Ecco alcune informazioni più specifiche sulla cantata di Bach presente nella nostra playlist. Si prega di notare che questa lettura tratta tutti i sette movimenti del pezzo. All’esame di ascolto, sarete responsabili solo dei movimenti I, IV e VII.

Introduzione

Wachet auf, ruft uns die Stimme (Sveglia, chiama la voce a noi), BWV 140, conosciuta anche comeSleepers Wake, è una cantata religiosa di Johann Sebastian Bach. Egli compose la cantata corale a Lipsia per la 27a domenica dopo la Trinità e la eseguì per la prima volta il 25 novembre 1731. È basata sull’inno “Wachet auf, ruft uns die Stimme” (1599) di Philipp Nicolai. Il movimento 4 della cantata è la base per il primo dei Corali Schübler di Bach, BWV 645. La cantata è un’aggiunta tardiva al ciclo di cantate corali di Bach, con una poesia aggiuntiva per due duetti di Gesù e l’Anima che espandono il tema dell’inno.

Schema e struttura

La cantata in sette movimenti è segnata per tre solisti (soprano, tenore e basso), un coro a quattro parti, corno, due oboi, taille, violino piccolo, due violini, viola e basso continuo.

  1. Corale: Wachet auf, ruft uns die Stimme (Svegliati, la voce ci chiama)
  2. Recitativo (tenore): Er kommt (Egli viene)
  3. Aria (soprano, basso): Wann kommst du, mein Heil? (Quando verrai, mia salvezza?)
  4. Coro (tenore): Zion hört die Wächter singen (Sion sente il canto delle sentinelle)
  5. Recitativo: So geh herein zu mir (Così entra con me)
  6. Aria (soprano, basso): Mein Freund ist mein! (Il mio amico è mio!)
  7. Corale: Gloria sei dir gesungen (Che il Gloria ti sia cantato)

Musica

Il primo movimento è una fantasia corale basata sul primo verso del corale, una caratteristica comune alle prime cantate corali di Bach. È in mi bemolle maggiore. Il cantus firmus è cantato dal soprano. L’orchestra suona materiale indipendente basato principalmente su due motivi: un ritmo punteggiato e una scala ascendente “con spostamenti di accento sincopati”. Le voci inferiori aggiungono immagini musicali polifoniche insolitamente libere, come le frequenti chiamate “wach auf! (svegliati!) e “wo, wo? (dove, dove?), e lunghi melismi in un fugato su “Halleluja.”

Il secondo movimento è un recitativo per tenore come narratore che chiama le “Töchter Zions” (figlie di Sion). Nel seguente duetto con violino piccolo obbligato, il soprano rappresenta l’Anima e il basso è la vox Christi (voce di Gesù).

Il quarto movimento, basato sul secondo verso del corale, è scritto nello stile di un preludio corale, con le frasi del corale, cantate come un cantus firmus dai tenori (o dal tenore solista), che entrano ad intermittenza contro una melodia notoriamente lirica suonata all’unisono dai violini (senza il violino piccolo) e dalla viola, accompagnati dal basso continuo. Bach trascrisse più tardi questo movimento per organo (BWV 645), e fu successivamente pubblicato insieme ad altre cinque trascrizioni che Bach fece dei suoi movimenti di cantata come i Corali Schübler.

Il quinto movimento è un recitativo per basso, accompagnato dagli archi. Rappresenta l’unità dello sposo e della “sposa scelta”. Il sesto movimento è un altro duetto per soprano e basso con oboe obbligato. Questo duetto, come il terzo movimento, è un duetto d’amore tra l’anima soprano e il basso Gesù. Alfred Dürr lo descrive come se desse “espressione alla gioia della coppia unita”, mostrando uno “stato d’animo rilassato” in “intensità artistica”

Il corale di chiusura è un’impostazione a quattro parti del terzo verso dell’inno. La tonalità alta della melodia è raddoppiata da un violino piccolo un’ottava più alta, rappresentando la beatitudine della “Gerusalemme celeste”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.