Superior: The Return of Race Science Angela Saini Beacon (2019)
Nel suo ultimo libro, Superior, Angela Saini indaga su come la storia e la conservazione della scienza dubbia abbia giustificato e normalizzato l’idea di gerarchie tra gruppi ‘razziali’.
In una riflessione sul potere e la conquista, Superior si apre nelle sale del British Museum di Londra, tra collezioni della Bassa Nubia e dell’antico Egitto. Questa ouverture all’imperialismo mette in scena una lezione di storia eminentemente leggibile sulle origini, l’ascesa, il disconoscimento e la rinascita della ricerca razziale nella scienza occidentale. Questa storia abbraccia la sopravvivenza del medico tedesco Johann Blumenbach, che nel XVIII secolo caratterizzò cinque “razze” umane su base regionale (caucasici, mongoli, etiopi, americani e malesi), e le moderne discussioni sulle presunte correlazioni tra razza e intelligenza.
Il celebre Inferior del 2017 di Saini ha indagato il preoccupante rapporto tra sessismo e ricerca scientifica. Passando abilmente dalla riflessione personale all’esposizione tecnica, esplora ora una tinta altrettanto persistente: la ricerca da parte di alcuni scienziati di differenze biologiche misurabili tra “razze”, nonostante decenni di studi non abbiano prodotto alcuna prova a sostegno.
La ricerca ha ripetutamente dimostrato che la razza non è un concetto scientificamente valido. In tutto il mondo, gli esseri umani condividono il 99,9% del loro DNA. Le caratteristiche che sono venute a definire la nostra comprensione popolare della razza – struttura dei capelli, colore della pelle, tratti del viso – rappresentano solo alcuni delle migliaia di tratti che ci definiscono come specie. I tratti visibili ci dicono qualcosa sulle storie delle popolazioni e sulle interazioni gene-ambiente. Ma non possiamo dividere coerentemente gli esseri umani in gruppi discreti.
Tuttavia, nonostante la sua mancanza di rigore scientifico o di riproducibilità, questo affidamento alla razza come concetto biologico persiste in campi che vanno dalla genetica alla medicina. Le conseguenze di questo affidamento vanno dalle giustificazioni per la segregazione scolastica e abitativa, al sostegno alla tratta degli schiavi nell’Atlantico dal XVI al XIX secolo, alle politiche genocide contro le comunità indigene di tutto il mondo e all’Olocausto.
Saini ci ricorda che nell’Europa di inizio XIX secolo la disumanizzazione delle persone di colore ha permesso l’ingabbiamento e l’esposizione pubblica di una donna Khoikhoi del Sudafrica. Sara Baartman (il suo nome di nascita è sconosciuto) fu insultata come “la Venere ottentotta” a causa del fascino dei suoi genitali. Un secolo dopo, la pseudoscienza eugenetica dei primi del Novecento arrivò a influenzare la politica degli Stati Uniti. La legge sull’immigrazione degli Stati Uniti del 1924 è stata consapevolmente progettata per scoraggiare gli europei del sud e dell’est dall’entrare negli Stati Uniti, e ha vietato del tutto gli immigrati asiatici.
Nel Superiore, non si può fare a meno di vedere somiglianze tra il movimento novecentesco delle ideologie razziali dai laboratori ai palcoscenici politici, e l’attuale ascesa della politica xenofoba in tutto il mondo.
Lunga storia
Il libro, ci dice Saini, riflette il suo sogno d’infanzia di capire e parlare della storia e del contesto sociale del concetto di razza. Lo fa in modo accessibile e convincente, tracciando la traiettoria da quella storia ad argomenti nodosi come la ricerca sulla nascita dell’Homo sapiens, o la produzione di prodotti farmaceutici destinati alle persone di colore (per esempio, il farmaco contro l’insufficienza cardiaca BiDil (isosorbide dinitrato/idralazina), approvato dalla US Food and Drug Administration nel 2005, è stato commercializzato solo agli afroamericani). La durata del concetto di razza trascende le discipline, colorando tutto, dalla raccolta dei dati alle raccomandazioni politiche sull’immigrazione.
In un capitolo intitolato “Realisti della razza”, Saini dipinge un quadro vivido della paura palpabile che Barry Mehler, uno storico ebreo dell’eugenetica e del genocidio, ha provato negli anni ’80 scoprendo una rete attiva di “scienziati della razza” che lavoravano molto tempo dopo la fine della seconda guerra mondiale. Sottolinea il finanziamento ombra del Pioneer Fund, un fondo no-profit statunitense estremista, che sostiene studi sull’eugenetica, la razza e l’intelligenza, e di pubblicazioni come la cosiddetta rivista scientifica pro-eugenetica Mankind Quarterly. Lei nota anche che negli anni ’80, l’accademico Ralph Scott, un collaboratore di quella rivista, è stato nominato dall’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan per servire nella commissione consultiva dello Iowa sui diritti civili.
A parte una breve discussione sulla tratta degli schiavi e sui profitti dell’industria farmaceutica, il ruolo dell’espansione capitalista e coloniale nel sostenere il concetto di razza non viene qui analizzato molto. Tuttavia Saini mostra che il nostro momento attuale fa parte di un più ampio e lungo arco di esperienza sociale. Lei postula che le categorie razziali che molti percepiscono come immutabili potrebbero essere trasformate, come lo sono state in passato. Queste categorie si spostano e si allineano con i ‘bisogni’ sociali del momento e hanno spaziato, per esempio, dal celtico, all’ispanico, all’attuale categorizzazione del censimento statunitense delle persone provenienti dal Medio Oriente come bianche.
Questa mutevolezza potrebbe far sembrare le categorie razziali casuali e senza scopo. Tuttavia, esse sono servite a lungo come impalcatura per la creazione e il mantenimento degli imperi.
Mi sono chiesto chi Saini immagina che sia il suo pubblico principale. Lei usa il “noi” reale, forse come un modo per creare una comunità con i lettori, che sento che lei vede come persone bianche scientificamente alfabetizzate. Questo è forse dovuto alla mancanza di diversità nella scienza e nella scrittura scientifica. Allo stesso tempo, ci ricorda che lei è una britannica di origine indiana, e quindi sarebbe un soggetto nelle indagini basate sulla razza. Nella sua discussione su Mankind Quarterly, usa seriamente il termine “correttezza politica” – che è stato usato in modo denigratorio contro coloro che chiedono un dialogo più inclusivo. E in una riflessione sul Progetto per la Diversità del Genoma Umano, che mirava a raccogliere il DNA dalle comunità indigene di tutto il mondo, fa riferimento agli anni ’90 come all’alba della “politica dell’identità” – un termine spesso usato per denigrare le prospettive degli individui minoritari. Lei non mette in discussione questi tropi.
In questo modo, Saini sembra sorprendentemente disposta a presentare la sua analisi critica della scienza della razza in un linguaggio spesso usato da coloro che sono più interessati a mettere a tacere tali critiche. Una lettura generosa del suo approccio potrebbe essere quella di un tentativo sovversivo di fare appello ai lettori scettici. Tuttavia, non sono sicuro che questo sia il suo intento.
È meno chiaro cosa Saini faccia dei praticanti contemporanei della scienza della razza. Per lei, sembra, c’è una differenza tra gli scienziati del passato che hanno usato i finanziamenti del Pioneer Fund per sostenere la ricerca eugenetica, e i ricercatori attuali, quei “realisti della razza”, che continuano a cercare una componente biologica della razza. Lei esplora le carenze della ricerca attuale e si chiede apertamente perché la gente persiste in questo campo di indagine infruttuoso.
Questa tensione tra l’eredità mortale della scienza razziale storica e la reificazione eticamente preoccupante dei quadri razziali nella ricerca attuale emerge in una lunga intervista con David Reich, un genetista della Harvard University di Cambridge, Massachusetts, noto per il suo lavoro sul DNA antico e sull’evoluzione umana. Reich le dice: “Ci sono reali differenze di ascendenza tra le popolazioni che sono correlate alle costruzioni sociali che abbiamo”. E aggiunge: “Dobbiamo fare i conti con questo”. Ma, come nota Saini, quando il razzismo è incorporato nelle strutture di base della società, tale ricerca nasce dalle stesse relazioni sociali.
Negazione collettiva
A mio parere, troppe voci di studiosi forniscono questo tipo di copertura ai loro pari. Questa riluttanza a fare i conti con la possibilità che il razzismo sia effettivamente alla base di ricerche che hanno dimostrato di avere risultati dimostrabilmente deleteri, mi ha fatto desiderare un messaggio più forte.
In definitiva, Superior è di grande impatto nel descrivere la persistenza del sostegno alle idee di differenze gerarchiche dall’Illuminismo in poi, di fronte al contraccolpo politico e all’incapacità dei ricercatori di definire persino la variabile primaria in gioco: la razza. Saini chiama giustamente in causa la negazione che attraversa gran parte del nostro dialogo pubblico. Rivela come la vergogna per un passato non riconciliato influenzi la nostra capacità di impegnarci in conversazioni difficili sulle sue lunghe ombre.
Superior è forse meglio inteso come continuazione di una tradizione di lavori innovativi che contestualizzano la storia profonda e problematica della scienza della razza. Questi includono il Fatal Invention del 2011 di Dorothy Roberts e The Social Life of DNA (2016) di Alondra Nelson (vedi F. L. C. Jackson Nature 529, 279-280; 2016). Saini contribuisce a questa conversazione collegando il desiderio di rendere la razza reale, in particolare per quanto riguarda le disparità di salute misurabili, al desiderio sottostante della società di lasciarsi fuori dai guai per queste stesse disuguaglianze.
Chiude sostenendo che i ricercatori devono almeno sapere cosa stanno misurando quando usano la razza come proxy. Aggiungerei che dovrebbero fare i conti con quello che non è – e con quello che invece hanno creato.