La sindrome TAR può potenzialmente interessare più sistemi del corpo, ma è particolarmente associata ad anomalie del sangue (ematologiche) e delle ossa (scheletriche). I due risultati principali sono la trombocitopenia e l’aplasia radiale. Si verifica anche una varietà di sintomi aggiuntivi. I sintomi specifici variano da paziente a paziente. Gli individui affetti non avranno tutti i sintomi elencati di seguito. Alcuni sintomi migliorano nel tempo e possono causare pochi o nessun problema in età adulta. La maggior parte degli individui affetti hanno un’intelligenza normale, sono in grado di vivere autonomamente e molti si sono sposati e hanno avuto figli propri.
Circa il 90% degli individui affetti sviluppa sintomi legati a bassi livelli di piastrine nel sangue durante il primo anno di vita. Le piastrine sono cellule del sangue specializzate che si raggruppano per formare coaguli per fermare il sanguinamento. Nella sindrome TAR alcune cellule specializzate nel midollo osseo note come megacariociti sono difettose o sviluppate in modo improprio (ipoplastiche). I megacariociti si sviluppano normalmente in piastrine. La normale maturazione dei megacariociti in piastrine non si verifica negli individui con la sindrome TAR, causando i bassi livelli di piastrine, che possono essere indicati come (trombocitopenia ipomegacariotica). Il motivo esatto per cui i megacariociti non riescono a svilupparsi in piastrine è sconosciuto.
Negli individui con la sindrome TAR, il livello di piastrine nel sangue va su e giù. Gli episodi di trombocitopenia sono più frequenti durante i primi due anni di vita. Gli episodi possono essere preceduti o scatenati da alcune infezioni, come le malattie virali (in particolare le malattie dell’apparato digerente), interventi chirurgici, stress, o altri fattori, come l’intolleranza al latte vaccino (vedi sotto).
I bassi livelli di piastrine possono provocare gravi episodi di sanguinamento (emorragia). I sintomi specifici della trombocitopenia includono frequenti epistassi o emorragie gastrointestinali, che possono provocare vomito di sangue (ematemesi) o feci sanguinolente. Inoltre, gli individui colpiti possono sviluppare emorragie (emorragie) all’interno degli strati cutanei (dermici) o al di sotto delle membrane mucose (sottomucose), con conseguente facile formazione di lividi (ecchimosi) e/o la comparsa di macchie violacee o rossastre della dimensione di un puntino sulla pelle (petecchie). Nei pazienti gravemente colpiti, gli episodi di sanguinamento, in particolare nel cervello (emorragia intracranica), possono portare a complicazioni potenzialmente pericolose per la vita durante l’infanzia. Inoltre, la disabilità intellettuale è stata riportata in alcuni individui che avevano una storia di emorragia intracranica. Altrimenti, l’intelligenza negli individui con la sindrome TAR è solitamente inalterata.
Come detto sopra, la trombocitopenia è tipicamente più grave durante il primo anno di vita. In età adulta, i livelli delle piastrine possono migliorare fino a raggiungere livelli quasi normali. Pertanto, gli adulti possono avere pochi sintomi associati; tuttavia, le donne colpite possono avere periodi mestruali insolitamente pesanti o prolungati (menorragia).
Oltre alle piastrine, anche le altre due principali linee di cellule del sangue (globuli rossi e bianchi) possono essere colpite. I globuli rossi forniscono ossigeno al corpo e i globuli bianchi aiutano a combattere le infezioni. Possono verificarsi bassi livelli di globuli rossi circolanti (anemia). L’anemia è associata ad affaticamento, pelle pallida e debolezza. Alcuni bambini colpiti possono avere una quantità eccessiva di globuli bianchi, chiamata “reazione leucemoide”. Questo si verifica nei neonati con livelli di piastrine estremamente bassi. Ci può essere anche un ingrossamento del fegato e della milza (epatosplenomegalia). In alcuni pazienti, possono anche verificarsi livelli aumentati di un tipo specifico di globuli bianchi chiamati eosinofili (eosinofilia). La causa dell’eosinofilia non è nota. È spesso associata ad allergia o asma e può verificarsi in bambini con sindrome TAR che hanno intolleranza al latte vaccino.
Una varietà di anomalie scheletriche si verificano in individui con sindrome TAR. Il reperto caratteristico è l’assenza (aplasia) di una delle ossa dell’avambraccio (radio). I raggi di entrambe le braccia sono interessati (bilaterali). Il radio è un osso lungo e sottile che si estende dal gomito al lato del pollice del polso. I pollici sono presenti negli individui con la sindrome TAR, un dato che la distingue da altri disturbi che coinvolgono i raggi. Le mani, le dita e i pollici sono quasi sempre inalterati, anche se le dita possono essere anormalmente corte.
Anomalie scheletriche addizionali possono anche verificarsi, compreso il sottosviluppo o l’assenza dell’altro osso dell’avambraccio, l’ulna. A volte l’osso lungo del braccio superiore (omero), che si estende dalla spalla al gomito, può essere sottosviluppato. In alcuni casi, anche il cingolo scapolare può essere sottosviluppato e gli individui colpiti possono avere una forza ridotta nella parte superiore del corpo. In casi gravi, le braccia possono mancare e le mani possono essere unite al tronco da un piccolo osso di forma irregolare (focomelia).
In alcuni pazienti, gli arti inferiori possono essere coinvolti. La gravità può variare da cambiamenti appena percettibili a malformazioni significative. Gli individui colpiti possono presentare anomalie delle ginocchia, tra cui una rotula allentata che non scivola correttamente nel suo solco (sublussazione rotulea) e può potenzialmente scivolare completamente fuori dalla cavità (lussazione), assenza della rotula o, raramente, le ossa delle ginocchia possono essere fuse insieme. Può anche verificarsi la lussazione dell’anca, in cui la testa dell’osso lungo della gamba superiore (femore) non si inserisce correttamente nella sua sede nell’anca. Altre anomalie degli arti inferiori si verificano spesso, compresa la rotazione impropria verso l’interno delle ossa lunghe delle gambe (torsione femorale e tibiale), l’inarcamento delle gambe e anomalie che interessano i piedi e le dita dei piedi. Le anomalie degli arti inferiori possono potenzialmente influenzare la capacità di camminare (mobilità). La maggior parte degli individui con un grave coinvolgimento degli arti superiori hanno maggiori probabilità di avere anomalie degli arti inferiori.
Inoltre, l’intolleranza o l’allergia al latte vaccino è stata spesso riportata in associazione con la sindrome TAR. In questi bambini, l’introduzione del latte vaccino nella dieta può precipitare episodi trombocitopenici, eosinofili e/o “leucemoidi” (vedi sopra). L’intolleranza al latte vaccino può anche causare una varietà di sintomi gastrointestinali tra cui nausea, vomito, diarrea e mancato aumento di peso e crescita al ritmo previsto (mancata crescita).
Circa un terzo dei bambini affetti ha anche malformazioni strutturali del cuore (difetti cardiaci congeniti). Tali difetti cardiaci possono includere un’apertura anomala nella partizione fibrosa (setto) che divide le camere superiori del cuore (difetto del setto atriale) o una malformazione nota come tetralogia di Fallot. Quest’ultima descrive una combinazione di difetti cardiaci, tra cui un restringimento anomalo (stenosi) dell’apertura tra l’arteria polmonare (che porta il sangue ai polmoni) e la camera inferiore destra (ventricolo) del cuore, un’apertura anomala nella partizione tra le camere inferiori del cuore (difetto del setto ventricolare); spostamento dell’arteria principale che trasporta sangue ricco di ossigeno alla maggior parte del corpo (cioè, aorta); e l’allargamento del ventricolo destro (ipertrofia).
Alcuni individui con la sindrome TAR possono presentare una bassa statura. Una varietà di ulteriori anomalie fisiche sono state segnalate per essere associate con la sindrome TAR tra cui una mascella anormalmente piccola (micrognazia), chiusura incompleta del tetto della bocca (palatoschisi), una o più macchie rosa o rosso scuro di forma irregolare della pelle (emangiomi) sul viso causati da raccolte dense di piccoli vasi sanguigni (capillari), o anomalie minori che interessano la colonna vertebrale e costole. Possono essere presenti anche difetti ai reni (renali), come una malformazione in cui i due reni sono anormalmente uniti alla base (rene a ferro di cavallo) così come il sottosviluppo (ipoplasia) e la funzione impropria dei reni. Alcuni di questi risultati si sono verificati solo in pochi pazienti segnalati e i ricercatori non sanno se si tratta di eventi casuali o se gli individui con la sindrome TAR hanno un rischio maggiore di sviluppare queste manifestazioni.