I sonetti di William Shakespeare sono tra le opere più controverse della storia letteraria. Come la maggior parte dei cicli di sonetti dell’epoca, essi seguono una narrazione libera ma discernibile sull’amore ideale ma, a differenza di qualsiasi altro ciclo di sonetti conosciuto, l’amante e la sua amata sono entrambi uomini. I primi 126 sonetti (su 154) sono indirizzati a un personaggio maschile noto agli studiosi di Shakespeare come il Fair Youth, e comprendono alcune delle più famose poesie d’amore in lingua inglese. ‘Shall I compare thee to a summer’s day’, per esempio, è stato scritto al Fair Youth.

In vari sonetti, Shakespeare (o la sua controparte poetica) giura fedeltà; resta sveglio tutta la notte, consumato dalla gelosia; si sofferma sulla bellezza del giovane ancora e ancora; si dispera istrionicamente quando sono brevemente separati. Nel sonetto 20, Shakespeare inizia: “Il volto di una donna con la mano della natura dipinta,/Tu sei la padrona della mia passione…” e continua ad elencare amorevolmente i punti della bellezza androgina del bel giovane. Conclude il sonetto lamentandosi di come la natura sia scivolata all’ultimo momento e abbia aggiunto un pene al giovane, o, “ti ha punto per il piacere delle donne”. E’ difficile credere che il poeta veda questo pene come un motivo di rottura, però, date le altre 125 poesie sospirate che ha indirizzato alla sua ‘padrona’.

Alla fine del ciclo (sonetti 127-154), appare improvvisamente una donna, la cosiddetta ‘Dark Lady’. Queste poesie sono di nuovo sorprendenti nel loro contenuto. Shakespeare si lamenta della disonestà della Dark Lady, del suo alito puzzolente, della promiscuità, delle malattie veneree e della carnagione scura (sinonimo di bruttezza nel periodo elisabettiano). Il poeta-narratore sta comunque facendo sesso con lei; nel sonetto 133, più notevolmente, risulta che anche il Fair Youth va a letto con lei. Nel sonetto 144, Shakespeare chiarisce quale dei due preferisce:

Due amori ho di conforto e disperazione
Che come due spiriti mi suggeriscono ancora:
L’angelo migliore è un uomo giusto,
lo spirito peggiore una donna malata colorata.

Per farla breve, i sonetti sembrano descrivere un triangolo amoroso bisessuale dove la vera amata di Shakespeare è l’uomo.

Molti critici hanno trovato questo così doloroso che semplicemente si rifiutano di crederci. Le linee di battaglia sull’argomento furono tracciate per la prima volta nel XVIII secolo, quando George Steevens dichiarò di aver deliberatamente omesso i sonetti dalla sua edizione del 1793 delle opere di Shakespeare perché il loro omoerotismo lo riempiva di “disgusto e indignazione”. Il suo collega Edmond Malone difese i sonetti con la comoda idea che “tali indirizzi agli uomini erano consueti al tempo del nostro autore, e non implicavano criminalità, né erano considerati indecorosi”. Cioè, Shakespeare e il Fair Youth erano solo buoni amici, e scrivere tali poesie a un amico maschio era assolutamente standard per gli eterosessuali Tudor.

Illustrazione di copertina di Mary Jane Gorton per un’edizione di Shakespeare Sonnets © 1959 by Peter Pauper Press, Inc. www.peterpauper.com. Usato con permesso.

L’idea è ancora attuale tra i negatori della queerness di Shakespeare. Per esempio, nel 2014, in un battibecco accademico nella pagina delle lettere del Times Literary Supplement, il critico Sir Brian Vickers ha definito un riferimento al contenuto omosessuale dei sonetti un “presupposto anacronistico”.

Questo argomento ha la debolezza di essere falso. Mentre l’amicizia stretta e appassionata tra uomini era normale all’epoca, non era usuale per gli uomini soffermarsi ossessivamente sulla bellezza e la sessualità dei loro amici platonici, tanto meno scrivere più di 100 sonetti su di essa. In Such Is My Love: A Study of Shakespeare’s Sonnets (1985), il critico Joseph Pequigney nota della teoria di Malone: “Malone non cita nessun caso di supporto di questi indirizzi abituali”. Persino C.S. Lewis, che rimaneva riluttante a credere che Shakespeare si impegnasse in una “pederastia in piena regola”, ammise nel 1954 di non poter trovare una spiegazione eterosessuale per i sonetti: “il linguaggio è troppo da amante per quello di un’ordinaria amicizia maschile… non ho trovato un reale parallelo a tale linguaggio tra amici nella letteratura del XVI secolo”

Inoltre, i sonetti erano fortemente associati all’amore sessuale in tutto questo periodo. Shakespeare stesso li tratta come segni infallibili dell’amore in molte delle sue opere, come quando Claudio in Molto rumore per nulla osserva di Benedetto:

Sarò giurato che lui la ama
perché qui c’è un foglio scritto di sua mano,
un sonetto altalenante del suo puro cervello,
fatto a Beatrice.

Un altro argomento avanzato contro la gaiezza di Shakespeare è che i sonetti non hanno alcuna base autobiografica: non c’era un vero Fair Youth e nessuna Dark Lady, e i sonetti, come molti cicli di sonetti, sono pure invenzioni della mente. Questa idea, avanzata per la prima volta da James Boswell nel 1821, sopravvive fino ai giorni nostri. Appare, per esempio, nella popolare biografia di Shakespeare di Peter Ackroyd del 2005, dove è presentata quasi come un fatto storico.

È vero che in alcuni cicli di sonetti l’amato era puramente immaginario; né era inaudito che i poeti elisabettiani scrivessero poemi d’amore gay con ambientazioni fittizie. La scrittura di tali poesie non significava necessariamente che l’autore fosse gay: Richard Barnfield scrisse diverse poesie sull’amore degli uomini per i ragazzi, e si spinse così lontano nel suo poema The Affectionate Shepherd (1594) che i suoi contemporanei lo accusarono di oscenità. Egli si difese dicendo che era stato frainteso: il poema non era “altro che un’imitazione di Virgilio, nella Seconda Ecloga”. In effetti, gli scritti diaristici di Barnfield dimostrano una eterosessualità senza legami. Ma c’era un pubblico per la poesia gay, e scrittori come Barnfield lo assecondavano. Queste poesie erano, come ha suggerito Boswell, volendo includere i sonetti di Shakespeare nella categoria, ‘effusioni di fantasia … per il divertimento di una cerchia privata’.

Tali poesie erano sempre tranquillamente collocate in un contesto classico e inquadrate come un omaggio alla letteratura greca o romana. Erano indirizzate non ai contemporanei, ma al coppiere di Zeus, Ganimede, o a un pastorello romano convenzionalmente bello. Al contrario, il Fair Youth, anche se fosse immaginario, sarebbe ancora un personaggio contemporaneo, che vive nel mondo quotidiano dell’Inghilterra di Shakespeare. Questo è senza precedenti ed è difficile da spiegare come una scelta che solo un poeta abbia mai fatto.

L’idea che i sonetti di Shakespeare fossero un esercizio di finzione comincia ad essere particolarmente tesa quando appare la Dark Lady. Potrebbe essere concepibile che, quando si sedette per scrivere un ciclo di sonetti, Shakespeare decise – a differenza di qualsiasi altro scrittore di sonetti – di indirizzare 126 poesie a un amato maschio. Ma l’intera faccenda diventa assurda quando ci viene chiesto di credere che, quando aggiunse una donna fittizia al mix, la rese una persona dalla pelle scura, sifilitica e convenzionalmente poco attraente che si scopava anche l’uomo dei sonetti 1-126. Come chiese lo studioso Arthur Freeman sulle pagine del Times Literary Supplement, confutando Vickers: “Perché mai Shakespeare avrebbe scelto così spesso di impersonare un pretendente bisessuale pateticamente invecchiato, calvo, zoppo e vulnerabile, che si lamenta abissalmente del rifiuto e del tradimento – a meno che l’auto-umiliazione che affiora ancora e ancora attraverso questi particolari fosse sia genuina che catartica? In breve, penso che possiamo supporre che ci sia stato un vero Fair Youth e Dark Lady.

C’è una mossa relativamente nuova nella guerra contro l’assegnazione di un’identità queer a Shakespeare. L’idea, proposta per la prima volta da Michel Foucault, e poi documentata esaurientemente nel libro di Alan Bray Homosexuality in Renaissance England (1982), è che i primi moderni non concepivano l’orientamento sessuale come identità. Mancava loro, come dice il critico Eve Kosofsky Sedgwick in Between Men (1985), “un contesto culturale che definisse l’omosessuale rispetto all’eterosessuale”. Piuttosto, il sesso gay era inteso come un peccato a cui tutti gli uomini erano inclini, che rifletteva non una preferenza per gli uomini, ma una depravazione generale.

In teoria, la sodomia era un crimine odioso, punibile con la morte. In pratica, fu quasi sempre ignorata

Questo argomento ha la virtù di essere vero, ed è anche indiscutibilmente importante per la comprensione del periodo. La sodomia come vizio alla moda che va di pari passo con la donnaiola appare ovunque nelle satire del XVI e XVII secolo. L'”ingle”, un giovane paggio impiegato da un gentiluomo come suo amante, è una figura standard. Il poeta Michael Drayton prende in giro il lord che preferisce il suo paggio alle sue amanti femminili: “Eppure, più di queste, niente lo delizia così tanto/ come il suo catamite dal mento liscio e dal peso paffuto”. John Donne, nella sua prima Satira, prende in giro un amico dissoluto per aver goduto in modo intercambiabile della “tua paffuta puttana fangosa o del tuo ragazzo prostituta”. Anche le scuole e le università erano spesso descritte come luoghi dove ai ragazzi veniva insegnata la sodomia, e la paura non era che i giovani fossero corrotti da insegnanti omosessuali, ma da quelli peccaminosi. Anche la corte di Giacomo I era, come la memorialista puritana Lucy Hutchinson la descrive, piena di “sciocchi e baldracche, mimi e catamiti”; i catamiti e le baldracche erano parte di una dissipazione generale. Ovunque troviamo il presupposto che tutti gli uomini – se sufficientemente depravati – sono suscettibili al fascino di bei ragazzi.

La fluidità sessuale implicita in questi racconti era probabilmente reale. La maggior parte dei primi uomini moderni non si sposavano fino alla fine dei 20 anni, e – specialmente quando vivevano fuori dalle città – le loro opportunità sessuali con le donne erano estremamente limitate. Ma la maggior parte degli uomini condivideva il letto con altri uomini; i ragazzi condividevano il letto con altri ragazzi. Questa era certamente una misura pratica, nata dalla carenza di letti e dalla mancanza di riscaldamento centrale, ma era anche cementata nell’abitudine, così che un uomo elisabettiano costretto a dormire da solo si sentiva solo.

Quando la combinazione di frustrazione sessuale, gioventù e co-sleeping portava a risultati prevedibili, generalmente si strizzava l’occhio. In teoria, la sodomia era un crimine odioso e punibile con la morte. In pratica, fu quasi sempre ignorata; un ricercatore che ha cercato nei registri del tribunale della contea di Essex tra il 1560 e il 1680 ha trovato prove di un solo processo. In una certa misura, naturalmente, questo potrebbe aver riflesso una reale mancanza di consapevolezza. I primi europei moderni erano una strana miscela di saccenza e ingenuità. Erano pienamente consapevoli, per esempio, del desiderio sessuale femminile, ma aggiungevano a questo una commovente convinzione che una donna non potesse concepire un bambino senza avere un orgasmo. Avevano anche una certa consapevolezza delle questioni transgender, e consideravano che il genere esistesse su un continuum; questo li portava a credere a storie spaventose di ragazze che diventavano ragazzi saltando troppo forte.

Ma spesso, era coinvolto un certo doppio pensiero. Giacomo I, per esempio, è una delle figure del periodo più comunemente identificate come gay dagli studiosi di storia queer. Non solo popolava la sua corte di catamiti, ma era noto in tutta Europa per il suo appassionato attaccamento ai favoriti che si diceva fossero anche i suoi amanti, ed era deriso nelle ballate popolari come un noto sodomita. In una lettera, si rivolse al suo favorito Buckingham come “mia dolce figlia e moglie”. La residenza reale preferita di Giacomo, Apethorpe, aveva un passaggio segreto che portava dalla camera da letto di Buckingham alla sua. Ma Giacomo disse anche solennemente al figlio che la sodomia era uno di quegli “orribili crimini” che un re era “vincolato in coscienza a non perdonare mai”.

Il fatto che la linea di demarcazione tra gay ed etero non fosse netta non significa che l’orientamento sessuale non esistesse, o addirittura che fosse invisibile ai primi moderni. I medici, per esempio, riconoscevano che alcuni uomini erano attratti solo dai maschi e credevano addirittura che questa tendenza potesse essere diagnosticata dall’astrologia e dalla fisiognomica. Le stelle determinavano non solo se eri gay, ma anche se eri un top (sodomita) o un bottom (cinaedus), e se preferivi ragazzi o uomini adulti; queste preferenze si riflettevano poi nella forma del tuo viso. Nelle lettere dell’epoca, troviamo riferimenti concreti a certi uomini come persone “che non hanno mai amato che i ragazzi”, e discussioni su uomini che trasformavano i loro servi maschi in catamiti, senza alcuna espressione di sorpresa per il fatto che questi uomini lasciavano indisturbate le loro serve femmine. Tuttavia, l’orientamento sessuale non aveva alcuna importanza sociale. Era l’atto che contava. Negli scritti dell’epoca, non troviamo odio o derisione verso gli uomini per il semplice fatto di preferire gli uomini, ma solo per averci fatto sesso. L’omofobia come la conosciamo noi non esisteva.

Ma l’omosessualità sì. Questa distinzione è fondamentale. Non hai bisogno di un concetto sociale di omosessualità per notare che tu fantastichi sugli uomini mentre altri ragazzi sono concentrati sulle donne. Non hai bisogno di “un contesto culturale che definisce l’omosessuale contro l’eterosessuale” per chiederti se l’uomo di cui ti sei innamorato potrà mai ricambiarti. Non hai bisogno di nessuno che ti dica che sei diverso quando il ragazzo etero che sogni tutto il giorno ti sta usando solo come tappabuchi sessuale.

Tutto questo per dire che il gaydar deve essere esistito anche nel primo periodo moderno, se non altro perché è qualcosa di cui l’umanità avrà sempre un bisogno vitale. I gay devono essersi cercati tra loro, si sono innamorati e disamorati, hanno stretto amicizie e hanno parlato delle loro esperienze. In assenza di un’idea pubblica di omosessualità, essa deve essere stata ancora inventata e reinventata privatamente ogni giorno e ogni notte: nella segretezza di un letto con le tende, nella quiete di una casa vuota, in prati solitari, in sussurri e confidenze. Nei perduti discorsi da cuscino di quell’epoca è sepolta una letteratura per l’esperienza di essere un uomo che ama gli uomini – o una donna che ama le donne – in un mondo che non ha un linguaggio per questo.

Molto poche prove di questa esperienza sopravvivono. Ci sono innumerevoli denunce in terza persona della sodomia, ma non una sola descrizione in prima persona di una taverna o di una locanda dove gli uomini gay si incontrano; nessun ricordo di una cerchia di amici gay; nessuna descrizione inequivocabile dell’amore gay che non sia nel linguaggio dell’oscenità e del disgusto. Ma occasionalmente, anche attraverso questa lente, intravediamo scorci di come poteva essere quel mondo. E nella misura in cui possiamo identificare una cosa del genere nella Londra moderna, sembra essersi concentrato sul teatro.

Non si tratta di timidi versi su graziosi pastorelli romani, ma di intense poesie scritte a una persona reale

Il teatro elisabettiano era generalmente collegato nella mente del pubblico all’effeminatezza e alla sodomia. Nel suo Skialetheia (1598), Edward Guilpin offre uno stereotipo del fop come “qualcuno che è ad ogni spettacolo e beve ogni notte con i suoi inglesotti”. Il pamphleter Philip Stubbes in The Anatomy of Abuses (1583) descrive la scena dopo uno spettacolo: ‘Essendo fatte queste belle sfilate, ogni compagno si mette con il suo compagno, ognuno porta un altro verso casa molto amichevolmente, e nei loro conclavi segreti recitano segretamente i Sodomiti’. Anche alcuni uomini di teatro erano d’accordo. In The Poetaster di Ben Jonson (1601), un personaggio, quando apprende che suo figlio sta per diventare un attore, grida: ‘Cosa? Dovrei avere mio figlio uno stager ora, un ingle per i giocatori? Il drammaturgo Thomas Middleton descrisse una delle compagnie londinesi di giovani attori come “un nido di ragazzi capaci di violentare un uomo”.

Attraverso queste descrizioni, possiamo intravedere l’immagine non poco familiare dei teatri come luoghi in cui le persone gay spesso trovano una casa, sia tra il pubblico che sul palco. Inoltre, una compagnia di attori in qualsiasi periodo – specialmente una che va in giro – è un gruppo intenso e incestuoso, incline a battute sconce e ad accoppiamenti sessuali irresponsabili. Shakespeare era ancora un attore in attività negli anni in cui furono scritti i sonetti, e dovremmo immaginare lui e la sua compagnia di attori non solo come erano quando recitavano le opere familiari di fronte a una folla al Globe, ma nelle loro mattine sonnolente e nelle serate scialbe, quando le folle erano sparite e il loro frastuono aveva lasciato il posto all’occasionale abbaiare dei cani dei vicini pozzi degli orsi, al mormorio dei visitatori di passaggio nei bordelli locali. Ci sarebbero state le continue prove, durante le quali gli attori facevano le battute che non potevano fare in pubblico; le notti di ubriachezza dopo una rappresentazione trionfale o disastrosa; i letti condivisi nelle locande quando andavano in viaggio. E di nuovo il giorno dopo, per anni e anni, in un’intimità che durava tutto il giorno, più intensa di quella della maggior parte dei matrimoni.

Allo stesso tempo, la compagnia di Shakespeare si esibiva regolarmente alla corte di Giacomo I. Erano i mimi nella lista di Hutchinson di ‘bawds, mimics and catamites’, e le loro opere erano in parte concepite per attrarre lo stesso Giacomo, che avrebbe guardato, seduto accanto al suo attuale favorito. Non è affatto improbabile che a volte arrivasse un messaggio in codice, che l’amore gay osasse pronunciare il suo nome, anche se solo nella cornice lontana e sicura dell’antica Roma o Verona o Venezia – luoghi associati nella mente giacobina alla pratica della sodomia.

Questo ci riporta ai sonetti, e alle circostanze in cui furono scritti. Qui vale la pena ricordare che quasi tutti gli studiosi che credono nell’esistenza del Fair Youth concordano sul fatto che fosse il protettore di Shakespeare. Questo è importante perché queste poesie furono scritte a (e per) un signore che aveva un notevole potere su Shakespeare, e potrebbe essere stato all’epoca la sua unica fonte di denaro. Possiamo supporre che l’uomo a cui si rivolgeva facesse parte del suddetto pubblico per la poesia gay, e specificamente aperto ai versi civettuoli di un uomo più anziano. Altrimenti, non sarebbe stato ricettivo a versi come: ‘Il volto di una donna con la mano della natura dipinta,/Tu sei la padrona della mia passione…’

Così per coloro che vogliono negare l’omosessualità di Shakespeare, c’è un’ultima scappatoia. I sonetti non sono diari: anche se fossero stati scritti a un vero Fair Youth, non si può assumere che queste poesie siano una descrizione fedele dei sentimenti privati di Shakespeare. Potrebbero essere opere convenzionali di adulazione verso un uomo la cui omosessualità Shakespeare capiva ma non condivideva. Questo tipo di finto amore verso un superiore – quando quel superiore era una donna – era normale nel XVI secolo. I giovani cortigiani continuarono a fingere desiderio erotico per la regina Elisabetta fino alla sua vecchiaia.

Tuttavia, la spiegazione più semplice, quella che meglio obbedisce al principio del rasoio di Occam, è che sia Shakespeare che il Fair Youth fossero gay o bisessuali, sullo sfondo di una società sessualmente fluida in cui tali distinzioni facevano meno differenza di oggi. Questo spiegherebbe perché l’idea di un tale ciclo di sonetti sarebbe venuta a Shakespeare, mentre non era venuta a mille altri poeti, e anche come abbia potuto realizzarla così pienamente. Dopo tutto, questi non sono versi timidi e gongolanti su bei pastorelli romani, ma poesie intense, riflessive e personali scritte a una persona reale che Shakespeare conosceva. E anche se non potremo mai essere certi che Shakespeare fosse veramente innamorato di quest’uomo in particolare, tanto meno che quell’amore sia stato consumato, sappiamo che i sonetti trattano l’amore gay come puro e reale e assolutamente serio. Sappiamo che, già negli anni 1590, Shakespeare e almeno alcuni della sua cerchia potevano vedere che l’amore è amore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.