Jerry Gandolfo non si è scomposto quando un autobus pieno di ragazze di terza media ha iniziato a gridare alla reception. Il proprietario del New Orleans Historic Voodoo Museum ha semplicemente supposto che John T. Martin, che si definisce un prete voodoo, stesse portando il suo pitone albino al collo mentre prendeva i biglietti. Qualche urlo era normale.
Più in basso nel museo c’era un caldo fastidioso, perché il prete ha l’abitudine di abbassare l’aria condizionata per accogliere il suo compagno dal sangue freddo. Non che a Gandolfo dispiacesse: i serpenti sono considerati spiriti sacri voodoo e questo particolare, chiamato Jolie Vert (“Pretty Green”, anche se è giallo pallido), fornisce anche i piccoli sacchetti di squame di serpente che si vendono per 1 dollaro nel negozio di souvenir, insieme alle zampe di pollo essiccate e alle bambole dalla faccia vuota fatte di muschio spagnolo.
Un ex manager della compagnia di assicurazioni, Gandolfo, 58 anni, è un custode, non uno stregone voodoo – infatti, è un cattolico praticante. Eppure i suoi occhi stanchi si illuminano quando parla della storia del suo piccolo museo, un’enclave fioca nel quartiere francese a mezzo isolato da Bourbon Street, che contiene un’accozzaglia ammuffita di maschere di legno, ritratti di famose sacerdotesse, o “regine voodoo”, e qua e là un teschio umano. Le etichette sono poche e lontane tra loro, ma tutti gli oggetti si riferiscono a questa religione secolare, che ruota intorno alla richiesta agli spiriti e ai morti di intercedere negli affari quotidiani. “Cerco di spiegare e preservare l’eredità del voodoo”, dice Gandolfo.
Gandolfo proviene da una vecchia famiglia creola: i suoi nonni parlavano francese, vivevano vicino al quartiere francese e raramente si avventuravano oltre Canal Street nella parte “americana” di New Orleans. Gandolfo è cresciuto nella piena consapevolezza che alcune persone spazzavano la polvere di mattoni rossi sulla soglia di casa ogni mattina per allontanare le maledizioni e che i filtri d’amore venivano ancora venduti nelle farmacie locali. E’ vero, la tradizione della sua famiglia ha toccato l’ombra della religione: i suoi antenati francesi, secondo la storia, vivevano a Saint-Domingue (ora Haiti) quando le rivolte degli schiavi hanno sconvolto la loro piantagione di zucchero intorno al 1791. Per salvare i parenti di Gandolfo, uno schiavo fedele li nascose in barili e li portò di nascosto a New Orleans. La schiava, si scoprì, era una regina voodoo.
Ma fu solo quando Gandolfo raggiunse l’età adulta che apprese che innumerevoli famiglie creole raccontavano versioni della stessa storia. Eppure, dice, “non credo nemmeno di sapere come si scrive voodoo.”
Questo è cambiato nel 1972, quando il fratello maggiore di Gandolfo, Charles, un artista e parrucchiere, voleva una carriera più stabile. “Così gli dissi: “Che ne dici di un museo del vudù?””. Ricorda Gandolfo. Charles – presto conosciuto come “Voodoo Charlie” – si mise a raccogliere un miscuglio di artefatti di varia autenticità: sonagli a mascella di cavallo, stringhe d’aglio, statue della Vergine Maria, metri di perline del Mardi Gras, teste di alligatore, un vaso di argilla “govi” per conservare le anime, e l’inginocchiatoio di legno presumibilmente usato dalla più grande regina voodoo di tutti: Marie Laveau di New Orleans.
Charlie presiedeva il museo con un cappello di paglia e una collana di denti di alligatore, portando un bastone scolpito come un serpente. “A un certo punto fece sapere che aveva bisogno di teschi, così la gente glieli vendette, senza fare domande”, dice Gandolfo. “Ufficialmente, venivano da una scuola di medicina.”
Charlie si occupava di ricreare rauche cerimonie voodoo alla vigilia di San Giovanni (23 giugno) e la notte di Halloween, e talvolta, ai matrimoni privati, che tipicamente si tenevano all’interno dell’edificio e all’esterno, nella vicina Congo Square, e spesso includevano danze dei serpenti e tamburi tradizionali che evocavano gli spiriti. Charlie “è stato responsabile della rinascita del voodoo in questa città”, dice Gandolfo. “Lo ha rivitalizzato da qualcosa che si legge nei libri di storia e lo ha riportato in vita”. Nel frattempo, il fratello più introverso di Charlie ha fatto ricerche sulla storia della religione, che si è diffusa dall’Africa occidentale per mezzo di navi di schiavi. Alla fine, Gandolfo ha imparato come si scrive voodoo-vudu, vodoun, vodou, vaudoux. Non è chiaro quanti abitanti di New Orleans pratichino il voodoo oggi, ma Gandolfo crede che il 2 o 3 per cento della popolazione, con le più alte concentrazioni nel Seventh Ward, storicamente creolo. La religione rimane vibrante ad Haiti.
Voodoo Charlie morì di un attacco di cuore nel 2001, il giorno del Mardis Gras: il suo servizio commemorativo, tenuto in Congo Square, attirò centinaia di persone, comprese le regine voodoo nei loro caratteristici tignons, o foulard. Gandolfo ha rilevato il museo dal figlio di Charlie nel 2005. Poi l’uragano Katrina ha colpito e il turismo si è fermato: il museo, il cui ingresso costa tra i 5 e i 7 dollari, una volta accoglieva circa 120.000 visitatori all’anno; ora il numero è più vicino ai 12.000. Gandolfo, che non è sposato e non ha figli, è solitamente a disposizione per discutere la storia del voodoo o per spiegare (in termini spaventosamente precisi) come fare uno “zombie” umano con il veleno estratto da un pesce palla. (“Mettilo nella scarpa della vittima, dove viene assorbito attraverso le ghiandole sudoripare, inducendo uno stato catatonico simile alla morte”, dice. Più tardi, la persona viene nutrita con un estratto che contiene un antidoto e potenti allucinogeni. Così, lo “zombie” sembra risorgere dalla morte, inciampando in uno stato di stordimento.
“Il museo è un punto di ingresso per le persone che sono curiose, che vogliono vedere cosa c’è dietro questa roba”, dice Martha Ward, un antropologo dell’Università di New Orleans che studia il voodoo. “Come pensano le persone al voodoo? Quali oggetti usano? Da dove vengono? è un luogo molto ricco e profondo.”
I ragazzi di terza media – in visita da una parrocchia rurale della Louisiana – hanno attraversato le stanze, a volte soffermandosi a considerare le candele tremolanti sugli altari o a fissare le orbite vuote dei teschi.
Le ragazze più coraggiose hanno issato Jolie Vert sulle loro spalle per le foto. (“Mia madre si arrabbierà!”) Altre si sono precipitate verso la porta.
“Possiamo andare ora?” ha chiesto una studentessa con una piccola voce.