Angkor’ significa letteralmente ‘Città capitale’ o ‘Città santa’. Khmer’ si riferisce al gruppo etnico dominante nella Cambogia moderna e antica. Nel suo uso moderno, ‘Angkor’ si riferisce alla capitale dell’Impero Khmer che esisteva nella zona della Cambogia tra il IX e il XII secolo d.C., così come all’impero stesso. Le rovine dei templi nella zona di Siem Reap sono i resti delle capitali angkoriane e rappresentano il culmine dell’antica architettura, arte e civiltà Khmer.
Al suo apice, l’Età di Angkor fu un periodo in cui l’area della capitale conteneva più di un milione di persone, in cui i re Khmer costruivano vasti acquedotti e grandiosi templi, e in cui il dominio militare, economico e culturale di Angkor dominava l’area della moderna Cambogia e gran parte della Thailandia, del Vietnam e del Laos.

Il primo secolo: Indianizzazione
Il sud-est asiatico è stato abitato fin dall’epoca neolitica, ma i semi della civiltà angkoriana furono gettati nel I secolo d.C. Al volgere del millennio, il sud-est asiatico stava diventando uno snodo di una vasta rete commerciale che si estendeva dal Mediterraneo alla Cina. I commercianti indiani e cinesi cominciarono ad arrivare nella regione in numero maggiore, esponendo gli indigeni alle loro culture, anche se fu la cultura indiana a prendere piede, forse grazie agli sforzi dei sacerdoti brahmanici. La cultura indiana, la religione (induismo e buddismo), la legge, la teoria politica, la scienza e la scrittura si diffusero nella regione per un periodo di diversi secoli, venendo gradualmente adottate dagli stati esistenti e dando origine a nuovi principati indiani.
Funan e Chendla:

Pre-Angkor
Anche se i nuovi stati principeschi indiani a volte comprendevano grandi aree, spesso non erano più grandi di una singola città fortificata. Si facevano la guerra tra di loro, coalizzandosi nel tempo in un insieme mutevole di stati più grandi. Secondo le cronache cinesi del III secolo, uno dei principali partner commerciali della Cina e una potenza dominante nella regione era lo stato indianizzato di Funan, con sede nell’attuale Vietnam meridionale e in Cambogia. Ci sono prove che i Funanesi parlavano Mon-Khmer, indicando fortemente una connessione con la successiva civiltà angkoriana e cambogiana.
Funan era predominante sui suoi stati vicini più piccoli, compreso lo stato di Chendla nel nord della Cambogia. Nella seconda metà del VI secolo, il Funan cominciò a declinare, perdendo i suoi territori occidentali. Chendla, già in ascesa, conquistò le sezioni Khmer del Funan occidentale, mentre il popolo Mon vinse l’estrema sezione occidentale del Funan nell’attuale Thailandia. Più tardi, sembra che Chendla sia andato a conquistare il resto del Funan, segnalando l’inizio del periodo “pre-Angkoriano”. Chendla fiorì ma per poco tempo. Il terzo e ultimo re di un Chendla unificato, Isanavarman I, costruì i templi pre-angkoriani di Sambor Prei Kuk vicino alla moderna città di Kampong Thom. (Se si arriva a Siem Reap da Phnom Penh su strada, si passa per Kampong Thom. Con qualche ora in più, è possibile fare una gita laterale a queste rovine pre-angkoriane).
Sotto il successore di Isanavarman I, Chendla si disintegrò in piccoli stati in guerra. Fu brevemente riunita sotto Jayavarman I a metà del VII secolo, solo per cadere di nuovo a pezzi dopo la sua morte. Secondo i resoconti tradizionali, Chendla alla fine si spezzò in due stati rivali o alleanze, “Chendla terrestre” nel nord della Cambogia e nel sud del Laos, e “Chendla dell’acqua” centrato più a sud a Kampong Thom.
802CE: L’inizio
Jayavarman II fu il primo re dell’era angkoriana, anche se le sue origini sono registrate nella storia che rasenta la leggenda. Si ritiene che fosse un principe Khmer, tornato in Cambogia intorno al 790CE dopo un lungo soggiorno, forse forzato, alla corte reale di Giava. Indipendentemente dalla sua origine, era un guerriero che, al suo ritorno in Cambogia, sottomise abbastanza degli stati Khmer in competizione per dichiarare una “Kambuja” sovrana e unificata sotto un unico sovrano. Fece questa dichiarazione nell’802CE in una cerimonia sul monte Kulen (Phnom Kulen) a nord di Siem Reap, dove tenne un rito di “dio-re” che legittimò la sua “regalità universale” attraverso l’istituzione di un culto reale di linga. Il culto dei linga sarebbe rimasto centrale nella regalità angkoriana, nella religione, nell’arte e nell’architettura per secoli.
Roluos:

La ‘prima’ capitale
Dopo l’802CE, Jayavarman II continuò a pacificare le aree ribelli e ad allargare il suo regno. Prima dell’802CE, si era brevemente stabilito in un insediamento pre-angkoriano vicino alla moderna città di Roluos (13 km a sud-est di Siem Reap). Per qualche ragione, forse a causa di considerazioni militari, si spostò dalla zona di Roluos alle montagne Kulen. Qualche tempo dopo aver stabilito la sua regalità nell’802CE, spostò nuovamente la capitale nell’area di Roluos, che chiamò Hariharalaya in onore del dio combinato di Shiva e Vishnu. Regnò da Hariharalaya fino alla sua morte nell’850CE.
Trenta anni dopo la morte di Jayavarman II, il re Indravarman III costruì il tempio di Preah Ko, il primo grande membro del ‘Gruppo Roluos’, in onore di Jayavarman II. Poi costruì Bakong, che fu il primo grande progetto a seguire la formula architettonica tempio-montagna. Quando visitate questi templi, notate lo stile artistico profondo, ricco e dettagliato degli intagli, caratteristico del periodo.
Indravarman III costruì anche il primo grande baray (serbatoio d’acqua), stabilendo così altri due segni distintivi della regalità angkoriana – oltre al culto dei linga, la costruzione di monumenti templari e di grandi progetti idrici divenne parte della tradizione regale.
La capitale si sposta ad Angkor
Il figlio di Indravarman III, Yasovarman I, portò avanti la tradizione del padre, costruendo il Baray orientale, l’ultimo grande tempio del gruppo Roluos (Lolei) e il primo grande tempio nell’area di Angkor (Phnom Bakheng). Dopo aver completato Phnom Bakheng nell’893CE, spostò la sua capitale nella nuova Yasodharapura, nella zona di Angkor. Lo spostamento potrebbe essere stato causato dal violento scontro tra Yasovarman I e suo fratello per il trono, che lasciò il palazzo reale di Roluos in cenere. Con una sola eccezione, la capitale risiederà nell’area di Angkor per i successivi 500 anni.
Koh Ker:

Una breve interruzione
L’eccezione ebbe luogo nel 928CE quando, per ragioni che rimangono poco chiare, ci fu un’interruzione nella successione reale. Il re Jayavarman IV spostò la capitale a 100 km da Angkor nord a Koh Ker, dove rimase per 20 anni. Quando la capitale tornò ad Angkor, non si trovava più a Phnom Bakheng come prima, ma più a est nel nuovo tempio di stato di Pre Rup (961CE).
Apogeo:

L’impero Khmer ad Angkor
Un’era di espansione territoriale, politica e commerciale seguì il ritorno ad Angkor. Le corti reali fiorirono e costruirono diversi monumenti importanti come Ta Keo, Banteay Srey, Baphuon e West Baray. I re del periodo esercitarono la loro forza militare, compreso il re Rajendravarman che condusse campagne di successo contro il nemico orientale di Champa a metà del X secolo. Subito dopo la fine del millennio, ci fu un periodo di 9 anni di sconvolgimenti politici che si concluse quando il re Suryavarman I prese il saldo controllo nel 1010CE. Nei decenni successivi, egli condusse i Khmer a molte importanti vittorie militari, compresa la conquista dell’impero Mon a ovest (catturando gran parte dell’area dell’odierna Thailandia), portando così l’intera porzione occidentale del vecchio Funan sotto il controllo Khmer. Un secolo dopo, il re Suryavarman II condusse diverse campagne di successo contro il tradizionale nemico orientale dei Khmer, Champa, nel Vietnam centrale e meridionale.
Sotto Suryavarman II, all’inizio del XII secolo, l’impero era al suo apice politico/territoriale. Appropriato alla grandezza dei tempi, Suryavarman II produsse la più spettacolare creazione architettonica di Angkor, Angkor Wat, così come altri monumenti come Thommanon, Banteay Samre e Beng Melea. Angkor Wat fu costruito come tempio di stato di Suryavarman II e forse come suo tempio funerario. Ampie scene di battaglia delle sue campagne contro Champa sono registrate nei superbi bassorilievi sulla parete sud di Angkor Wat.
Dalla fine del XII secolo, gli stati ribelli nelle province, le campagne senza successo contro il Tonkin vietnamita e i conflitti interni cominciarono a indebolire l’impero. Nel 1165, durante un periodo turbolento in cui i principi Khmer e Cham tramavano e combattevano sia insieme che l’uno contro l’altro, un usurpatore chiamato Tribhuvanadityavarman prese il potere ad Angkor.
Nel 1177 l’usurpatore fu ucciso in una delle peggiori sconfitte subite dai Khmer per mano dei Cham. Champa, apparentemente in collusione con alcune fazioni Khmer, lanciò un attacco navale a Angkor. Una flotta Cham risalì il fiume Tonle Sap fino al grande lago Tonle Sap, a sud della capitale. Seguirono battaglie navali e terrestri in cui la città fu assalita, bruciata e occupata dai Cham. La parete sud di Bayon mostra bassorilievi di una battaglia navale, ma non è chiaro se si tratti di una rappresentazione della battaglia del 1177 o di una battaglia successiva.
Jayavarman VII: il costruttore di monumenti
I Cham controllarono Angkor per quattro anni fino a quando il leggendario Jayavarman VII organizzò una serie di contrattacchi per un periodo di anni. Scacciò i Cham dalla Cambogia nel 1181. Dopo la sconfitta dei Cham, Jayavarman VII fu dichiarato re. Ruppe con quasi 400 anni di tradizione e fece del buddismo Mahayana la religione di stato, e iniziò immediatamente il più prolifico periodo di costruzione di monumenti di Angkor.
La campagna edilizia di Jayavarman VII fu senza precedenti e si svolse ad un ritmo frenetico. Centinaia di monumenti furono costruiti in meno di 40 anni. Le opere di Jayavarman VII includevano Bayon con le sue famose facce giganti, la sua capitale Angkor Thom, i templi di Ta Prohm, Banteay Kdei e Preah Khan, e centinaia di altri. I monumenti di questo periodo, anche se miriadi e grandiosi, sono spesso architettonicamente confusi e artisticamente inferiori ai periodi precedenti, apparentemente dovuti in parte alla fretta con cui sono stati realizzati.
Dopo un paio di giorni nei templi, si dovrebbe iniziare a riconoscere il caratteristico stile Bayon dei monumenti di Jayavarman VII. Notate le gigantesche facce di pietra, le tecniche d’intaglio più grezze, gli intagli più semplici dell’architrave con poca o nessuna fioritura, i temi buddisti delle incisioni e il vandalismo che accompagna i Buddha, avvenuto in un periodo successivo.
In contemporanea alla sua campagna edilizia, Jayavarman VII condusse anche un’aggressiva lotta militare contro Champa. Nel 1190 catturò il re Cham e lo portò ad Angkor. Nel 1203 annetté tutta la Champa, espandendo così l’impero Khmer fino alle coste orientali del Vietnam meridionale. Attraverso altre avventure militari estese i confini dell’impero in tutte le direzioni.
La prodigiosa campagna edilizia di Jayavarman VII rappresenta anche il finale dell’impero Khmer, poiché dopo la sua morte nel 1220 non furono costruiti altri grandi monumenti. La costruzione di alcuni monumenti, in particolare Bayon, si fermò prima del completamento, probabilmente in coincidenza con la morte di Jayavarman VII. Il suo successore, Indravarman II continuò la costruzione di alcuni monumenti di Jayavarman VII con un successo limitato.
La fine di un’era
Anche se la costruzione dei monumenti si era fermata, la capitale rimase attiva per anni. L’emissario cinese Zhou Daguan (Chou Ta-Kuan) visitò Angkor alla fine del XIII secolo e descrisse una città vibrante nel suo classico, ‘I costumi della Cambogia’.
L’induismo fece un ritorno sotto Jayavarman VIII alla fine del XIII secolo, durante il quale la maggior parte dei monumenti buddisti di Angkor furono sistematicamente deturpati. Cercate le immagini di Buddha scheggiate su quasi tutti i monumenti buddisti di Jayavarman VII. Letteralmente migliaia di immagini di Buddha sono state rimosse in quello che deve essere stato un enorme investimento di sforzo distruttivo. È interessante notare che alcune immagini di Buddha sono state crudamente alterate in linghe e Bodhisattva indù. Ci sono alcuni buoni esempi di immagini alterate a Ta Prohm e Preah Khan.
Jayavarman VIII costruì anche l’ultimo monumento brahmanico ad Angkor – la piccola torre East Prasat Top ad Angkor Thom. Dopo la morte di Jayavarman VIII, il buddismo tornò in Cambogia ma in una forma diversa. Invece del buddismo Mahayana, il buddismo Theravada prese piede e rimane la religione dominante in Cambogia fino ad oggi.
Dopo il XIII secolo, Angkor subì ripetute invasioni da parte dei Thai da ovest, pressando i Khmer e contribuendo a spostare la capitale da Angkor. Dopo un assedio di sette mesi ad Angkor nel 1431, il re Ponhea Yat spostò la capitale da Angkor a Phnom Penh nel 1432. Questa mossa potrebbe anche aver segnato il passaggio da un’economia basata sull’agricoltura a un’economia basata sul commercio, in cui un luogo di snodo fluviale come Phnom Penh piuttosto che l’area interna di Angkor sarebbe stato più vantaggioso. Dopo il trasferimento a Phnom Penh, la capitale della Cambogia si spostò un altro paio di volte, prima a Lovek e poi a Oudong, prima di stabilirsi definitivamente a Phnom Penh nel 1866.
Dopo che la capitale si spostò da Angkor, i templi rimasero attivi, anche se la loro funzione cambiò negli anni. Angkor Wat fu visitato più volte da esploratori e missionari occidentali tra il XVI e il XIX secolo, ma è a Henri Mouhot che si attribuisce popolarmente la ‘scoperta’ di Angkor Wat nel 1860. Il suo libro, ‘Viaggi in Siam, Cambogia, Laos e Annam’ è accreditato con il primo boom turistico di Angkor. .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.