ETHNONYMS: Beglopopovtsy, Beguny, Belokrinitsy, Bespopovtsy, Chasovennye, Diakonovtsy, Edinoverie, Feodoseevtsy, Filippovtsy, Onufrievtsy, Pomortsy, Popovtsy, Spasovtsy, Staroobriadtsy, Starovery, Stranniki
- Identificazione. I Vecchi Credenti comprendono tutti quei gruppi che fanno risalire la loro origine alla rivolta religiosa contro le riforme liturgiche che il patriarca ortodosso russo Nikon di Mosca (r. 1652-1658) introdusse nel XVII secolo.
- Storia e relazioni culturali
- Stabilimenti
- Parentela
- Matrimonio e famiglia
- Organizzazione sociopolitica
- Religione e cultura espressiva
- Bibliografia
Identificazione. I Vecchi Credenti comprendono tutti quei gruppi che fanno risalire la loro origine alla rivolta religiosa contro le riforme liturgiche che il patriarca ortodosso russo Nikon di Mosca (r. 1652-1658) introdusse nel XVII secolo.
Localizzazione. I Vecchi Credenti vivono in tutte le parti dell’ex Unione Sovietica e hanno colonie in Polonia, Germania orientale, Romania, Bulgaria, Brasile, Argentina, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Canada.
Demografia. Da quando i Vecchi Credenti sono apparsi per la prima volta in Russia, ci sono sempre state grandi difficoltà nel determinare la popolazione dei Vecchi Credenti. La persecuzione religiosa, che includeva l’imprigionamento, l’esilio e persino la morte per i dissidenti religiosi, li ha naturalmente scoraggiati dal rispondere onestamente alle domande degli addetti al censimento.
Nel 1859 il Ministero degli Affari Interni concluse, dopo un’intensa indagine segreta sui Vecchi Credenti, che c’erano circa 9,6 milioni di Vecchi Credenti nell’impero – circa dieci volte la cifra ufficiale. Un censimento del 1912, al contrario, riportò solo 2.206.621 Vecchi Credenti, una cifra decisamente inferiore. I Vecchi Credenti erano probabilmente tra i 15 e i 20 milioni immediatamente prima della Rivoluzione del 1917.
La persecuzione sovietica della religione (particolarmente intensa tra il 1928 e il 1941 e tra il 1959 e il 1964) ha diminuito il numero dei Vecchi Credenti; negli anni ’70, la Belokrinitsy, la più grande chiesa di Vecchi Credenti nell’ex URSS, aveva circa 800.000 membri. Ci possono essere fino a 5 milioni di Vecchi Credenti in tutto il mondo.
Affiliazione linguistica. La maggior parte dei Vecchi Credenti parla russo, una lingua slava orientale della famiglia indoeuropea.
Storia e relazioni culturali
Il Vecchio Credo è sorto come protesta contro i cambiamenti liturgici e testuali introdotti dal Patriarca Nikon. Nel 1653 Nikon iniziò a rivedere la liturgia ortodossa russa e i libri di servizio per renderli conformi alla pratica greca. In particolare, egli sostituì il tradizionale segno russo della croce a due dita con il segno greco a tre dita, cambiò la direzione della processione sacerdotale intorno all’altare, e ridusse il numero di pani dell’altare usati nella liturgia.
Anche se apparentemente consistevano in meri rituali esteriori, le riforme di Nikon attaccavano l’essenza stessa dell’ortodossia secondo molti dei suoi contemporanei. Subordinando la pratica liturgica russa a quella dei greci, Nikon negava il principio della superiorità culturale e religiosa russa che il metropolita Makarii (r. 1542-1563) e lo zar Ivan IV (r. 1547-1584) avevano così attentamente coltivato nei concili ecclesiastici, nelle canonizzazioni e nelle pubblicazioni religiose della metà del XVI secolo. Gli oppositori di Nikon, come l’arciprete Avvakum Petrov (1620-1682), sottolineavano la linea ininterrotta di governanti ortodossi che avevano governato la Russia dal 988; come unica potenza ortodossa indipendente nel mondo da quando i turchi musulmani avevano conquistato Costantinopoli nel 1453, la Russia, sostenevano Avvakum e i suoi seguaci, doveva servire da modello per il resto del mondo ortodosso – non viceversa. Gli oppositori delle nuove riforme sostenevano di difendere la vecchia fede e presero il nome di “Vecchi Credenti”. Nonostante i loro sforzi, non riuscirono a rovesciare le riforme. Un consiglio internazionale della chiesa ortodossa si riunì a Mosca nel 1666-1667 per confermare le riforme nikoniane e anatemizzare i recalcitranti Vecchi Credenti.
La Vecchia Fede ottenne un certo sostegno dai coloni alla periferia dello stato moscovita. Molti dei cosacchi del Don che erano fuggiti alla frontiera meridionale per sfuggire alla rigida stratificazione dello stato moscovita divennero Vecchi Credenti. Allo stesso modo, nella Russia settentrionale, dove la chiesa ortodossa non aveva mai avuto molta influenza, i contadini si risentirono degli sforzi di Nikon per estendere il suo controllo su di loro; essi sostennero anche la Vecchia Credenza.
Non avendo un singolo centro organizzato, i Vecchi Credenti si divisero rapidamente in molte denominazioni diverse. I movimenti più radicali, conosciuti collettivamente come i Senza Sacerdoti, sostenevano che le riforme eretiche di Nikon avevano effettivamente distrutto l’unica vera chiesa rimasta nel mondo – l’ortodossia russa – e avevano preannunciato il regno dell’Anticristo. I Senza Sacerdoti negavano la validità di tutti i sacramenti tranne quelli che un laico poteva compiere (battesimo e confessione); i gruppi più rigidi esigevano che i loro membri rimanessero celibi, poiché il sacramento del matrimonio non esisteva più. Col tempo, alcuni Vecchi Credenti senza sacerdoti modificarono questa dottrina per regolarizzare la vita familiare tra i loro seguaci, ma altri continuarono ad insistere sul celibato.
Oggi la comunità senza sacerdoti comprende sei denominazioni principali: i Pomoriani (Pomortsy), i Teodosiani (Feodoseevtsy), i Filippiti (Filippovtsy), i Chapeliers (Chasovennye), i Wanderers (Beguny), e i Saviorites (Spasovtsy). I Pomoriani, la più moderata delle sei denominazioni, permettono il matrimonio e hanno un Consiglio Ecclesiastico Superiore a Vilnius, Lituania. I Teodosiani, che insistono ancora sul celibato, mantengono la comunità autonoma di Preobrazhenskoe a Mosca, mentre i Filippiti, che ebbero origine da uno scisma con i Pomoriani nel 1739, sono quasi scomparsi. I movimenti più radicali – i Cappellani, gli Erranti e i Salvatore – non hanno un unico centro e di solito si riuniscono illegalmente; in generale, rifiutano il regime sovietico come parte del regno dell’Anticristo. Anche se insistono sulla separazione radicale dal mondo, gli Erranti in particolare, sono cresciuti durante il periodo sovietico, nonostante le intense persecuzioni, a causa del loro lavoro missionario. I Chappeller hanno importanti colonie di emigrati negli Stati Uniti (compresa l’Alaska) e in Brasile. I Vecchi Credenti stanno oggi beneficiando della crescita generale dell’interesse per la religione.
Il marchio più moderato dei Vecchi Credenti, i Sacerdoti, condannarono anch’essi l’apostasia nikoniana ma sostennero che essi, come difensori dell’antica fede, continuavano a costituire la vera chiesa, completa di sacramenti e ordini sacri. Sfortunatamente, poiché non avevano vescovi, i Sacerdoti non potevano ordinare sacerdoti propri e dovevano convincere i sacerdoti ortodossi che erano stati ordinati nella chiesa ufficiale a convertirsi alla Vecchia Credenza. Dal loro metodo di ottenere sacerdoti, questi Vecchi Credenti erano conosciuti come i “Sacerdoti Fuggitivi” (Beglopopovtsy).
Le spaccature tra i Sacerdoti avvenivano più spesso come risultato dei loro sforzi per creare una gerarchia valida. Nel 1800 la chiesa russa, nel tentativo di riportare i Vecchi Credenti all’ovile ortodosso, creò un movimento uniate (l’United-in-Faith o Edinoverie), che permise a certi preti ortodossi di condurre la liturgia secondo i libri di servizio pre-nikoniani. Ma poiché si rifiutò di revocare gli anatemi pronunciati sui Vecchi Credenti nel 1667, la chiesa guadagnò pochi convertiti volenterosi con questa manovra. Oggi le tre principali denominazioni sacerdotali sono l’Edinoverie, la Belokrinitsy e la Chiesa dell’Accordo Sacerdotale Fuggitivo.
La Chiesa Vecchia Credente dell’Accordo Belokrinits traccia le sue origini al 1846, quando un gruppo di Vecchi Credenti sacerdotali convinse Ambrosius, un vescovo bosniaco, ad unirsi a loro e consacrare una gerarchia Vecchia Credente. Nel 1853 stabilirono una diocesi a Mosca, che serve come loro attuale sede; oggi, con circa 800.000 aderenti, rappresentano il più grande gruppo singolo di Vecchi Credenti a cui è permesso di praticare la loro religione nell’ex URSS.
La Chiesa dell’Accordo Sacerdotale Fuggitivo rifiutò di accettare la validità di Ambrogio e della sua gerarchia, ma in seguito ottenne vescovi propri quando l’arcivescovo Nikolai (Pozdnev) di Saratov e il vescovo Stefan di Sverdlovsk si convertirono dall’ortodossia russa alla Vecchia Credenza negli anni venti. L’arcidiocesi di Novozybkov nel distretto di Briansk serve come loro centro principale.
Il governo sovietico perseguitò severamente tutti i rami della Vecchia Credenza fino a quando l’invasione tedesca del 1941 costrinse lo stato a cercare sostegno da tutti i settori della popolazione. Nel 1971 la Chiesa ortodossa russa revocò gli anatemi che il concilio del 1667 aveva pronunciato sulla Vecchia Credenza e i suoi aderenti.
Oggi tre rami della Vecchia Credenza – la Belokrinitsy, la Sacerdotale Fuggitiva e la Pomoriana – hanno organi nazionali legalmente riconosciuti.
Stabilimenti
Entro il 1700 i Vecchi Credenti Sacerdoti avevano stabilito colonie tra i cosacchi del Don, sul fiume Kuban nel Caucaso, nelle foreste di Kerzhenets vicino a Nizhnii Novgorod, a Starodub’e (vicino al confine polacco) e a Vetka (nella stessa Polonia). Più o meno nello stesso periodo, i Priestless fondarono anche colonie in Polonia e nelle parti settentrionali e nord-occidentali della Russia. Anche i Vecchi Credenti fuggirono in Siberia, dove divennero particolarmente numerosi nella diocesi di Tobol’sk e nell’attuale Repubblica di Buriat.
Il regno di Caterina II (1762-1796) vide la nascita di una serie di nuove colonie. Dopo che gli eserciti russi avevano distrutto l’insediamento sacerdotale di Vetka, i rifugiati si riunirono per formare una nuova comunità sul fiume Irgiz nella provincia di Saratov nel 1762. Per accelerare la ripresa di Mosca dall’epidemia di peste bubbonica del 1771, Caterina permise ai Vecchi Credenti di aprire le loro comunità in città. Il centro sacerdotale del cimitero di Rogozhskoe sul lato est di Mosca e le comunità sacerdotali di Pokrovskaia e Preobrazhenskoe divennero sempre più importanti; oggi Rogozhskoe e Preobrazhenskoe continuano a funzionare come centri della Vecchia Credenza.
La rivoluzione bolscevica spinse molti Vecchi Credenti ad ovest negli stati baltici, nell’Ucraina occidentale, in Polonia, Moldavia, Romania, Bucovina e Bulgaria.
Tipo, i Vecchi Credenti costruirono i loro insediamenti lungo i fiumi (come il fiume Chika nella Repubblica di Buriat). Progettavano le loro strade per correre parallelamente al fiume. Un tipico cottage consisteva di tre camere: un riparo coperto (sen ‘); la stanza principale del cottage (izba ), che conteneva la stufa (pech ‘); e una stanza separata, più luminosa, adiacente con finestre più grandi (gornitsa ). Poiché la gornitsa era costosa da riscaldare, i contadini del XIX secolo la usavano solo durante l’estate. Un recinto di legno racchiudeva il cortile del cottage. A differenza dei loro vicini russo-ortodossi, che costruivano le loro case direttamente sulla strada, i Vecchi Credenti spesso nascondevano le loro case dietro un recinto e un cortile in modo da sfuggire alle “lusinghe del mondo”
Economia
Sussistenza e attività commerciali. Molti Vecchi Credenti coltivano verdure, bacche e noci nei loro giardini personali. Gli Erranti del distretto di Tomsk, per esempio, si guadagnano da vivere vendendo bacche e noci. I Vecchi Credenti in Moldavia e nell’Estremo Nord integrano la loro dieta con il pesce che catturano loro stessi.
Per sfuggire alla campagna di collettivizzazione delle campagne di Stalin (uno sforzo nazionale iniziato nel 1929), alcuni Vecchi Credenti trasferirono interi villaggi in aree remote della Siberia o della regione dell’Altai. Fino al 1950, per esempio, una colonia di Vecchi Credenti viveva quasi completamente isolata dal mondo vicino a Iaiurevo in Siberia. Solo il capo del villaggio si avventurava occasionalmente in città per commerciare in metalli per la pesca e la caccia, sale e ferro per gli attrezzi. Questi Vecchi Credenti filavano la propria stoffa, si facevano gli stivali e i vestiti da soli, e rimasero isolati fino al 1950, quando la polizia segreta sovietica (chiamata a quel tempo Ministero degli Affari Interni) li scoprì e li arrestò per appartenere ad una “organizzazione anti-sovietica”. Gli etnografi dell’Accademia Sovietica delle Scienze continuano a scoprire insediamenti isolati di questo tipo in Siberia e nell’Estremo Nord.
Non tutte le comunità di Vecchi Credenti erano così isolate, naturalmente. I gruppi più moderati avevano centri urbani a Mosca e nelle repubbliche baltiche. Tuttavia, anche in città, dove necessariamente partecipavano all’economia sovietica, i Vecchi Credenti tendevano ad essere un elemento marginale di quell’economia. Casalinghe, pensionati e lavoratori non qualificati erano sovrarappresentati tra i Vecchi Credenti. Il pregiudizio antireligioso, le politiche statali discriminatorie e lo stesso desiderio dei Vecchi Credenti di mantenere una comunità separata dal mondo si combinarono per marginalizzare il contributo dei dissidenti al sistema economico sovietico.
Arti industriali. Prima della rivoluzione bolscevica del 1917, le famiglie dei Vecchi Credenti avevano un ruolo dominante nell’economia russa. Sotto Pietro il Grande (1689-1725), i Pomoriani dell’Estremo Nord e la famiglia Demidov negli Urali estraevano il ferro. Essendo una minoranza ampiamente dispersa all’interno dell’Impero russo, i Vecchi Credenti usavano i loro legami religiosi come rete commerciale. L’etica dei Vecchi Credenti incoraggiava anche l’accumulo di capitale, poiché scoraggiava l’uso di alcol e spesso incoraggiava o richiedeva il celibato. Nel 1917 famiglie come i Riabushinskii e i Guchkovs producevano di tutto, dai tessuti alle automobili.
Nel 1918 lo stato bolscevico nazionalizzò l’industria privata, costrinse all’esilio molti dei capitalisti Vecchi Credenti e pose definitivamente fine alla loro influenza economica. Alcune comunità di Vecchi Credenti, tuttavia, lottano per rimanere autosufficienti e producono i propri vestiti, case e libri.
I Vecchi Credenti tendono ad essere molto conservatori nei vestiti che producono e indossano, sebbene gli stili differiscano da regione a regione. Molte donne tra i Vecchi Credenti siberiani, per esempio, continuano ad indossare abiti a tunica senza maniche (sarafans), anche se la maggior parte delle altre donne russe siberiane sono passate ad una combinazione più alla moda di gonna e camicetta. Il costume tradizionale delle donne Vecchie Credenti nella valle del fiume Bukhtarma includeva il sarafan, una camicetta lunga fino al ginocchio (rubakha ), un grembiule, una cintura di lana e una cuffietta (shamshura ), il cui stile era molto diverso a seconda dell’età e dello status del suo proprietario. Le loro controparti maschili indossavano pantaloni larghi chiamati chembary e una camicia al ginocchio senza colletto (rubakha). In estate, sia gli uomini che le donne indossavano scarpe (chirki ) di morbida pelle di mucca, che conciavano e tingevano loro stessi; in inverno, indossavano cappotti di pelliccia e stivali foderati di pelliccia di cervo. Per le feste e i matrimoni, i Vecchi Credenti indossavano abiti speciali decorati con perline di vetro; come parte della loro dote, le giovani donne preparavano diversi abiti da festa. Tradizionalmente, i Vecchi Credenti preferivano un mix di colori brillanti, specialmente il rosso.
I Vecchi Credenti decorano le loro case con elaborati lavori in legno. Il villaggio dei Vecchi Credenti di Shul’gin Log nella regione dell’Altai, per esempio, era famoso per gli ornamenti intagliati sui tetti delle sue case così come per i suoi dipinti decorativi. Pesci, draghi, serpenti e galli erano motivi comuni. I Vecchi Credenti costruivano anche pratici attrezzi domestici come conocchie e fusi. Questi venivano decorati con elaborati disegni geometrici.
I Vecchi Credenti sono sempre stati giustamente famosi per il loro amore per i libri, nei quali conservano i loro insegnamenti religiosi e la loro storia. Dalla metà degli anni ’60 ad oggi, commissioni archeografiche dell’Accademia delle Scienze hanno scoperto laboratori siberiani isolati in cui i Vecchi Credenti copiano, ricopiano, rilegano e riparano libri di loro produzione.
Commercio. Il governo dell’ex URSS aveva messo fuori legge la maggior parte delle forme di capitale privato dal 1929, e questo limitava gravemente il commercio privato. Fino alle riforme sotto Mikhail Gorbaciov, i mercati dei contadini (rynki ) erano uno dei soli luoghi dove tale commercio era permesso. Oggi i contadini Vecchi Credenti continuano a vendere i loro prodotti in tali mercati in tutta l’ex URSS.
Divisione del lavoro. Le politiche antireligiose del partito comunista e dello stato sovietico hanno fortemente limitato le opportunità educative ed economiche per i Vecchi Credenti, che tendono a lavorare come manodopera non qualificata o semispecializzata. Il desiderio dei Vecchi Credenti di mantenere un’identità separata da quella dello stato ateo ha accentuato questo processo. I cambiamenti contemporanei nella divisione del lavoro rimangono da accertare.
Proprietà della terra. La terra in Unione Sovietica fu collettivizzata negli anni ’30. I contadini Vecchi Credenti che non fuggirono in comunità isolate nel deserto sovietico vivevano e lavoravano in fattorie collettive, che erano dominate dal partito comunista ateo. Senza una base economica indipendente, i Vecchi Credenti trovarono difficile mantenere la loro cultura religiosa separata in un ambiente ideologicamente ostile. Tuttavia, ci sono ancora alcuni villaggi, specialmente nella Repubblica di Buriat, che sono principalmente dominati da Vecchi Credenti o da gruppi etnici Vecchi Credenti. Poiché le autorità sovietiche hanno cercato vigorosamente di sopprimere la Vecchia Credenza in queste regioni, sono disponibili pochissime informazioni su queste comunità. Un lavoro sovietico antireligioso pubblicato nel 1976 ha notato che tra il 32 e il 36% dei residenti delle aree rurali intorno alla città di Ulan-Ude, la capitale della Repubblica di Buriat, erano Vecchi Credenti osservanti. Nonostante il loro grande numero, questi Vecchi Credenti non avevano una chiesa aperta e quindi dovevano ricorrere a riunioni illegali nella casa del loro prete.
Parentela
Gruppi Kin e discendenza. La discendenza è patrilineare e agnatizia. I gruppi di parentela forniscono un’importante matrice di legami sociali su cui un Vecchio Credente può contare per un aiuto materiale; i Vecchi Credenti dell’Oregon fanno acquisti sostanziali di proprietà prendendo in prestito grandi somme, senza interessi, dai loro parenti. La parentela fittizia della famiglia di Dio (kumstvo ) fornisce anche un’importante rete sociale. Anche i lignaggi sono importanti; i Vecchi Credenti siberiani, per esempio, conservano tradizioni orali sui loro antenati immigrati che inizialmente si stabilirono in Oriente.
Terminologia di parentela, come altri russi, i Vecchi Credenti usano una terminologia lineare per la prima generazione ascendente. La terminologia di parentela riflette la struttura della famiglia tradizionale dei Vecchi Credenti con la sua famiglia estesa e la pratica del matrimonio esogamico e virolocale. Nel XIX secolo queste famiglie contenevano tre o quattro generazioni e comprendevano fino a cinquanta membri. Dopo il matrimonio, il figlio portava la moglie nella famiglia del padre, dove diventava parte integrante dell’unità domestica. La terminologia di parentela indica l’importanza cruciale dell’assimilazione del nuovo membro. Per esempio, la parola per “sposa” (nevesta ) e la parola molto simile per “moglie del fratello” (nevestka ) sono etimologicamente legate al russo “sconosciuto” (nevedomyi ). Sia la sposa che la moglie di un fratello erano estranei che dovevano essere assimilati nella casa del suocero. Nello stesso spirito, sia il marito della sorella che il marito della figlia, che rimuovono ciascuno una donna dalla casa, sono indicati con lo stesso termine: ziat’. Ancora oggi i Vecchi Credenti dell’Oregon ripetono il vecchio proverbio “ziat’ ama prendere” (ziat’ liubit brat’ ).
Matrimonio e famiglia
Matrimonio. Tra i Vecchi Credenti che accettano il matrimonio come sacramento, le regole canoniche della chiesa ortodossa contro l’incesto assicuravano il matrimonio esogamico: almeno sette gradi di consanguineità devono separare una coppia di Vecchi Credenti. Sotto pena di scomunica, i Vecchi Credenti devono sposarsi all’interno della propria comunità religiosa. La parentela fittizia limita anche il numero di potenziali coniugi di un Vecchio Credente; un uomo non può sposare la figlia del suo padrino o madrina, per esempio. Una persona non può sposarsi più di tre volte durante la sua vita. La residenza coniugale è virolocale.
Anche se i Senza Sacerdoti inizialmente rifiutavano il matrimonio, la maggior parte dei gruppi ora osserva una qualche forma di matrimonio, che include il mutuo consenso della coppia, una benedizione dei genitori e una preghiera del precettore. Oggi solo i Teodosiani, i Savioriti e alcuni degli Erranti continuano ad opporsi al matrimonio.
Unità domestica. Le famiglie dei Vecchi Credenti consistono in una famiglia linearmente estesa e possono includere tre o anche quattro generazioni. Famiglie grandi erano più comuni nel diciannovesimo secolo; alcune contenevano anche cinquanta membri, ma queste divennero sempre più rare alla fine del diciannovesimo e nel ventesimo secolo. Idealmente, l’autorità del capofamiglia maschio era indiscussa. Sotto il dominio sovietico, tuttavia, lo stato e il partito comunista cercarono di minare l’autorità tradizionale degli anziani credenti. Libri e pamphlet antireligiosi presentavano la famiglia tradizionale dei Vecchi Credenti come un vestigio soffocante e reazionario del passato “feudale” della Russia. Nuove fonti di autorità sfidavano i Vecchi Credenti religiosamente osservanti su ogni fronte; i contadini Vecchi Credenti dovevano conformarsi alla leadership comunista nelle loro fattorie collettive, ci si aspettava che i bambini Vecchi Credenti ignorassero la loro coscienza e si unissero ai Giovani Pionieri atei, e i lavoratori Vecchi Credenti erano subordinati ai comitati di fabbrica del partito comunista. Queste autorità rivali, che rappresentavano il potere dominante nell’ex URSS, competevano vigorosamente contro l’autorità religiosa e patriarcale investita nel capo della famiglia dei Vecchi Credenti; tuttavia, come mostra la letteratura antireligiosa sovietica, alcuni patriarchi Vecchi Credenti, specialmente nell’Estremo Nord (intorno ad Arkhangel’sk) e in Siberia, continuavano ad esercitare la loro consueta supervisione sulle loro famiglie.
Eredità. L’eredità è attraverso la linea maschile.
Socializzazione. I Vecchi Credenti richiedono ai loro figli di osservare i digiuni ortodossi dall’età di tre anni. Nelle famiglie osservanti, il valore religioso del digiuno supera ogni altra considerazione; i genitori, per esempio, ignorano le aspre lamentele dei loro figli, ai quali è vietato mangiare carne o bere latte durante i digiuni. In caso di disobbedienza agli anziani della famiglia, i Vecchi Credenti ricorrono a punizioni corporali per mantenere la loro autorità.
Anche dai figli adulti ci si aspetta che obbediscano e rispettino i loro genitori, specialmente nella scelta del coniuge. I figli che si sposano al di fuori della loro fede spesso affrontano la scomunica e l’ostracismo sociale.
Organizzazione sociopolitica
Organizzazione sociale. Secondo i pochi studi sociologici sovietici sulla Vecchia Credenza, circa la metà dei Vecchi Credenti nel Baltico altamente urbanizzato erano lavoratori; l’altra metà erano invalidi, pensionati e casalinghe. Nelle aree rurali remote, come le ASSR di Komi e Buriat, tre quarti della popolazione di Vecchi Credenti erano pensionati.
Organizzazione politica. L’ex URSS, dove vive la maggior parte dei Vecchi Credenti, era uno stato socialista e ateo in cui, fino al 1990, al partito comunista era costituzionalmente garantito il ruolo guida. Poiché l’ateismo era un prerequisito per l’adesione al partito comunista, i Vecchi Credenti erano effettivamente esclusi dall’esercizio del potere politico. Il Consiglio per gli Affari Religiosi, un organo statale, regolava tutte le comunità religiose ufficialmente riconosciute. Storicamente, limitava severamente la pratica della religione e proibiva completamente il proselitismo religioso. Solo i gruppi più moderati – i Belokrinitsy, i Sacerdoti Fuggitivi e i Pomoriani – avevano centri nazionali. I gruppi più radicali, che considerano il mondo come il regno dell’Anticristo (come i Wanderers e i Saviorites), mantenevano congregazioni illegali e non registrate.
Controllo sociale. I Vecchi Credenti usano la censura pubblica e la scomunica (espulsione dalla comunità) per assicurare l’adesione ai loro canoni.
Conflitto. Dalla loro condanna nel 1667, i Vecchi Credenti hanno lottato contro lo stato e la sua ideologia consolidata. La persecuzione statale fu particolarmente severa sotto la zarina Sofia (r. 1682-1689), le imperatrici Anna (r. 1730-1740) ed Elisabetta (r. 1741-1762), e l’imperatore Nicola I (r. 1825-1855). I Vecchi Credenti ricorsero alla rivolta armata (come nell’Ammutinamento di Vulavin del 1707-1708 e nella Rivolta di Pugachëv del 1773-1775) e ai suicidi di massa per protestare contro questa persecuzione. Nel periodo sovietico, Joseph Stalin (durante gli anni ’30) e Nikita Krushchev (dal 1959 al 1964) presiedettero alle più crudeli repressioni antireligiose della storia russa, ma la protesta dei Vecchi Credenti prese forme meno violente; essi formarono comunità segrete, si impegnarono nella propaganda clandestina e aprirono seminari non ufficiali e monasteri illegali. Dopo la caduta di Krushchev nel 1964, lo stato allentò gradualmente la sua persecuzione della religione; nel 1971, la Chiesa ortodossa russa (la più grande organizzazione religiosa dell’ex URSS) revocò gli anatemi contro i Vecchi Credenti, e nel 1990 il Soviet Supremo approvò una legge che garantiva un maggior grado di libertà religiosa ai credenti.
Religione e cultura espressiva
Praticanti religiosi. Tra i Vecchi Credenti sacerdoti, un sacerdote ordinato è il principale praticante religioso; le comunità senza sacerdoti eleggono un precettore (nastavnik ) per guidare i loro servizi. Il governo sovietico non permise alle comunità dei Vecchi Credenti di aprire seminari o accademie per formare i loro leader religiosi, ma alcuni gruppi (specialmente gli Erranti) fondarono scuole clandestine per insegnare a pastori e missionari. Prima della Rivoluzione, i missionari Vecchi Credenti erano in contatto con i Tatari della Siberia occidentale e con i popoli ugro-finnici, specialmente i Cheremis e i Mordva.
Cerimonie. I Vecchi Credenti sacerdotali continuano ad osservare la liturgia della chiesa ortodossa pre-nipponica. I Vecchi Credenti senza sacerdoti, d’altra parte, celebrano quanto più possibile il vecchio servizio; poiché non hanno sacerdoti, semplicemente omettono quelle parti della liturgia ortodossa che il sacerdote deve recitare.
I Vecchi Credenti osservano le dodici feste tradizionali e i quattro digiuni annuali della chiesa ortodossa. Al di fuori della chiesa, celebrano le feste di Natale (24 dicembre-6 gennaio) e la Settimana del Burro (che precede la Quaresima) con danze popolari, scazzottate organizzate e costumi elaborati.
Arti. I Vecchi Credenti hanno copiato e ricopiato per secoli i manoscritti religiosi che precedono le riforme nikoniane e registrano la loro storia. Hanno anche conservato una ricca tradizione orale di canzoni e folklore, nonché preziose icone e altri oggetti religiosi fabbricati prima del 1653.
Medicina. La maggior parte dei Vecchi Credenti ha accesso alla medicina moderna, ma può scegliere invece di consultare un medico popolare. Molti gruppi mantengono una ricca tradizione orale che include informazioni sulle erbe medicinali così come incantesimi e preghiere progettate per allontanare o guarire le malattie.
Morte e Aldilà. I Vecchi Credenti hanno tradizionalmente sostenuto che solo coloro che accettavano la loro fede potevano entrare in paradiso dopo la morte. I Vecchi Credenti esprimono la loro continua parentela con i morti a Pentecoste, quando mangiano un pasto di uova sulle tombe dei loro antenati. Venerano anche le tombe di quei correligionari che considerano aver condotto una vita particolarmente santa.
Vedi anche Vecchi Credenti in Vol. 1
Bibliografia
Colfer, A. Michael (1985). Moralità, parentela e confine etnico: uno studio sui Vecchi Credenti dell’Oregon. New York: AMS Press.
Conybeare, Frederick C. (1962). Dissidenti russi. New York.
Crummey, Robert Owen (1970). I vecchi credenti e il mondo dell’anticristo: The Vyg Community and the Russian State, 1694-1855. Madison: University of Wisconsin Press.
Milovidov, Vladimir Fëdorovich (1979). Sovremennoe Staroobriadchestvo (I vecchi credenti contemporanei). Mosca: Mysl’.
Pokrovskii, Nikolai Nikolaevich (1984). Puteshestvie za redkimi knigami (Un viaggio dopo i libri rari). Mosca: Kniga.
Pospielovsky, Dmitry (1988). Una storia dell’ateismo sovietico nella teoria e nella pratica, e il credente. Vol. 2, Soviet Anti-Religious Campaigns and Persecutions. New York: St. Martin’s Press.
Smirnov, Pëtr (1895). Istoriia russkogo raskola Staroobriadchestva (Storia dello scisma russo dei vecchi credenti). Mosca: Tipografiia Glavnogo Upravleniia Udelov.
Solzhenitsyn, Alexander (1978). Arcipelago Gulag, 1918-1956: Un esperimento di indagine letteraria. Vol. 3. Tradotto da Harry Willetts. New York: Harper & Row.
J. EUGENE CLAY