Apparentemente Daphne du Maurier odiava l’adattamento di Alfred Hitchcock del suo racconto “The Birds”. Era perplessa sul perché il grande regista l’avesse distorta in quel modo. La differenza tra il racconto e il film è impressionante, anche se non tanto nella rappresentazione del comportamento inspiegabilmente aggressivo degli uccelli, quanto nei personaggi che lo affrontano, e dove tutto ciò accade. Al centro della narrazione della du Maurier c’è un lavoratore agricolo part-time di nome Nat Hocken, e nella storia la sua lotta per proteggere la sua famiglia dagli uccelli è ambientata su una costa selvaggia della Cornovaglia, dove le tempeste spazzano colline e campi spogli e fattorie isolate. La combinazione di un paesaggio tetro e di personaggi rustici conferisce un tono appropriatamente elementare al racconto, e questo manca nella versione di Hitchcock, con la sua placida ambientazione nella California del nord e la gente di città urbana che egli sceglie come protagonisti. Questo può spiegare l’antipatia dell’autrice per il film.

Du Maurier nacque, il 13 maggio 1907, in una distinta famiglia teatrale di Londra, ma visse in Cornovaglia per la maggior parte della sua vita, in una casa romantica e sconclusionata vicino al mare chiamata Menabilly. Anche se non l’ha mai posseduta, adorava Menabilly e vi ha cresciuto la sua famiglia. Ha ispirato molti dei suoi romanzi. Conobbe presto il successo come scrittrice e comandò un vasto pubblico di lettori durante tutta la sua carriera, con bestseller come Il capro espiatorio, La casa sullo Strand e, naturalmente, Rebecca, che Hitchcock girò (questo adattamento, secondo la sua biografa Margaret Forster, “la deliziava”). Donna complessa, amava la semplice esistenza da scrittrice che si era creata nel West Country – una volta scrisse a un amico che era veramente felice solo “in mezzo a Dartmoor in una tempesta di grandine a un’ora dal tramonto di un tardo pomeriggio di novembre” – ma visse anche una vita personale intensa e poco ortodossa, e sostenne per diversi anni una relazione profonda e amorevole con la grande attrice di Noël Coward Gertrude Lawrence. Scrittrice prolifica che pubblicò più di tre dozzine di opere di narrativa, storia e biografia, la du Maurier si disperava se le idee non arrivavano, e quando la sua immaginazione era finalmente esaurita vedeva poco senso nell’andare avanti. Morì nel 1989.

Di tutti i molti racconti che scrisse, “Gli uccelli” è il capolavoro, in parte, almeno, perché non fornisce alcuna spiegazione reale per la violenza apocalittica che rappresenta. Scritto nell’inverno del 1951, faceva parte di una raccolta chiamata The Apple Tree, in cui il tema di un mondo naturale misteriosamente antagonista all’umanità rappresentava un nuovo sviluppo nel suo lavoro, e un allontanamento in qualche modo pessimistico da ciò che era venuto prima. In precedenza era stata associata a storie d’amore, in particolare romanzi storici come Frenchman’s Creek, Jamaica Inn e The King’s General; il suo debutto come scrittrice 20 anni prima era stato con un romanzo intitolato The Loving Spirit, che raccontava la storia di diverse generazioni di una famiglia marinara della Cornovaglia. Ma “Gli uccelli” non era ispirato al passato. Sembrava invece anticipare, con non poca preveggenza, un’imminente catastrofe ambientale su larga scala. Si suggerisce che i venti artici siano la causa degli attacchi degli uccelli, ma il potere della storia risiede in parte nel sospetto del lettore che esistano altre spiegazioni, meno strettamente scientifiche, radicate forse nella punizione cosmica per i peccati dell’umanità. Così la stessa indeterminatezza della causa dell’aggressione degli uccelli contribuisce alla potenza inquietante della storia. Probabilmente è il punto di partenza per un intero genere dedicato alle narrazioni di disastri ambientali.

La storia “The Apple Tree” fu scritta in quello stesso inverno del 1951, e mentre manca la minaccia di “The Birds”, rappresenta un’espressione dello stesso tema. Riguarda un uomo che arriva a risentirsi per i rimproveri non detti della “povera Midge”, la sua paziente moglie. Fino a che punto egli sia responsabile della lunga sofferenza di Midge, la storia è solo accennata. Ma quando lei muore improvvisamente e lui si libera di lei, comincia a proiettare su un melo del suo giardino quei tratti di Midge che più lo irritavano quando lei era viva. Questa ostilità deriva, forse, dal senso di colpa: si sente responsabile della vita infelice di Midge. E per quanto sia desideroso di distruggere il melo, alla fine l’albero distrugge lui, e noi capiamo che è attraverso la sua malafede nei confronti di Midge che ha portato questa fine su di sé. Se “Gli uccelli” suggerisce che la punizione tramite becco e artiglio è il destino inesorabile dell’umanità decaduta, qui vediamo la stessa storia in miniatura, un’istanza microcosmica in cui un uomo colpevole è fatto soffrire da radici e rami.

La natura nei racconti della du Maurier non è un correttivo romantico ai mali della civiltà, e non esercita alcuna influenza benevola, se non in un racconto di coming-of-age chiamato “La piscina”. In questo racconto, è piena estate nella campagna inglese. In una piscina del bosco, una ragazza trova un “mondo segreto”, un luogo mistico sottomarino popolato da esseri fantastici. Ciò che scopre in realtà è l’intenso potere di trasformazione della sua immaginazione. Questa è la natura vissuta da un bambino: magica, incantevole e irreale. Con la fine dell’infanzia – e questa è una storia che si chiude con la prima mestruazione della ragazza – il mondo segreto è “fuori dalla sua portata per sempre”.

In una bella e potente storia chiamata “Il camoscio”, in cui il dono dell’autore per l’evocazione del luogo è magnificamente in mostra, seguiamo un marito e una moglie che salgono su una montagna nel nord della Grecia. Le tensioni tacite nel matrimonio sono state stabilite, così come l’ossessione dell’uomo di cacciare l’elusivo camoscio. Raggiunta la cima di un passo di montagna, saranno guidati nelle alte regioni da un capraio. Quest’uomo rozzo e analfabeta esercita uno strano fascino sulla moglie. Ciò che segue rivelerà la verità della natura di ogni personaggio, in un modo non dissimile da quello di un racconto di caccia di Hemingway – “La breve vita felice di Francis Macomber”, per esempio, il cui climax coinvolge anche l’uomo, la moglie, la guida, la bestia e il fucile. La cosa più sorprendente qui, come nel racconto di Hemingway, è la risposta della donna, che prova forti, complicate, inconsce emozioni sessuali, ed è sull’uomo selvaggio, l’uomo naturale – il capraio – che le proietta.

Un’espressione più mansueta e preziosa del tema – un incontro con un uomo selvaggio sull’isola di Creta – si trova nel racconto “Not After Midnight”. Il paesaggio marino dell’Egeo è vividamente raffigurato, anche se non può avvicinarsi alla magnificenza scoscesa e alla grandezza romantica delle alte montagne dove si svolge il culmine di “The Chamois”. La storia coinvolge un timido insegnante inglese, celibe, che diventa ossessionato da un grande, florido, biblico cafone americano di tendenze decisamente dionisiache, un uomo che possiede alcune delle caratteristiche di un dio con gli zoccoli dell’antichità dissoluta. Il maestro sopravvive all’incontro, ma solo per poco.

L’inesorabile esplorazione dell’umano e dell’animale trova la sua espressione più drammatica nella straordinaria storia “Le lenti blu”. Questo fu originariamente pubblicato in una raccolta del 1959 chiamata The Breaking Point, che includeva i due racconti ambientati in Grecia e “The Pool”, e raccoglie le varie preoccupazioni di quei racconti e trova un’idea audace, semplice e fantastica con cui legarli insieme. Una donna si sta riprendendo in ospedale dopo un’operazione agli occhi. Le sono state impiantate delle lenti. Arriva il giorno della rimozione delle bende. Per lo stupore della donna, e poi il suo crescente orrore, tutti quelli che vede hanno la testa di un animale: mucca, cane, gattino, donnola, serpente…

Il lettore riconosce che questa donna ha acquisito la capacità di discernere la vera natura di coloro che la circondano, e che la manifestazione peculiare di questa chiaroveggenza risiede nell’assumere ciascuno l’identità animale che meglio esprime le sue qualità: una sorta di antropomorfismo al contrario. La donna terrorizzata desidera ardentemente che suo marito venga a portarla via da questo serraglio infernale. Finalmente appare… e la sua testa non è quella di un uomo. Non abbiamo finito. Ci sarà un’altra operazione agli occhi. La donna deve avere nuove lenti. Di nuovo le bende vengono rimosse dai suoi occhi – e ci muoviamo verso il brillantemente cupo epilogo del racconto, un esempio di perfetta ingegnosità narrativa da questo più dotato dei narratori.

“Baciami ancora, straniero” è uno strano, oscuro racconto, parte noir e parte gotico. È narrato da un giovane single che vive a Londra e che una sera va al cinema ed è fortemente attratto dalla maschera: “Non ero mai stato così preso da una ragazza in vita mia”. La segue su un autobus notturno e si siede con lei. Lei gli chiede di svegliarla prima che arrivino al cimitero. Poco dopo lui le dice che non l’hanno passato.

‘”Oh, ce ne saranno altri”, disse lei. “Non sono particolare”.”

C’è un bell’umorismo macabro qui. Il lettore è incuriosito da che tipo di femme fatale amante dei cimiteri sia questa. Alla fine della storia lo sappiamo. È un’assassina e quella notte farà la sua terza vittima. Ci viene anche dato un assaggio della sua patologia: qui non c’è una semplice brama di sangue; c’è una logica contorta che guida la sua attività omicida. La storia è stata scritta nel 1951, ed è difficile pensare a una sola folle serial killer donna operante nella narrativa britannica prima dell’usciere del cinema freddamente sexy della du Maurier.

L’amante della du Maurier, Gertie Lawrence, morì di epatite a 54 anni. Questo causò alla scrittrice un intenso dolore. Più tardi scrisse alla sua amica Ellen Doubleday che le parole pronunciate da Gertie quando la lasciò per l’ultima volta – “Vattene da me, e non guardarti indietro, come una persona che cammina nel sonno” – furono poi usate, in forma leggermente modificata, per l’addio dell’usciere in “Baciami ancora, straniero”.

Infine, “Don’t Look Now”. Questo fu poi trasformato in un film da Nicolas Roeg, e la du Maurier approvò completamente questo adattamento. Non è difficile capire perché. Laddove Hitchcock ha spostato l’azione de “Gli uccelli” a Sonoma County e ha sviluppato una trama sofisticata che coinvolge una coppia di San Francisco intrappolata in una sorta di lotta edipica con una madre dispotica, Roeg è rimasto vicino ai personaggi originali e all’ambientazione di “Don’t Look Now”. Quell’ambientazione è Venezia, nel cui sinistro, echeggiante labirinto di vicoli, piazze, chiese e canali l’incauto visitatore si perderà rapidamente.

Come in “The Blue Lenses”, la cecità e la chiaroveggenza sono temi centrali. Una coppia inglese, John e Laura, è in vacanza a Venezia. Hanno recentemente perso la loro giovane figlia a causa della meningite. In un ristorante a Laura viene detto da una donna cieca con poteri psichici che mentre lei e John stavano mangiando, la loro figlia morta era seduta tra loro. Questa fredda informazione soprannaturale è la prima di una serie di sviluppi inquietanti che spingono la sfortunata coppia verso la loro tragica fine. È una storia dell’orrore guidata da coincidenze, scambi di identità, chiaroveggenza e omicidio. Contiene l’inquietante scena in cui John vede sua moglie in un vaporetto sul Canal Grande quando lei dovrebbe essere su un aereo di ritorno in Inghilterra.

Solo più tardi apprendiamo che questo era uno sguardo nel futuro, a quel punto comprendiamo la terribile ragione del “ritorno” di Laura. “Don’t Look Now” è una storia profondamente inquietante. La sua potenza deriva in parte dai suoi pochi effetti soprannaturali, ma è più una funzione del lento, inesorabile accumulo di incidenti e sentimenti che quasi impercettibilmente acquisiscono una sorta di massa critica, al punto che la tragedia inevitabilmente si verifica – e quando accade, lascia il lettore sia scioccato che sollevato, perché una tensione intollerabile è stata finalmente allentata. Questo è un controllo narrativo di altissimo livello.

Il lavoro di Du Maurier ha goduto di un grande successo popolare nel corso degli anni, ma durante la sua vita ha ricevuto relativamente poca stima dalla critica. “Sono generalmente liquidata con un ghigno come un bestseller”, disse una volta, e si preoccupava profondamente di non essere considerata come la scrittrice seria che si considerava. È vero che scriveva velocemente e a volte con noncuranza, ma anche il suo lavoro migliore veniva trattato con condiscendenza. Rebecca, per esempio, fu descritta come una “novelette”, “melodramma” e “romanzo nella grande tradizione”. Ciò che i recensori trascurarono fu l’astuta e sottile dinamica psicologica in molte delle sue opere, e anche la passione con cui scriveva.

Al suo meglio, in una storia come “Gli uccelli”, c’è un’intensa ed esaltante fusione di sentimenti, paesaggio, clima, personaggi e storia. Scriveva trame appassionanti, era molto abile nel suscitare suspense, ed era anche una scrittrice di impavida originalità.

– Una nuova edizione di Don’t Look Now and Other Stories di Daphne du Maurier sarà pubblicata dalla Folio Society in autunno

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via Email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.