Tuffo, una roccia relativamente morbida e porosa che si forma di solito per compattazione e cementazione di cenere o polvere vulcanica. (Il termine italiano tufo è talvolta limitato alla roccia sedimentaria morbida e porosa formata dalla deposizione chimica di calcite, o carbonato di calcio, o silice dall’acqua come sinterizzazione). I tuffi possono essere raggruppati come vitrici, cristallini o litici quando sono composti principalmente da vetro, schegge di cristallo o detriti di rocce preesistenti, rispettivamente. Alcuni dei più grandi depositi mondiali di tufo vitrico sono prodotti da eruzioni attraverso un gran numero di strette fessure piuttosto che da coni vulcanici.

Daniel Mayer
In depositi estesi, il tufo può variare notevolmente non solo nella struttura ma anche nella composizione chimica e mineralogica. Probabilmente non c’è stato un periodo geologico interamente privo di eruzioni vulcaniche; i tufi hanno quindi un’età che va dal Precambriano al Recente. La maggior parte di quelli più vecchi hanno perso tutte le strutture originali e sono completamente ricristallizzati; molti vecchi tufi basaltici sono rappresentati da scisti verdi di clorite e orneblenda e molti tufi riolitici da scisti di sericite.
In alcune eruzioni, il magma schiumoso sale in superficie come un’emulsione di gas caldi e particelle incandescenti; il materiale pomaceo sminuzzato si diffonde rapidamente, anche su dolci pendenze, come una valanga incandescente (nuée ardente) che può muoversi per molti chilometri a velocità superiori a 160 km (100 miglia) all’ora. Dopo essersi fermato, l’ejecta (materia eruttata) può essere saldamente compattato dall’adesione dei frammenti di vetro caldo per formare tufi striati e saldati (ignimbriti) come quelli che coprono vaste aree in Nuova Zelanda, Guatemala, Perù, e il Parco Nazionale di Yellowstone negli Stati Uniti. Quando le esplosioni avvengono nel sottosuolo, il materiale frammentario può essere forzato violentemente nelle rocce circostanti, formando tufi intrusivi (peperiti).