Come dovremmo ricordare figure storiche che sappiamo aver fatto cose terribili? È un dilemma che affrontiamo sempre più spesso, mentre le università e le istituzioni pubbliche esaminano criticamente le loro storie, rivalutando il passato con gli occhi del 21° secolo. E nell’ultimo anno, l’University College di Londra è stato nel bel mezzo di un’indagine storica sul suo ruolo come luogo di nascita istituzionale dell’eugenetica – la “scienza”, ormai sfatata, che sosteneva che allevando selettivamente gli esseri umani si potesse migliorare la qualità razziale.

Tendiamo ad associare l’eugenetica alla Germania nazista e all’Olocausto, ma in realtà è stata sviluppata a Londra. Il suo fondatore fu Francis Galton, che stabilì un laboratorio alla UCL nel 1904. Alcuni studenti e personale hanno già chiesto all’università di rinominare la sua aula Galton.

La seducente promessa di Galton era quella di un nuovo mondo pieno solo di persone belle, intelligenti e produttive. Gli scienziati sotto la sua spinta sostenevano che questo si poteva ottenere controllando la riproduzione, sorvegliando i confini per impedire certi tipi di immigrati e rinchiudendo gli “indesiderabili”, compresi i disabili.

L’University College London sta indagando sul suo ruolo come luogo di nascita dell’eugenetica. Fotografia: Martin Godwin/The Guardian

Con il senno di poi, è facile dire che solo un abisso morale avrebbe potuto dare origine a un tale piano pseudo-scientifico, anche perché siamo stati testimoni delle sue orribili conseguenze nel XX secolo, quando fu usato per giustificare genocidi e sterilizzazioni di massa. E per gli standard di oggi, Galton assomiglia a un mostro. Era un brillante statistico ma anche un razzista (non solo la mia valutazione, ma quella di Veronica van Heyningen, l’attuale presidente del Galton Institute). Era ossessionato dalla differenza umana, e determinato a rimuovere dalla società britannica coloro che considerava inferiori.

Mentre il nostro sguardo critico cade su Galton, stiamo perdendo di vista quanto popolare fosse la sua idea tra tanti britannici? All’inizio del 20° secolo, una rosa sorprendentemente ampia di personaggi pubblici si allineò alla visione di Galton. Attirava persone di destra e di sinistra, scrittori e intellettuali di spicco, scienziati e politici di spicco. Virginia Woolf, TS Eliot, DH Lawrence, Julian Huxley, Winston Churchill, Marie Stopes – tutti avevano opinioni eugenetiche. Churchill fu vicepresidente della prima Conferenza Internazionale di Eugenetica, tenuta a Londra nel 1912. Sebbene ci fossero notevoli critici, essere un eugenista significava essere saldamente nel mainstream.

Questa era un’epoca in cui non era insolito per gli scienziati credere che gli esseri umani fossero divisi in diverse specie, alcune più avanzate di altre. I biologi proclamavano che sarebbe stato meglio per la società se non fossero nate persone disabili e “mentalmente deboli”. L’eugenetica entrò nella politica del governo: il Mental Deficiency Act del 1913 separava istituzionalmente coloro che lo stato considerava “mentalmente deboli” o “moralmente difettosi” dal resto della società, impedendo loro effettivamente di avere figli.

Dal nostro punto di vista del 21° secolo, cosa facciamo con questa conoscenza? Chi manteniamo e chi condanniamo? I confini morali possono sembrare chiari. Un eugenista è un eugenista. Un razzista è un razzista. Ma se Galton è fuori, dove rimangono tutti gli altri? Il colpevole non è solo Galton, o anche l’ideologia eugenetica – è anche l’epoca in cui è vissuto. La triste saga dell’eugenetica ci insegna non solo che gli scienziati possono sbagliare, ma che la promessa di un futuro migliore e più luminoso al costo di vite individuali innocenti può essere fin troppo allettante per molti. Associata ai pregiudizi del tempo, può essere devastante.

Primo Levi, corrispondendo con uno scienziato tedesco sotto il quale aveva lavorato durante la prigionia ad Auschwitz decenni prima, scrisse che non poteva accettare la supplica dell’uomo che non aveva saputo cosa stava succedendo intorno a lui. Gettare Galton come la figura malvagia che spinge l’eugenetica può essere trascurare la più grande verità che migliaia di persone stavano liberamente comprando le sue teorie difettose, e che la Gran Bretagna era notevolmente ricettiva ad esse. Troppi ignoravano felicemente, e alcuni addirittura abbracciavano entusiasticamente, le implicazioni dei suoi piani – vale a dire, che potrebbero richiedere a persone innocenti di fare sacrifici contro la loro volontà.

Per quanto sia allettante individuare Galton per la condanna, questo istinto dovrebbe essere temperato dalla sobria comprensione che la china che manda la società verso la vergogna morale è costruita da molti. Dobbiamo ricordare Galton per quello che era veramente, e vederlo in piena luce senza nulla di cancellato. Ma dividere il mondo in buoni e cattivi ci permette di lavarci le mani della complessità morale. Il pericolo non sta solo nei cattivi ma in ognuno di noi, ed è sempre lì.

-Angela Saini è una giornalista scientifica e autrice. La sua serie di documentari in due parti, Eugenics: Science’s Greatest Scandal inizia su BBC Four il 3 ottobre alle 21

{{#ticker}}

{{topLeft}}

{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{/ticker}}

{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}

{{#cta}}{{text}}{{/cta}}
Ricordami a maggio

Saremo in contatto per ricordarti di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica a maggio 2021. Se hai domande su come contribuire, contattaci.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via Email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.