dovuto stare nel proprio spazio di culto dedicato.
Conclusione
È chiaro dalla selezione di raffigurazioni di Antinoo da tutto l’Impero Romano che egli divenne più che il semplice amante di Adriano e, nella morte, per le persone che partecipavano al suo culto, divenne un vero oggetto di culto, che aveva i poteri tangibili e le capacità di una divinità. Attraverso l’assimilazione con divinità familiari come Apollo e Dioniso gli fu dato un riconoscimento immediato all’interno della veste del pantheon romano. La scelta di rappresentare Antinoo come eroe o dio, e la scelta di quale figura mitologica o divinità con cui assimilarlo, dipendeva dal contesto e dai bisogni della comunità o dell’individuo che usava la rappresentazione di Antinoo come oggetto sacro. Assimilando Antinoo alle divinità classiche e giovanili, egli viene ritratto come un giovane idealizzato e bello, la cui morte ha facilitato la sua deificazione e il suo culto. Mentre l’impulso di Adriano a divinizzare Antinoo dopo la sua morte può aver dato inizio al culto di Antinoo come eroe o dio, questo culto fu chiaramente adottato da individui e gruppi in tutto l’impero romano indipendentemente dagli sforzi dell’imperatore. Così, anche se la ricezione di Antinoo nel periodo romano fu incorniciata dalla sua relazione con Adriano e dalla sua morte prematura, fu rapidamente accolto come una divinità e un eroe da coloro che partecipavano al suo culto – un culto che non sembra essere riservato a una parte dell’Impero, né a un gruppo specifico di persone. Il suo culto e la sua ricezione erano tanto vari quanto le rappresentazioni artistiche di lui, di cui ho discusso solo una selezione. Tuttavia, poiché la maggior parte delle rappresentazioni artistiche di Antinoo che sopravvivono sono sculture in marmo, che sono associate all’élite e ai ricchi, è difficile sapere se e in che modo quelli di status inferiore partecipavano al suo culto. Il gran numero di raffigurazioni di Antinoo ha a sua volta portato alla sua popolarità nell’età moderna – anche se la ricezione nel periodo moderno è più strettamente legata alla sua relazione con Adriano (Burns 2008, 121). Mentre non sappiamo molto della vita o della morte di Antinoo, è chiaro dalla varietà di rappresentazioni artistiche che la sua ricezione nel mondo romano era diffusa e per una serie di ragioni. Da coloro che commissionavano statue per guadagnare il favore dell’imperatore Adriano, a quelli che adoravano Antinoo come una divinità in buona fede, a quelli che potrebbero aver fatto entrambe le cose.
Crediti delle figure
Bibliografia
Cosa rivelano le rappresentazioni artistiche di Antinoo sulla sua ricezione nel periodo romano? by Emily Sherriff is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
<< Torna al contenuto
<< Torna alle pubblicazioni