Un interludio, nella sua definizione più elementare, è “un periodo, uno spazio o un evento intermedio o interruttivo”. Tecnicamente parlando, un interludio ha lo scopo di interrompere, di attirare l’attenzione o di fornire qualcos’altro su cui concentrarsi. Gli album sono spesso giudicati sulla loro coesione e sul loro flusso, su quanto bene ogni canzone completi l’intero album nel contesto della sua specifica tracklist. Quindi dove entra in gioco esattamente la decisione di includere un interludio? Interludi famosi includono “Frosti” di Björk, “Yoncé” di Beyoncé che introduce la hit “Partition” e “Wavy” di SZA dall’acclamato CTRL. Gli interludi sono tutt’altro che limitati dal genere, e spesso pongono domande interessanti sul modo in cui un ascoltatore interagirà con il pezzo musicale.
Frank Ocean’s Blonde è stata la più grande uscita del 2016, con l’interludio materno “Be Yourself”, che collega l’atmosfera immortale di “Pink + White” alla sfida del dare e avere di “Solo”. La dolce rassegnazione di “Pink + White” è rapidamente interrotta con: “Molti studenti universitari sono andati al college e sono diventati dipendenti da droghe, marijuana e alcol. Ascoltate. Smetti di cercare di essere qualcun altro”. È un messaggio vocale di 1:27 da una madre apparentemente prepotente, che improvvisamente scende da: “Questa è mamma. Chiamami. Ciao” in: “Passami un asciugamano, sto ballando da solo / Ho finito le pastiglie di quell’acido / Formami un cerchio, guarda il mio jagger / Potrei perdere la mia giacca e fare un assolo”. Dopo che gli è stato detto di “essere se stesso” attraverso l’astinenza, Ocean risponde naturalmente colpendo assoli con l’aiuto di acido e marijuana. Pone la questione di come essere se stessi, come esistere veramente da soli senza sentirsi soli, senza l’aiuto della sostanza: “Inala, all’inferno c’è il paradiso” canta, trovando un senso di paradiso attraverso il THC in uno stato di solitudine altrimenti infernale. Senza il severo avvertimento della segreteria telefonica, gli ascoltatori perderebbero quel senso di responsabilità verso se stessi che Ocean trasmette così attentamente, così dolcemente. Le sue dolci, dolcissime note sono tanto più dolci (e tanto più tristi) per la durezza che le precede.
Un’altra artista R&B nella vena di Ocean è Solange Knowles, il cui magistrale A Seat at the Table presenta una serie di otto interludi separati. Il primo di essi, “Interlude: The Glory is in You”, collega la presuntuosa “Weary” con la disperazione di “Cranes in the Sky”. L’interludio è di soli 18 secondi e mette in discussione il posto che la pace ha nel nostro mondo. A differenza del messaggio vocale di Ocean, il primo interludio della Knowles è solo una piccola frazione del tutto, così piccola che potrebbe essere facilmente trascurata durante un ascolto casuale. Ma questa piccola clip introduce un tema tangibile tra la poesia delle canzoni che la chiudono: “Ma finché trovi la pace in quello che fai, allora hai successo, ed è questo che la gente non capisce. Vedi, devi fare delle cose finché non riesci a dormire la notte. Perché la gloria è in te”. L’interludio, nel descrivere il bisogno di pace, dà all’ascoltatore un’idea di ciò che è in “Cranes in the Sky”: la persistente, perfusiva aggressione vissuta dalle minoranze, un tema che lentamente guadagna strati man mano che l’album procede. Dove l’interludio di Ocean fa da contraltare alla sobria solitudine di Blonde, quello della Knowles lavora in tandem con la sua musica per esprimere il dolore del razzismo.
Ora si pone la questione del ruolo degli interludi strumentali, quelli senza messaggi distinguibili per l’ascoltatore. Il titano del metalcore Underoath presenta questo tipo di interludi nei suoi due album più acclamati. Il primo, They Were Only Chasing Safety, presenta “The Blue Note”, che divide l’album a metà con uno strumentale jazzato e ambientale, interrompendo completamente l’energia feroce della precedente “Reinventing Your Exit” e cadendo con un “Three, two, one … ” nel breakdown massiccio di “It’s Dangerous Business Walking Out Your Front Door”. Ciò che si guadagna da questa picchiata di un interludio non è solo una transizione da una metà all’altra, ma permette ad un album altrimenti assalente di respirare. Il metalcore non è necessariamente noto per la sua accessibilità, e gli Underoath sono stati pionieri nel mainstreaming del genere con l’uscita di questo disco nel 2004. Il secondo album Define the Great Line presenta “Salarmnir”, di nuovo per lo più ambient, ma questa volta include un salmo letto in russo accompagnato da applausi entusiastici che riecheggiano sullo sfondo. Ancora una volta, gli Underoath hanno riconosciuto i meriti di aggiungere spazio per respirare in un album pieno di voci aspre e intensi breakdown, questa volta speziando la formula con sentimenti epici e religiosi. Non noti per la loro sottigliezza, gli Underoath attirano i loro fan nella tempesta della loro musica con un allettante interludio che immediatamente fa cadere il pavimento sotto l’ascoltatore con un silenzio prima di “Returning Empty Handed.”
Questa lista potrebbe letteralmente continuare all’infinito, andando indietro nella storia e forse anche nella musica del Medioevo (il che richiederebbe molte più ricerche di quelle di cui sono capace), ma per ora, l’interludio moderno accentua la poesia della musica e permette una pausa dall’intensità o un momento di riflessione su temi potenti. Come la musica si è evoluta, così è stato il peso che è stata in grado di portare, e, anche se spesso di piccole dimensioni nel mondo di oggi, un interludio artistico può fornire la giusta quantità di pausa per accentare perfettamente un album e le tracce che lo circondano.