Thomas iniziò a scrivere poesie da bambino e le pubblicò già nell’adolescenza. I suoi quaderni del 1930 e 1934, quando aveva dai 16 ai 20 anni, rivelano la lotta del giovane poeta con una serie di crisi personali. Nel suo Dylan Thomas del 1965, Jacob Korg li ha descritti come “legati alle storie d’amore, alla civiltà industriale e ai problemi giovanili di trovare la propria identità”. Versioni rivedute di alcune delle poesie dei quaderni divennero nel 1934 il suo primo volume di poesia pubblicato, Eighteen Poems. Pubblicato nel dicembre 1934, all’inizio ricevette poco preavviso, ma dalla primavera successiva alcuni influenti giornali e riviste lo avevano recensito favorevolmente.

Come James Joyce prima di lui, Dylan Thomas era ossessionato dalle parole, dal loro suono e ritmo e soprattutto dalle loro possibilità di significati multipli. Questa ricchezza di significato, una sintassi spesso illogica e rivoluzionaria, e cataloghi di immagini cosmiche e sessuali rendono la prima poesia di Thomas originale e difficile. In una lettera a Richard Church, Thomas commentò quelli che considerava alcuni dei suoi eccessi: “Violenza immatura, monotonia ritmica, frequente confusione, e un immaginario molto appesantito che porta spesso all’incoerenza”. Allo stesso modo, in una lettera a Glyn Jones, scrisse: “La mia è un’oscurità piuttosto fuori moda, basata, com’è, su un simbolismo preconcetto derivato (temo che tutto questo suoni lanoso e pretenzioso) dal significato cosmico dell’anatomia umana.”
I diciotto poemi rivelano alcuni dei temi chiave di Thomas, sui quali tornerà più tardi nella sua carriera: l’unità del tempo, la somiglianza tra le forze creative e distruttive dell’universo e la corrispondenza di tutti gli esseri viventi. Quest’ultimo tema è stato identificato da Elder Olson in The Poetry of Dylan Thomas come parte della tradizione del microcosmo-macrocosmo: “Egli analogia l’anatomia dell’uomo alla struttura dell’universo … e vede il microcosmo umano come un’immagine del macrocosmo, e viceversa.”
Durante i quasi due anni tra la pubblicazione di Eighteen Poems nel 1934 e Twenty-five Poems nel 1936, Thomas si spostò molto tra Londra e il Galles. A Londra incontrò persone influenti nel mondo letterario, tra cui Vernon Watkins, un uomo anziano il cui stile di vita sedentario era in netto contrasto con quello di Thomas. Watkins divenne una frequente fonte di denaro per il sempre indigente Thomas. Durante questo periodo il bere di Thomas divenne un serio problema, e i suoi amici a volte lo portavano in posti fuori mano in Cornovaglia e in Irlanda per allontanarlo dalle tentazioni con la speranza che scrivesse di più.
Il secondo volume di poesia di Thomas, Venticinque poesie, fu pubblicato nel settembre 1936. La maggior parte delle poesie furono riviste dai quaderni; Constantine FitzGibbon riportò in The Life of Dylan Thomas che “solo sei poesie completamente nuove, cioè poesie scritte nell’anno e mezzo tra la pubblicazione e l’invio del secondo volume ai tipografi, si trovano in quel volume”. Nel suo Dylan Thomas, Paul Ferris ha notato che “le recensioni erano generalmente favorevoli, ma con un’eccezione non erano così entusiaste come lo erano per .” Questa eccezione, tuttavia, ha quasi assicurato il successo commerciale del volume; si tratta di una recensione elogiativa di Dame Edith Sitwell nel Sunday Times. Come citato da Ferris, la recensione proclamava: “Il lavoro di questo giovanissimo uomo (ha ventidue anni) è su una scala enorme, sia per il tema che per la struttura. … Non potrei nominare un poeta di questa, la generazione più giovane, che mostri una così grande promessa, e anche un così grande risultato.”
Il volume include una significativa sequenza di sonetti di 10 poesie, “Altarwise by owl-light”, scritta in Irlanda l’anno prima della pubblicazione. In questi sonetti Thomas passa dal primitivismo precristiano della maggior parte dei Diciotto poemi a una mitologia cristiana basata sull’amore. Mentre gran parte dell’attenzione data ai Venticinque poemi si è concentrata sui sonetti religiosi, il volume nel suo complesso contiene indicazioni di un cambiamento di enfasi nella scrittura di Thomas. Richard Morton ha notato in An Outline of the Works of Dylan Thomas che le poesie di questo volume sono “interessate al rapporto tra il poeta e il suo ambiente”, in particolare l’ambiente naturale. “In Twenty-five Poems, possiamo vedere gli inizi del modo pastorale che raggiunge il suo compimento nelle grandi liriche degli ultimi poemi di Thomas”. E, come ha detto Korg, “almeno tre delle poesie del secondo volume riguardano le reazioni del poeta ad altre persone, temi di una classe completamente diversa da quelli di ; e questi tre anticipano la svolta verso l’esterno nelle sue poesie successive verso soggetti come il funerale di sua zia, il paesaggio, e le sue relazioni con la moglie e i figli.”Alcune delle migliori poesie del libro sono pezzi piuttosto semplici – “Questa pausa del pane”, “La mano che ha firmato la carta”, “E la morte non avrà dominio” – ma altre, come “Io, nella mia intricata immagine”, sono coinvolte e astruse come le poesie del volume precedente. Derek Stanford ha notato che ancora “ci sono tracce di dubbio, interrogazione e disperazione in molti di questi pezzi”. Thomas, tuttavia, ha scelto di mettere l’ottimistica “E la morte non avrà dominio” alla fine del volume. Questa poesia è sempre stata una delle opere più popolari di Thomas, forse perché, come ha notato Clark Emery, è stata “pubblicata in un periodo in cui le note di affermazione filosofica, politica o altro non risuonavano tra gli umanisti liberali intelligenti, rispondeva a un bisogno emotivo. Le poesie “Altarwise by owl-light” e “And death shall have no dominion” sollevano domande sulla misura in cui Dylan Thomas può essere definito uno scrittore religioso. In un saggio per A Casebook on Dylan Thomas, W.S. Merwin è stato uno dei primi ad affrontare la questione; egli trova che Thomas sia uno scrittore religioso perché è un “celebrante in senso rituale: un creatore e un esecutore di un rito…. Ciò che egli celebra è la creazione, e più particolarmente la condizione umana”. Tuttavia, le posizioni su questo tema possono essere – e sono state – varie come le definizioni di ciò che costituisce una visione religiosa. Ad un estremo della scala, i critici non contestano che Tommaso abbia usato immagini religiose nella sua poesia; all’altro estremo, i critici sono generalmente d’accordo che, almeno durante certi periodi della sua vita creativa, la visione di Tommaso non era quella di nessun sistema religioso ortodosso. La gamma di interpretazioni è stata riassunta da R.B. Kershner Jr. in Dylan Thomas: The Poet and His Critics: “È stato definito un pagano, un mistico e un agnostico umanista; il suo Dio è stato identificato con la natura, il sesso, l’amore, il processo, la forza vitale e con Thomas stesso.”
L’11 luglio 1937, Thomas sposò la ballerina Caitlin Macnamara; erano senza soldi e non avevano la benedizione dei genitori. Dopo aver trascorso un po’ di tempo con ciascuna delle loro famiglie riluttanti, si trasferirono in una casa presa in prestito a Laugharne, nel Galles. Questo villaggio di pescatori divenne il loro indirizzo permanente, anche se vissero in molte abitazioni temporanee in Inghilterra e Galles durante gli anni della guerra e dopo, fino alla morte di Thomas nel 1953. Il prestito di case e di denaro divenne un evento ricorrente nella loro vita di coppia. Korg ha associato queste circostanze esterne nella vita del poeta con il suo sviluppo artistico: “Il periodo in cui Thomas si stabilì a Laugharne coincide all’incirca con il periodo in cui la sua poesia cominciò a rivolgersi verso l’esterno; il suo amore per Caitlin, la nascita del suo primo figlio, Llewellyn, le risposte alla campagna gallese e alla sua gente, e infine gli eventi della guerra cominciarono a entrare nella sua poesia come soggetti visibili”
Il terzo libro di Thomas, The Map of Love, apparve nell’agosto 1939, un mese prima che la guerra scoppiasse ufficialmente in Europa. Comprendeva una strana unione di 16 poesie e sette racconti, i racconti erano stati precedentemente pubblicati in periodici. Il volume fu un fallimento commerciale, forse a causa della guerra. Ferris riferì che “il libro fu recensito con rispetto e a volte con calore, con pochi dissidenti”; tuttavia queste opere del periodo intermedio di Thomas furono il suo minor successo.

In netto contrasto con i racconti di The Map of Love sono quelli pubblicati l’anno successivo, 1940, in Portrait of the Artist as a Young Dog. Thomas affermò in una lettera a Vernon Watkins di “aver mantenuto il titolo frivolo per – come consigliano gli editori – motivi di guadagno”. Queste storie di Thomas sono diverse dalle precedenti per la loro particolarità di carattere e luogo, le loro linee di trama dirette, e la loro pertinenza all’infanzia di Thomas nel Galles. Thomas scrisse a Watkins nell’agosto del 1939: “Sono stato occupato su delle storie, storie bollenti per un libro, semi-autobiografico, da finire per Natale”. Le recensioni del libro furono contrastanti, e non vendette bene all’epoca, anche se in seguito divenne enormemente popolare.
Thomas evitò il servizio nella seconda guerra mondiale a causa di problemi di salute; aveva anche considerato di richiedere lo status di obiettore di coscienza. Riuscì ad assicurarsi un impiego durante gli anni della guerra scrivendo sceneggiature di documentari per la British Broadcasting Corporation (BBC). Anche se lo considerava un lavoro da scribacchino, gli fornì il primo reddito regolare dai tempi del giornale e gli permise anche di passare un bel po’ di tempo nei pub di Londra. Questa scrittura pragmatica fu l’inizio di una carriera che Thomas perseguì fino alla sua morte; non sostituì, tuttavia, quello che considerava il suo lavoro più importante, la scrittura di poesie. Oltre ai documentari, scrisse sceneggiature radiofoniche e infine sceneggiature per lungometraggi. Sebbene il suo reddito da queste attività fosse moderato, non gli permise di liberarsi dai debiti o dai prestiti.

Nel 1940 Thomas iniziò a scrivere Adventures in the Skin Trade, un romanzo che non completò mai, anche se la sua prima sezione fu successivamente pubblicata. È essenzialmente la storia di un ragazzo di campagna nella grande città. Annis Pratt ha commentato che Thomas intendeva la storia come “una serie di ‘avventure’ in cui le ‘pelli’ dell’eroe sarebbero state strappate una ad una come quelle di un serpente fino a quando non fosse rimasto in una sorta di nudità quintessenziale per affrontare il mondo.”
Il lavoro di Thomas fu poi pubblicato in una raccolta di poesia del 1946, Deaths and Entrances, contenente molte delle sue poesie più famose. Questo volume includeva opere come “A Refusal to Mourn the Death, by Fire, of a Child in London”, “Poem in October”, “The Hunchback in the Park” e “Fern Hill”. Morti e ingressi fu un successo immediato. Ferris notò che 3000 copie vendute nel primo mese dopo la sua pubblicazione e che l’editore, Dent, ordinò una ristampa dello stesso numero.

H. Jones, nel suo Dylan Thomas, ha dichiarato che il volume è il nucleo della realizzazione di Thomas. Le poesie di “Deaths and Entrances”, pur provocando ancora discussioni sull’interpretazione, sono meno compresse e meno oscure delle opere precedenti. Alcune, come “Fern Hill”, illustrano un’armonia quasi wordsworthiana con la natura e gli altri esseri umani, ma non senza il senso dell’inesorabilità del tempo. Come disse Jacob Korg di queste poesie, “le figure e i paesaggi hanno una nuova solidità, una nuova autosufficienza, e la visione dialettica non li penetra più come se non fossero altro che finestre che si aprono su un universo senza tempo.”
Mentre queste ultime poesie di Deaths and Entrances sono meno compresse di quelle precedenti, non rivelano meno facilità verbale o meno preoccupazione per quello che generalmente viene chiamato stile poetico. Thomas fu sempre uno stilista altamente individuale. Il suono era importante quanto il senso nelle sue poesie – alcuni direbbero addirittura più importante. Fece ampio uso di allitterazione, assonanza, rima interna e rima approssimativa. In The Craft and Art of Dylan Thomas, William T. Moynihan descrive il suo ritmo come “sillabico accentuale”: “il suo schema di stress generalmente suona come se fosse giambico, ma questa supposizione molto giustificabile non può essere sempre confermata dalla scansione tradizionale. Thomas potrebbe, infatti, essere dipeso da un’aspettativa giambica, dato che ha variato i suoi ritmi al di là di qualsiasi formulazione giambica abituale e poi, con innovazioni del tutto inedite, ha creato il suo ritmo, che è molto vicino al giambico.”
Al tempo della pubblicazione di Deaths and Entrances Thomas era diventato una leggenda vivente. Attraverso le sue letture molto popolari e le registrazioni delle sue stesse opere, questo scrittore di poesia a volte oscura guadagnò un fascino di massa. Per molti, arrivò a rappresentare la figura del bardo, il cantore di canzoni per la sua gente. Kershner affermò che Thomas “divenne l’uomo selvaggio del West, il bardo celtico con la sfuriata magica, una figura popolare con accesso razziale alle radici dell’esperienza che mancava ai londinesi più civilizzati”. Il suo bere, le sue tendenze democratiche e le immagini sessuali franche della sua poesia lo resero il punto focale di una ribellione artistica mal definita.
Nel 1949 Thomas e la sua famiglia si trasferirono alla Boat House di Laugharne, in Galles, una casa messa a disposizione da una delle benefattrici di Thomas, Margaret Taylor. Negli ultimi quattro anni della sua vita si spostò tra questa dimora e gli Stati Uniti, dove si recò in quattro diversi tour per leggere la sua poesia e ricevere l’adulazione del pubblico americano. I resoconti spesso sordidi di questi tour sono forniti in Dylan Thomas in America di John Malcolm Brinnin. L’ultimo volume separato di poesia di Thomas prima del Collected Poems, 1934-1952 fu Country Sleep, pubblicato da New Directions negli Stati Uniti nel 1952. Come originariamente pubblicato, questo libro conteneva sei delle opere più compiute del poeta: “Over Sir John’s Hill”, “Poem on his Birthday”, “Do not go gentle into that good night”, “Lament”, “In the white giant’s thigh” e “In country sleep”. A proposito di questo volume, Rushworth M. Kidder ha commentato in Dylan Thomas: The Country of the Spirit che “il fatto della morte fisica sembra presentarsi al poeta come qualcosa di più di un evento lontano. … Queste poesie vengono a patti con la morte attraverso una forma di culto: non il culto propiziatorio della morte come divinità, ma il culto di una divinità superiore dal cui potere tutte le cose, compresa la morte, sono controllate.”

Sono state pubblicate diverse sceneggiature di film di Thomas, tra cui The Doctor and the Devils e The Beach at Falesa. Nessuno di questi è stato prodotto, ma hanno dato a Thomas l’opportunità di sviluppare le sue capacità drammatiche. Queste abilità culminarono nel suo radiodramma, Under Milk Wood, scritto in un lungo periodo di tempo e rivisto freneticamente in America durante gli ultimi mesi della sua vita. L’opera nasce dal racconto “Quite Early One Morning”, trasmesso dalla BBC nel 1945. Under Milk Wood è ambientato in una piccola città gallese chiamata Llareggub e copre un giorno nella vita dei suoi personaggi di provincia. Raymond Williams, in un saggio per Dylan Thomas: A Collection of Critical Essays, disse che Under Milk Wood è “la stravaganza trattenuta dell’immaginazione di un adolescente”. Eppure si muove, al suo meglio, in un coinvolgimento genuino, una reale condivisione dell’esperienza, che non è l’ultima delle sue virtù drammatiche”. Thomas lesse l’opera da solo a Cambridge, Massachusetts, il 3 maggio 1953; la prima lettura di gruppo fu il 14 maggio. Il novembre seguente, Dylan Thomas morì a New York di disturbi complicati dall’abuso di alcol e droga.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.