Nella società moderna, la segnaletica di tutto il mondo è disseminata di simboli facilmente riconoscibili che rappresentano scopi chiari – il simbolo “☢” rappresenta la radioattività, e il simbolo “☣” rappresenta inequivocabilmente il rischio biologico, entrambi senza alcun bisogno di contesto. Tuttavia, ci sono alcuni simboli che sembrano avere un significato ambiguo con interpretazioni multiple. Per esempio, il simbolo “♠” – noto anche come vanga o picca – richiede un contesto per capire il suo significato. Come ha fatto questo simbolo onnipresente di un mazzo di carte da gioco a farsi strada nella cultura popolare?

Si dice che la nozione di un gioco di carte con i semi sia nata intorno al XIV secolo come “gioco dei saraceni”. I semi latini, che sono diventati i moderni semi francesi, erano basati su un misto di monete (Coppe e Monete) e armi che rappresentavano la nobiltà e i militari (Fiori e Spade). Il seme di spade venne poi rappresentato nel mondo di lingua tedesca durante il XV secolo come Scudi, e nel mondo di lingua francese come Picche, noto anche come Picche. Il simbolo moderno della Picche, “♠”, deriva dall’iterazione francese del seme della Spada, che rappresenta la testa di una picca.

Questa associazione con il più antico seme di Spade significava che il seme di Picche era anche associato alla nobiltà e ai militari. Questa connessione si sarebbe poi cementata nel 17° secolo in Gran Bretagna dove, sotto il regno di Giacomo I, l’Asso di Picche in un mazzo di carte da gioco doveva mostrare le insegne di un membro di una casa nobile, e più tardi il logo del produttore.

Come i semi francesi si sono cementati nella società moderna come passatempo e l’industrializzazione ha portato le carte da gioco nei bar della classe operaia, così ha fatto anche la popolarità e la notorietà dei semi. In particolare, il già citato Asso di Picche era unico – l’unica carta che aveva una stampa speciale, non per scelta ma per legge. Divenne rapidamente una delle carte più “iconiche” insieme alle figure, e apparentemente per caso la sua associazione con l’esercito riemerse con un uso pratico nella Seconda Guerra Mondiale. Alcuni soldati americani avevano i loro elmetti contrassegnati con il picche, dato che le carte da gioco avevano sviluppato la reputazione di portare fortuna. In particolare, l’Asso di Picche divenne ampiamente utilizzato durante la guerra del Vietnam sotto forma di carte, dove scatole di solo l’Asso di Picche furono spedite ai soldati americani per usarle come stimolatori del morale. Si è anche teorizzato, e reso popolare dall’epopea bellica Apocalypse Now di Coppola, che la carta sia stata usata come una provocazione contro i vietnamiti lasciando la carta su un soldato vietnamita caduto, dando vita all’idea che l’Asso di picche fosse la carta della morte.

Ancora più oscuro è l’uso dell’Asso di picche come insulto o calunnia. Nel pezzo del 20° secolo “The American Language” di H. L. Mencken, un ‘picche’ è considerato un insulto per i popoli afro-americani, e alla fine l’insulto “nero come l’asso di picche” divenne un gergo razzista usato per riferirsi ai popoli di carnagione più scura, così come a quelli che erano considerati ‘impuri’ dalla società, come gli scambisti. Ci sono stati tentativi di recuperare l’uso del termine in modo simile ad altri insulti, come la scultura del 1973 “Spade with Chains” dell’artista David Hammons.

Su una nota di maggior potere, la vanga è stata anche appropriata per scopi più giusti dal movimento asessuale. L’abbreviazione del termine “asessuale” in “asso” è una contrazione intuitiva e ha portato all’adozione dei vari semi di carte asso per rappresentare vari filoni di asessualità. L’asso di cuori è diventato il simbolo dell’asessualità romantica, mentre l’asso di picche rappresenta l’asessualità aromatica, un cenno sardonico al già citato stereotipo che gli scambisti sono privi di attrazione romantica.

In definitiva, la storia del picche è complessa e unica. Mentre altri simboli degni di nota come il simbolo radioattivo sono stati accuratamente progettati in laboratori controllati per essere senza contesto, la vanga deriva da una storia di nobiltà, guerra e razzismo che l’ha coinvolta in un focolaio di significato contestuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.