- OrigineModifica
- Prima del 1888Modifica
- La nazione e le sue attivitàModifica
- Vita sociale e politicaModifica
- Spiritualità e religioneModifica
- Ngai – Il Creatore SupremoModifica
- Il Monte Kenya e la religioneModifica
- Filosofia della Religione Tradizionale KikuyuEdit
- Strutture politiche e cambio generazionaleModifica
- Crollo della struttura politica tradizionaleModifica
- 1888-1945Modifica
- 1945-1963Edit
- 1963-presenteModifica
OrigineModifica
I Kikuyu appartengono al ramo nordorientale dei Bantu. La loro lingua è più strettamente legata a quella degli Embu e dei Mbeere. Geograficamente, sono concentrati nelle vicinanze del Monte Kenya.
Il luogo esatto da cui i parlanti bantu nordorientali migrarono dopo l’iniziale espansione bantu è incerto. Alcune autorità suggeriscono che i Kikuyu arrivarono nella loro attuale area abitata sul Monte Kenya da precedenti insediamenti più a nord e ad est, mentre altri sostengono che i Kikuyu, insieme ai loro vicini Bantu orientali strettamente correlati, Embu, Meru, Mbeere e Kamba, si trasferirono in Kenya da punti più a nord.
Dalle prove archeologiche, il loro arrivo sul lato nord del Monte Kenya risale a circa il III secolo, come parte del gruppo più grande conosciuto come Thagicu. Nel VI secolo, c’era una comunità di Agikuyu appena stabilita a Gatung’ang’a a Nyeri. Gli Agikuyu si stabilirono nella loro attuale patria della regione del Monte Kenya entro il 13° secolo.
Prima del 1888Modifica
La nazione e le sue attivitàModifica
Prima dell’istituzione del Protettorato dell’Africa Orientale nel 1895, gli Agĩkũyũ conservarono il potere geografico e politico da quasi ogni influenza esterna per molte generazioni; non erano mai stati sottomessi. Prima dell’arrivo degli inglesi, gli arabi coinvolti nel commercio degli schiavi e le loro carovane passavano ai confini meridionali della nazione Agĩkũyũ. La schiavitù come istituzione non esisteva tra gli Agĩkũyũ, né essi facevano incursioni per la cattura di schiavi. Gli arabi che cercavano di avventurarsi nella terra degli Agĩkũyũ incontravano morte immediata. Facendo affidamento su una combinazione di acquisti di terre, fratellanze di sangue (partnership), matrimoni con altri popoli, adozione e assorbimento, gli Agĩkũyũ erano in un costante stato di espansione territoriale. Economicamente, gli Agĩkũyũ erano grandi agricoltori e accorti uomini d’affari. Oltre all’agricoltura e agli affari, gli Agĩkũyũ erano coinvolti in industrie su piccola scala con professioni come la costruzione di ponti, la fabbricazione di corde, la trafilatura e la fabbricazione di catene di ferro. Gli Agĩkũyũ avevano un grande senso della giustizia (kĩhooto).
La nazione Agĩkũyũ era divisa in nove clan. Ogni clan faceva risalire la sua discendenza a un singolo antenato femminile e a una figlia di Mumbi. I clan non erano limitati a nessuna particolare area geografica, vivevano fianco a fianco. Alcuni clan avevano un capo riconosciuto, altri no. Tuttavia, in entrambi i casi, il vero potere politico era esercitato dal consiglio degli anziani di ciascun clan. Ogni clan trasmetteva poi il capo del suo consiglio al consiglio degli anziani apicale di tutta la comunità. Il consiglio generale degli anziani che rappresentava tutti i clan era poi guidato da un capo o dal portavoce della nazione.
Spiritualità e religioneModifica
Ngai – Il Creatore SupremoModifica
I Gĩkũyũ erano – e sono ancora – monoteisti e credono in un Dio onnipotente al quale si riferiscono come Ngai. Tutti i Gĩkũyũ, Embu e Kamba usano questo nome. Ngai era anche conosciuto come Mũrungu dalle tribù Meru ed Embu, o Mũlungu (una variante di una parola che significa Dio). Il titolo Mwathani o Mwathi (il più grande sovrano) deriva dalla parola gwatha che significa governare o regnare con autorità, era ed è ancora usato. Tutti i sacrifici a Ngai venivano eseguiti sotto un albero di sicomoro (Mũkũyũ) e se uno non era disponibile, veniva usato un albero di fico (Mũgumo). L’ulivo (Mũtamaiyũ) era un albero sacro per le donne.
Il Monte Kenya e la religioneModifica
Ngai o Mwene-Nyaga è il Supremo Creatore e donatore di tutte le cose. Ha creato le prime comunità Gĩkũyũ e ha fornito loro tutte le risorse necessarie alla vita: terra, pioggia, piante e animali. Ngai non può essere visto ma si manifesta nel sole, nella luna, nelle stelle, nelle comete e nelle meteore, nei tuoni e nei fulmini, nella pioggia, negli arcobaleni e nei grandi alberi di fico (Mugumo). Questi alberi servivano come luoghi di culto e di sacrificio e segnavano il punto di Mũkũrũe wa Gathanga dove Gĩkũyũ e Mũmbi – gli antenati dei Gĩkũyũ nella leggenda orale – si stabilirono per primi. Ngai ha caratteristiche umane, e anche se alcuni dicono che vive nel cielo o nelle nuvole, la tradizione dei Gĩkũyũ dice anche che Ngai viene sulla terra di tanto in tanto per ispezionarla, concedere benedizioni e infliggere punizioni. Quando viene, Ngai si posa sul monte Kenya (Kīrīnyaga) e sul Kilimambogo (kĩrĩma kĩa njahĩ). Il tuono è interpretato come il movimento di Ngai e il fulmine è l’arma usata da Ngai per liberare la strada quando si sposta da un luogo sacro all’altro. Alcuni credono che la dimora di Ngai sia sul Monte Kenya. Secondo una leggenda, Ngai fece della montagna il suo luogo di riposo durante un giro d’ispezione sulla terra. Ngai portò poi il primo uomo, Gikuyu, sulla cima per fargli notare la bellezza della terra che gli stava donando.
Filosofia della Religione Tradizionale KikuyuEdit
I punti cardinali di questa Filosofia della Religione Tradizionale Gĩkũyũ erano basati sul pensiero generale dei popoli Bantu come segue:
- L’universo è composto da forze interagenti e interconnesse la cui manifestazione sono le cose fisiche che vediamo, compresi noi stessi e quelle che non vediamo.
- Tutte queste forze (cose) nell’universo provengono da Dio che, dall’inizio dei tempi, ha avuto in sé la forza vitale divina della creazione.
- Tutto ciò che è stato creato da Dio conserva un legame da Dio (Creatore) al creato.
- I primi esseri umani che sono stati creati da Dio hanno la forza vitale più forte perché l’hanno ricevuta direttamente da Dio.
- Perché questi primi esseri umani siedono appena sotto Dio in potenza, sono quasi come Dei o addirittura possono essere Dei.
- L’attuale genitore di un individuo è il legame con Dio attraverso i morti immediati e attraverso gli antenati.
- Sulla Terra, gli umani hanno la più alta quantità di forza vitale.
- Tutte le altre cose (forze) sulla Terra furono create per permettere alla forza vitale umana (essere) di diventare più forte.
- Tutte le cose hanno forza vitale, ma alcuni oggetti, piante e animali hanno una forza vitale maggiore di altri.
- Un umano può usare un animale per simboleggiare il livello della sua forza vitale rispetto ad altri umani.
- C’è un punto specifico all’interno di ogni manifestazione fisica (cosa) di forza vitale dove si concentra la maggior parte di quella forza.
- Un umano può facilmente manipolare le cose a suo vantaggio o a loro danno identificando questo punto di concentrazione della forza vitale. Ci sono esseri umani che hanno una maggiore conoscenza di queste forze e possono manipolarle a piacimento di solito invocando forze superiori per assistere.
- Le forze superiori sono invocate dagli esseri umani usando forze inferiori (sacrificio animale o vegetale) come intermediari. Avvicinarsi direttamente alle forze superiori è thahu (abominio che porta a una maledizione).
- La società umana ha alcune poche persone d’élite molto abili nell’arte di manipolare le forze per rafforzare una forza umana o diminuirla, rafforzare qualsiasi forza inferiore alla forza umana o diminuirla.
- Il leader di una società umana è colui che possiede la forza vitale più alta in quel momento o quello più vicino a Dio o entrambi. Poiché il leader di questa società umana ha la forza vitale più alta e quindi più vicina a Dio di qualsiasi altra persona, dovrebbe essere in grado di nutrire il resto del popolo collegandolo al Dio ultimo e potendo comandare alle forze inferiori di agire in modo tale da rafforzare la forza vitale degli altri umani.
- La forza vitale di un antenato morto può tornare in vita attraverso l’atto della nascita di un nuovo bambino, specialmente quando il bambino porta il nome dell’antenato scomparso e tutto viene visto come se andasse bene.
I Gĩkũyũ avevano una fede nell’interconnessione di tutto nell’universo. Per i Gĩkũyũ, tutto ciò che vediamo ha una forza spirituale interna e l’ontologia più sacra, anche se non detta, era l’essere è la forza. Questa forza vitale spirituale aveva origine da Dio, che aveva il potere di creare o distruggere quella forza vitale. Per il popolo Gĩkũyũ, Dio era l’essere supremo dell’universo e il datore (Mũgai/Ngai) di questa forza vitale a tutto ciò che esiste. I Gĩkũyũ credevano anche che ogni cosa creata da Dio avesse una forza interiore vitale e un legame di connessione con Lui per il semplice fatto di aver creato quella cosa e di averle dato quella forza interiore che la fa essere e manifestarsi fisicamente. Per gli Agĩkũyũ, Dio aveva questa forza vitale dentro di sé e quindi era il proprietario ultimo e il dominatore di ogni cosa nell’universo. Quest’ultima era l’ultima concezione di Dio tra i Gĩkũyũ, da cui il nome Mũgai/Ngai. Per il popolo Gĩkũyũ, coloro che possedevano la più grande forza vitale, quelli più vicini a Dio erano i primi genitori creati da Dio perché Dio dava loro direttamente la forza vitale. Questi primi genitori erano così rispettati da essere trattati quasi come Dio stesso. Questi erano seguiti dagli antenati del popolo che ereditavano la forza vitale dai primi genitori, poi seguiti dai morti immediati e infine dai più anziani della comunità. Quindi, quando la gente voleva offrire sacrifici, il più anziano della comunità eseguiva i riti. I bambini della comunità avevano un legame con Dio attraverso i loro genitori e quella catena si muoveva verso l’alto fino ai genitori genitori, agli antenati, ai primi genitori creati fino a raggiungere Dio stesso. I Gĩkũyũ credevano che gli spiriti defunti degli antenati potessero rinascere di nuovo in questo mondo quando i bambini nascevano, da qui i riti eseguiti durante le cerimonie di denominazione dei bambini. I Gĩkũyũ credevano che la forza vitale o l’anima di una persona potesse essere aumentata o diminuita, influenzando così la salute della persona. Credevano anche che alcune persone possedessero il potere di manipolare la forza interna in tutte le cose. Queste persone che aumentavano il benessere dello spirito di una persona erano chiamate uomini-medicina (Mũgo) mentre quelli che diminuivano la forza vitale della persona erano chiamati stregoni (Mũrogi). Essi credevano anche che gli oggetti ordinari potessero avere i loro poteri spirituali aumentati in modo tale da proteggere una persona contro coloro che volevano diminuire la sua forza vitale. Un oggetto con tali poteri era chiamato gĩthitũ. Così, la filosofia della religione Gĩkũyũ e della vita, in generale, era ancorata alla comprensione che ogni cosa nell’universo ha una forza interconnessa interna che noi non vediamo. Dio tra i Gĩkũyũ era quindi inteso come il proprietario e distributore (Mũgai) di questa forza vitale interiore in tutte le cose ed era adorato e lodato per aumentare la forza vitale di tutte le cose (prodotti agricoli, bestiame, bambini) che il popolo Gĩkũyũ possedeva e minimizzare gli eventi che portavano a catastrofi che avrebbero diminuito la forza vitale del popolo o portato alla morte. Il leader del popolo Gĩkũyũ era la persona che si pensava possedesse la più grande forza vitale tra il popolo o la persona che aveva dimostrato la più grande forza vitale nel prendersi cura del popolo, delle loro famiglie, dei loro prodotti agricoli, del loro bestiame e della loro terra. Questa persona era quindi ritenuta più vicina a Dio di chiunque altro vivesse in quella nazione. La suddetta persona doveva anche dimostrare e praticare i più alti livelli di verità (maa) e giustizia (kihooto), proprio come avrebbe fatto il Dio supremo del popolo Gĩkũyũ.
Strutture politiche e cambio generazionaleModifica
Gli Agĩkũyũ avevano quattro stagioni e due raccolti in un anno.
- Mbura ya njahĩ (la stagione delle grandi piogge) da marzo a luglio,
- Magetha ma njahĩ (essendo il njahĩ Lablab purpureus) (la stagione del raccolto dei fagioli neri) tra luglio e inizio ottobre,
- Mbura ya Mwere (stagione delle piogge brevi) da ottobre a gennaio,
- Magetha ma Mwere (la stagione della raccolta) milletà,
- Mbura ya Kĩmera.
Inoltre, il tempo veniva registrato attraverso l’iniziazione per circoncisione. Ad ogni gruppo di iniziazione veniva dato un nome speciale. Secondo il professor Godfrey Mũriũki, i singoli gruppi di iniziazione sono poi raggruppati in un reggimento ogni nove anni solari. Prima che fosse costituito un reggimento o un esercito, c’era un periodo in cui non aveva luogo alcuna iniziazione di ragazzi. Questo periodo durava un totale di quattro anni e mezzo di calendario (nove stagioni nella terra di Gĩkũyũ, ogni stagione indicata come imera) e viene chiamato mũhingo, con l’iniziazione che aveva luogo all’inizio del quinto anno e continuava ogni anno per i successivi nove anni di calendario. Questo era il sistema adottato a Metumi Murang’a. Il reggimento o i set dell’esercito ricevono anche nomi speciali, alcuni dei quali sembrano essere finiti come nomi maschili popolari. In Gaki Nyeri il sistema fu invertito con l’iniziazione che aveva luogo annualmente per quattro anni solari, che sarebbe stata seguita da un periodo di nove anni solari in cui non aveva luogo l’iniziazione dei ragazzi (mũhingo). Le ragazze, invece, venivano iniziate ogni anno. Diversi reggimenti compongono poi una generazione dirigente. È stato stimato che le generazioni dirigenti durano in media 35 anni. I nomi dei gruppi di iniziazione e dei reggimenti variano all’interno della terra di Gĩkũyũ. Le generazioni dirigenti sono comunque uniformi e forniscono dati cronologici molto importanti. Inoltre, gli insiemi di iniziazione erano un modo per documentare gli eventi all’interno della nazione Gĩkũyũ, così, per esempio, venivano registrati i casi di vaiolo e sifilide. Anche i set di iniziazione delle ragazze avevano nomi speciali, anche se ci sono state poche ricerche in questo campo. Mũriũki riporta alla luce solo tre gruppi, i cui nomi sono: Rũharo, Kibiri/Ndũrĩrĩ , Kagica, Ndutu/Nuthi. Tutti questi nomi sono presi da Metumi (Mũrang’a) e Kabete Kĩambu.
- Manjiri 1512 – 1546 ± 55
- Mamba 1547 – 1581 ± 50
- Tene 1582 – 1616 ± 45
- Aagu 1617 – 1651 ± 40
- Manduti 1652 – 1686 ± 40
- Cuma 1687 – 1721 ± 30
- Ciira 1722 – 1756 ± 25
- Mathathi 1757 – 1791 ± 20
- Ndemi 1792 – 1826 ± 15
- Iregi 1827 – 1861 ± 10
- Maina 1862 – 1897 ± 5
- Mwangi 1898?
L’elenco di Mathew Njoroge Kabetũ recita: Tene, Kĩyĩ, Aagu, Ciĩra, Mathathi, Ndemi, Iregi, Maina (Ngotho), Mwangi. La lista di Gakaara wa Wanjaũs recita Tene, Nema Thĩ, Kariraũ, Aagu, Tiru, Cuma, Ciira, Ndemi, Mathathi, Iregi, Maina, Mwangi, Irũngũ, Mwangi wa Mandũti. Le ultime due generazioni arrivarono dopo il 1900. Uno dei primi elenchi registrati da McGregor recita (elenco tratto da una storia non modificata) Manjiri, Mandũti, Chiera, Masai, Mathathi, Ndemi, Iregi, Maina, Mwangi, Mũirũngũ. Secondo Hobley (uno storico) ogni generazione iniziatica, riika, si estendeva per due anni. La generazione dominante all’arrivo degli europei si chiamava Maina. Si dice che Maina passò a Mwangi nel 1898. Hobley afferma che i seguenti gruppi furono raggruppati sotto Maina – Kĩnũthia, Karanja, Njũgũna, Kĩnyanjui, Gathuru e Ng’ang’a. Il professor Mũriũki tuttavia colloca questi insiemi molto prima, cioè Karanja e Kĩnũthia appartengono alla generazione regnante di Ciira che governò dall’anno 1722 al 1756, più o meno 25 anni, secondo Mũriũki. Njũgũna, Kĩnyanjui, Ng’ang’a appartengono alla generazione di Mathathi che governò dal 1757 al 1791, più o meno 20 anni, secondo Mũriũki.
La lista del professor Mũriũkis deve avere la precedenza in quest’area, poiché egli ha condotto ricerche approfondite in questa zona a partire dal 1969, e ha avuto il beneficio di tutta la letteratura precedente sull’argomento, oltre a fare un ampio lavoro sul campo nelle aree di Gaki (Nyeri), Metumi (Mũrang’a) e Kabete (Kĩambu). Oltre alle generazioni dominanti, egli dà anche i nomi dei reggimenti o insiemi dell’esercito dal 1659 e i nomi degli insiemi annuali di iniziazione a partire dal 1864. La lista di Metumi (Mũrang’a) è la più completa e differenziata.
Mũriũkis è anche la lista più sistematicamente definita, finora. Basti dire che la maggior parte dei nomi maschili più popolari nella terra di Gĩkũyũ erano nomi di riikas (insiemi di iniziazione).
Ecco la lista di Mũriũkis dei nomi degli insiemi di reggimento a Metumi (Mũrang’a).
Questi includono Kiariĩ (1665-1673), Cege (1678-1678), Kamau (1704-1712), Kĩmani (1717-1725), Karanja (1730-1738), Kĩnũthia (1743-1751), Njũgũna (1756-1764), Kĩnyanjui (1769-1777), Ng’ang’a (1781-1789), Njoroge (1794-1802), Wainaina (1807-1815), Kang’ethe (1820-1828) Mbũgua (1859-1867), Njenga o Mbĩra Itimũ (1872-1880), Mũtũng’ũ o Mbũrũ (1885-1893).
H.E. Lambert che si è occupato ampiamente dei riika ha la seguente lista di reggimenti di Gichũgũ e Ndia. Va ricordato che questi nomi erano a differenza delle generazioni dirigenti non uniformi nella terra di Gĩkũyũ. Va anche notato che Ndia e Gachũgũ seguivano un sistema in cui l’iniziazione aveva luogo ogni anno per quattro anni e poi seguiva un periodo di nove anni solari in cui non aveva luogo alcuna iniziazione di ragazzi. Questo periodo veniva chiamato mũhingo.
Karanja (1759-1762), Kĩnũthia (1772-1775), Ndũrĩrĩ (1785-1788), Mũgacho (1798-1801), Njoroge (1811-1814), Kang’ethe (1824-1827), Gitaũ (1837-1840), Manyaki (1850-1853), Kiambũthi (1863-1866), Watuke (1876-1879), Ngũgĩ (1889-1892), Wakanene (1902-1905).
La cosa notevole in questa lista rispetto a quella di Metumi è come alcuni degli stessi nomi siano usati, anche se un po’ sfalsati. Ndia e Gachũgũ sono estremamente lontani da Metumi. Gaki invece, per quanto riguarda la mia comprensione geografica della terra di Gĩkũyũ dovrebbe essere molto più vicino a Metumi, eppure praticamente nessun nome di reggimento è condiviso. Va comunque notato che Gaki aveva una forte connessione con i Masai che vivevano nelle vicinanze.
I nomi della generazione dirigente di Maina e Mwangi sono anche nomi maschili Gĩkũyũ molto popolari. La teoria è anche che Waciira derivi da ciira (caso), che è anche un nome maschile molto popolare tra gli Agĩkũyũ. Questo chiamerebbe in causa, quando è stato esattamente che i bambini hanno iniziato a prendere il nome dei genitori dei propri genitori. Se questo sistema di chiamare i propri figli come i propri genitori fosse stato presente fin dall’inizio, ci sarebbero stati pochissimi nomi maschili in circolazione. Questo però non è il caso, poiché ci sono moltissimi nomi maschili Gĩkũyũ. Una teoria è che i nomi femminili siano molto meno, con i nomi delle nove figlie di Mũmbi che sono più diffusi.
Gakaara wa Wanjaũ sostiene questa opinione quando scrive nel suo libro, Mĩhĩrĩga ya Aagĩkũyũ.
Hingo ĩyo ciana cia arũme ciatuagwo marĩĩtwa ma mariika ta Watene, Cuma, Iregi kana Ciira. Nao airĩĩtu magatuuo marĩĩtwa ma mĩhĩrĩga tauria hagwetetwo nah au kabere, o nginya hingo iria maundu maatabariirwo thuuthaini ati ciana ituagwo aciari a mwanake na a muirĩĩtu.
Tradotto liberamente significa “A quei tempi ai bambini maschi venivano dati i nomi dei riika (set di iniziazione) come Watene, Cuma, Iregi o Ciira. Le ragazze, invece, venivano chiamate con i nomi dei clan che erano stati nominati in precedenza, fino a quando non si decise di chiamare i bambini con i nomi dei genitori dell’uomo e della donna”. Da questa affermazione non è chiaro se le ragazze venivano chiamate ad hoc con il nome di qualsiasi clan, indipendentemente dal clan di appartenenza dei genitori. Chiamarle con il nome del clan specifico a cui appartenevano i genitori avrebbe limitato fortemente le opzioni di denominazione.
Questo significherebbe stranamente che i nomi femminili sono i più antichi nella terra di Gĩkũyũ, confermando ulteriormente la sua discendenza matrilineare. Per quanto riguarda i nomi maschili, c’è naturalmente la questione dell’uovo e della gallina, di quando un nome sia specificamente apparso, ma alcuni nomi sono legati a eventi accaduti durante l’iniziazione. Per esempio, Wainaina si riferisce a coloro che tremavano durante la circoncisione. Kũinaina (tremare o rabbrividire).
C’era una cerimonia molto importante conosciuta come Ituĩka in cui la vecchia guardia passava le redini del governo alla generazione successiva. Questo per evitare la dittatura. Kenyatta raccontò come un tempo, nella terra degli Agĩkũyũ, regnava un re dispotico chiamato Gĩkũyũ, nipote della figlia maggiore (Wanjirũ secondo Leakey) del Gĩkũyũ originale di fama Gĩkũyũ e Mũmbi. Dopo che fu deposto, fu deciso che il governo dovesse essere democratico, ed è così che nacque l’Ituĩka. Questa leggenda, naturalmente, mette in discussione il momento esatto in cui il governo matrilineare ebbe inizio. L’ultima cerimonia Ituĩka, in cui i riika di Maina passarono il potere alla generazione Mwangi, ebbe luogo nel 1898-9. La successiva avrebbe dovuto tenersi nel 1925-1928, ma fu ostacolata dal governo imperialista coloniale e una dopo l’altra le istituzioni Gĩkũyũ si sgretolarono.
Crollo della struttura politica tradizionaleModifica
Le generazioni dominanti, il sistema rĩĩka possono essere fatte risalire all’anno 1500 d.C. o giù di lì. Queste erano:
- Manjiri 1512 a 1546
- Mamba 1547 a 1581
- Tene 1582 a 1616
- Agu 1617 a 1652
- Manduti 1652 a 1686
- Cuma 1687 a 1721
- Ciira 1722 a 1756
- Mathi 1757 a 1791
- Ndemi 1792 a 1826
- Iregi 1827 a 1861
- Maina 1862 a 1897
- Mwangi 1898
L’ultima cerimonia Ituĩka dove i rĩĩka di Maina consegnarono il potere alla generazione Mwangi, ha avuto luogo nel 1898-1899. La successiva avrebbe dovuto tenersi nel 1925-1928, ma fu ostacolata dal governo coloniale. I simboli tradizionali del potere nella nazione Agikuyu sono il Muthĩgi (Bastone) che significa potere di guidare e l’Itimũ (Lancia) che significa potere di chiamare la gente alla guerra.
1888-1945Modifica
Lo stile di vita tradizionale degli Agikuyu fu interrotto quando vennero in contatto con gli inglesi intorno al 1888. Gli esploratori britannici avevano visitato la regione prima dello “Scramble for Africa”, e ora vari individui si mossero per stabilire una colonia nella regione, notando l’abbondante e fertile terreno agricolo. Anche se inizialmente non ostili, le relazioni tra gli Agikuyu e gli europei diventarono presto violente: Waiyaki Wa Hinga, un leader degli Agikuyu del sud, che governava Dagoretti e che aveva firmato un trattato con Frederick Lugard della British East Africa Company (BEAC) bruciò il forte di Lugard nel 1890. Waiyaki fu catturato due anni dopo dalla compagnia e sepolto vivo per vendetta.
A seguito di gravi difficoltà finanziarie della British East Africa Company, il governo britannico il 1º luglio 1895 stabilì il dominio diretto della Corona attraverso il Protettorato dell’Africa Orientale, aprendo poi nel 1902 i fertili altipiani agli emigranti europei. Gli Agikuyu, sconvolti dalle ondate di emigranti, applicarono una politica di uccisione di chiunque dei loro collaborasse con il governo coloniale. Quando le dispute con i coloni bianchi e gli Agikuyu diventavano violente (di solito per questioni di terra), i coloni assumevano uomini delle tribù Masai insieme ad alcune truppe coloniali per portare avanti i combattimenti per loro. I Masai avevano storicamente relazioni negative con gli Agikuyu, e quindi erano disposti a prendere le armi contro di loro. I vari conflitti tra i coloni e gli Agikuyu si risolvevano spesso in una sconfitta per questi ultimi, grazie al loro armamento inferiore. Gli Agikuyu, non avendo avuto successo nei loro conflitti con i coloni europei e il governo coloniale, si rivolsero ai mezzi politici come metodo per risolvere le loro lamentele.
Il Kenya servì come base per gli inglesi nella prima guerra mondiale come parte del loro sforzo di catturare le colonie tedesche a sud, che inizialmente furono frustrate. Allo scoppio della guerra nell’agosto 1914, i governatori dell’Africa Orientale Britannica (come il Protettorato era generalmente conosciuto) e dell’Africa Orientale Tedesca concordarono una tregua nel tentativo di mantenere le giovani colonie fuori dalle ostilità dirette. Tuttavia, il tenente colonnello Paul von Lettow-Vorbeck prese il comando delle forze militari tedesche, determinato a vincolare quante più risorse britanniche possibili. Completamente tagliato fuori dalla Germania, von Lettow condusse un’efficace campagna di guerriglia, vivendo della terra, catturando le forniture britanniche e rimanendo imbattuto. Alla fine si arrese in Zambia undici giorni dopo la firma dell’Armistizio nel 1918. Per inseguire von Lettow-Vorbeck, i britannici schierarono truppe dell’esercito indiano dall’India e poi avevano bisogno di un gran numero di portatori per superare la formidabile logistica del trasporto di rifornimenti lontano nell’interno a piedi. Il Corpo dei portatori fu formato e alla fine mobilitò oltre 400.000 africani, contribuendo alla loro politicizzazione a lungo termine.
Le esperienze acquisite dagli africani nella guerra, insieme alla creazione della colonia della Corona del Kenya dominata dai bianchi, diedero origine a una considerevole attività politica negli anni ’20 che culminò nel movimento “Piny Owacho” (Voce del popolo) dell’arcidiacono Owen e nella “Young Kikuyu Association” (rinominata “East African Association”) iniziata nel 1921 da Harry Thuku (1895-1970), che diede un senso di nazionalismo a molti Kikuyu e sostenne la disubbidienza civile. La campagna di Thuku contro il governo coloniale ebbe vita breve. Fu esiliato a Kismayu l’anno successivo, e fu solo nel 1924 che la Kikuyu Central Association (KCA) fu formata per portare avanti la campagna di Thuku. Dal 1924, la Kikuyu Central Association (KCA), con Jomo Kenyatta come segretario generale, si concentrò sull’unificazione dei Kikuyu in un’unica entità geografica, ma il suo progetto fu minato da controversie sui tributi rituali, l’assegnazione delle terre, il divieto della circoncisione femminile e il sostegno a Thuku.La KCA inviò Kenyatta in Inghilterra nel 1924 e di nuovo nel 1931 per esternare le proprie rimostranze contro il governo coloniale e le sue politiche.
Negli anni ’30, circa 30.000 coloni bianchi vivevano nel paese Agikuyu e guadagnarono una voce politica grazie al loro contributo all’economia di mercato. L’area ospitava già più di un milione di membri della nazione Kikuyu, la maggior parte dei quali erano stati spinti fuori dalla loro terra dagli invasori europei, e vivevano come agricoltori itineranti. Per proteggere i loro interessi, i coloni vietarono la produzione di caffè, introdussero una tassa sulle capanne e ai lavoratori senza terra fu concessa sempre meno terra in cambio del loro lavoro. Ne seguì un esodo massiccio verso le città, mentre la loro capacità di guadagnarsi da vivere con la terra diminuiva.
Nella seconda guerra mondiale (1939-45) il Kenya divenne un’importante base militare. Per i soldati Agikuyu che presero parte alla guerra come parte dei King’s African Rifles (KAR), la guerra stimolò il nazionalismo africano e frantumò la loro concezione degli europei. Nel frattempo, sul fronte politico, nel 1944 Thuku fondò e fu il primo presidente della multietnica Kenya African Study Union (KASU).
1945-1963Edit
Nel 1946 la KASU divenne la Kenya African Union (KAU). Era un’organizzazione nazionalista che chiedeva l’accesso alle terre di proprietà dei bianchi. La KAU agì come associazione di circoscrizione per il primo membro nero del consiglio legislativo del Kenya, Eliud Mathu, che era stato nominato nel 1944 dal governatore dopo aver consultato l’élite locale bantu/nilotica. Il KAU rimase dominato dal gruppo etnico Kikuyu. Nel 1947 Jomo Kenyatta, l’ex presidente della moderata Kikuyu Central Association, divenne presidente della più aggressiva KAU per chiedere una maggiore voce politica per gli abitanti nativi. Il fallimento del KAU nell’ottenere qualsiasi riforma significativa o riparazione delle lamentele da parte delle autorità coloniali spostò l’iniziativa politica a figure più giovani e militanti all’interno del movimento sindacale africano, tra gli squatters nelle tenute dei coloni nella Rift Valley e nelle filiali KAU a Nairobi e nei distretti Kikuyu della provincia centrale.
Nel 1952, sotto il feldmaresciallo Dedan Kimathi, il Kenya Land and Freedom Army (Mau Mau) lanciò una rivolta totale contro il governo coloniale, i coloni e i loro alleati kenioti. A questo punto, i Mau Mau stavano combattendo per la completa indipendenza del Kenya. La guerra è considerata da alcuni la più grave crisi delle colonie africane della Gran Bretagna. La cattura del leader dei ribelli Dedan Kimathi il 21 ottobre 1956 segnò la sconfitta definitiva della rivolta dei Mau Mau, e sostanzialmente concluse la campagna militare, anche se lo stato di emergenza sarebbe durato fino al 1959. Il conflitto ha probabilmente posto le basi per l’indipendenza del Kenya nel dicembre 1963.
1963-presenteModifica
Dalla proclamazione della Repubblica del Kenya, dopo la fine del dominio coloniale in Kenya nel 1963, gli Agikuyu ora sono parte integrante della nazione keniota. Continuano a fare la loro parte come cittadini del Kenya, aiutando a costruire il loro paese. Tuttavia, alcuni kenioti si risentono per il loro status economico percepito erroneamente come superiore, un risentimento a volte sfogato attraverso la violenza politica, come è successo nelle elezioni keniote del 1992, 1997 e 2007.