Il Monte Vesuvio è il famoso vulcano famoso per aver distrutto la storica città di Pompei nel 79 d.C.

L’unico vulcano attivo in Europa continentale, questo affascinante picco contribuisce ad una parte importante della storia d’Italia. Pompei è oggi uno dei più grandi siti archeologici del mondo e una delle destinazioni turistiche più popolari d’Europa.

Storia delle eruzioni del Vesuvio

Il Vesuvio è un antico vulcano, con la roccia più antica datata trovata sulla grande struttura che si stima abbia circa 300.000 anni. Ci sono state diverse eruzioni nel corso della sua vita, circa 30 delle quali sono avvenute dopo la distruzione di Pompei. L’eruzione più recente è avvenuta nel 1944 durante la seconda guerra mondiale.

La famosa eruzione del 79 d.C.

Credit: De Agostini – Getty

Gli eventi del 79 d.C. portarono il Vesuvio a guadagnare la sua spaventosa reputazione, cancellando e seppellendo le città e i paesi vicini nella spessa cenere vulcanica. Il vulcano emise ondate di roventi detriti vulcanici, i “flussi piroclastici” contenenti gas, cenere e roccia. Si stima che il muro di fumo fosse alto più di 32 km e raggiungesse una velocità di 700 km all’ora.

Si ritiene che la cenere abbia completamente oscurato il sole sulla città di Pompei in meno di un’ora dopo l’eruzione iniziale. Il gas è piovuto sulla gente di Pompei bruciando i loro corpi fisici ed essenzialmente bruciandoli vivi. La distruzione e la sommersione di Pompei richiese un totale di 25 ore. Prima di questo evento, nessuno sapeva che il Vesuvio era un vulcano attivo, nonostante un terremoto di avvertimento prima dell’eruzione. È ancora un vulcano attivo, essendo l’unico stimato in tutta l’Europa.

Naturalmente, Pompei non fu l’unica città distrutta dall’eruzione del 79 d.C. Anche la vicina Ercolano cadde vittima della potenza del vulcano, ma la natura in cui fu coperta dai detriti vulcanici ha fatto sì che sia un sito meglio conservato.

L’ultima eruzione

Nel marzo 1944, furono avvistate colate di lava che si riversavano sul cratere del Vesuvio. Piccole eruzioni sono iniziate e si sono accumulate nel corso di una settimana e mezza fino a una grande esplosione finale. Il vulcano emise un’enorme nuvola di fumo scuro che coprì le città vicine con una coltre di cenere profonda fino a un metro. Rocce grandi come palloni da calcio sono piovute dal cielo. I soldati di stanza nelle vicinanze hanno assistito allo svolgersi degli eventi e hanno riferito che i suoni del vulcano erano simili a quelli di un fuoco d’artiglieria.

In un primo momento, la lava scorreva su un lato del vulcano e verso la città di San Sebastiano. Gli abitanti si trovarono allora, dopo anni di guerra, a dover evacuare la loro città mentre il Vesuvio la distruggeva lentamente. Le città sull’altro lato credevano di essere al sicuro, tuttavia la lava iniziò a scorrere su altri lati del cratere e quasi 12.000 persone dovettero lasciare le loro case o le basi militari. Poiché il governo italiano all’epoca era nel caos, l’esercito degli Stati Uniti assistette alle evacuazioni e aiutò a liberare le strade sepolte dalla cenere.

Fortunatamente, solo 26 vittime sono state causate dall’eruzione del 1944, poiché l’esplosione finale era prevista, a differenza di quella del 79 d.C. quando gli abitanti di Pompei furono colti alla sprovvista.

Eromperà ancora?

Per il Vesuvio, non è una questione di se erutta ma di quando. Come la maggior parte dei vulcani del mondo, il Vesuvio segue un ciclo di eruzione approssimativo, che lo porta ad eruttare ogni 20 anni. Gli scienziati hanno stimato che il vulcano italiano è in ritardo per un’eruzione. A causa della grande popolazione che circonda il vulcano, il Vesuvio potrebbe mettere in pericolo oltre 3 milioni di persone. Molti studi in corso stanno monitorando l’attività del vulcano, le emissioni di gas e altri indicatori che daranno alla gente del posto un avvertimento per una futura eruzione.

Il governo italiano ha anche pianificato un’evacuazione in caso di eruzione, per dare ai cittadini vicini una rapida fuga quando arriverà il momento. La “zona rossa”, che si riferisce alle aree più vicine al vulcano, compresa la città di Napoli, ha un’evacuazione prestabilita 72 ore prima di un’imminente eruzione.

Il Vesuvio si trova in cima a uno strato di magma di quasi 400 chilometri quadrati. Non solo questa è una quantità relativamente enorme di magma, gli scienziati si aspettano che l’imminente eruzione sia eccezionalmente forte, capace di inviare roccia e cenere che sfrecciano nell’aria fino a 160km/h. La potenza di un’eruzione di questa portata è pari a circa 100.000 volte l’energia termica delle bombe atomiche sganciate sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nella seconda guerra mondiale.

Le eruzioni sono tutte negative?

Mentre le eruzioni vulcaniche portano tragedie nelle città circostanti, la cenere vulcanica contiene nutrienti vitali che arricchiscono il suolo. In genere, i contadini del sud Italia fanno fatica a coltivare altro oltre ai cereali, ma il suolo vulcanico che circonda il Vesuvio è incredibilmente fertile in confronto. Sulle pendici del vulcano, troverete un’abbondanza di fattorie che producono frutta, verdura e fiori. Anche i produttori di vino scelgono l’area circostante per stabilire i loro vigneti, producendo vini di alta qualità che vengono chiamati Lacryma Christi. Questo si traduce come “le lacrime di Cristo”.

Come puoi vedere il Vesuvio?

Durante il tuo viaggio a Pompei, un’ottima tappa è una camminata fino al vulcano incombente che ha causato la scomparsa della città storica. Che tu sia in macchina, un escursionista di lunga data o solo di passaggio, vale la pena viaggiare fino alla cima del Vesuvio. Una vista mozzafiato delle città di Napoli e Pompei, la splendida costa della baia di Napoli, così come il mare blu che si estende con le isole Capri e Ischia. Nessun viaggio a Pompei è completo senza una visita al famoso Monte Vesuvio.

Articolo correlato: Fatti sul Vesuvio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.