Madagascar dal 1500 al 1650 circa

Molto del Madagascar fu popolato dalla migrazione interna prima dell’inizio del XVI secolo, dando alle terre fino ad allora vuote la loro tompontania (abitanti originari, o “padroni del suolo”). Eppure politicamente l’isola rimase frammentata. La maggior parte dei quasi 20 gruppi etnici che compongono la moderna popolazione malgascia non raggiunse alcuna forma di coscienza “nazionale” fino a quando nuove idee politiche arrivarono dall’estero nel 1500 e iniziarono a diffondersi in tutta l’isola. Una serie di resoconti scritti europei del 16° e dell’inizio del 17° secolo non rivelano alcun grande stato o impero, e poche delle tradizioni orali malgasce raccolte dalla metà del 19° secolo vanno così indietro nel tempo.

Ancora, piccoli stati locali sono stati trovati in molti punti lungo la costa visitata dalle navi europee. Le capitali erano quasi sempre situate vicino alle foci dei fiumi, i domini territoriali erano invariabilmente piccoli e i governanti erano indipendenti gli uni dagli altri. Le alleanze e le guerre erano di solito affari di breve durata che coinvolgevano obiettivi economici limitati e poche perdite di vite umane, e raramente portavano a modifiche dei confini. Le economie erano pastorali o agricole, spesso un misto di entrambe, e non c’erano differenze radicali di ricchezza. In alcune aree i governanti sembravano essere assoluti, mentre in altre gli anziani e i sacerdoti avevano un’influenza preponderante. In un’area nel sud-est del Madagascar, più tardi conosciuta come Fort-Dauphin (sito dell’omonimo forte della Compagnia Francese delle Indie Orientali; l’attuale Tôlan̈aro), i primi europei credevano di aver trovato uno stato musulmano esistente tra il popolo Antanosy della regione. Era governato da un “re moresco” e aveva un’aristocrazia con privilegi derivanti presumibilmente dall’Islam. Il loro nome collettivo era Zafindraminia, o “discendenti di Raminia”, l’ultimo grande antenato.

Nel primo quarto del XVI secolo, i navigatori portoghesi segnalarono una serie di città costiere nel nord del Madagascar che erano architettonicamente simili a Kilwa, un tempo importante centro commerciale nell’attuale Tanzania. Le città appartenevano a una rete commerciale afro-araba nell’Oceano Indiano occidentale che senza dubbio era precedente al XVI secolo. Nella città di Vohemar, un tempo centro nord-orientale del commercio internazionale dell’isola, la miscela di costumi malgasci e afro-arabi ha prodotto una tradizione artistica e artigianale del tutto originale.

Gli esploratori portoghesi che visitarono la valle del fiume Matitana nel sud-est del Madagascar furono testimoni dell’arrivo di un gruppo di afro-arabi (“mori di Malindi”) tra il 1507 e il 1513. Nel giro di una o due generazioni i discendenti di questo gruppo si erano incrociati e fusi con la tompontania locale per formare un altro gruppo conosciuto come gli Antemoro. Negli anni 1630 gli Antemoro avevano formato uno stato teocratico, che era l’unico stato del Madagascar a quel tempo a possedere testi scritti. Usando l’alfabeto arabo, i testi erano scritti in lingua malgascia ed erano sia di natura religiosa che secolare. La vicinanza all’Islam divenne un criterio importante tra gli Antemoro per il diritto di governare, e non c’è dubbio che i quattro clan sacerdotali Antemoro erano molto più vicini alla fede musulmana di quanto lo fossero gli Zafindraminia dell’area di Fort-Dauphin. Col tempo, i santoni Antemoro, viaggiando in lungo e in largo per il Madagascar, arrivarono a influenzare gli altri malgasci sia nella religione che nel governo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.