Settore pubblico e privato
L’economia italiana è mista, e fino all’inizio degli anni ’90 lo stato possedeva un numero sostanziale di imprese. A quel tempo l’economia era organizzata come una piramide, con una holding al vertice, uno strato intermedio di holding finanziarie divise per settore di attività, e sotto di esse una massa di aziende che operavano in diversi settori, dalle banche, alla costruzione di autostrade, ai media, alle telecomunicazioni, alla manifattura, all’ingegneria e alla costruzione navale. Un esempio, l’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), creato nel 1933 e chiuso nel 2000, era una holding che regolava le industrie pubbliche e le banche. Molte di queste aziende erano in parte di proprietà di azionisti privati e quotate in borsa. Negli anni ’80 erano già state fatte delle mosse per aumentare la partecipazione privata in alcune aziende. Gli esempi più notevoli erano Mediobanca SpA, la principale banca d’affari italiana, con partecipazioni in importanti imprese industriali; Alitalia, la compagnia aerea nazionale, che ha chiesto la protezione dal fallimento nel 2008 prima di essere venduta a un gruppo di investimento privato; e la società di telecomunicazioni Telecom Italia SpA, che è stata creata nel 1994 attraverso la fusione di cinque aziende di telecomunicazioni statali. Molte altre banche sono state parzialmente privatizzate con la legge bancaria del 1990.
Nel 1992 iniziò un ampio programma di privatizzazione quando quattro delle principali holding controllate dallo stato furono convertite in società per azioni. Le quattro erano l’IRI, l’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), l’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL) e l’Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA). Altre agenzie principali includono l’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade Statali (ANAS), responsabile di circa 190.000 miglia (350.000 km) della rete stradale, e l’Ente Ferrovie dello Stato (FS), che controlla la maggior parte della rete ferroviaria.
Il settore privato era un tempo caratterizzato da una moltitudine di piccole imprese, molte delle quali erano a conduzione familiare e impiegavano pochi o nessun lavoratore al di fuori della famiglia. All’inizio del XXI secolo, le imprese con meno di 50 dipendenti rappresentavano ancora più della metà delle imprese totali, riflettendo una tendenza che mostrava un declino delle grandi unità di produzione e un aumento di quelle più piccole e specializzate. Questa tendenza era particolarmente pronunciata nell’industria automobilistica, nel tessile, nei beni elettrici e nelle attrezzature agricole, industriali e d’ufficio.
Dopo la seconda guerra mondiale, l’economia del sud fu dominata principalmente dagli interessi del governo e del settore pubblico. La Cassa per il Mezzogiorno, un fondo finanziato dallo stato creato per stimolare lo sviluppo economico e industriale tra il 1950 e il 1984, ebbe un successo limitato. Ha sostenuto la prima riforma agraria – compresa la bonifica delle terre, i lavori di irrigazione, la costruzione di infrastrutture e la fornitura di elettricità e acqua alle aree rurali – ma ha fatto poco per stimolare l’economia. Più tardi il fondo finanziò lo sviluppo dell’industria pesante in aree selezionate, sperando che le grandi imprese industriali potessero attrarre industrie satellite e porre le basi per un’attività economica sostenuta. Tuttavia questi progetti divennero noti come “cattedrali nel deserto”; non solo non riuscirono ad attrarre altre piccole industrie, ma soffrirono anche di un alto assenteismo tra i lavoratori. Il progetto di maggior successo fu intrapreso dalla Finsider, che nel 1964 aprì quella che era la più moderna acciaieria d’Europa, a Taranto.