Assunzione della carica di presidente del PakistanModifica

Nonostante il licenziamento della maggior parte del governo Bhutto, il presidente Fazal Ilahi Chaudhry fu persuaso a continuare in carica come figura. Dopo aver completato il suo mandato, e nonostante l’insistenza di Zia ad accettare una proroga come presidente, Chaudhry si dimise, e Zia prese la carica di presidente del Pakistan il 16 settembre 1978.

Cambiamenti strutturali politiciModifica

Formazione del Majlis-e-ShooraModifica

Articoli principali: Parlamento del Pakistan, tecnocrazia e burocrazia

Anche se apparentemente era in carica solo fino a quando non si potevano tenere libere elezioni, il generale Zia, come i precedenti governi militari, disapprovava la mancanza di disciplina e di ordine che spesso accompagna la “democrazia parlamentare” multipartitica. Preferiva una forma di governo “presidenziale” e un sistema decisionale di esperti tecnici, o “tecnocrazia”. Il suo primo sostituto del Parlamento o Assemblea Nazionale fu un Majlis-e-Shoora, o “consiglio consultivo”. Dopo aver bandito tutti i partiti politici nel 1979, egli sciolse il Parlamento e alla fine del 1981 istituì il majlis, che doveva agire come una sorta di consiglio di consiglieri del presidente e assistere il processo di islamizzazione. I 350 membri della Shoora dovevano essere nominati dal presidente e possedevano solo il potere di consultarlo, e in realtà servivano solo per avallare le decisioni già prese dal governo. La maggior parte dei membri della Shoora erano intellettuali, studiosi, ulema, giornalisti, economisti e professionisti in diversi campi.

Il parlamento di Zia e il suo governo militare riflettono l’idea di “tecnocrazia militare-burocratica” (MBT) dove professionisti, ingegneri e ufficiali militari di alto profilo erano inizialmente parte del suo governo militare. La sua antipatia per i politici portò alla promozione della tecnocrazia burocratica che fu vista come una forte arma per contrastare i politici e le loro roccaforti politiche. Tra gli alti statisti e tecnocrati c’erano il fisico diventato diplomatico Agha Shahi, il giurista Sharifuddin Perzada, il leader aziendale Nawaz Sharif, l’economista Mahbub ul Haq, e gli alti statisti Aftab Kazie, Roedad Khan, e il chimico diventato diplomatico Ghulam Ishaq Khan erano alcune delle principali figure tecnocratiche del suo governo militare.

Il generale Zia-ul-Haq durante un incontro con i dignitari degli Stati Uniti

Referendum del 1984Modifica

Dopo l’esecuzione di Bhutto, lo slancio per tenere le elezioni iniziò a montare sia a livello internazionale che all’interno del Pakistan. Ma prima di consegnare il potere ai rappresentanti eletti, Zia-ul-Haq cercò di assicurarsi la sua posizione di capo dello stato. Un referendum fu tenuto il 19 dicembre 1984 con l’opzione di eleggere o rifiutare il generale come futuro presidente, la formulazione del referendum faceva sembrare un voto contro Zia come un voto contro l’Islam. Secondo le cifre ufficiali il 97,8% dei voti furono espressi a favore di Zia, tuttavia solo il 20% dell’elettorato partecipò al referendum.

Elezioni del 1985 ed emendamenti costituzionaliModifica

Articoli principali: Ottavo emendamento alla Costituzione del Pakistan ed elezioni generali pakistane, 1985

Dopo aver tenuto il referendum del 1984, Zia cedette alla pressione internazionale e diede il permesso alla commissione elettorale di tenere elezioni generali a livello nazionale ma senza partiti politici nel febbraio 1985. La maggior parte dei principali partiti politici oppositori decise di boicottare le elezioni, ma i risultati elettorali mostrarono che molti vincitori appartenevano a un partito o all’altro. I critici si lamentavano che la mobilitazione etnica e settaria riempiva il vuoto lasciato dal divieto dei partiti politici (o dal rendere le elezioni “non partitiche”), a scapito dell’integrazione nazionale.

Il generale lavorò per darsi il potere di licenziare il primo ministro, sciogliere l’assemblea nazionale, nominare i governatori provinciali e il capo delle forze armate. Il suo primo ministro Muhammad Khan Junejo era conosciuto come un sindhi senza pretese e dalla voce dolce.

Prima di consegnare il potere al nuovo governo e revocare la legge marziale, Zia ottenne che la nuova legislatura accettasse retroattivamente tutte le azioni di Zia degli ultimi otto anni, compreso il suo colpo di stato del 1977. Riuscì anche a far approvare diversi emendamenti, in particolare l’Ottavo Emendamento, che concedeva al presidente “poteri di riserva” per sciogliere il Parlamento. Tuttavia, questo emendamento ridusse considerevolmente il potere che si era precedentemente concesso di sciogliere la legislatura, almeno sulla carta. Il testo dell’emendamento permetteva a Zia di sciogliere il Parlamento solo se il governo era stato rovesciato da un voto di sfiducia ed era evidente che nessuno poteva formare un governo o il governo non poteva funzionare in modo costituzionale.

Politica economicaModifica

Articolo principale: Corporatizzazione del mercato in Pakistan
Vedi anche: Quinto piano quinquennale del Pakistan

In generale Zia diede allo sviluppo e alla politica economica una priorità abbastanza bassa (a parte l’islamizzazione) e delegando la sua gestione a tecnocrati come Ghulam Ishaq Khan, Aftab Qazi e Vaseem Jaffrey. Tuttavia, tra il 1977 e il 1986, il paese ha sperimentato una crescita media annua del PNL del 6,8% – la più alta del mondo a quel tempo – grazie in gran parte alle rimesse dei lavoratori d’oltremare, piuttosto che alla politica del governo. Il primo anno del governo di Zia coincise con un drammatico aumento delle rimesse, che ammontavano a 3,2 miliardi di dollari all’anno per la maggior parte degli anni ’80, rappresentavano il 10% del PIL del Pakistan; il 45% delle sue entrate di conto corrente, e il 40% dei guadagni totali in valuta estera.

Quando il generale Zia aveva iniziato il colpo di stato contro il primo ministro Zulfikar Bhutto, il processo del ciclo economico del programma di nazionalizzazione era completato. L’orientamento socialista e il programma di nazionalizzazione furono lentamente invertiti; l’idea di aziendalizzazione fu fortemente favorita dal presidente Zia-ul-Haq per dirigere l’autoritarismo nelle industrie nazionalizzate. Una delle sue ben note e prime iniziative era volta a islamizzare l’economia nazionale che presentava il ciclo economico senza interessi. Nessuna azione verso la privatizzazione delle industrie fu ordinata dal presidente Zia; solo tre industrie siderurgiche furono restituite ai precedenti proprietari.

Entro la fine del 1987, il ministero delle Finanze aveva iniziato a studiare il processo di impegnarsi nella graduale privatizzazione e liberalizzazione economica.

Guerra sovietico-afghana e iniziative strategicheModifica

Invasione sovietica e guerra sovietico-afghanaModifica

Articolo principale: Guerra sovietico-afghana

Il 25 dicembre 1979, l’Unione Sovietica (URSS) intervenne in Afghanistan. In seguito a questa invasione, Zia presiedette una riunione e fu chiesto da diversi membri del gabinetto di astenersi dall’interferire nella guerra, a causa della potenza militare enormemente superiore dell’URSS. Zia, tuttavia, era ideologicamente contrario all’idea che il comunismo prendesse il controllo di un paese vicino, sostenuto dalla paura dell’avanzata sovietica in Pakistan, in particolare nel Balochistan, alla ricerca di acque calde, e non fece mistero delle sue intenzioni di aiutare monetariamente e militarmente la resistenza afghana (i Mujahideen) con un’importante assistenza da parte degli Stati Uniti.

Durante questo incontro, il direttore generale della Direzione dell’Inter-Services Intelligence (ISI), l’allora tenente generale Akhtar Abdur Rahman, ha sostenuto la necessità di un’operazione segreta in Afghanistan, armando gli estremisti islamici. Dopo questo incontro, Zia autorizzò questa operazione sotto il generale Rahman, e fu poi fusa con l’operazione Cyclone, un programma finanziato dagli Stati Uniti e dalla Central Intelligence Agency (CIA).

Nel novembre 1982, Zia si recò a Mosca per partecipare al funerale di Leonid Brezhnev, il defunto segretario generale del partito comunista dell’Unione Sovietica. Il ministro degli Esteri sovietico Andrei Gromyko e il nuovo segretario generale Yuri Andropov si incontrarono lì con Zia. Andropov espresse indignazione per il sostegno del Pakistan alla resistenza afgana contro l’Unione Sovietica e il suo stato satellite, l’Afghanistan socialista. Zia gli prese la mano e gli assicurò: “Segretario generale, mi creda, il Pakistan non vuole altro che ottime relazioni con l’Unione Sovietica”. Secondo Gromyko, la sincerità di Zia li convinse, ma le azioni di Zia non furono all’altezza delle sue parole.

Zia rovesciò molte delle iniziative di politica estera di Bhutto, stabilendo prima legami più forti con gli Stati Uniti, il Giappone e il mondo occidentale. Zia ruppe le relazioni con lo stato socialista e il capitalismo di stato divenne la sua principale politica economica. Il politico statunitense Charlie Wilson sostiene di aver lavorato con Zia e la CIA per incanalare le armi sovietiche che Israele catturò dall’OLP in Libano ai combattenti in Afghanistan. Wilson sostiene che Zia gli disse: “Non mettere nessuna stella di David sulle scatole”.

Consolidamento del programma della bomba atomicaModifica

Una delle prime iniziative prese da Zia nel 1977, fu quella di militarizzare il programma integrato di energia atomica che era stato fondato da Zulfikar Ali Bhutto nel 1972. Durante le prime fasi, il programma era sotto il controllo di Bhutto e della Direzione della Scienza, sotto il consigliere scientifico Dr. Mubashir Hassan, che guidava il comitato civile che supervisionava la costruzione degli impianti e dei laboratori. Questo progetto della bomba atomica non aveva confini, con Munir Ahmad Khan e il Dr. Abdul Qadeer Khan che conducevano i loro sforzi separatamente e riferivano a Bhutto e al suo consigliere scientifico Dr. Hassan che aveva poco interesse nel progetto della bomba atomica. Il maggiore generale Zahid Ali Akbar, un ufficiale di ingegneria, aveva poco ruolo nel progetto atomico; Zia ha risposto assumendo il programma sotto il controllo militare e ha sciolto il direttorio civile quando ha ordinato l’arresto di Hassan. L’intero gigantesco progetto di energia nucleare fu trasferito nelle mani amministrative del maggiore generale Akbar che fu presto nominato tenente generale e ingegnere capo del corpo degli ingegneri dell’esercito pakistano per trattare con le autorità la cui cooperazione era richiesta. Akbar consolidò l’intero progetto ponendo la ricerca scientifica sotto il controllo militare, stabilendo limiti e obiettivi. Akbar dimostrò di essere un ufficiale estremamente capace in materia di scienza e tecnologia quando guidò aggressivamente lo sviluppo delle armi nucleari sotto Munir Ahmad Khan e Abdul Qadeer Khan nel giro di cinque anni.

Per quando Zia assunse il controllo, le strutture di ricerca divennero pienamente funzionali e il 90% del lavoro sul progetto della bomba atomica fu completato. Sia la Pakistan Atomic Energy Commission (PAEC) che i Khan Research Laboratories (KRL) avevano costruito la vasta infrastruttura di ricerca iniziata da Bhutto. L’ufficio di Akbar fu spostato al Quartier Generale dell’Esercito (GHQ) e Akbar guidò Zia sulle questioni chiave della scienza nucleare e della produzione della bomba atomica. Divenne il primo ufficiale di ingegneria ad aver riconosciuto a Zia il successo di questo progetto energetico in un programma completamente maturo. Su raccomandazione di Akbar, Zia approvò la nomina di Munir Ahmad Khan come direttore scientifico del progetto della bomba atomica, poiché Zia era convinto da Akbar che gli scienziati civili sotto la direzione di Munir Khan erano al meglio per contrastare la pressione internazionale.

Questo fu dimostrato quando il PAEC condusse il test di fissione a freddo di un dispositivo di fissione, nome in codice Kirana-I l’11 marzo 1983 presso i Weapon-Testing Laboratories-I, sotto la guida del direttore del laboratorio di prova delle armi, il dottor Ishfaq Ahmad. Il tenente generale Zahid Akbar andò al GHQ e notificò a Zia il successo di questo test. Il PAEC rispose conducendo diversi test a freddo durante gli anni ’80, una politica continuata anche da Benazir Bhutto negli anni ’90. Secondo il riferimento nel libro “Eating Grass”, Zia era così profondamente convinto dell’infiltrazione di talpe e spie occidentali e americane nel progetto, che estese il suo ruolo nella bomba atomica, che rifletteva un’estrema “paranoia”, sia nella sua vita personale che professionale. Praticamente fece separare il PAEC e la KRL e prese decisioni amministrative critiche piuttosto che mettere gli scienziati a capo degli aspetti dei programmi atomici. Le sue azioni spronarono l’innovazione nel progetto della bomba atomica e un’intensa cultura della segretezza e della sicurezza permeò il PAEC e la KRL.

Diplomazia nucleareModifica

A differenza di Bhutto, che affrontò critiche canaglia e un’accesa guerra diplomatica con gli Stati Uniti per tutti gli anni ’70, Zia prese diversi approcci diplomatici per contrastare la pressione internazionale. Dal 1979 al 1983, il paese fu oggetto di attacco da parte delle organizzazioni internazionali per non aver firmato il Trattato di non proliferazione nucleare (TNP); Zia neutralizzò abilmente la pressione internazionale etichettando il programma di armi nucleari del Pakistan ai progetti nucleari del vicino programma nucleare indiano. Zia, con l’aiuto di Munir Ahmad Khan e Agha Shahi, ministro degli Esteri, ha elaborato una proposta in cinque punti come risposta pratica alla pressione mondiale sul Pakistan per firmare il TNP; i punti includono la rinuncia all’uso di armi nucleari.

(sic)…O il generale Zia non conosceva i fatti sul progetto di bomba atomica del paese… O il generale Zia era il “più superbo e patriottico bugiardo che abbia mai incontrato….”

– Vernon Walters, 1981,

Seguendo il successo dell’Operazione Opera- in cui ebbe luogo un attacco dell’aviazione israeliana per distruggere il programma nucleare iracheno nel 1981- crebbe in Pakistan il sospetto che l’aviazione indiana avesse piani simili per il Pakistan. In un incontro privato con il generale Anwar Shamim, allora capo dello stato maggiore dell’aria, Zia aveva notificato al generale Shamim che l’aviazione indiana aveva piani per infiltrarsi nel progetto di energia nucleare del Pakistan, citando prove concrete. Shamim sentiva che l’aeronautica non era in grado di deviare tali attacchi, quindi consigliò a Zia di usare la diplomazia attraverso Munir Ahmad Khan per deviare gli attacchi. A Vienna, Munir Ahmad Khan incontrò il fisico indiano Raja Ramanna e gli comunicò che un tale attacco avrebbe provocato una guerra nucleare tra i due paesi. Nel frattempo, Shamim decise di avviare il programma di acquisizione degli F-16 Falcons e dei jet A-5 Fanton per l’aviazione pakistana. Shamim lanciò l’Operazione Sentinel – una contro operazione che sventò il tentativo dell’aviazione israeliana di sabotare il progetto di energia nucleare del Pakistan – costrinse il premier indiano Indira Gandhi a tenere colloqui con il Pakistan sulle questioni nucleari e diresse un’alta delegazione in Pakistan dove entrambi i paesi si impegnarono a non assistere o attaccare le strutture dell’altro. Nel 1985, dopo l’introduzione degli F-16 Falcons e degli A-5 Fanton, Shamim commissionò il Comando Strategico dell’Aeronautica Militare per proteggere e combattere le armi di distruzione di massa.

Nel 1977, Zia adottò infine la politica dell'”opacità nucleare” per negare deliberatamente i programmi della bomba atomica. Questa politica di ambiguità nucleare è stata adottata dopo aver assistito al successo del programma nucleare di Israele e in più occasioni Zia non ha mantenuto le sue parole e promesse riguardo alla natura del progetto di bomba atomica del paese. Sulle questioni di politica nucleare, Zia ha deliberatamente fuorviato gli Stati Uniti e ha nascosto informazioni classificate al mondo esterno. Gli Stati Uniti si fidavano della sincerità di Zia e delle sue promesse fatte agli Stati Uniti; Zia diede garanzie agli Stati Uniti di non produrre plutonio per uso militare e uranio altamente arricchito (HEU) al di sopra del 5%. Tuttavia, il vice direttore della Central Intelligence Agency, Vernon Walter, affrontò Zia durante il suo viaggio segreto in Pakistan nell’ottobre 1981. Confrontato con le prove, Zia ha riconosciuto che le informazioni “devono essere vere”, ma poi ha negato tutto, portando Walters a concludere che: “o Zia “non conosceva i fatti” o era il “più superbo e patriottico bugiardo che abbia mai incontrato…”.

Proliferazione nucleareModifica

Subito dopo il golpe, il progetto clandestino di energia nucleare non era più un segreto per il mondo esterno. Parte della sua strategia era la promozione della proliferazione nucleare negli stati anti-occidentali (come la Corea del Nord, l’Iran e la Cina comunista) per aiutare le proprie ambizioni nucleari, per deviare l’attenzione internazionale che era difficile. Nel 1981, Zia ha stipulato un contratto con la Cina quando ha inviato uranio per uso militare in Cina e ha anche costruito il laboratorio di centrifughe che ha potenziato sempre più il programma nucleare cinese. Questo atto incoraggiò Abdul Qadeer Khan, che presumibilmente cercò di aiutare il programma nucleare libico, ma poiché le relazioni tra Libia e Pakistan erano tese, Khan fu avvertito di gravi conseguenze. Questa politica prevedeva che ciò avrebbe deviato la pressione internazionale su questi paesi, e il Pakistan sarebbe stato risparmiato dall’ira della comunità internazionale.

Dopo la morte di Zia, il suo successore, il generale Mirza Aslam Beg, come capo di stato maggiore dell’esercito, incoraggiò Abdul Qadeer Khan e gli diede mano libera per lavorare con alcune nazioni che la pensavano come la Corea del Nord, l’Iran e la Libia che volevano anch’esse perseguire le loro ambizioni nucleari per una serie di motivi. Nel 2004, il licenziamento di Abdul Khan dal programma di armi nucleari è stato considerato un esercizio per salvare la faccia dalle forze armate pakistane e dall’establishment politico sotto l’allora capo di stato maggiore dell’esercito e presidente generale Pervez Musharraf. La politica di proliferazione nucleare di Zia ha avuto un profondo impatto sul mondo, specialmente sugli stati anti-occidentali, più nominalmente la Corea del Nord e l’Iran. Negli anni 2000 (decennio), la Corea del Nord avrebbe presto seguito lo stesso esempio dopo essere stata presa di mira dalla comunità internazionale per il suo programma nucleare in corso. Negli anni 2000 (decennio), la Corea del Nord ha cercato di aiutare i programmi nucleari siriano e iraniano negli anni ’90. La connessione nordcoreana al programma nucleare siriano è stata smascherata nel 2007 da Israele nella sua operazione strategica di successo, Orchard, che ha portato al sabotaggio del programma nucleare siriano e alla morte di 10 scienziati nordcoreani di alto livello che aiutavano il programma nucleare.

ExpansionEdit

Anche se Zia aveva rimosso il sentimento di Bhutto nel progetto di energia nucleare, Zia non ha completamente sciolto la politica di Bhutto sulle armi nucleari. Dopo il ritiro di Zahid Ali Akbar, Zia trasferì il controllo del programma di armi nucleari allo stretto aiutante di Bhutto, Munir Ahmad Khan, presidente della Commissione per l’Energia Atomica del Pakistan. Ben presto, Zia promosse Khan come direttore tecnico dell’intero programma e lo nominò suo consigliere scientifico. Con il sostegno del primo ministro civile scelto Muhammad Juneijo, Zia sancì il lancio del reattore di produzione di plutonio ad acqua pesante da 50 Megawatt (MW), noto come Khushab-I, a Khushab nel 1985. Zia prese anche iniziative per lanciare i progetti spaziali come spin-off del progetto nucleare. Zia nominò l’ingegnere nucleare Salim Mehmud come amministratore della Commissione di ricerca spaziale. Zia ha anche lanciato il lavoro sul primo satellite del paese, Badr-1, un satellite militare. Nel 1987, Zia lanciò il progetto aerospaziale clandestino, il Programma Integrato di Ricerca Missilistica sotto il generale Anwar Shamim nel 1985, e successivamente sotto il tenente generale Talat Masood nel 1987.

L’eredità della guerraModifica

L’aumento del traffico illecito di droga e la sua diffusione attraverso il Pakistan al resto del mondo aumentò enormemente durante la guerra sovietico-afghana. L’industria della droga in Afghanistan ha cominciato a decollare dopo l’invasione sovietica nel 1979. Alla disperata ricerca di denaro con cui comprare armi, vari elementi della resistenza anticomunista si rivolsero al commercio di droga. Questo era tollerato se non condonato dai loro sponsor americani come la CIA.

‘Sharizzazione’ del PakistanModifica

Articolo principale: L’islamizzazione di Muhammad Zia-ul-Haq

La polizia “primaria” o “centro” del governo di Zia era la “Sharizzazione” o “islamizzazione”.

Nel 1977, prima del colpo di stato, il bere e la vendita di vino da parte dei musulmani, insieme ai locali notturni, e le corse di cavalli furono vietate dal primo ministro Bhutto nel tentativo di arginare la marea dell’islamizzazione di strada.Zia andò molto oltre, impegnandosi a far rispettare il Nizam-e-Mustafa (“Regola del profeta” o sistema islamico, cioè stabilire uno stato islamico e la sharia), una svolta significativa dalla legge prevalentemente laica del Pakistan, ereditata dagli inglesi.

Nel suo primo discorso televisivo al paese come capo di stato Zia dichiarò che

Il Pakistan che è stato creato in nome dell’Islam continuerà a sopravvivere solo se si attiene all’Islam. Ecco perché considero l’introduzione del sistema islamico come un prerequisito essenziale per il paese.

In passato si lamentava: “Molti governanti hanno fatto ciò che volevano in nome dell’Islam”

Zia ha istituito “banchi della Sharia” in ogni Alta Corte (più tardi la Corte federale della Sharia) per giudicare i casi legali usando gli insegnamenti del Corano e della Sunna, e per allineare gli statuti legali del Pakistan alla dottrina islamica. Zia rafforzò l’influenza degli ulama (clero islamico) e dei partiti islamici. 10.000 attivisti del partito Jamaat-e-Islami furono nominati in posti di governo per assicurare la continuazione della sua agenda dopo la sua morte. Gli ulama conservatori (studiosi islamici) furono aggiunti al Consiglio dell’Ideologia Islamica.

L’islamizzazione fu un brusco cambiamento dalla logica filosofica originale di Bhutto catturata nello slogan “Cibo, vestiti e riparo”. Secondo Zia, l’economia socialista e un orientamento laico-socialista servivano solo a sconvolgere l’ordine naturale del Pakistan e a indebolire la sua fibra morale. Il generale Zia difese le sue politiche in un’intervista del 1979 rilasciata al giornalista britannico Ian Stephens:

La base del Pakistan era l’Islam. … I musulmani del subcontinente sono una cultura separata. È stato sulla teoria delle due nazioni che questa parte è stata ritagliata dal Subcontinente come Pakistan…. Il modo di Bhutto di prosperare in questa società è stato quello di erodere la sua fibra morale. … mettendo gli studenti contro gli insegnanti, i bambini contro i loro genitori, i padroni di casa contro gli affittuari, i lavoratori contro i proprietari dei mulini, perché ai pakistani è stato fatto credere che si può guadagnare senza lavorare. … Stiamo tornando all’Islam non per scelta ma per la forza delle circostanze. Non sono io o il mio governo a imporre l’Islam. Era quello che il 99% della gente voleva; la violenza di strada contro Bhutto rifletteva il desiderio della gente…

– Generale Zia-ul-Haq,

Quanto della motivazione di Zia venisse dalla pietà e quanto dal calcolo politico è controverso. Un autore fa notare che Zia fu vistosamente silenzioso sulla disputa tra gli Zikri eterodossi e gli ‘Ulama in Balochistan dove aveva bisogno di stabilità. Le forze laiche e di sinistra accusavano Zia di manipolare l’Islam per fini politici. Secondo Nusrat Bhutto, ex First Lady del Pakistan:

Gli … orrori della guerra del 1971 … sono (ancora) vivi e vividi nei cuori e nelle menti della gente di …Pertanto, il generale Zia follemente … ha usato l’Islam … per assicurare la sopravvivenza del proprio regime….

– Nusrat Bhutto,

Quanto successo abbia avuto Zia nell’utilizzare l’islamizzazione sponsorizzata dallo Stato per rafforzare la coesione nazionale è anche contestato. I disordini religiosi sono scoppiati nel 1983 e nel 1984. Le divisioni settarie tra sunniti e sciiti peggiorarono sulla questione dell’ordinanza sulla Zakat del 1979, ma le differenze nella giurisprudenza fiqh sorsero anche nel matrimonio e nel divorzio, nell’eredità e nei testamenti e nell’imposizione di punizioni hadd.

Anche tra i musulmani sunniti, Deobandi e Barelvis avevano delle dispute. Zia favoriva la dottrina Deobandi e così i pirs Sufi del Sindh (che erano Barelvis) si unirono al Movimento anti-Zia per la restaurazione della democrazia.

La gente protestava contro la violazione dei diritti umani di Zia.

Ordinanza HudoodModifica

Articolo principale: Hudood Ordinance

In una delle sue prime e più controverse misure per islamizzare la società pakistana fu la sostituzione di parti del codice penale pakistano (PPC) con la “Hudood Ordinance” del 1979. (Hudood significa limiti o restrizioni, come i limiti del comportamento accettabile nella legge islamica). L’ordinanza ha aggiunto nuovi reati penali di adulterio e fornicazione alla legge pakistana, e nuove punizioni di fustigazione, amputazione e lapidazione a morte.

Per il furto o la rapina, le punizioni del PPC di reclusione o multa, o entrambe, sono state sostituite dall’amputazione della mano destra del colpevole per il furto, e l’amputazione della mano destra e del piede sinistro per la rapina. Per Zina (sesso extraconiugale) le disposizioni relative all’adulterio sono state sostituite dall’ordinanza con pene di 100 frustate per i trasgressori non sposati, e la lapidazione a morte per i trasgressori sposati.

Tutte queste pene dipendevano dalla prova richiesta per l’hadd. In pratica, il requisito Hudd – quattro uomini musulmani di buona reputazione che testimoniano il crimine – è stato raramente soddisfatto. A partire dal 2014, nessun trasgressore è stato lapidato o gli sono stati amputati gli arti dal sistema giudiziario pakistano. Essere trovati colpevoli di furto, zina o di aver bevuto alcolici secondo i meno severi standard tazir – dove la punizione era la fustigazione e/o il carcere – era comune, e ci sono state molte fustigazioni.

Più preoccupante per i sostenitori dei diritti umani e dei diritti delle donne, avvocati e politici è stata l’incarcerazione di migliaia di vittime di stupro con l’accusa di zina. L’onere di fornire prove in un caso di stupro spetta alla donna stessa. La testimonianza non corroborata delle donne era inammissibile nei crimini hudood. Se la vittima/accusatrice non era in grado di provare la sua accusa, portare il caso in tribunale era considerato equivalente a una confessione di rapporti sessuali al di fuori del matrimonio legittimo. Nonostante questo, l’ordinanza è rimasta in vigore fino a quando il Women’s Protection Bill è stato approvato nel 2006.

Anche se le pene della Sharia sono state imposte, il giusto processo, i testimoni, il diritto delle prove e il sistema di persecuzione sono rimasti anglosassoni.

L’ibridazione del codice penale pakistano con le leggi islamiche era difficile a causa della differenza nella logica di fondo dei due sistemi legali. Il PPC era una legge regale, l’Haddood è una legge religiosa e basata sulla comunità.

Altre leggi della shariaModifica

Sotto Zia, l’ordine per le donne di coprirsi il capo in pubblico fu attuato nelle scuole pubbliche, nei college e nella televisione di stato. La partecipazione delle donne agli sport e alle arti dello spettacolo è stata severamente limitata. Seguendo la sharia, la testimonianza legale delle donne aveva la metà del peso di quella di un uomo, secondo i critici.

Nel 1980 fu implementata la “Zakat and Ushr Ordinance, 1980”. La misura prevedeva una detrazione annuale del 2,5% dai conti bancari personali il primo giorno di Ramadan, con Zia che dichiarava che le entrate sarebbero state utilizzate per la riduzione della povertà. Furono istituiti dei comitati Zakat per supervisionare la distribuzione dei fondi.

Nel 1981 i pagamenti degli interessi furono sostituiti da conti “profitti e perdite” (sebbene si pensasse che il profitto fosse semplicemente un interesse con un altro nome). I libri di testo furono revisionati per rimuovere il materiale non islamico, e i libri non islamici furono rimossi dalle biblioteche.

Mangiare e bere durante il Ramadan fu bandito, furono fatti tentativi per imporre la preghiera del salat cinque volte al giorno.

Ordinanze sulla blasfemiaModifica

Per mettere fuori legge la blasfemia, il codice penale pakistano (PPC) e il codice di procedura penale (CrPC) sono stati modificati attraverso ordinanze nel 1980, 1982 e 1986. La legge del 1980 proibiva commenti sprezzanti contro personaggi islamici e prevedeva una pena detentiva di tre anni; nel 1982 alla piccola minoranza religiosa Ahmadiyya fu proibito di dire o insinuare di essere musulmani; nel 1986 dichiarare qualsiasi cosa che implichi mancanza di rispetto per il profeta islamico Maometto, Ahl al-Bayt (membri della famiglia di Maometto), Sahabah (compagni di Maometto) o Sha’ar-i-Islam (simboli islamici) fu reso un reato perseguibile, punibile con la reclusione o una multa, o entrambe.

Espansione delle madrasseModifica

Le madrasse religiose tradizionali in Pakistan ricevettero per la prima volta la sponsorizzazione statale sotto l’amministrazione del generale Zia-ul-Haq, il cui numero crebbe da 893 a 2.801. La maggior parte era di orientamento dottrinale Deobandi, mentre un quarto di esse erano Barelvi. Ricevevano finanziamenti dai consigli Zakat e fornivano gratuitamente formazione religiosa, vitto e alloggio ai pakistani impoveriti. Le scuole, che proibivano televisioni e radio, sono state criticate dagli autori per aver alimentato l’odio settario sia tra le sette musulmane che contro i non musulmani.

Politiche culturaliModifica

Articolo principale: Nuova ondata di musica rock in Pakistan (1980-1989)

In un discorso del 1979 alla nazione, Zia declamò la cultura e la musica occidentale nel paese. Poco dopo, la PTV, la rete televisiva nazionale, cessò di trasmettere video musicali e furono trasmesse solo canzoni patriottiche. Nuove tasse furono imposte all’industria cinematografica e la maggior parte dei cinema di Lahore furono chiusi. Furono introdotte nuove tasse, diminuendo ulteriormente le presenze al cinema.

Fu sotto Zia e la prosperità economica della sua era che la classe media e medio-bassa urbana del paese si espanse e l’abbigliamento e l’acconciatura della moda occidentale degli anni ’80 si diffusero in popolarità, e i gruppi musicali rock guadagnarono slancio, secondo il critico culturale di sinistra Nadeem F. Paracha.

Benessere delle persone con disabilitàModifica

Durante il suo mandato, ha supervisionato l’approvazione di un’ordinanza per il benessere delle persone con disabilità. L’ordinanza si chiama “The Disabled Persons (Employment and Rehabilitation) Ordinance, 1981” ed è stata approvata il 29 dicembre 1981. Essa fornisce le misure per l’occupazione, la riabilitazione e il benessere delle persone con disabilità.

Licenziamento del governo Junejo e richiesta di nuove elezioniModifica

Con il passare del tempo, la legislatura voleva avere più libertà e potere e all’inizio del 1988, le voci sulle differenze tra il primo ministro Muhammad Khan Junejo e Zia erano diffuse.

Alcuni dicono che la spaccatura tra Zia e Junejo fu incoraggiata dal defunto Mahboob-ul-Haq e dall’insistenza di Junejo nel firmare il patto di Ginevra senza decidere la composizione del prossimo governo dell’Afghanistan prima del ritiro sovietico. Junejo ha anche dato a Benazir un posto accanto a lui nei colloqui precedenti. Junejo non ha rafforzato la spinta all’islamizzazione e l’ha piuttosto indebolita. La sua era portò a gravi disordini a Karachi e alla fine Karachi passò sotto il controllo laico del MQM dalle grinfie dei sunniti Jamaat-e-Islami.

L’esplosione del campo di Ojhri aveva indebolito irreversibilmente Zia. Junejo si era impegnato a fare un’indagine sul disastro del campo di Ojhri. Questo non poteva essere digerito dal presidente perché avrebbe esposto il coinvolgimento dell’ISI e dei colleghi generali di Zia. Dopo la sconfitta dell’esercito sovietico, l’America voleva controllare le munizioni e i missili forniti al Pakistan per i Mujahideen, la maggior parte dei quali è stata immagazzinata dal Pakistan per obiettivi futuri contro l’India o altri nemici. Così Zia ha pianificato questo evento in modo molto crudele, sacrificando le vite del popolo pakistano per il compimento della propria agenda.

Il 29 maggio 1988, Zia ha sciolto l’Assemblea nazionale e rimosso il primo ministro ai sensi dell’articolo 58(2)b della Costituzione modificata. Oltre a molte altre ragioni, la decisione del primo ministro Junejo di firmare l’accordo di Ginevra contro la volontà di Zia, e le sue dichiarazioni aperte di rimuovere qualsiasi personale militare trovato responsabile di un’esplosione in un deposito di munizioni a Ojhri Camp, alla periferia del quartier generale dell’esercito a Rawalpindi, all’inizio dell’anno, si sono rivelati alcuni dei principali fattori responsabili della sua rimozione.

Zia promise di tenere elezioni nel 1988 dopo la destituzione del governo Junejo. Disse che avrebbe tenuto le elezioni entro i prossimi 90 giorni. La figlia del defunto Zulfikar Ali Bhutto, Benazir Bhutto, era tornata dall’esilio nel 1986 e aveva annunciato che avrebbe partecipato alle elezioni. Con la popolarità di Bhutto in qualche modo in crescita, e una diminuzione degli aiuti internazionali in seguito al ritiro sovietico dall’Afghanistan, Zia si trovava in una situazione politica sempre più difficile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.