Definire l’educazione religiosa
L’educazione religiosa mira a fornire agli studenti la conoscenza e la comprensione di, nonché a sviluppare la sensibilità verso le diverse religioni. L’educazione religiosa è stata tradizionalmente categorizzata in: (a) l’educazione religiosa confessionale, che cerca di promuovere l’obbligo verso una religione specifica, come l’Islam, o il cattolicesimo, e (b) l’educazione religiosa non confessionale, che si concentra sulla fornitura di informazioni sulla religione/religioni per gli studenti per espandere la loro comprensione sulle diverse visioni del mondo e alla fine il risultato è lo sviluppo della tolleranza per altre religioni. L’educazione religiosa confessionale è attuata in paesi come l’Austria e la Croazia, mentre l’educazione religiosa non confessionale è presente in Slovenia. L’educazione è fondamentale per lo sviluppo di una società tollerante. Il sistema educativo in molti paesi si è evoluto da laico a uno che promuove il pluralismo, una comprensione che le persone avranno diverse concezioni del bene e la comprensione del modo migliore per vivere moralmente la vita. Negli Stati Uniti, per esempio, l’istruzione pubblica è stata progettata per insegnare valori protestanti. Tuttavia, l’aumento della popolazione cattolica ha portato all’insegnamento della religione come materia senza alcuna intenzione di indottrinamento. L’educazione religiosa rimane un argomento di dibattito a causa della separazione inviolabile della Chiesa e dello Stato in alcuni paesi. Tuttavia, l’insegnamento della religione nelle scuole laiche può fornire agli studenti una comprensione più profonda delle diverse culture del mondo, arricchire la comprensione delle esperienze umane e permettere agli studenti di acquisire valori che possono integrare nella loro vita.
Adolescenza e religione
L’adolescenza è la fase dello sviluppo umano che Erik Erikson afferma come un periodo di transizione dall’infanzia all’età adulta. Una componente integrale di questa fase di sviluppo è lo sviluppo dell’identità, in cui un individuo sviluppa la capacità di pensare a concetti astratti e la capacità di pensare alle conseguenze delle decisioni che prende. Questa fase di sviluppo è anche caratterizzata da un aumento del loro senso di autonomia, che porta a una maggiore interazione con i coetanei e altri individui. Questi cambiamenti che avvengono negli adolescenti influenzano il loro punto di vista sulla religione e le credenze e le pratiche che la accompagnano. Nella loro ricerca di sviluppare la loro identità, iniziano a cercare il significato della vita e diventano critici nei confronti delle ideologie insegnate nella religione. Di conseguenza, gli adolescenti mettono in discussione o rifiutano alcune idee religiose che sono state insegnate loro dagli adulti durante la prima età. Le esperienze e l’interazione con gli altri durante questo periodo di sviluppo sono anche critiche nello sviluppo della religiosità. Per esempio, la struttura familiare e l’attaccamento influenzano il modo in cui i comportamenti e gli atteggiamenti religiosi vengono trasmessi dai genitori ai loro figli; gli adolescenti che sono stati cresciuti da entrambi i genitori e sono cresciuti in famiglie con relazioni strette hanno maggiori probabilità di adottare le credenze e le pratiche religiose dei loro genitori. Allo stesso modo, i coetanei influenzano la religiosità degli adolescenti nel senso che la religiosità favorisce un maggiore attaccamento tra pari; cioè, gli adolescenti religiosi tendono ad avere più amici che promuovono lo stesso credo religioso e hanno meno probabilità di impegnarsi in comportamenti delinquenziali .
Il ruolo dell’educazione religiosa nella salute mentale degli adolescenti
La religiosità e il suo effetto sulla salute e il benessere sono stati oggetto di molti studi precedenti . Sebbene le definizioni sia di religiosità che di spiritualità rimangano un punto di dibattito tra i ricercatori, i due concetti sono considerati correlati e includono diverse dimensioni come credenze, atteggiamenti e comportamenti, per citarne alcuni. Una recente revisione sistematica e meta-analisi di studi randomizzati controllati che hanno indagato gli effetti degli interventi religiosi e spirituali ha mostrato effetti positivi sugli esiti della salute mentale, come una significativa diminuzione dello stress, dell’alcolismo e della depressione. Tuttavia, l’importanza dell’educazione religiosa nella promozione della salute fisica e mentale nella scuola non è stata enfatizzata nonostante diverse religioni insegnino la salute e il benessere generale. Per esempio, l’Islam insegna l’importanza dell’igiene personale, la gestione dello stress e il mangiare sano; il buddismo insegna a evitare qualsiasi bevanda o droga che può offuscare la mente; la prospettiva spirituale cristiana cattolica pone l’accento sulla confessione dei peccati per il perdono da parte di Dio per fornire sollievo a una mente turbata; e le credenze ebraiche sottolineano che i loro corpi appartengono a Dio e dovrebbero quindi prendersi cura di esso mantenendo una dieta adeguata, ottenendo un adeguato esercizio fisico e sonno, mantenendo una buona igiene, e avendo una mente sana.
Uno degli scopi fondamentali dell’educazione religiosa è quello di promuovere la consapevolezza delle credenze e delle pratiche religiose e di come queste influenzino l’individuo, la famiglia e la comunità. Studi precedenti hanno presentato prove degli effetti positivi dell’educazione religiosa contro i comportamenti rischiosi per la salute come l’uso di alcol, droghe, violenza e ideazione suicida. L’educazione religiosa può essere strumentale al miglioramento della salute mentale degli adolescenti sviluppando la moralità religiosa, rafforzando il coping religioso, sviluppando il rispetto per la diversità religiosa e promuovendo la connessione.
Le credenze e le pratiche religiose contribuiscono sostanzialmente allo sviluppo della moralità personale e del giudizio, che influenzano le decisioni che modellano la vita. L’educazione religiosa rafforza la formazione della coscienza morale attraverso l’interiorizzazione della moralità religiosa. L’interiorizzazione, il processo in cui un individuo adotta i valori o i regolamenti prescritti da una religione come propri, può influenzare la salute mentale. Le credenze morali religiose, come le obiezioni al suicidio, possono anche influenzare i tassi di suicidio e gli atteggiamenti verso il suicidio.
Le credenze religiose influenzano anche il modo in cui gli individui affrontano le situazioni di stress, la sofferenza e i problemi della vita, poiché migliorano l’accettazione e la capacità di funzionare in modo competente di fronte allo stress e alle avversità. L’educazione religiosa rafforza il coping religioso, che è l’uso di tecniche cognitive comportamentali per gestire situazioni stressanti alla luce della propria spiritualità o credenze religiose. Studi precedenti hanno dimostrato che le persone contano spesso sulla religione per far fronte a situazioni stressanti. Inoltre, le meta-analisi hanno già indicato gli impatti positivi del coping religioso sul benessere della salute. Il coping religioso positivo comporta l’impegno in pratiche religiose, la ricerca di sostegno sociale attraverso i leader religiosi e le congregazioni, e la riorganizzazione degli eventi stressanti in riferimento alla loro relazione con Dio. Alcune di queste pratiche e il coinvolgimento religioso hanno dimostrato di aiutare ad affrontare situazioni di stress, ansia e isolamento, spostamento dopo disastri naturali, tra gli altri. Per esempio, la meditazione e lo yoga hanno dimostrato di alleviare la tensione e l’ansia e stabilizzare le emozioni. Tradizionalmente, gli studi hanno esaminato il coping religioso tra le popolazioni cristiane. Tuttavia, le minoranze etniche che vivono come residenti a lungo termine nei paesi occidentali hanno iniziato a ricevere attenzione. Queste scoperte suggeriscono che i gruppi disempowered e deprivati, comprese le donne e le minoranze etniche, ricorrono all’uso del coping religioso e trovano grande efficacia in esso. Inoltre, il coping religioso ha dimostrato di essere ampiamente utilizzato quando le situazioni sono considerate incontrollabili, fornendo così uno sbocco per coloro che si trovano in una situazione di svantaggio sociale e con un accesso limitato alle risorse esterne. Sulla base di questi risultati, è evidente che il coping religioso serve come meccanismo di resilienza in quanto migliora una misura più stabile e positiva del benessere. L’uso del coping religioso può migliorare l’appagamento con la propria vita, proteggendo così potenzialmente dagli effetti a lungo termine dell’angoscia.
L’educazione religiosa può anche servire come veicolo per sottolineare il rispetto per la diversità, fornendo un luogo per gli adolescenti per comprendere le differenze nelle religioni e nelle visioni del mondo. Le abilità sociali sono necessarie per vivere e lavorare insieme armoniosamente e per funzionare efficacemente in una società diversa. È anche vitale per sviluppare buone relazioni e valori e rispettare le differenze a livello personale. Parlando delle credenze e delle tradizioni altrui, gli studenti sono dotati di competenze sociali e della capacità di prevenire i pregiudizi e l’odio verso gli altri. Esplorare le questioni all’interno e tra le fedi può insegnare ai bambini e agli adolescenti come comprendere e rispettare le diverse religioni, credenze, valori e tradizioni (comprese le posizioni etiche di vita), e la loro influenza su individui, società, comunità e culture. Mettere l’accento sulla diversità religiosa può alla fine ridurre, se non eliminare, i casi di bullismo, di comportamento offensivo e di violenza.
Le scuole esistono non solo per fornire conoscenze accademiche agli studenti, ma anche per promuovere la connessione tra i suoi studenti e gli insegnanti. Attraverso l’educazione religiosa, l’atmosfera di apprendimento può essere migliorata collegando gli studenti indipendentemente dalla loro fede. È stato riscontrato che ricevere l’educazione religiosa ha fornito agli studenti uno scopo più alto nella vita e un maggiore sostegno sociale da parte dei coetanei. Può anche essere un mezzo per insegnare credenze e pratiche religiose che promuovono il sostegno e la cura del prossimo. Il sostegno sociale che si riceve facendo parte di comunità religiose e partecipando a pratiche religiose contribuisce alla salute mentale positiva e al benessere. Questo sostegno sociale, che rappresenta in gran parte l’impatto della religiosità sul benessere, può essere accreditato al concetto di amore e fratellanza promosso dagli insegnamenti religiosi. La ricerca ha dimostrato che la partecipazione alle pratiche religiose ha effetti positivi sugli adolescenti in termini di maggiore autostima e minore incidenza dell’abuso di sostanze attraverso l’impegno nelle pratiche religiose, gli adolescenti hanno raggiunto un senso di appartenenza. Inoltre, le relazioni sociali formate attraverso il coinvolgimento religioso sono anche trovate per intervenire con l’ideazione di suicidio degli adolescenti.
Studi precedenti hanno anche riportato alcuni effetti negativi della religione e dell’educazione religiosa sulla salute mentale. In alcuni casi, le credenze e le pratiche religiose hanno contribuito allo sviluppo di alcuni disturbi come l’ossessione, l’ansia e la depressione. In altri casi, la religiosità è stata citata come un deterrente nel cercare aiuto professionale per la salute mentale. Ci sono anche risultati contrastanti riguardo al radicalismo e all’estremismo dovuti all’educazione religiosa. Nel caso del Pakistan e dell’Indonesia, è stato riferito che le istituzioni educative religiose sono state sfruttate dagli autori dell’estremismo. Tuttavia, altri sostengono che non ci sono prove sufficienti per concludere che l’educazione islamica contribuisca all’estremismo; al contrario, si dice che favorisca l’empowerment civico tra gli studenti
Inoltre, gli studenti che sono considerati una minoranza religiosa sono anche a rischio di sviluppare esiti negativi sulla salute mentale. Per esempio, gli studenti non cristiani che frequentano una scuola dove la maggioranza della popolazione è cristiana possono sperimentare la discriminazione religiosa o microaggressioni. Uno studio precedente ha anche trovato che un “mismatch” religioso (cioè gli studenti che frequentano una scuola con un’educazione religiosa diversa dalla loro religione) ha aumentato il rischio di tentativi di suicidio e autolesionismo in modo significativo. Altri problemi identificati da studi precedenti includono la preoccupazione che le scuole siano spazi sicuri.
A parte gli effetti negativi sperimentati dalla minoranza religiosa, l’educazione religiosa può anche avere un impatto negativo sugli adolescenti che appartengono a gruppi di minoranza sessuale. Come discusso in precedenza, l’adolescenza è un periodo importante dello sviluppo personale e lo sviluppo dell’identità sessuale occupa un posto di rilievo in questa fase. Tuttavia, studi precedenti hanno riportato effetti negativi dell’educazione religiosa sugli adolescenti lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer (o interroganti) (LGBTQ). Anche se la discriminazione di genere non è unica nelle scuole religiose, i messaggi ostili promossi da confessioni e gruppi religiosi possono favorire la vittimizzazione degli adolescenti LGBTQ. Questi messaggi di discriminazione su base religiosa possono contribuire all’esclusione sociale. Inoltre, la non accettazione delle opinioni LGBTQ (cioè non accettate o permesse nel lavoro scolastico) può anche minare i risultati accademici. Nonostante questi risultati negativi non voluti, la religione rimane un aspetto importante della vita umana e, se attuata correttamente, l’educazione religiosa può influenzare positivamente la salute mentale degli adolescenti.