Nell’estate del 2019, abbiamo ricevuto nuove richieste di informazioni da parte dei lettori su un’insolita interpretazione dell’eredità di San Patrizio, una che sosteneva che il santo patrono dell’Irlanda fosse responsabile del genocidio di una tribù africana che sarebbe stata l’abitante originale dell’isola.
La teoria ha dato origine a molti meme e post sui social media che negli ultimi anni sono stati ampiamente condivisi, soprattutto intorno al 17 marzo, giorno della festa di San Patrizio. I meme sono spesso accompagnati da immagini che sembrano mostrare uomini bianchi in posa con pigmei africani.
Una versione tipica del meme afferma:
“I pigmei Twa d’Irlanda, gli abitanti originali. La fonte della leggenda del folletto. Quando si celebra il giorno di San Patrizio è la celebrazione del loro genocidio.”
La teoria è stata riassunta ordinatamente dall’autore e speaker B.F. Nkrumah in un video su Facebook ampiamente condiviso nel marzo 2018:
La teoria non è supportata da alcuna prova storica, e come un insieme di affermazioni fattuali, può essere liquidata. Uno storico di spicco ha detto a Snopes che si tratta semplicemente di una “completa assurdità”.
Le origini della teoria dei “Twa” della preistoria irlandese non sono del tutto chiare. Tuttavia, sembra essere informata da quello che a volte viene definito “afrocentrismo”, un approccio allo studio storico che enfatizza il ruolo e le conquiste dei popoli africani nell’evoluzione della civiltà occidentale. La teoria sembra anche essere influenzata dall’euhemerismo, un insolito filone di pseudo-storia che era particolarmente popolare nel XIX secolo.
Sfondo
I Twa (o “Batwa”) sono un popolo indigeno della regione dei Grandi Laghi dell’Africa centrale. A volte sono indicati come pigmei Twa, un termine antropologico che denota la loro statura relativamente bassa.
Anche se mancano alcuni dettagli esatti sulla vita di San Patrizio, è generalmente accettato tra gli storici che egli visse nel V secolo d.C., crebbe nella Gran Bretagna occupata dai Romani (probabilmente nel Galles o sulla costa occidentale dell’Inghilterra), fu rapito da ragazzo e portato sull’isola d’Irlanda come schiavo per sei anni, poi tornò in Gran Bretagna. Si formò come chierico cristiano e tornò in Irlanda come missionario.
Una delle leggende legate a Patrizio nei secoli successivi alla sua morte fu che egli bandì i serpenti dall’Irlanda. Questo non è basato sui fatti. Nessuna documentazione fossile ha dimostrato che i serpenti siano mai stati indigeni dell’isola d’Irlanda, e il mito era probabilmente una metafora per la cristianizzazione (e il declino del paganesimo) di cui Patrick e altri primi santi irlandesi sono accreditati.
Le prime prove archeologiche di insediamento umano sull’isola d’Irlanda risalgono a un periodo compreso tra il 10.640 e il 10.860 a.C. Non esistono prove che dimostrino che i pigmei Twa abbiano colonizzato l’isola in un qualsiasi momento della storia, al di là del quale ha poco senso immaginare che un popolo tradizionale di cacciatori-foraggiatori emerso dall’Africa centrale senza sbocchi sul mare avrebbe avuto la consapevolezza geografica o la conoscenza tecnica per costruire e far navigare navi a migliaia di chilometri a nord-ovest.
Sviluppo della teoria
Abbiamo trovato diverse iterazioni della teoria Twa della preistoria irlandese. Una versione, pubblicata nel 2007 dal sito web della comunità Amen Ankh di Kansas City, Missouri, offriva il seguente schema:
Il popolo melaninato indaco è il popolo originale “Testa di Serpente” dell’Irlanda. Siamo quelli che sono stati cacciati (e/o massacrati) in nome di un “santo” cattolico di nome Patrizio, che ironicamente portava i simboli di Ptah e Ausar. I nostri antenati neri dell’est conoscevano i poteri di tutte le erbe, radici e piante indigene come il trifoglio e il cardo. Siamo i primi costruttori di tumuli e guaritori di tutto il pianeta. Questo dà un nuovo riferimento ai primi VERI “europei”
I Twa/Khoisan erano conosciuti come elfi, nani, o pigmei (un insulto alle piccole persone di origine africana) che hanno una storia precedente alla storia giudeo-giudaica greco-romana di Adamo ed Eva di oltre 200.000 anni. Gli antichi Twa erano nomadi, hanno viaggiato e migrato per tutti i continenti e le isole del pianeta, diffondendosi nell’Irlanda del Nord, in Germania e nel resto dell’Europa, e nel continente asiatico, e si erano stabiliti in queste terre occidentali, prima di qualsiasi influenza dei Romani o più tardi, della Chiesa Cattolica Romana. Hanno avuto un impatto culturale, tecnologico e filosofico, e hanno influenzato gli stabilimenti delle società, conosciute come Pagani o Druidi.
Una delle influenze culturali che i Druidi/Twa ebbero fu il fatto che erano noti per i loro capelli, che molti facevano crescere in ciocche che sembravano serpenti. Molto più tardi, l’Heru Loc, indossato su un lato del tempio, era rappresentato nel fez o copricapo che raffigurava anche i simboli Kemet noti è un Uraeus o cobra sollevato per colpire, che è la stessa immagine del serpente che si vede indossato come un Menes, dalle Regine e dai Re dell’antico Kemet (Egitto/Nubia Ka Ma Ta). In molte culture africane, il serpente non è un simbolo del male ma di vita eterna, rigenerazione, potere, protezione e saggezza. Il serpente rappresenta anche il vortice del risveglio di Kundalini che si trova nell’energia chakra che viaggia lungo la nostra spina dorsale e l’elica del nostro DNA.
Molto di questo resoconto è semplicemente incoerente, e l’unica presunta prova presentata per l’affermazione che San Patrizio ha commesso un genocidio contro i Twa è che l’acconciatura annodata dei Twa e dei popoli etnici Bantu ha una certa somiglianza con il serpente.
Questo è un esempio quintessenziale di pseudo-storia – partendo dall’esigenza di dimostrare che i pigmei Twa erano gli abitanti originari non solo dell’Irlanda, ma dell’intero continente europeo, e poi trovare retrospettivamente qualsiasi connessione disponibile (anche collegamenti simbolici provvisori), compresi i collegamenti con una tradizione culturale diversa dai pigmei Twa dell’Africa centrale, quella dell’antico Egitto. Questo per non parlare dell’inspiegabile e inspiegabile introduzione di concetti indù (Kundalini e chakra) nella teoria.
Un altro buon esempio di questa incoerenza si può trovare nella spiegazione dello stesso post del blog di come la presunta etimologia della parola “leprechaun” stabilisca un legame tra i pigmei africani e l’isola d’Irlanda:
“La parola ‘leprechaun’ può essere presa da diverse fonti. Scomponendo le sillabe e togliendo le vocali, si possono rivelare le prime origini Twa/Nubiane/Kemetiche: le-pr-rah ka-hn. Le (Leo/lion/king), Pr (House/temple), Re/ra-rah (Sun/Leo/lion), Ka (uno spirito assistente che si suppone abiti come forza vitale in un uomo o in una statua, la parte spirituale di un individuo che gli antichi egizi credevano sopravvivesse al corpo dopo la morte). ‘Kahn’ è un titolo per un sovrano o un capo militare.”
Questo non è il modo in cui funziona realmente l’etimologia. Per prima cosa, si suppone che le presunte componenti etimologiche della parola equivalgano a un qualche significato. Quel significato non è mai fornito in questo caso – dobbiamo concludere che “folletto”, sulla base delle sue radici linguistiche egiziane, significa “Spirito del leone nella casa di un re”? O “Dominatore del sole nel tempio degli spiriti del leone”? La spiegazione fallisce miseramente, anche nei suoi stessi termini.
Inoltre, questa analisi etimologica inizia con l’imposizione di una regola linguistica inaccettabile e arbitraria (“togliere le vocali”), che l’analisi stessa prontamente viola includendo più vocali. Ancora una volta, si sostiene che le presunte origini della parola “leprechaun” risiedano nell’antico Egitto, non nella cultura e nella storia linguistica dei popoli sub-sahariani Twa.
Quindi, anche se questa scomposizione etimologica fosse accurata o logica, stabilirebbe un legame linguistico tra Egitto e Irlanda, non tra i pigmei Twa dell’Africa centrale e l’Irlanda. Quali implicazioni avrebbe questo per l’affermazione fondamentale che i Twa erano i coloni e gli abitanti originari dell’Irlanda?
Questo tipo di spostamento dell’obiettivo e di selezione è tipico di molta pseudostoria, compresa la pseudostoria afrocentrica. Nel suo libro “Not Out of Africa”, la studiosa classica Mary Lefkowitz ha descritto la spinta afrocentrista a rivendicare per gli antichi egizi importanti innovazioni intellettuali che appartenevano, di fatto, agli antichi greci:
“L’afrocentrismo non è semplicemente un’interpretazione alternativa della storia, offerta sulla base di dati complessi o ambiguità nelle prove: semplicemente non c’è motivo di privare i greci del merito delle loro conquiste. I fatti di base sono abbastanza chiari, almeno per gli osservatori spassionati. In effetti, gli afrocentristi chiedono che la metodologia storica ordinaria sia scartata in favore di un sistema di loro scelta. Questo sistema permette loro di ignorare la cronologia e i fatti se sono scomodi per i loro scopi. In altre parole, la loro metodologia storica permette loro di alterare il corso della storia per soddisfare le loro specifiche esigenze”.
In realtà, la parola “folletto” deriva in definitiva, in modo relativamente semplice, da due radici: l’irlandese antico “lú” (“piccolo”) e “chorpán” (“corpo”, dal latino “corpus”).
Euhemerism
Come elementi di pseudo-storia afrocentrica, la teoria mostra anche segni di essere stata indirettamente influenzata da un movimento pseudo-storico relativamente oscuro che fu particolarmente popolare nel XIX secolo.
L’euhemerismo era un approccio al folklore e alla mitologia che cercava di spiegare le fiabe e i miti popolari come se fossero in ultima analisi fondati su fatti storici. Costituiva un’insolita combinazione di razionalismo (elfi e fate non erano esseri soprannaturali) con la pseudo-storia (le storie che li riguardavano avevano origine in una reale, storica razza di pigmei che occupava parti dell’Europa migliaia di anni fa).
Almeno due recenti resoconti della teoria Twa della preistoria irlandese citano un testo euhemerista del 1911, “Riddles of Prehistoric Times”, un libro scritto da James H. Anderson, un avvocato in pensione dello Iowa. Anderson postulava una teoria più ampia secondo la quale le prime razze pigmee erano i primi coloni di diverse parti del mondo, tra cui l’Irlanda:
“I primi abitanti dell’Europa meridionale, dell’Africa settentrionale, dell’Arabia, della Francia e delle isole britanniche erano una razza di uomini piccoli, che non avevano un’altezza media superiore a circa 4 piedi e 5 pollici. Erano di corporatura leggera, con carnagione scura. Erano cavernicoli emanazione di Lemuria … Erano un popolo africano, e sembra che a volte praticassero il cannibalismo.
“Si dice che il primo popolo in Irlanda furono i Formati. Erano una razza scura e stentata, assolutamente selvaggia, che usava strumenti di pietra grezza e non lavorata. Per quanto si può sapere, non conoscevano l’uso del fuoco. Si dice che arrivarono dall’Africa su delle navi.”
Diversi punti screditano questo racconto e quindi qualsiasi teoria o pretesa storica basata su di esso. In primo luogo, il riferimento a Lemuria come un reale, storico luogo abitato (al contrario di una massa di terra mitica) è una bandiera rossa, come lo sono i riferimenti simili di Anderson ad Atlantide in altre parti del libro.
Inoltre, Anderson si riferisce ai “Formatiani” come i primi abitanti dell’Irlanda. Non abbiamo trovato alcun riferimento in nessun altro resoconto storico a tali persone, e l’autore probabilmente intendeva riferirsi ai “Fomoriani”, che erano una razza di giganti soprannaturali, malvagi e naviganti nella mitologia irlandese. Non sono esistiti nella storia.
Più avanti nel libro, Anderson descrive i “Formoriani” (un errore di ortografia) nel modo seguente:
“Gli antichi storici irlandesi raccontano che l’Irlanda fu colonizzata prima del diluvio dai Formoriani guidati dalla Signora, Banblia o Kesair, il suo nome da ragazza era h’Erni o Berba … I Formoriani si diceva che discendessero da Noè; vivevano di pirateria. Il loro dio principale era Baal, Bel, da cui prese il nome Belfast, il dio del Sole …”
In realtà, il toponimo “Belfast” (la capitale dell’attuale Irlanda del Nord) deriva da due parole irlandesi: “Béal” (che significa bocca) e “feirste” (una forma della parola “fearsaid”, che significa “guado sul banco di sabbia”). La foce del fiume in questione è quella del famoso fiume Lagan, sulle cui rive si trova Belfast.
Questi tipi di errori basilari e clamorosi sono sparsi in tutto il libro di Anderson, che presenta anche ripetutamente luoghi e figure mitologici come realmente esistiti nella storia. Le versioni attuali della teoria afrocentrista della preistoria irlandese, e il genocidio dei pigmei Twa da parte di San Patrizio, in particolare, minano la loro stessa credibilità citando resoconti come quello di Anderson come prova a sostegno.
Diverse versioni della teoria citano anche il lavoro di un influente eufemista, il folklorista scozzese David MacRitchie. In particolare, molteplici iterazioni attuali della teoria dei “pigmei africani” della preistoria irlandese fanno riferimento a passaggi del libro di MacRitchie in due volumi del 1884 “Ancient and Modern Britons”, in cui ha esposto la teoria di una razza di pigmei che ha popolato l’Irlanda, la Gran Bretagna e parti della Scandinavia durante l’età della pietra. Questa teoria è stata screditata dal fatto che nessuna scoperta archeologica l’ha mai confermata.
In un caso, MacRitchie tentò di trarre deduzioni dall’etimologia di certe frasi irlandesi, scrivendo: “Che le tribù selvagge d’Irlanda fossero uomini neri è suggerito dal fatto che un ‘irlandese selvaggio’ è in gaelico un ‘irlandese nero’ (“Dubh Eireannach”).
Tuttavia, l’uso della parola “dubh” nella lingua irlandese è complicato. Letteralmente, significa “nero” o “scuro”, ma ha vari significati un po’ poetici e figurativi quando è usata come modificatore e prefisso, come nella frase “Dubh Eireannach”. A sostegno della sua proposta etimologica, MacRitchie ha citato un dizionario irlandese del 1825 pubblicato dal lessicografo scozzese Robert Archibald Armstrong.
Quel documento elenca decine di parole composte che usano “dubh” come prefisso, con significati molto diversi, per esempio: “dubh-cheist” (letteralmente “domanda nera/scura”) per “puzzle”; “dubh-fhocal” (letteralmente “parola nera/scura”) per “enigma” o “parabola”; e “dubh-bhuille” (letteralmente “colpo nero/scuro”) per un “colpo fatale.”
Sarebbe chiaramente un errore, quindi, interpretare un dato uso della parola “dubh” come se significasse letteralmente “nero o scuro nell’aspetto fisico”, invece di avere qualche altro senso metaforico. La stessa fonte usata da MacRitchie lo stabilisce, e quindi mina la sua argomentazione etimologica, citata da molti sostenitori dell’attuale teoria dei “pigmei Twa” della preistoria irlandese.
Inoltre, anche se la frase “Dubh Eireannach” era intesa a significare letteralmente “un irlandese di aspetto scuro”, è importante ricordare che gli spettri razziali variano tra le culture, e ciò che poteva essere considerato di carnagione scura nell’Irlanda dell’Età della Pietra sarebbe stato descritto in modo molto diverso da un abitante dell’Africa di quel tempo.
Conclusione
La teoria del “pigmeo africano” della preistoria irlandese, e in particolare la teoria del genocidio del popolo Twa da parte di San Patrizio, rappresentano un’affascinante, anche se confusa e a volte incoerente, accozzaglia di vari filoni di pseudo-storia a lungo screditati e versioni euemerizzate di mitologie irlandesi, bantu, egiziane e altre.
Kairn Klieman, professore associato di storia all’Università di Houston e autore di una storia dei pigmei Batwa dell’Africa centrale, ha liquidato la teoria come un “miscuglio di idee”, ma ha detto che era un tentativo interessante di capire i modi in cui varie culture geograficamente separate hanno sviluppato idee simili sul “piccolo popolo”, in particolare conferendo loro poteri magici e soprannaturali.
Scrivendo via e-mail, ci ha detto che la teoria esplora “le somiglianze reali che esistono in termini di miti su piccole persone associate alla terra (folletti, leprecani, pigmei mitici, batwa mitici). Questi miti esistevano fin dai tempi degli egizi e c’è una lunga storia intellettuale su come sono venuti, nelle menti occidentali, ad essere associati agli esseri umani primordiali. Quando gli europei hanno incontrato i Batwa, hanno scaricato su di loro tutto questo mito”
Tuttavia, Klieman ha aggiunto che: “L’idea che i ‘pigmei’ o le piccole persone scure abbiano abitato il mondo in tempi antichi è un tropo del XIX secolo che si basa sull’antico mito del pigmeo nel mondo occidentale.”
Abbiamo anche sottoposto la teoria a Dáibhí Ó’Cróinín, professore di storia all’Università Nazionale d’Irlanda a Galway, e autore di una storia dell’Irlanda altomedievale. La sua risposta via e-mail è stata inequivocabile: “Completa assurdità”, ha scritto.