Gli esperti sono ampiamente d’accordo che le attività umane stanno danneggiando l’ambiente globale. Dalla rivoluzione industriale, l’economia mondiale è cresciuta drammaticamente. Nel complesso si tratta di una storia di successo, poiché l’aumento dei redditi ha sollevato milioni di persone dalla povertà. Ma è stata alimentata dalla crescita della popolazione e dal crescente consumo di risorse naturali.

L’aumento della domanda per soddisfare i bisogni di più di 7,6 miliardi di persone ha trasformato l’uso della terra e generato livelli di inquinamento senza precedenti, colpendo la biodiversità, le foreste, le zone umide, i corpi idrici, i suoli e la qualità dell’aria.

È abbastanza certo che gli esseri umani stanno consumando più risorse di quanto la Terra possa rigenerare. Una stima aggiornata della velocità con cui il consumo sta avvenendo suggerisce che è più rapido quest’anno che negli ultimi 50, secondo il Global Footprint Network con sede in California. Questa no-profit ambientale calcola l’arrivo annuale dell’Earth Overshoot Day – la data in cui le richieste dell’umanità sulla natura superano ciò che gli analisti della rete stimano che la Terra possa rigenerarsi durante l’intero anno. Quest’anno hanno fissato la data al 29 luglio – la prima data da quando l’overshoot ecologico è iniziato nei primi anni ’70.

Come economista ecologico e studioso della sostenibilità, sono particolarmente interessato a metriche e indicatori che possono aiutarci a capire gli usi umani degli ecosistemi della Terra. Misurazioni migliori degli impatti delle attività umane possono aiutare a identificare modi per sostenere sia il benessere umano che le risorse naturali.

L’Earth Overshoot Day è un concetto convincente e ha aumentato la consapevolezza del crescente impatto delle attività umane sul pianeta. Sfortunatamente, la metodologia usata per calcolarlo e l’impronta ecologica su cui si basa è concettualmente difettosa e praticamente inutilizzabile in qualsiasi contesto scientifico o politico. A mio parere, l’impronta ecologica in definitiva non misura il sovrautilizzo delle risorse naturali – e potrebbe benissimo sottostimarlo.

Richieste crescenti, risorse finite

Il Global Footprint Network stima quando arriverà l’Earth Overshoot Day sulla base dei suoi National Footprint Accounts. Questi includono ampie serie di dati che l’organizzazione usa per calcolare due indicatori generali:

  • L’impronta ecologica, forse la metrica più usata degli impatti ambientali dell’uso delle risorse umane. L’impronta ecologica di ogni paese è una stima delle risorse biologiche necessarie per soddisfare le richieste di consumo della sua popolazione e assorbire le sue emissioni di carbonio.

  • La biocapacità nazionale, che è una stima di quanto bene gli ecosistemi di ogni paese possono produrre le risorse naturali consumate dagli umani e assorbire i rifiuti e l’inquinamento che gli umani generano.

Entrambe queste misure sono espresse in ettari globali. Un ettaro è uguale a 10.000 metri quadrati, o circa 2,47 acri.

Andare in overshoot

Per stimare quando arriverà l’Earth Overshoot Day, il Global Footprint Network calcola il numero di giorni in un dato anno in cui la Terra ha abbastanza biocapacità per provvedere all’impronta ecologica totale degli umani.

Quando l’impronta del consumo mondiale supera la biocapacità, gli autori affermano che gli esseri umani stanno overshooting, o superando la capacità rigenerativa degli ecosistemi della Terra. Quest’anno, essi stimano che gli esseri umani stanno usando le risorse naturali 1,75 volte più velocemente di quanto gli ecosistemi possano rigenerarsi – o, detto in altro modo, consumando 1,75 Terre.

A titolo di esempio, l’impronta ecologica del Regno Unito è di 4,4 ettari globali per persona, e la biocapacità globale è di 1,63 ettari per persona. Pertanto, ci vorrebbero (4,4 /1,63) 2,7 Terre se tutti vivessero come i britannici.

L’Overshoot Day del Regno Unito sarebbe stimato come 365 x (1,63 /4,4) = 135, o il 135° giorno dell’anno, che è il 17 maggio in base ai dati 2016. Gli Stati Uniti hanno raggiunto l’overshoot anche prima, il 15 marzo.

Cosa contare?

Tuttavia, ci sono alcune carenze fondamentali e fuorvianti in questi calcoli. In un documento del 2013, sei autori del mondo accademico, The Nature Conservancy e il Breakthrough Institute con sede in California hanno analizzato come l’impronta ecologica sia carente. Per calcolare l’impronta ecologica, il Global Footprint Network stima l’offerta e la domanda di risorse biologiche rinnovabili attraverso sei tipi di utilizzo della terra: foreste, zone di pesca, terreni coltivati, pascoli, terreni sviluppati e l’area di foresta necessaria per compensare le emissioni di carbonio umane – cioè l’impronta di carbonio. Secondo l’analisi della rete stessa, ognuno di questi tipi di uso della terra è quasi in equilibrio o in surplus, tranne che per l’impronta di carbonio.

Le due categorie chiave per la produzione di cibo – terreni coltivati e pascoli – sono definite in modo tale che non possono mai essere in deficit. E l’analisi non riflette le conseguenze ambientali dell’uso umano di queste terre, come l’erosione del suolo, il deflusso dei nutrienti o l’uso eccessivo dell’acqua. Misura solo la superficie della terra.

Per esempio, l’impronta ecologica per l’Indonesia è di 1,7 ettari globali per persona, che è tra il 30% più basso di tutti i paesi. Ma secondo uno studio del 2014, l’Indonesia ha il più alto tasso di deforestazione del mondo.

Inoltre, il calcolo dell’impronta non considera se gli stock di risorse naturali stanno diminuendo o aumentando come risultato del consumo umano. Questa domanda è fondamentale per comprendere gli impatti ecologici.

Questi calcoli dell’impronta ecologica nazionale confondono anche la sostenibilità con l’autosufficienza. Assumono che ogni nazione dovrebbe produrre tutte le risorse che consuma, anche se potrebbe essere meno costoso per i paesi importare alcuni beni che produrli in casa.

Come esempio, la rete elenca il Canada come un “creditore ecologico” la cui biocapacità supera l’impronta ecologica della sua popolazione. Tuttavia, il Canada è tra i primi 5 paesi produttori di petrolio nel mondo, ed esporta molto di quel petrolio per il consumo estero. La maggior parte va agli Stati Uniti, un “debitore ecologico” che consuma più risorse di quelle che produce.

Pensando puramente in termini di “risorse” generiche, tutti stanno meglio quando i paesi debitori possono importare risorse da nazioni che ne hanno in abbondanza. Ci sono impatti ambientali reali e importanti associati alla produzione e al consumo di petrolio, ma i calcoli della rete non li affrontano. Né riflettono il declino del capitale naturale dovuto all’estrazione di una risorsa non rinnovabile.

Misurare la sostenibilità

Il Global Footprint Network afferma che “Non si può gestire ciò che non si può misurare”, ma potrebbe essere impossibile creare una singola metrica che possa catturare tutti gli impatti umani sull’ambiente. L’Earth Overshoot Day evidenzia gli usi insostenibili delle risorse naturali, ma abbiamo bisogno di indicatori ecologici scientificamente robusti per informare la politica ambientale e una più ampia comprensione dei rischi ecologici.

Migliori misurazioni della sostenibilità dovrebbero riflettere i cambiamenti nelle nostre forniture di capitale naturale, includere stime di incertezza e incorporare percorsi multipli per ridurre le impronte di carbonio. Lo strumento migliore per misurare l’impatto umano sul pianeta potrebbe essere un cruscotto di indicatori ambientali, non un’impronta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.