La volontà generale, (francese, volonté generale) enunciata per la prima volta da Jean-Jacques Rousseau (28 giugno 1712 – 2 luglio 1778), è un concetto della filosofia politica che si riferisce al desiderio o all’interesse di un popolo nel suo insieme. È più spesso associato alle tradizioni socialiste in politica.

La volontà generale è ciò che un corpo politico pienamente informato (comunità di cittadini) farebbe all’unanimità se, usando un buon ragionamento e un giudizio non offuscato da pregiudizi ed emozioni, facesse leggi e decisioni generali intese a garantire il bene comune. La volontà generale presuppone l’esistenza di un ideale politico e sociale generalmente accettato. Rousseau caratterizzò la volontà generale come sempre astratta, stabilendo regole e istituendo sistemi di governo, ma senza mai essere specifica su quali individui fossero soggetti alle regole o su chi fossero i particolari membri delle classi sociali o i particolari governanti nel governo. La volontà generale (volonté générale) non era semplicemente la somma di tutte le volontà individuali di coloro che partecipavano al contratto sociale, né era espressa semplicemente nei costumi e nelle usanze sociali; piuttosto, era un concetto globale che cercava infallibilmente il bene della società nel suo insieme. Coloro che cedevano i loro diritti individuali alla volontà generale esercitavano la loro libertà personale, perché essi stessi erano autori della legge.

Anche se astratto e difficile da articolare in pratica, il concetto di volontà generale ebbe una potente influenza sul pensiero politico moderno e sulla struttura dei moderni governi rappresentativi e delle istituzioni civiche.

Anche se Rousseau nella sua vita passò attraverso fasi sia di cattolicesimo che di protestantesimo, la sua visione matura di Dio era deistica: Dio, il Creatore, non era presente o coinvolto né nel mondo né negli affari umani. Quindi, Dio non è un fattore nella volontà generale di Rousseau. Invece, Rousseau esprime una fiducia implicita in una natura originaria degli uomini che percepirebbe una volontà generale comune. Un approccio alternativo che consideri un Dio che è coinvolto negli affari umani potrebbe indicare quel Dio come fonte della volontà generale.

Sfondo storico

L’idea di “volontà generale” fu formulata per la prima volta da Nicolas Malebranche, che sosteneva che tutte le leggi nel mondo fenomenico sono manifestazioni della “volontà generale” di Dio. Denis Diderot reinterpretò l’idea di “volontà generale” come volontà dell’umanità, che desidera il bene dell’umanità e determina gli obblighi degli esseri umani. La volontà generale è alla base di tutte le leggi positive e dei regolamenti sociali ed è la base degli obblighi universali che sono applicabili a tutti. Jean-Jacques Rousseau ha criticato il concetto di Diderot come “vuoto” per la ragione che sviluppiamo il nostro concetto di umanità in base alla particolare società in cui viviamo. La formulazione di Rousseau divenne la nozione prevalente di “volontà generale”.

Jean-Jacques Rousseau

“L’uomo è nato libero; e ovunque è in catene.” (Jean-Jacques Rousseau, Contratto sociale, Vol. IV, 131).

Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau disprezzava qualsiasi tipo di autorità o struttura, e sosteneva la creatività e il valore dei singoli esseri umani. Allo stesso tempo, esplorò le implicazioni politiche di queste idee e le conseguenze del riunire gli individui in una società. La nozione di libertà individuale di Rousseau e le sue convinzioni sull’unità politica contribuirono allo spirito romantico della Rivoluzione Francese.

Il concetto di volontà generale fu introdotto per la prima volta in due saggi di Rousseau, il Discorso sull’origine della disuguaglianza (1754) e il Discorso sull’economia politica (1755), e fu ulteriormente sviluppato nel Contratto sociale (1762). Nel Discorso sull’origine della disuguaglianza, Rousseau affermava che in uno stato selvaggio e incorrotto, gli esseri umani erano guidati da sentimenti di pietà e amore per gli altri e non avevano bisogno di concetti come la morale o il dovere. In questo stato primitivo non c’era disuguaglianza tra gli uomini. Quando, attraverso la cooperazione reciproca, gli uomini cominciarono a dedicarsi all’agricoltura e all’industria e a possedere la proprietà privata, nacquero le disuguaglianze e, con esse, la necessità di stabilire un governo stabile per mezzo di un contratto che unisse molte volontà in una sola. Rousseau distingueva due tipi di libertà: la libertà personale che nasceva dagli istinti umani di base e dall’egoismo naturale che spingeva l’individuo ad agire per il proprio beneficio, e la libertà sociale che si raggiungeva quando l’individuo assoggettava i suoi desideri individuali alla volontà generale, per ricevere i benefici che questa garantiva a tutti gli individui.

Il contratto sociale

In Du contrat social (Sul contratto sociale, 1762), Rousseau descrisse in dettaglio il processo con cui un tale contratto veniva creato, ed esplorò come un contratto sociale astratto potesse essere tradotto in pratica. Rousseau concluse che la società doveva derivare da un contratto sociale a cui i singoli cittadini sceglievano di partecipare volontariamente. Ogni cittadino scambiava volontariamente la sua libertà e indipendenza naturale con la libertà civile assicurata dallo stato, permettendo ai diritti sociali sulla proprietà di avere la precedenza sui diritti individuali. Tuttavia, Rousseau sosteneva che la rinuncia ai diritti individuali doveva avvenire in modo tale che tutti gli individui fossero uniti nel desiderio di fare ciò che avrebbe beneficiato maggiormente l’insieme. In questo modo, gli individui erano obbligati dalla legge a sacrificare gli interessi personali per il benessere del tutto, eppure esercitavano la loro libertà personale perché erano autori della legge.

Trovare una forma di associazione che difende e protegge da tutta la forza comune la persona e i beni di ogni associato, e con la quale ognuno si unisce a tutti e non obbedisce solo a se stesso e rimane altrettanto libero come prima.

Scoprire una forma di associazione che protegga e difenda, con tutta la sua forza comune, la persona e i beni di ogni singolo membro, e nella quale ogni individuo, unendosi al tutto, non obbedisca che a se stesso, e resti libero come sempre (Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Libro I).

Rousseau sosteneva che chiunque non aderisse al contratto sociale era un “pazzo” che ignorava i suoi vantaggi, e che costringere un tale individuo a conformarsi alla comunità era “costringerlo ad essere libero”

La volontà generale

Rousseau legava il concetto di volontà generale direttamente alla sovranità. La vera sovranità non implicava semplicemente avere potere sul resto della società, ma era sempre diretta al bene pubblico. La volontà generale, quindi, perseguiva infallibilmente il beneficio del popolo. Un’altra caratteristica della volontà generale era che era sempre astratta, o generale. Poteva stabilire regole, istituire classi sociali, o anche un governo monarchico, ma non poteva mai specificare gli individui particolari che erano soggetti alle regole, i membri particolari delle classi sociali, o i governanti particolari nel governo. La volontà generale era diretta al bene della società nel suo insieme, e non doveva essere confusa con la raccolta delle volontà degli individui, che avrebbero messo i loro propri bisogni, o i bisogni delle loro particolari fazioni, al di sopra di quelli del pubblico generale.

Rousseau sottolineava che la volontà generale (volonté générale) non era semplicemente la somma annullata di tutte le volontà individuali di coloro che partecipano al contratto sociale, la volontà di tutti (volonté de tous).

C’è spesso una grande differenza tra la volontà di tutti e la volontà generale. Quest’ultima guarda solo all’interesse comune; la prima considera l’interesse privato ed è solo una somma di volontà private. Ma togliete a queste stesse volontà i più e i meno che si annullano a vicenda, e la somma rimanente delle differenze è la volontà generale (Rousseau, Contratto sociale, Vol. IV, 146).

Rousseau avvertiva che l’influenza dei partiti che rappresentavano interessi particolari avrebbe impedito il tipo di deliberazione pubblica che poteva arrivare a un consenso sul benessere di tutti. Ogni individuo deve cedere completamente i propri interessi all’insieme e cercare solo il benessere della comunità.

Anche se la volontà generale deve essere raggiunta attraverso una deliberazione ragionata dallo stato nel suo insieme, la sua esecuzione dipende dal fatto che sia incarnata nella struttura del governo. Rousseau esaminò varie forme di governo in termini di quanto bene potessero essere in grado di eseguire le leggi sovrane. Considerava la democrazia pericolosa nell’applicazione a casi particolari in cui la volontà generale poteva essere facilmente persa nella pressione degli interessi privati; l’aristocrazia era accettabile finché eseguiva la volontà generale piuttosto che servire il benessere dell’élite al potere; e la monarchia sollevava chiaramente la tentazione di cercare il beneficio privato a spese del bene comune. La forma appropriata di governo per ogni stato dipendeva dal carattere del suo popolo, e persino dal suo clima fisico.

Rousseau credeva che l’istituzione di qualsiasi governo dovesse essere provvisoria e temporanea, e soggetta ad una continua revisione e valutazione da parte dei suoi soggetti. Un organo legislativo rappresentativo non poteva determinare la volontà generale, perché il contratto sociale dipendeva dal consenso unanime di tutti i governati. La volontà generale sovrana poteva essere pienamente determinata solo in un’assemblea di tutta la popolazione.

Il problema fondamentale di tutta l’organizzazione sociale era di assicurare la partecipazione di ogni individuo alla volontà generale. Rousseau sosteneva che la volontà generale, che poteva essere considerata in astratto come un impegno per il benessere del tutto, era in principio indistruttibile, anche se in pratica poteva essere oscurata dai motivi indesiderabili di alcuni individui. Poiché non era pratico riunire l’intera popolazione ogni volta che si doveva prendere una decisione particolare, Rousseau propose che le questioni più importanti fossero decise dalla maggioranza della popolazione, ma che le questioni che richiedevano un’azione rapida potessero essere determinate da una maggioranza semplice. Le posizioni di comando che richiedono abilità dovrebbero essere occupate da un’elezione, mentre quelle che richiedono solo l’esercizio del buon senso dovrebbero essere scelte a sorte. In ogni caso, Rousseau presumeva che il dibattito aperto alla fine avrebbe portato alla consapevolezza da parte di ogni individuo di ciò che era veramente nell’interesse della comunità nel suo complesso, la volontà generale.

Rousseau sottolineava che la volontà generale era distinta dai costumi sociali che potevano essere approvati dall’opinione pubblica. I costumi sociali non erano una determinazione cosciente e deliberata di ciò che era meglio per tutti, ma semplicemente espressioni sociali di costumi tradizionali. Anche quando i valori tradizionali erano incorporati nella religione civile e quindi presumibilmente sanzionati da Dio e dal popolo, non esprimevano necessariamente la volontà generale.

Influenza

Il concetto di volontà generale presentava alcune difficoltà filosofiche. Rousseau sosteneva che seguire la volontà generale permetteva la libertà individuale. Tuttavia, nel promuovere gli interessi del tutto, la volontà generale poteva facilmente entrare in conflitto con gli interessi degli individui particolari. Questo conflitto portò alcuni intellettuali a criticare il pensiero politico di Rousseau come irrimediabilmente incoerente, mentre altri cercarono di trovare una via di mezzo tra le due posizioni.

Pensatori liberali, come Isaiah Berlin, criticarono il concetto di volontà generale per vari motivi. I pluralisti sostenevano che il “bene comune” era un aggregato equilibrato di interessi privati, piuttosto che un concetto generale, quasi metafisico. Alcuni hanno sottolineato che il “desiderio” non coincide necessariamente con il “miglior interesse”, e che l’imposizione della volontà generale non è coerente con l’autonomia o la libertà. La distinzione tra il sé “empirico” (cosciente) di una persona e il suo “vero” sé, di cui non è consapevole, era essenzialmente dogmatica e incapace di verifica logica o empirica o persino di discussione. Rousseau non offriva alcun meccanismo pratico per l’articolazione della volontà generale, e suggeriva che in alcune condizioni potrebbe non essere effettivamente espressa dalla maggioranza, rendendo il concetto aperto alla manipolazione da parte di regimi totalitari che potrebbero usarlo per costringere le persone contro la loro effettiva volontà.

Nonostante queste difficoltà, il concetto di volontà generale influenzò il pensiero politico durante la formazione dei moderni governi rappresentativi, e venne incorporato in molti aspetti della pianificazione civica, del sistema giudiziario e delle istituzioni di welfare sociale.

Vedi anche

  • Sovranità popolare
  • Alexander, Gerard. Le fonti del consolidamento democratico. Ithaca: Cornell University Press, 2002. ISBN 0801439477
  • Levine, Andrew. La volontà generale: Rousseau, Marx, il comunismo. Cambridge: Cambridge University Press, 1993. ISBN 0521443229
  • Neidleman, Jason Andrew. La volontà generale è la cittadinanza: indagini sul pensiero politico francese. Lanham, MD: Rowman & Littlefield Publishers, 2001. ISBN 0742507882
  • Riley, Patrick. La volontà generale prima di Rousseau: la trasformazione del divino in civico. (Studi di filosofia morale, politica e giuridica.) Princeton, NJ: Princeton University Press, 1986. ISBN 0691077207

Tutti i link recuperati il 25 maggio 2017.

  • Il contratto sociale o principi del diritto politico-Jean Jacques Rousseau Tradotto da G. D. H. Cole, pubblico dominio. Reso in HTML e testo da Jon Roland della Constitution Society.
  • Approcci contemporanei al contratto sociale Stanford Encyclopedia of Philosophy.
  • Teoria del contratto sociale Internet Encyclopedia of Philosophy.
  • Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) Internet Encyclopedia of Philosophy.
  • Il contratto sociale Catholic Encyclopedia.
  • Edward W. Younkins. La “volontà generale” di Rousseau e la società ben ordinata

Fonti di filosofia generale

  • Stanford Encyclopedia of Philosophy.
  • The Internet Encyclopedia of Philosophy.
  • Paideia Project Online.
  • Progetto Gutenberg.

Credits

Gli scrittori e gli editori della New World Encyclopedia hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia secondo gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per una lista di formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:

  • Storia del testamento generale

La storia di questo articolo da quando è stato importato su New World Encyclopedia:

  • Storia di “General will”

Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso di singole immagini che sono licenziate separatamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.