Tristezza, sensazione di vuoto, solitudine… Chi non si è sentito solo in qualche momento?

Letteralmente “essere solo” significa essere senza compagnia, tuttavia quando si parla di “sentirsi solo” ci si riferisce alla sensazione di essere isolati, di incomprensione o disconnessione, di sentire che non abbiamo nessuno che ci capisce.In questo articolo parleremo del sentimento di solitudine che ci causa tanto disagio e dolore a volte.

La solitudine dell’uomo non è altro che la sua paura della vita (Eugene O’Neill)

Perché ci isoliamo?

Può essere un vero e proprio isolamento “fisico”: dovuto a qualche recente circostanza concreta come una separazione, o aver perso qualcuno e attraversare un lutto, un trasferimento in una nuova città o quartiere per esempio, o anche che ci siamo isolati volontariamente per sfiducia, o “autoprotezione”.Può anche essere dovuto a circostanze che si sono sviluppate nel tempo: trascurare le amicizie per inseguire un lavoro assorbente, essersi gradualmente scollegati dalla famiglia e dagli amici a causa di altre priorità (lavoro, nuovo partner, nascita di un figlio, ecc.) e alla fine ritrovarsi da soli.C’è il caso dell’isolamento emotivo: posso essere circondato dalla famiglia, con un partner e avere amici, ma sentirmi comunque solo. In effetti, sentirsi soli dipende interamente dalla qualità soggettiva delle relazioni. Ci sentiamo emotivamente e/o socialmente scollegati da chi ci circonda. Questo può anche essere dovuto a difficoltà nel mostrarsi agli altri e nello stabilire connessioni intime, nel qual caso dovremmo lavorare sul rafforzamento della nostra assertività e fiducia in noi stessi, in modo da poter stabilire migliori legami con gli altri.Ho letto una frase di recente che diceva che viviamo in un mondo iperconnesso: con internet e le reti sociali, ma nonostante ciò siamo sempre più disconnessi dagli altri. È vero: possiamo avere migliaia di contatti su Instagram e Facebook e non un solo amico da chiamare.

Perché ci sentiamo soli?

Dobbiamo tenere presente che gli esseri umani sono animali sociali. Siamo geneticamente programmati per vivere in comunità, l’attaccamento è un bisogno basilare e fondamentale nella nostra prima infanzia e infatti determina il nostro successivo sviluppo emotivo. Ci sono numerosi studi sulla teoria dell’attaccamento di Bowbly che dimostrano l’importanza di un modello di attaccamento sicuro nell’infanzia, anche se potremmo vivere come eremiti, o senza contatto con altre persone, non siamo programmati per farlo. Il nostro istinto di sopravvivenza ci dice che è pericoloso essere lasciati fuori dal gruppo: cioè, i tuoi geni ti fanno sentire che sei in pericolo se ti disconnetti dagli altri, da qui la sensazione di ansia di solitudine secondo gli studi del recentemente scomparso John Cacioppo, uno dei principali studiosi sull’argomento insieme a sua moglie, Stephanie (Qui puoi vedere un breve Ted Talk di Cacioppo sull’argomento. Tuttavia, viviamo (nella società occidentale) in un mondo che è individualista, egoista, competitivo, emotivamente disconnesso dagli altri. Questo non aiuta, infatti sempre più persone soffrono e siedono da sole nelle grandi città. L’ansia genetica generata dalla solitudine ci fa “aspettare” delle minacce, ci stressa fisiologicamente: ricordiamo che il meccanismo fisiologico della paura non si adatta all’ambiente attuale, ma a quello primitivo, e prepara il nostro corpo a una minaccia reale (come un predatore) attivandolo per attaccare o scappare. Paradossalmente, questo causa pensieri negativi, stress e disagio nei contesti sociali che ci porta ad essere più isolati e disconnessi: la balena che si morde la coda.

Contatto sociale e benessere emotivo:

Numerosi studi collegano il benessere emotivo e i sentimenti soggettivi di felicità al contatto sociale. Per esempio, nelle piccole città le cui comunità sono molto unite e dove c’è una partecipazione di vicinato e un senso di comunità, il livello di benessere percepito dai loro abitanti è significativamente più alto che nelle grandi città, indipendentemente dal livello di reddito. (Vi ricordate il documentario “Happy”? Se non l’avete visto, ve lo consiglio). Notate che ci stiamo riferendo all’essere parte di una comunità, a relazioni sociali significative, non solo al contatto con “persone” sconosciute, possiamo vedere e parlare con molte persone a causa delle caratteristiche del nostro lavoro per esempio, ma non avere quel legame e quella sensazione di appartenenza a una comunità.Nelle popolazioni più longeve del mondo, le cosiddette “Blue Zones” come l’isola di Okinawa in Giappone, Loma Linda in California negli Stati Uniti, Vilcabamba in Ecuador, Ikaria in Grecia o Nicoya in Costa Rica, oltre a una dieta basata su prodotti naturali, e il livello di attività fisica, tutte queste aree condividono l’esistenza di buoni legami sociali tra i loro abitanti. Numerosi studi collegano la buona qualità dei legami sociali con il senso soggettivo di benessere delle persone e persino con la salute e la longevità.

Cosa posso fare se mi sento solo?

1.Accettare e non cercare di negare o distrarre quel sentimento:

Prima di tutto è importante ascoltare i tuoi sentimenti di tristezza e solitudine, non cercare di “distrarti” con svaghi passivi o gratificazioni compulsive: come i social network, le serie, lo shopping, il cibo… cose che portano soddisfazione a breve termine ma non portano davvero valore alla tua vita e non sono in grado di riempire quel “vuoto”.Ovviamente la sensazione di solitudine genera sofferenza, tristezza, ma dobbiamo accettare che sia così e non cercare di combatterla o “non sentirla”. A volte ci arrabbiamo con noi stessi per essere tristi e questo genera ancora più disagio. Ti ricordi l’articolo sulle “emozioni negative”? (se non l’hai letto ti invito a farlo) Le emozioni non sono né buone né cattive, tutte hanno la loro funzione adattiva: ascoltale, devono aiutarti a prendere decisioni, sono buone consigliere.

Analizza la qualità delle tue relazioni:

Potresti non avere relazioni con nessuno, o potresti avere relazioni con molte persone ma la qualità delle relazioni che hai non ti soddisfa (ti consiglio questo articolo sull’argomento).Molte persone, per esempio, non si sentono connesse o comprese dal loro partner, ma anche così, invece di lavorare per vedere se possono migliorare la connessione e la comunicazione o prendere la decisione di lasciare la relazione in cui non sono felici, continuano agganciati in relazioni in cui non si sentono bene, e addirittura soffrono, e lo fanno per “non essere soli”, credendo che sarà peggio stare senza un partner… e in questo modo stanno con qualcuno ma si sentono molto soli e frustrati: paradossale, no? Ricorda: meglio soli che in cattiva compagnia 😉

Di cosa dobbiamo tener conto quando analizziamo la qualità delle nostre relazioni?

Molti di noi hanno incontrato qualcuno di nuovo e si sono “collegati” immediatamente, sentendo che apparteniamo allo stesso mondo e che ci capiamo. Ecco di cosa si tratta:

  • Condividere interessi e hobby.
  • Condividere i valori della vita.
  • Arricchirsi a vicenda.
  • Avere una visione del mondo simile (spesso legata ai nostri valori)
  • Empatia e buona comunicazione con quella persona.
  • Un indicatore chiave è come mi sento con quella persona: mi sento “me stesso”? capace di parlare di qualsiasi cosa? rispettato e ascoltato?

Rafforzare la connessione con noi stessi:

Si dice spesso che per avere ragione con gli altri dobbiamo avere ragione con noi stessi. Questa è un’ovvietà. Cosa possiamo fare per rafforzare questa connessione con noi stessi:

  • Tenere un diario in cui possiamo registrare i nostri pensieri, riflessioni e sentimenti: ci aiuta a conoscerci meglio, a organizzare le nostre idee e a lavorare sul nostro dialogo interno.
  • Prendersi cura della nostra salute: praticare uno sport o un’attività fisica che ci piace, curare la nostra alimentazione e promuovere abitudini di vita sane. (Ricordate l’articolo “Mens Sana in corpore Sano” )
  • Praticare la Mindfulness: sì, lo consiglio sempre, lo so. Ma è davvero un’abitudine sana che ci porta benefici molto importanti, e iniziarla non comporta molto sforzo: con 10 minuti al giorno si può iniziare a ottenere benefici. Vi consiglio per esempio l’App Pettit Bambou per iniziare a praticarlo.
  • Ponetevi delle sfide: possono essere sfide intellettuali o di apprendimento, sfide sportive, o sfide legate al lavoro. Dalla lettura di certi libri, al miglioramento di un’abilità, all’apprendimento di qualcosa di nuovo, alla pianificazione di un viaggio… Stabilire obiettivi personali è molto importante, non devono essere “grandi obiettivi” ma piccole sfide: l’energia viene dal movimento.

Coltivare le nostre connessioni sociali:

Ecco il nocciolo della questione: come possiamo rafforzare o creare nuove connessioni sociali?

  • Riconnettersi con vecchi amici: possiamo esserci allontanati nel tempo. Riconnettersi con vecchi amici e conoscenti è un buon passo, rompere il ghiaccio e cercare di organizzare un incontro, o anche solo una chiamata per sapere come stanno e cosa sta succedendo nelle loro vite è un grande passo. Chi chiameresti?
  • Fai un passo in più di intimità nelle relazioni che hai già: ci può essere un collega di lavoro che ti piace, o un vicino simpatico, qualcuno che conosci poco ma che ti dà “buone vibrazioni”: fai un passo in più e raggiungi per cercare di creare o rafforzare il legame, invitalo per un caffè, chiedigli cose personali o le sue opinioni, ecc. Soprattutto chiedi e ascolta, cerca di conoscere meglio la persona, forse hai un potenziale buon amico vicino e non lo conosci.
  • Cerca il volontariato o gruppi di sostegno in attività che ti interessano: può andare dal sostegno sociale (per esempio partecipare al banco alimentare o alle attività sociali nel tuo quartiere) al volontariato specifico, attività politiche, ecc. Un’interessante attività di volontariato legata all’argomento di questo articolo è accompagnare le persone anziane che sono sole: possiamo imparare molte cose dai nostri anziani.
  • Avere animali domestici: creare un legame con un animale ci arricchisce emotivamente, specialmente cani e gatti: prendersi cura di loro, nel caso dei cani portarli a spasso, ecc. Si crea un rapporto quasi familiare con i nostri animali domestici. Aiuta anche a incontrare altre persone che amano gli animali.
  • Corsi o laboratori di gruppo: sono un buon posto per incontrare persone con interessi simili. Dagli sport di squadra, ai club all’aperto come l’escursionismo o l’arrampicata, ai laboratori o classi su argomenti che ti interessano, per esempio disegno, scultura, teatro, cucina, musica, cucito, scacchi, nuoto, danza, film, fotografia… ecc. Non sai a cosa potresti essere interessato? prendi una possibilità e prova qualcosa di nuovo e sconosciuto! se non ti piace puoi cambiare e continuare a provare finché non trovi qualcosa che ti piace. Non puoi sapere qual è il tuo piatto preferito se non ne provi diversi o se mangi sempre la stessa cosa 😉
  • Meetups: questi gruppi sociali sono di solito buone opportunità per incontrare persone, non intendo gruppi di “single” per flirtare, ma quelli che si incontrano per fare attività in una città come andare a concerti o mostre, gruppi di scambio linguistico, per fare un’escursione. Dai un’occhiata ai gruppi Meetup o Fb nella tua zona.

Spero che questo articolo ti sia utile per capire meglio i nostri sentimenti di solitudine, ascoltarli e prendere decisioni per promuovere cambiamenti nella nostra vita quotidiana che ci portino a sentirci più connessi con gli altri e con noi stessi, e ad avere relazioni più gratificanti e soddisfacenti. Dicono che la solitudine è l’epidemia del 21° secolo, ma possiamo mettere in atto risorse per prevenirla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.