Proprio come uno chef è in sintonia con le sottigliezze del sapore e le tendenze nell’arte culinaria, un allenatore di presentazione è in sintonia con le sottigliezze del linguaggio e le tendenze nell’arte della comunicazione. Una tendenza che ho notato di recente è l’espressione “Ha senso?”, spesso usata da un oratore durante una conversazione – o da un presentatore durante una presentazione – per controllare se l’ascoltatore o il pubblico ha capito o apprezzato ciò che l’oratore ha appena detto. Sfortunatamente, l’espressione ha due implicazioni negative:

– Incertezza da parte dell’oratore sull’accuratezza o credibilità del contenuto
– Dubbio sulla capacità del pubblico di comprendere o apprezzare il contenuto.

“Ha senso?” è diventato così pervasivo che si unisce alla schiera dei riempitivi, parole vuote che circondano e diminuiscono le parole significative, proprio come le erbacce diminuiscono la bellezza delle rose in un giardino. La maggior parte degli oratori non si rende conto che sta usando dei riempitivi, e la maggior parte del pubblico non si preoccupa di pensare alle loro implicazioni. La frase ha raggiunto la frequenza – e la mancanza di significato – di:

– “Sai…” come per essere sicuri che l’ascoltatore stia prestando attenzione
– “Come ho detto…” come per dire che l’ascoltatore non ha capito
– “Ancora…” come per dire che l’ascoltatore non ha capito la prima volta
– “Voglio dire…” come per dire che l’oratore non è sicuro della propria chiarezza
– “Per essere onesti…” come per dire che l’oratore non è stato sincero prima
– “Sono come…” il riempitivo universale che non dice assolutamente nulla

Oratori o presentatori responsabili, nel loro sforzo ben intenzionato di soddisfare il loro pubblico, hanno tutto il diritto di controllare se il loro materiale sta passando. Tuttavia, invece di gettare negatività sul contenuto o sul pubblico, tutto quello che un oratore deve dire è:
“Avete domande?”

Mentre tutti i precedenti mettono in dubbio la competenza del presentatore o del pubblico, un altro gruppo di frasi e parole mette in dubbio il contenuto stesso:

– “Più o meno”
– “Più o meno”
– “Più o meno”
– “In pratica”
– “Davvero”
– “In realtà”
– “Comunque”

Anche queste hanno assunto la frequenza dei riempitivi. A volte queste parole possono avere uno scopo. La scrittrice Maud Newton ha recentemente analizzato la predilezione del defunto David Foster Wallace per “qualificatori come ‘più o meno’ e ‘più o meno'”. L’ha considerata una “sottile strategia retorica” per fare un punto critico e disinnescarlo con l’ironia. Come primo esempio, ha citato il titolo di uno dei saggi raccolti da Wallace: “Certamente la fine di qualcosa o altro, si dovrebbe pensare”

I presentatori non hanno il lusso di indulgere nell’ironia o – con tutto il dovuto rispetto – il talento letterario per impegnarsi in un gioco di parole così abile. Le parole qualificanti diminuiscono l’importanza e il valore dei nomi e dei verbi che accompagnano. Quei nomi e verbi rappresentano i prodotti, i servizi e le azioni del business – i gioielli di famiglia – che il presentatore sta promuovendo, e un presentatore non dovrebbe sminuire il loro valore. I genitori non descrivono i loro figli come “piuttosto carini”

Invece, seguite il consiglio del classico di Strunk e White, The Elements of Style: “Usa un linguaggio definito, specifico e concreto”. Per fare questo dovete diligentemente eliminare le parole e le frasi senza senso dal vostro discorso, un compito più facile a dirsi che a farsi a causa della loro pervasività. Un modo per prendere l’abitudine è quello di catturare la narrazione della vostra prossima presentazione con la funzione di registrazione vocale sul vostro smart phone, poi riprodurla post mortem e ascoltare il vostro modello di conversazione. (Dovrete ripetere questo processo diverse volte prima di iniziare a correggervi, ma dovete farlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.