Che i sogni contengano significati nascosti è una vecchia idea. Il libro biblico della Genesi, scritto circa 2.500 anni fa, descrive come Giuseppe, figlio di Giacobbe, interpretò i sogni del faraone egiziano sul bestiame grasso e magro come se predicessero anni prima di abbondanza e poi di carestia. In Cina, nel frattempo, l’opera più popolare sull’interpretazione dei sogni è stata a lungo il “Zhougong Jie Meng”, un dizionario di spiegazioni di sogni strani e meravigliosi scritto ancora 500 anni prima. Tuttavia, è solo dalla pubblicazione del trattato di Sigmund Freud “L’interpretazione dei sogni”, nel 1899, che i sogni sono diventati oggetto di un serio esame scientifico.
Goditi altri audio e podcast su iOS o Android.
Le cose sono andate avanti dai tempi di Freud. La sua enfasi sugli impulsi violenti e la repressione sessuale come radici del sognare sembra ora antiquata. Invece, la premessa è che i sogni riflettono l’esperienza quotidiana del sognatore – sia perché sono un epifenomeno del consolidamento dei ricordi o perché sono un terreno di prova mentale per le idee che il sognatore potrebbe dover mettere in pratica da sveglio. Questa somiglianza tra i sogni e la realtà è soprannominata dagli psicologi l’ipotesi della continuità. I dati che la sostengono, tuttavia, sono scarsi. Quelli che esistono provengono da studi clinici piuttosto che da esami di persone con una mente sana. E il numero di partecipanti coinvolti tende ad essere piccolo.
Questo non è vero, però, per l’ultima indagine in materia. Come descrivono in Royal Society Open Science, Alessandro Fogli dell’Università Roma Tre, in Italia, e Luca Maria Aiello e Daniele Quercia dei Nokia Bell Labs, a Cambridge, in Gran Bretagna, hanno analizzato migliaia di resoconti di sogni vissuti da persone mentalmente sane. Utilizzando questi, hanno testato diverse previsioni basate sull’ipotesi di continuità e hanno trovato supporto per tutte loro.
E non fare dei sogni il tuo padrone
Il modo più comune di valutare i sogni è la scala dei sogni di Hall e Van de Castle. Questa utilizza relazioni scritte dei personaggi che appaiono in un sogno e delle interazioni sociali di quei personaggi, così come il contenuto emotivo del sogno, per produrre una serie di punteggi che possono essere impiegati per creare indici di cose come la proporzione di incontri amichevoli, sessuali e aggressivi in un sogno.
Segnare i sogni in questo modo è, però, sia dispendioso in termini di tempo che soggetto a distorsioni dell’osservatore, il che significa che i punteggi assegnati da persone diverse possono non essere adeguatamente comparabili. La svolta fatta dal dottor Fogli, dal dottor Aiello e dal dottor Quercia è stata quella di automatizzare le cose utilizzando un algoritmo di elaborazione del linguaggio chiamato albero parsed. La loro fonte di approvvigionamento è stata la DreamBank, un archivio di 24.035 resoconti di sogni che è mantenuto dall’Università della California, Santa Cruz. Tutti i rapporti sono in inglese. Attraversano il periodo tra il 1910 e il 2017. E la maggior parte viene dall’America. Oltre al contenuto di un sogno, ogni rapporto include l’età e il sesso del sognatore e una breve biografia. Le previsioni che i tre ricercatori hanno esaminato erano che i sessi sognano diversamente in modi pertinenti; che i sogni delle persone cambiano con l’età; che le esperienze personali che cambiano la vita cambiano i modelli di sogno; e che i livelli percepiti di aggressività quotidiana si riflettono nei sogni. Per quanto riguarda la questione dell’invecchiamento, il dottor Fogli, il dottor Aiello e il dottor Quercia sono stati in grado di dimostrare che i sogni degli individui cambiano effettivamente nel corso dell’adolescenza e della giovane età adulta. In particolare, si sono basati su 4.352 sogni registrati da “Izzy”, una donna anonima che, tra i 12 e i 25 anni, ha documentato sistematicamente i suoi sogni. Il loro algoritmo ha mostrato che tra i 14 e i 17 anni i sogni di Izzy coinvolgevano di solito interazioni sociali negative e scontri. Dai 18 ai 25 queste interazioni diventavano più amichevoli. Anche se è pericoloso generalizzare da un singolo caso, questo modello sarà senza dubbio familiare a chiunque abbia visto crescere un adolescente.
L’esperienza di veglia, l’algoritmo ha mostrato, modella i sogni anche in altri modi. Un veterano della guerra del Vietnam, che aveva avuto un’intensa esposizione alla violenza durante quel conflitto, sognava più frequentemente la violenza e l’aggressione rispetto a chi non aveva un passato militare. Al contrario, i sogni dei ciechi, che spesso si affidano ai buoni uffici degli altri per assistere la loro vita quotidiana, erano i più amichevoli e meno violenti di tutti.
Forse il risultato più intrigante è arrivato quando i ricercatori hanno liberato il loro algoritmo sull’ampio raggio della storia dividendo il DreamBank in decenni. La mancanza di dati ha fatto sì che potessero farlo in modo significativo solo dal 1960 in poi. Ma quando l’hanno fatto hanno scoperto che i livelli di violenza e aggressività nei sogni erano più alti durante gli anni ’60, e sono successivamente diminuiti in ogni decennio da allora.
Il motivo non è chiaro, ma essi sostengono che, dal punto di vista americano, gli anni ’60 sono stati un decennio particolarmente violento, pieno di omicidi politici, la minaccia di annientamento nucleare e la guerra del Vietnam – un conflitto combattuto con i soldati di leva, e che quindi ha avuto una risonanza particolare.
Con questi test, quindi, l’ipotesi di continuità sembra superare la prova. Nessuno di essi, è vero, cerca di rispondere alla domanda più profonda su cosa siano effettivamente i sogni. Resta da vedere se un approccio computazionale come questo possa indagare anche su questo aspetto. Nel frattempo, forse ricordatevi di rifornire la dispensa se sognate del bestiame magro. Non si sa mai.■
Questo articolo è apparso nella sezione Science & technology dell’edizione cartacea con il titolo “Lucid dreams”
.