Una volta, sono stata coinvolta in un’interessante discussione sul nostro listserv regionale SCBWI. Un membro ha chiesto se i pensieri di un personaggio dovessero essere indicati con virgolette, senza virgolette o in corsivo.

Questa è una domanda comunemente posta, e questa era parte della mia breve risposta:

Quando modifico, lascio che siano il contesto e il pubblico a dettare le virgolette o senza. Se si tratta di un testo con molti dialoghi, non uso le virgolette per i pensieri. Se si tratta di un lavoro per bambini più piccoli, allora suggerisco le virgolette per i pensieri. Se si tratta di MG o YA, generalmente non uso le virgolette.

Il Chicago Manual of Style*, lo standard industriale per l’editing narrativo, afferma:

Pensieri, dialoghi immaginari e altri discorsi interni possono essere racchiusi tra virgolette o meno, secondo il contesto o la preferenza dello scrittore.

Per esempio:

“Il mio caro amico deve volare a sud per l’inverno,” pensò Wordy Bird, “altrimenti morirà sicuramente.”

Oppure,

Dobbiamo dirci addio, pensò Wordy Bird, ma forse ci incontreremo di nuovo.

Entrambi gli usi sono chiari e facilmente comprensibili, no?

Si noti che il Chicago Manual of Style tace sull’uso del corsivo per indicare i pensieri. Ma, molte persone usano il corsivo quando scrivono per denotare pensieri, e sono sicuro che tutti noi conosciamo libri pubblicati in cui il corsivo è usato in questo modo.

Dal favoloso libro illustrato di Michael Sussman, Otto Grows Down (Illus. Scott Magoon, Sterling 2009):

Adoro questo sonaglio, pensò Otto. Perché deve averlo Anna?

Ma poi in questo libro, come in molti libri illustrati, la tipografia è usata in modi eccitanti (che mia figlia ama perché può leggere i ‘paroloni’).

Ma – e questa è la ragione principale di questo post – penso che ci sia davvero altro da discutere qui.

Spesso, ci può essere un modo più fluido per trasmettere ciò che un personaggio sta pensando, senza ricorrere a quello che a volte può essere un uso piuttosto goffo del dialogo interno e dei tag di dialogo che possono tendere alla verbosità come ponderato, considerato, speculato, congetturato e così via. (I tag di dialogo sono, naturalmente, un argomento per un altro post del blog!)

Guardiamo alcuni esempi scelti a caso dal mio scaffale. Da Judy Moody #1 di Megan McDonald, Candlewick Press 2000:

“ROAR!” disse Judy. Avrebbe dovuto abituarsi ad un nuovo banco e ad una nuova classe. Il suo nuovo banco non avrebbe avuto un adesivo a forma di armadillo con il suo nome sopra, come quello vecchio dell’anno scorso. La sua nuova classe non avrebbe avuto un porcospino di nome Roger.

Da Running Out of Time di Margaret Peterson Haddix, Simon & Schuster 1999:

Jessie non pensava fosse giusto che dovesse ancora indossare i vecchi vestiti di Hannah. Jesse era un centimetro più alta. Non era colpa sua se Hannah era più grassa. Ma alla gente di Clifton non importava che la caviglia di una ragazza si vedesse un po’. Aveva sentito mamma e le altre donne dire che era una cosa scandalosa a est, ma alla frontiera la gente aveva altre cose di cui preoccuparsi.

In ognuno di questi esempi, è chiaro che questi sono i pensieri della protagonista. Quando si scrive in prima persona e in terza persona limitata non c’è davvero bisogno di presentare i pensieri come dialogo.

Ma, ci sono momenti in cui l’uso del discorso non detto aggiungerà certamente peso al pensiero e al momento. Ecco un esempio (in corsivo!) da The Maze Runner di James Dashner (Delacorte Press, 2009) che arriva in un momento cruciale.

Thomas guardò i suoi rapitori, sentendosi in imbarazzo ma desideroso di fare domande. Rapitori, pensò. Poi, perché quella parola mi è venuta in mente?

Quando trasmettete i pensieri di un personaggio, prendete in considerazione l’idea di risparmiare il discorso interiore per quei momenti cruciali. E qualunque cosa scegliate – virgolette, niente virgolette, corsivo – siate coerenti in tutto il testo. Se il tuo manoscritto viene acquistato, l’editore si adatterà in base a ciò che meglio si adatta al libro e al loro stile di casa.

* Chicago Manual of Style, 16th Edition, Point 13.41, The University of Chicago Press 2010

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.