Quali paesi hanno armi nucleari?

Ci sono nove paesi che possiedono armi nucleari. Cinque di questi (Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia e Cina) sono membri del club dei proprietari ufficiali, che hanno fabbricato le loro armi in anticipo e le hanno legittimate nel Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) firmato nel 1968, il pezzo chiave del diritto internazionale che regola il possesso di armi nucleari.

Il TNP ha avuto probabilmente un discreto successo. Negli anni ’60 era ampiamente previsto che dozzine di paesi avrebbero ottenuto la bomba, poiché sembrava essere la via più veloce per ottenere influenza e status sulla scena mondiale. Ma finora ci sono stati solo quattro stati disonesti con armi nucleari che hanno ignorato il TNP e si sono fatti le loro bombe. In ordine di acquisizione, sono Israele, India, Pakistan e Corea del Nord.

Qualche paese ha mai rinunciato alle sue armi nucleari?

Sono più i paesi che hanno abbandonato i programmi di armamento nucleare che quelli che li hanno mantenuti, arrivando a credere che fossero più una responsabilità che una risorsa per la sicurezza nazionale.

Il regime dell’apartheid in Sud Africa costruì segretamente sei testate, ma smantellò le bombe e abbandonò l’intero programma nel 1989 poco prima che il sistema lasciasse il posto alla democrazia.

Anche la Svezia aveva un piano avanzato e ambizioso basato su reattori ad acqua pesante per costruire fino a cento testate, ma rinunciò al progetto negli anni ’60, preferendo spendere i fondi della difesa in aerei da combattimento.

Le giunte militari dell’Argentina e del Brasile hanno perseguito programmi di armi segrete, anche se non sono riusciti a costruire una bomba, e i due paesi hanno rinunciato ai loro programmi nei primi anni novanta e hanno aderito al TNP.

Taiwan e la Corea del Sud hanno iniziato a sviluppare programmi di produzione di plutonio alla fine degli anni sessanta e all’inizio degli anni settanta, prima che gli Stati Uniti li convincessero a fermarsi a metà degli anni settanta e ad affidarsi a Washington per la sicurezza. Si ritiene generalmente che il Giappone abbia una “bomba in cantina”, nel senso che ha tutti i materiali e il know-how per costruire rapidamente una testata se decidesse di seguire questa strada e lasciare il TNP. Al momento questo percorso sembra improbabile.

Tre paesi successori dell’Unione Sovietica – Ucraina, Kazakistan e Bielorussia – hanno ereditato armi nucleari nel 1991, e tutti e tre hanno accettato di consegnarle, nel caso dell’Ucraina in cambio di garanzie di sovranità dalla Russia che alla fine si sono rivelate inutili.

In Iraq, Saddam Hussein ha smantellato il suo rudimentale programma di armi nucleari dopo la prima guerra del Golfo nel 1991, e il libico Muammar Gheddafi ha consegnato il suo set di armi nucleari agli Stati Uniti nel 2003. Il loro destino finale offre pochi incentivi ai futuri despoti per rinunciare ai loro sogni atomici.

Come si fa una bomba?

È piuttosto difficile fare un’arma nucleare. Se non lo fosse, molto probabilmente non saremmo più qui. Ed è difficile a due livelli: fare il materiale fissile e poi costruire un dispositivo che lo faccia esplodere.

Il materiale è fissile quando il nucleo di un atomo può essere diviso da un neutrone che si è liberato da un altro atomo, producendo grandi quantità di energia e più neutroni. Quando questi neutroni liberi vanno a dividere i nuclei di altri atomi, c’è una reazione a catena che provoca un’esplosione nucleare.

L’uranio e il plutonio sono usati per le armi nucleari, ma solo specifiche configurazioni atomiche, o isotopi, di questi elementi sono fissili. Gli isotopi fissili usati nelle testate nucleari sono U-235 e Pu-239. I numeri si riferiscono al loro peso atomico. La più grande sfida nella fabbricazione di una testata nucleare è produrre abbastanza di questi isotopi dagli elementi che si trovano in natura.

Seguire il percorso dell’uranio verso la bomba richiede di convertire l’uranio raffinato in un gas e poi farlo girare ad alta velocità in centrifughe per separare l’U-235, che costituisce meno dell’1% dell’uranio presente in natura. Questo deve essere fatto ripetutamente attraverso “cascate” di centrifughe. L’uranio a basso arricchimento, usato nell’energia nucleare civile, è di solito 3%-4% U-235. L’uranio per le armi è arricchito al 90% o più. Costruire abbastanza centrifughe, e farle girare abbastanza velocemente all’unisono, è la più grande sfida tecnica lungo il percorso dell’uranio.

Il plutonio Pu-239 è prodotto in quantità significative estraendolo dal combustibile di uranio irradiato che è passato attraverso un reattore. Poiché è più fissile, meno plutonio è richiesto per un’arma. Una sofisticata testata moderna richiede solo 2 kg di plutonio, o almeno tre volte tanto di uranio.

Una volta che si ha abbastanza materiale fissile, bisogna farlo esplodere. E per ottenerlo bisogna forzare gli atomi abbastanza vicini da innescare una reazione a catena. Ci sono due modi per farlo, e quindi due progetti base di bombe.

Il più rudimentale è la testata a pistola, che consiste nello sparare un pezzo di materiale fissile in un altro ad alta velocità con esplosivi convenzionali. La bomba Little Boy sganciata su Hiroshima era un dispositivo a pistola che utilizzava 64 kg di uranio altamente arricchito (HEU).

Un tipo di bomba più sofisticato, che richiede meno materiale fissile e permette l’uso del plutonio (che non funziona in una testata a pistola) è il dispositivo a implosione, in cui una sfera di HEU o plutonio è circondata da esplosivi regolati per esplodere esattamente nello stesso momento per comprimere violentemente il nucleo. La bomba Fat Man lanciata su Nagasaki era un dispositivo a implosione con circa 6 kg di plutonio.

Cos’è una bomba all’idrogeno?

I demonizzatori chiedono la messa al bando delle armi nucleari nel 1958. Fotografia: Popperfoto/Getty Images

Bomba all’idrogeno è il termine colloquiale per un’arma termonucleare, un progetto di bomba di seconda generazione con una potenza esplosiva molto maggiore di una semplice testata a fissione.

È un dispositivo a due stadi – una bomba a fissione primaria che fa esplodere e comprime una bomba secondaria piena di due isotopi pesanti di idrogeno: deuterio e trizio (da cui il nome bomba all’idrogeno). Questi subiscono un processo di fusione nucleare, forzando i nuclei degli atomi insieme e moltiplicando esponenzialmente la quantità di energia rilasciata dall’ordigno. Tutte le armi strategiche negli arsenali moderni sono ora bombe termonucleari, o all’idrogeno.

Che fine ha fatto il disarmo nucleare?

L’accordo alla base del TNP era che gli stati membri senza armi nucleari accettavano di non acquisirle, a patto che gli stati con armi riducessero i loro arsenali oscenamente grandi, capaci di distruggere il pianeta molte volte. Questo è effettivamente successo, in una certa misura – dapprima come risultato degli accordi di controllo delle armi, e poi con il crollo del blocco sovietico e la fine della guerra fredda.

Da un picco di 70.000 armi nucleari nel mondo al culmine della guerra fredda, nel 1985, ora ce ne sono circa 14.000, secondo la Federazione degli scienziati americani (FAS), ancora abbastanza per porre fine alla vita sul pianeta. Allora come oggi, la stragrande maggioranza (93% nel 2018) di queste testate appartiene agli Stati Uniti e alla Russia, con tra 6.000 e 7.000 a testa, anche se solo circa un quarto di questi arsenali sono schierati e pronti all’uso. Il resto è in scorte di riserva o in fase di ritiro e smantellamento.

Tra le potenze nucleari di secondo livello, sempre secondo le stime FAS, la Francia ha 300 testate, la Cina 270, il Regno Unito 215, il Pakistan 130-40, l’India 120-30, Israele 80 e la Corea del Nord tra 10 e 20.

L’ultimo accordo di successo sul controllo delle armi, il trattato New Start, è stato firmato da Barack Obama e Dmitry Medvedev nel 2010, limitando gli Stati Uniti e la Russia a 1.550 testate strategiche impiegate ciascuno. La speranza all’epoca era che le due superpotenze nucleari avrebbero perseguito un trattato successivo e a un certo punto Obama ha suggerito che potrebbe ridurre unilateralmente l’arsenale statunitense di un altro terzo. Ma questo non è successo.

Quali sono le possibilità che un’arma nucleare cada nelle mani di un gruppo terroristico?

L’arma nucleare terroristica è uno degli scenari più spaventosi che il mondo deve affrontare. A differenza degli stati, tali gruppi non possono essere dissuasi dall’usare un’arma, poiché il colpevole potrebbe essere molto difficile da identificare sulla scia di un’esplosione, difficile da trovare, e pronto ad accettare la morte come prezzo per infliggere un danno devastante. I gruppi terroristici non avrebbero bisogno di missili costosi per consegnare le loro testate. Potrebbero entrare in un porto in un container o attraversare i confini terrestri nel retro di un camion.

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno speso ingenti risorse per smantellare molte delle sue armi e dei suoi impianti di produzione, oltre ad assicurarsi che i suoi numerosi scienziati nucleari avessero un impiego alternativo, in modo da non essere tentati di vendere le loro merci e la loro esperienza al miglior offerente. Ma rimangono serie preoccupazioni sulla sicurezza delle armi nucleari. Il Pakistan, in particolare, è una fonte di ansia in quanto i suoi servizi militari e di intelligence hanno al loro interno elementi radicalizzati, con collegamenti a gruppi terroristici.

C’è anche il timore che una Corea del Nord in ristrettezze economiche o vendicativa possa vendere una delle sue testate al giusto prezzo. Una minaccia emergente più recente è che un gruppo disonesto possa introdursi nei computer di comando e controllo di una potenza nucleare, innescando un lancio, o in un sistema di allarme preventivo, dando l’impressione che un attacco nemico sia imminente.

Quanto è probabile una guerra nucleare accidentale?

02:03

L’orologio del giorno del giudizio si è spostato a due minuti a mezzanotte – video

Con il passare degli anni dalla guerra fredda, è diventato sempre più chiaro che abbiamo avuto diverse fughe fortunate dall’uso di armi nucleari durante quell’epoca come risultato di errori di calcolo o glitch tecnici. Per esempio, nel 1979, quando un ufficiale di guardia statunitense lasciò dei nastri di addestramento nel sistema di allarme rapido quando finì il suo turno, quelli del turno successivo videro i loro schermi illuminarsi con le tracce di più missili sovietici in arrivo. Fu solo il buon giudizio degli ufficiali di servizio che evitò un allarme nucleare.

In tali situazioni, se il guasto non viene identificato più in basso nella catena di comando e trasmesso verso l’alto come un allarme apparentemente genuino, un leader nazionale ha solo pochi minuti per decidere se lanciare i missili del suo paese prima che l’apparente salva in arrivo li distrugga. Quasi tre decenni dopo la guerra fredda, gli Stati Uniti e la Russia tengono ancora centinaia di missili in allerta, pronti al lancio in pochi minuti, in previsione di una semplice occasione.

Nel sistema statunitense, non c’è nessun controllo istituzionale o barriera al lancio di quei missili da parte del presidente, una volta che si è identificato con la war room del Pentagono usando i suoi codici nucleari.

E poi?

Il controllo degli armamenti sarà all’ordine del giorno quando Vladimir Putin e Donald Trump si incontreranno a Helsinki lunedì. Una possibilità è che i due presidenti possano estendere il trattato New Start di altri cinque anni, come previsto dall’accordo. La più grande barriera è l’avversione di Trump per qualsiasi accordo ereditato da Obama. E’ più probabile che sostenga un accordo più ambizioso per il controllo delle armi a cui possa dare il proprio nome. Ma Putin sarà difficile da convincere, senza che gli Stati Uniti riducano il loro sistema di difesa missilistica, e questo è improbabile al momento.

La minaccia di un conflitto con la Corea del Nord è diminuita un po’ dopo il vertice di Singapore, ma è sempre più chiaro che Pyongyang non ha intenzione di disarmare presto. La grande domanda è cosa farà Trump una volta che questo gli sarà chiaro.

Le possibilità di uno stallo nucleare con l’Iran, nel frattempo, stanno aumentando. A maggio, Trump ha abbandonato l’accordo nucleare del 2015 con Teheran, che limitava le attività nucleari iraniane in cambio di una riduzione delle sanzioni. Gli Stati Uniti stanno ora accumulando sanzioni e dicendo al mondo di non comprare più petrolio iraniano. Prima o poi è possibile, anzi probabile, che il governo iraniano smetta di rispettare l’accordo e inizi a intensificare l’arricchimento dell’uranio e altre attività. Questo probabilmente aumenterà drammaticamente le tensioni nel Golfo e farà sì che altri attori regionali ripensino all’opportunità di acquisire essi stessi armi nucleari.

Prendendo in considerazione tutti questi sviluppi, il Bulletin of the Atomic Scientists ha deciso di impostare il suo “orologio dell’apocalisse” a due minuti a mezzanotte, il più vicino alla catastrofe che sia stato dal 1953.

Le armi nucleari nella cultura popolare

Il giorno più buio della guerra fredda ha prodotto alcune commedie senza tempo, dal classico film dell’apocalisse accidentale, Dr Strangelove, alle canzoni del matematico, musicista e comico, Tom Lehrer, con titoli come So Long Mom (A song for WWIII), e nel Regno Unito, lo sketch della protezione civile di Beyond the Fringe.

Ci sono opere molto più oscure nel canone. On the Beach, nel 1959, è stato il primo grande film post-apocalittico, in cui i sopravvissuti si riuniscono in Australia, l’ultimo continente rimasto abitabile. The Day After, del 1983, è ancora più nero. Inizia con un’esplosione nucleare che distrugge una colonna di auto bloccate su un’autostrada, mentre la gente in preda al panico si affretta a cercare di sfuggire all’attacco si diffonde.

Film più recenti, dopo la guerra fredda, si sono soffermati sulla minaccia di una singola arma nucleare fatta esplodere da terroristi o da geni squilibrati o da entrambi. Tra questi, Broken Arrow (1996), The Peacemaker (1997) e The Sum of All Fears (2002), in cui – poiché è coinvolta una sola bomba – la detonazione non è più trattata come un evento a livello di estinzione. In questo, l’arte segue la realtà. L’uso di un’arma nucleare è ora più probabile che mai dai giorni peggiori della guerra fredda, ma la probabilità che l’umanità venga interamente spazzata via da una guerra nucleare è, per il momento, diminuita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.