Prima vita e carriera militareModifica

Clark è nato a Madison Barracks, Sackets Harbor, New York, ma ha trascorso gran parte della sua giovinezza a Highland Park, Illinois, mentre suo padre, Charles Carr Clark, un ufficiale di fanteria di carriera dell’esercito degli Stati Uniti, era di stanza a Fort Sheridan. Sua madre, Rebecca “Beckie” Ezekkiels, era figlia di ebrei rumeni; Mark Clark fu battezzato episcopale mentre era cadetto all’Accademia Militare degli Stati Uniti (USMA) a West Point, New York.

Clark ottenne una nomina precoce alla USMA nel giugno 1913 all’età di 17 anni, ma perse tempo per frequenti malattie. Conosciuto come “Contrabbando” dai suoi compagni di classe, a causa della sua capacità di contrabbandare dolci nelle caserme, mentre era a West Point, incontrò e fece amicizia con Dwight D. Eisenhower, che viveva nella stessa divisione della caserma ed era il suo sergente cadetto di compagnia. Anche se Eisenhower aveva due anni in più di lui, essendosi laureato come parte della classe di West Point del 1915, i due strinsero un’amicizia. Clark si diplomò a West Point il 20 aprile 1917, esattamente due settimane dopo l’ingresso americano nella prima guerra mondiale e sei settimane prima del previsto, con un punteggio di 110 su una classe di 139, e fu nominato sottotenente. Si diplomò accanto a giovani come Matthew Ridgway, J. Lawton Collins, (entrambi i quali divennero in seguito capi di stato maggiore dell’esercito americano) Ernest N. Harmon, William W. Eagles, Norman Cota, Laurence B. Keiser, Frederick A. Irving, William C. McMahon, Bryant Moore e William K. Harrison.

Come suo padre, decise di unirsi alla Fanteria. Fu assegnato all’11th Infantry Regiment, che più tardi divenne parte della 5th Division, dove divenne un comandante di compagnia nella Compagnia ‘K’ del 3rd Battalion, 11th Infantry, con il primo tenente John W. O’Daniel che serviva come comandante di plotone nella sua compagnia. Nella rapida espansione dell’esercito americano durante la prima guerra mondiale, salì rapidamente di grado, promosso primo tenente il 15 maggio e capitano il 5 agosto 1917.

Alla fine di aprile 1918, poco prima del 22° compleanno di Clark e più di un anno dopo la sua laurea a West Point, arrivò sul fronte occidentale, per unirsi alla Forza di Spedizione Americana (AEF). Arrivato con la sua compagnia al porto francese di Brest il 1º maggio, giorno del suo 22º compleanno, le settimane successive furono trascorse nell’addestramento alla guerra di trincea sotto la tutela dell’esercito francese e subito dopo la divisione fu ispezionata dal generale John J. Pershing, il comandante in capo (C-in-C) dell’AEF sul fronte occidentale. Servendo nelle montagne dei Vosgi, il comandante del terzo battaglione del reggimento, il maggiore R. E. Kingman, si ammalò e Clark fu promosso a comandante di battaglione il 12 giugno 1918, con O’Daniel che prese il comando della compagnia di Clark. Due giorni dopo, quando la divisione di Clark stava dando il cambio a una divisione francese nelle trincee, fu ferito dall’artiglieria tedesca alla spalla destra e alla parte superiore della schiena, facendogli perdere i sensi; il soldato accanto a lui, Joseph Kanieski, fu ucciso. Furono due delle prime perdite subite dalla 5ª Divisione durante la guerra.

Nonostante le sue ferite, tuttavia, il capitano Clark riuscì a recuperare in sei settimane, anche se fu classificato non idoneo a tornare in fanteria. Come risultato della sua convalescenza, fu trasferito alla Sezione Rifornimenti della Prima Armata. In questa posizione servì con il colonnello John L. DeWitt, e supervisionò la fornitura giornaliera di cibo per gli uomini della Prima Armata, cosa che fece guadagnare a Clark un riconoscimento ai livelli superiori di comando. Rimase in questo posto fino alla fine delle ostilità, l’11 novembre 1918. Servì poi con la Terza Armata nei suoi compiti di occupazione in Germania e tornò negli Stati Uniti nel giugno 1919, poco più di un anno dopo essere stato inviato oltreoceano.

Tra le guerreModifica

Durante il periodo tra le due guerre mondiali, Clark servì in una varietà di ruoli di staff e di formazione. Dal 1921 al 1924, servì come aiutante nell’ufficio dell’Assistente Segretario di Guerra. Nel 1925, completò il corso per ufficiali professionisti presso la Scuola di Fanteria dell’Esercito degli Stati Uniti, e poi servì come ufficiale di staff con il 30° Reggimento di Fanteria al Presidio di San Francisco, in California. Il suo successivo incarico fu come istruttore di addestramento alla Guardia Nazionale dell’Indiana, dove fu promosso maggiore il 14 gennaio 1933, più di 15 anni dopo la sua promozione a capitano.

Il maggiore Clark servì come vice comandante del distretto del Civilian Conservation Corps a Omaha, Nebraska, nel 1935-1936, tra una visita all’U.S. Army Command and General Staff School nel 1935 e all’U.S. Army War College nel 1937. Tra i suoi compagni di classe c’erano Matthew Ridgway, Walter Bedell Smith e Geoffrey Keyes, con i quali avrebbe prestato servizio durante la seconda guerra mondiale.

Assegnato a Fort Lewis, Washington, Clark fu scelto dal generale George Marshall, il capo di stato maggiore dell’esercito appena promosso, per insegnare all’U.S. Army War College nel marzo 1940, dove ricevette una promozione a tenente colonnello il 1° luglio. Clark e il generale di brigata Lesley J. McNair, in seguito comandante delle Army Ground Forces, selezionarono le migliaia di acri di terreno inutilizzato in Louisiana per le manovre militari nelle Louisiana Maneuvers. Il 4 agosto 1941, Clark, saltando il grado di colonnello, fu promosso di due gradi a generale di brigata mentre l’esercito degli Stati Uniti si preparava ad entrare nella seconda guerra mondiale, e fu nominato assistente capo di stato maggiore (G-3) al quartier generale dell’esercito degli Stati Uniti, a Washington.

Seconda guerra mondialeModifica

Nel gennaio 1942, un mese dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbor e il conseguente ingresso americano nella seconda guerra mondiale, Clark fu nominato vice capo di stato maggiore delle Army Ground Forces, comandate dal tenente generale Lesley J. McNair e, nel maggio 1942, ne divenne il Capo di Stato Maggiore mentre gli ufficiali dello staff venivano rapidamente trasferiti ai nuovi comandi creati dal generale Gage Michael Miller.

Il 17 aprile 1942 Clark fu promosso al grado a due stelle di maggior generale. Appena due settimane prima del suo 46° compleanno, era il più giovane generale maggiore dell’esercito americano. A giugno Clark, insieme al maggior generale Dwight Eisenhower, fu inviato in Inghilterra come Comandante Generale (CG) del II Corpo e il mese successivo fu promosso a CG, Army Forces in the European Theater of Operations (ETO). Insieme a Eisenhower, fu inviato a lavorare sulla fattibilità di un’invasione attraverso la Manica dell’Europa occupata dai tedeschi quell’anno, sulla base della strategia “Germany first”, che era stata concordata dai leader militari e politici americani e britannici l’anno prima, se gli Stati Uniti dovevano entrare nel conflitto. Fu mentre era in Inghilterra che Clark incontrò per la prima volta il primo ministro britannico, Winston Churchill, che rimase molto colpito da Clark, riferendosi a lui come “The American Eagle”, insieme al generale Sir Alan Brooke, il capo dello Stato Maggiore Imperiale (il capo professionale dell’esercito britannico), e il tenente generale Bernard Montgomery, allora comandante del South Eastern Command. Dopo che un’invasione attraverso la Manica fu esclusa per il 1942, l’attenzione fu rivolta alla pianificazione di un’invasione alleata del Nord Africa francese, con il nome in codice di Operazione Gymnast, poi Operazione Torch. In ottobre, Clark fu assegnato al Teatro delle Operazioni del Mediterraneo (MTO) come vice di Eisenhower, che ora era il Comandante Supremo Alleato nel teatro. Così facendo rinunciò al comando del II Corpo d’Armata. Il compito di Clark era quello di preparare l’operazione Torch. Clark fece anche una visita segreta nel Nord Africa francese (vedi Operazione Flagpole) per incontrare gli ufficiali filo-alleati delle forze francesi di Vichy.

Clark a bordo della USS Ancon durante lo sbarco a Salerno, Italia, 12 settembre 1943.

Eisenhower apprezzò molto i contributi di Clark. Clark, all’età di 46 anni, fu promosso tenente generale l’11 novembre 1942, tre giorni dopo lo sbarco di Torch. Era il più giovane generale a tre stelle dell’esercito americano. Il 5 gennaio 1943, gli Stati Uniti crearono il loro primo esercito di campo oltreoceano, la Quinta Armata, con Clark come CG, anche se né Clark né la Quinta Armata avrebbero visto il servizio nei combattimenti in Nord Africa. Molti ufficiali, in particolare il maggior generale George S. Patton, Jr, che era sia più vecchio che più anziano di Clark, e che allora comandava il I Corpo Corazzato, arrivarono a risentirsi con lui, credendo che fosse avanzato troppo velocemente. Patton, in particolare, credeva che Clark fosse “troppo dannatamente furbo” e che fosse troppo concentrato su se stesso. In presenza di alti comandanti Patton e Clark erano amichevoli, anche se Patton, nel suo diario, scrisse “Penso che se tratti bene una puzzola, non ti piscerà addosso così spesso”, riferendosi a Clark dopo che sia lui che il generale George Marshall, il capo di stato maggiore dell’esercito, visitarono il quartier generale di Patton mentre quest’ultimo spiegava i suoi piani per la prossima invasione della Sicilia. Clark, da parte sua, affermò di trovare difficile comandare uomini che erano stati suoi superiori, e si dimostrò riluttante a rimuovere quei comandanti se fallivano in battaglia. La missione iniziale della Quinta Armata si preparava a tenere sotto controllo il Marocco spagnolo.

Il 9 settembre 1943, la Quinta Armata, composta dal VI Corpo d’Armata degli Stati Uniti, sotto il maggiore generale Ernest J. Dawley – che era un decennio più vecchio di Clark e sul quale Clark aveva dei dubbi – e dal X Corpo britannico, sotto il comando del tenente generale Sir Richard L. McCreery – al quale Clark si sarebbe poi riferito con disprezzo come un “piumino” – sotto il comando di Clark sbarcò a Salerno (nome in codice Operazione Avalanche). L’invasione, nonostante i buoni progressi iniziali, fu quasi sconfitta nei giorni successivi da numerosi contrattacchi tedeschi e il maggior generale Dawley, il comandante del VI Corpo, fu licenziato e sostituito dal maggior generale John P. Lucas, che fu a sua volta licenziato e sostituito dopo il suo percepito fallimento durante l’operazione Shingle. Clark fu successivamente criticato da storici e critici per questo quasi fallimento, attribuito alla scarsa pianificazione di Clark e del suo staff. Nonostante questo, però, Clark fu poi premiato con la Distinguished Service Cross. La Quinta Armata, ormai composta da cinque divisioni americane (la 3a, 34a, 36a e 45a fanteria, insieme alla 82a Aviotrasportata) e tre divisioni britanniche (7a Corazzata, 46a e 56a fanteria), operanti a fianco dell’Ottava Armata britannica, sotto il generale Bernard Montgomery, avanzò successivamente lungo la spina dorsale dell’Italia, e catturò la città italiana di Napoli il 1º ottobre 1943 e attraversò la linea del Volturno a metà ottobre. I progressi, tuttavia, cominciarono presto a rallentare, a causa della resistenza tedesca, della mancanza di manodopera alleata in Italia, e delle formidabili difese tedesche note come Linea d’Inverno, che avrebbe trattenuto gli alleati per i successivi sei mesi.

Clark viene insignito della Distinguished Service Cross dal presidente Franklin D. Roosevelt a Castelvetrano, Italia, il 13 dicembre 1943.

Durante la battaglia di Montecassino, Clark ordinò il bombardamento dell’Abbazia il 15 febbraio 1944. Questo era sotto gli ordini diretti del suo superiore, il generale britannico Sir Harold R. L. G. Alexander, comandante in capo (C-in-C) degli eserciti alleati in Italia (AAI). Clark e il suo capo di stato maggiore, il generale Alfred Gruenther, rimasero poco convinti della necessità militare del bombardamento. Al momento di consegnare la posizione del II Corpo degli Stati Uniti al Corpo Neozelandese, sotto il tenente generale Sir Bernard C. Freyberg, l’Assistant Division Commander (ADC) della 34a Divisione di Fanteria degli Stati Uniti, il generale di brigata Frederic B. Butler, affermò “Non lo so, ma non credo che il nemico sia nel convento. Tutto il fuoco è stato fatto dalle pendici della collina sotto il muro”. Il comandante della 4a divisione di fanteria indiana, il maggior generale Francis Tuker, sollecitò il bombardamento dell’intero massiccio con le bombe più pesanti disponibili. Clark alla fine ha bloccato il comandante in capo, Alexander, raccontando che “ho detto: ‘Lei mi dia un ordine diretto e noi lo faremo’ e lui l’ha fatto.”

Da sinistra a destra, Alfred Gruenther, Donald W. Brann, Mark W. Clark e Guy Garrod.

La condotta delle operazioni di Clark nella Campagna d’Italia è controversa, in particolare durante le azioni intorno alla Winter Line tedesca, come l’assalto della 36a Divisione di Fanteria USA al fiume Gari nel gennaio 1944, che fallì con 1.681 vittime e nessun risultato. Lo storico militare americano Carlo D’Este ha definito la scelta di Clark di prendere l’indifesa capitale italiana di Roma, dopo l’operazione Diadem e la fuga dalla testa di ponte di Anzio, all’inizio di giugno, piuttosto che concentrarsi sulla distruzione della decima armata tedesca, “tanto militarmente stupida quanto insubordinata”. Anche se Clark descrisse una “corsa verso Roma” e pubblicò una versione modificata del suo diario per gli storici ufficiali, le sue carte complete divennero disponibili solo dopo la sua morte.

Clark guidò la Quinta Armata, ora molto ridotta in termini di uomini, avendo rinunciato sia al VI Corpo USA che al Corpo di Spedizione Francese (CEF) per l’operazione Dragoon, l’invasione alleata della Francia meridionale (a cui Clark si era sempre opposto), durante le battaglie attorno alla Linea Gotica. Per l’offensiva, la Quinta Armata di Clark (ora composta solo dal II Corpo – con la 34ª e 85ª Divisione di fanteria – al comando del maggior generale Geoffrey Keyes, e dal IV Corpo – con la 88ª e 91ª Divisione di fanteria – al comando del maggior generale Willis D. Crittenberger e la 1ª Divisione corazzata di riserva) fu rinforzata dal XIII Corpo britannico, al comando del tenente generale Sidney Kirkman. Le fasi iniziali andarono bene finché non iniziò il tempo autunnale e, come l’anno precedente, l’avanzata si impantanò.

Il Generalleutnant Fridolin von Senger und Etterlin, il comandante del XIV Panzer Corps, incontra il generale Clark, il tenente generale Sir Richard McCreery e il tenente generale Lucian K. Truscott, Jr. al quartier generale del 15° Gruppo d’Armata, dove i tedeschi ricevono le istruzioni riguardanti la resa incondizionata delle forze tedesche in Italia e nell’Austria occidentale, maggio 1945.

Nel dicembre 1944 Clark successe ad Alexander come comandante dell’AAI, rinominato 15º Gruppo d’Armata, e Alexander fu nominato comandante supremo dell’AFHQ nel Mediterraneo, sostituendo il feldmaresciallo Sir Henry Maitland Wilson, che fu chiamato a Washington per sostituire il feldmaresciallo Sir John Dill come capo del Joint Chiefs of Staff inglese. A succedere a Clark come comandante della Quinta Armata fu il tenente generale Lucian Truscott, che in precedenza aveva comandato il VI Corpo e, prima ancora, la III Divisione. Clark fu promosso al grado di generale a quattro stelle il 10 marzo 1945, a 48 anni, il più giovane dell’esercito degli Stati Uniti. Clark guidò il 15° Gruppo d’Armata nell’offensiva della primavera 1945 in Italia, chiamata in codice Operazione Grapeshot, che portò la guerra in Italia alla fine, e dopo accettò la resa tedesca in Italia in maggio e divenne Comandante delle Forze Alleate in Italia alla fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa.

Al mattino presto del 28 gennaio 1944, una PT boat che trasportava Clark alla testa di ponte di Anzio, sei giorni dopo gli sbarchi di Anzio, fu erroneamente sparata da navi della marina statunitense. Diversi marinai furono uccisi e feriti intorno a lui. Il mese successivo, durante il raid aereo da lui ordinato sull’abbazia di Montecassino, 16 bombe furono erroneamente sganciate sul complesso del quartier generale della Quinta Armata che si trovava a 17 miglia (27 km) da lì, esplodendo a pochi metri dalla sua roulotte mentre lui era alla sua scrivania. Pochi mesi dopo, il 10 giugno, scampò di nuovo per un pelo alla morte quando, mentre sorvolava Civitavecchia, il suo pilota non vide il cavo di un pallone di sbarramento. Il cavo intrecciò l’ala, costringendo il Piper Cub in una rapida spirale verso il basso. L’aereo si liberò dal cavo dopo il terzo giro, lasciandosi dietro una grande sezione dell’ala. Il serbatoio del carburante si ruppe, spruzzando la fusoliera con la benzina. Miracolosamente, il pilota riuscì ad atterrare sano e salvo in un campo di grano. “Non ho mai avuto un’esperienza peggiore” scrisse Clark alla moglie.

Dopo la guerra e la guerra di CoreaModifica

Più tardi nel 1945, come comandante in capo delle forze di occupazione americane in Austria, Clark acquisì esperienza nei negoziati con i comunisti, che avrebbe messo a frutto qualche anno dopo. Clark servì come vice del Segretario di Stato americano nel 1947 e partecipò ai negoziati per un trattato austriaco con il Consiglio dei Ministri degli Esteri a Londra e Mosca. Nel giugno 1947, Clark tornò in patria e assunse il comando della Sesta Armata, con sede al Presidio di San Francisco e due anni dopo fu nominato capo delle Forze Armate sul campo. Il 20 ottobre 1951, fu nominato dal presidente Harry S Truman come emissario degli Stati Uniti presso la Santa Sede. Clark ritirò poi la sua nomina il 13 gennaio 1952, in seguito alle proteste del senatore del Texas Tom Connally e dei gruppi protestanti.

Inchiesta del CongressoModifica

Altre informazioni: Battaglia del fiume Rapido

Il 20 gennaio 1946 fu annunciato che la U.S. 36th Infantry Division Veteran’s Association aveva richiesto all’unanimità un’inchiesta del Congresso sulle azioni di Clark durante il disastroso attraversamento del fiume Gari (erroneamente identificato come Rapido) da parte della 36th Infantry Division la notte del 20 gennaio 1944. La petizione recitava:

Si risolva, che gli uomini dell’Associazione della 36ª Divisione presentino una petizione al Congresso degli Stati Uniti per indagare sul fiasco del fiume Rapido e prendere le misure necessarie per correggere un sistema militare che permetterà a un ufficiale inefficiente e inesperto, come il generale Mark W. Clark, in un alto comando, di distruggere la giovane virilità di questo paese e di evitare che i futuri soldati vengano sacrificati in modo inutile e dispendioso.

Due risoluzioni furono ascoltate alla Camera dei Rappresentanti, una delle quali sosteneva che l’incidente fu “uno dei più colossali errori della Seconda Guerra Mondiale.

Clark fu assolto dalla Camera dei Rappresentanti, ma non commentò mai l’episodio del fiume Rapido dopo la seconda guerra mondiale.

Durante e dopo la guerra di CoreaModifica

Clark firmò l’accordo di armistizio coreano il 27 luglio 1953.

Durante la guerra di Corea, assunse il comando del Comando delle Nazioni Unite il 12 maggio 1952, succedendo al generale Matthew Ridgway, un caro amico e compagno diplomato a West Point nel 1917. Clark comandò le forze delle Nazioni Unite in Corea fino alla firma dell’armistizio il 27 luglio 1953 e si ritirò dall’esercito il 31 ottobre dello stesso anno.

La firma di Clark sull’accordo di armistizio coreano.

Carriera post-militareModifica

Dal 1954 al 1965, dopo essersi ritirato dall’esercito, Clark servì come presidente di The Citadel, il college militare situato a Charleston, South Carolina.

Dal 1954 al 1955, Clark fu a capo della cosiddetta “Clark Task Force” per studiare e fare raccomandazioni su tutte le attività di intelligence del governo federale. La task force era stata creata nel 1953 dalla seconda Commissione sull’organizzazione del ramo esecutivo del governo, nota come Commissione Hoover perché presieduta da Herbert Hoover.

Membri della Clark Task Force erano l’ammiraglio Richard L. Conolly, USN (Ret), un ex vice capo delle operazioni navali; Ernest F. Hollings, lo speaker pro tempore della Camera dei Rappresentanti della Carolina del Sud; l’uomo d’affari californiano Henry Kearns; Edward V. Rickenbacker, asso del volo della prima guerra mondiale e presidente della Eastern Air Lines; e Donald S. Russell, un ex assistente segretario di Stato. Il direttore dello staff era il Magg. Gen. James G. Christiansen, USA (in pensione). La task force si riunì per la prima volta all’inizio di novembre 1954 e nel maggio 1955 presentò un rapporto Top Secret per il presidente e un altro non classificato per la Commissione Hoover e il Congresso. La task force di Clark coniò il termine Intelligence Community per descrivere “…la macchina per realizzare i nostri obiettivi di intelligence.”

Nel 1962, Clark fu eletto membro onorario della South Carolina Society of the Cincinnati in riconoscimento del suo eccezionale servizio al suo paese.

Pensionamento e morteModifica

Il generale Clark si ritirò nel 1965 quando si dimise da presidente di The Citadel. Durante la pensione visse a Charleston, South Carolina, dove morì il 17 aprile 1984, poco prima del suo 88° compleanno. Era l’ultimo ufficiale americano sopravvissuto che aveva ricoperto il grado di quattro stelle durante la seconda guerra mondiale. Fu sepolto nel campus di The Citadel.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.