Lo studio dei valori umani fondamentali da parte degli psicologi non è nuovo. Probabilmente la teoria dei valori fondamentali più conosciuta in psicologia è la “gerarchia dei bisogni” di Abraham Maslow, che risale ai primi anni ’40. Ma lo studio psicologico dei valori è andato crescendo, sia nel volume che nella qualità empirica della ricerca, e i filosofi interessati all’etica dovrebbero saperne qualcosa.

Purtroppo, per quanto in crescita, lo studio psicologico dei valori non è tuttavia in uno stato di sviluppo particolarmente avanzato. Di conseguenza, nella letteratura psicologica esistono molteplici e contrastanti teorie dei valori umani (e delle virtù corrispondenti). Un campione che ho speso solo pochi minuti per mettere insieme è: Braithwaite e Law (1985), Cawley, Martin e Johnson (2000), Crosby, Bitner e Gill (1990), Feather e Peay (1975), Hofstede (1980), Maloney e Katz (1976), Peterson e Seligman (2004), Rokeach (1973), Schwartz (1994, 2012), e Wicker e altri (1984). La mia impressione è che, da un lato, c’è un considerevole accordo nei risultati di questi studi, ma dall’altro lato l’accordo è davvero debole, e ci sono differenze significative tra le teorie, specialmente quando si tratta della concettualizzazione dei risultati.

Io stesso non conosco abbastanza bene questa ricerca per commentare queste differenze. Quello che voglio fare in questo post è solo descrivere quella di queste teorie che mi sembra la più seria, ambiziosa, ben sviluppata e ben supportata, cioè la “teoria Schwartz dei valori di base”, dovuta a Shalom Schwartz (1994, 2012). Alla fine discuterò brevemente alcune implicazioni della teoria di Schwartz per la filosofia politica.

Con “valori” ci riferiamo alle credenze riguardanti quali situazioni e azioni sono desiderabili. Tuttavia, i valori per Schwartz non sono atteggiamenti verso particolari situazioni o azioni, come avere una cena a base di pollo in questo momento o avere 20.000 dollari nel mio conto in banca. Egli limita il termine “valore” ad ampi obiettivi motivazionali. Schwartz vede i valori come standard stabili in base ai quali valutiamo tutto il resto, compresa l’adeguatezza di qualsiasi norma, atteggiamento, tratto o virtù che ci venga suggerita. È anche caratteristico dei valori che alcuni siano più importanti di altri. Più valori sono normalmente implicati in ogni azione proposta, nel bene e nel male, e la valutazione complessiva di un’azione dipenderà dall’importanza relativa dei valori concorrenti che essa implica.

Schwartz ragiona sul fatto che, poiché i valori sono obiettivi motivazionali, i valori umani di base possono essere derivati considerando i bisogni più fondamentali degli esseri umani, che egli divide in tre categorie fondamentali: i nostri bisogni biologici come individui, il nostro bisogno di coordinare le nostre azioni con gli altri, e il bisogno dei gruppi di sopravvivere e prosperare. Considerando questi bisogni più o meno a priori, Schwartz ha derivato la seguente serie di dieci valori fondamentali. Ogni valore di base è descritto in termini di obiettivo motivazionale. Un insieme di valori più specifici che esprimono il valore di base è dato tra parentesi dopo ogni descrizione.

  1. Benevolenza: Preservazione e valorizzazione delle persone con cui si è in frequente contatto personale. (disponibile, onesto, indulgente, responsabile, vera amicizia, amore maturo)
  2. Universalismo: Comprensione, apprezzamento, tolleranza e protezione per il benessere di tutte le persone e per la natura. (ampiezza di vedute, giustizia sociale, uguaglianza, mondo in pace, mondo di bellezza, unità con la natura, saggezza, protezione dell’ambiente)
  3. Autodirezione: Pensiero e azione indipendenti – scegliere, creare, esplorare. (creatività, libertà, scegliere i propri obiettivi, curioso, indipendente)
  4. Sicurezza: Sicurezza, armonia e stabilità della società, delle relazioni e di se stessi. (ordine sociale, sicurezza familiare, sicurezza nazionale, pulito, reciprocità dei favori, sano, senso di appartenenza)
  5. Conformità: Contenimento di azioni, inclinazioni e impulsi che potrebbero turbare o danneggiare gli altri e violare le aspettative o le norme. (Obbedienza, autodisciplina, educazione, onorare i genitori e gli anziani)
  6. Edonismo: Piacere o gratificazione sensuale per se stessi. (piacere, godersi la vita, autoindulgente)
  7. Realizzazione: Successo personale attraverso la dimostrazione di competenza secondo gli standard sociali. (ambizioso, di successo, capace, influente)
  8. Tradizione: Rispetto, impegno e accettazione dei costumi e delle idee che la propria cultura o religione fornisce. (rispetto per la tradizione, umile, devoto, accettare la mia parte nella vita)
  9. Stimolazione: Eccitazione, novità e sfida nella vita. (una vita variata, una vita eccitante, osare)
  10. Potere: status sociale e prestigio, controllo o dominio su persone e risorse. (autorità, ricchezza, potere sociale, riconoscimento sociale, preservare la mia immagine pubblica)

Alcuni dei valori più specifici possono sembrare un po’ strani (perché la reciprocità dei favori è un’espressione di sicurezza?), ma è stato confermato empiricamente che esprimono i valori di base che sono stati postulati. Il tipo di test empirico a cui è stata sottoposta la teoria di Schwartz è illustrato dalla figura qui sotto, che mostra il risultato di un tipo di analisi di scala multidimensionale chiamata Simple Space Analysis.

La figura è stata creata come segue. È stato preparato un questionario che chiedeva ai partecipanti di valutare l’importanza per loro stessi di ciascuno dei valori specifici nella figura su una scala a 9 punti che va da 7 a -1, dove 7 indica un’importanza suprema, 0 indica nessuna importanza, e -1 indica che il partecipante considera l’elemento come opposto ai propri valori. Il questionario è stato somministrato a migliaia di partecipanti in tutto il mondo. Per esempio, lo studio riportato in Schwartz (1994) includeva 97 campioni in 44 paesi di ogni continente abitato, per un totale di 25.863 partecipanti. La maggior parte dei partecipanti in Schwartz (1994) erano equamente divisi tra insegnanti della scuola pubblica e studenti universitari, ma circa il 15% erano adulti eterogenei dal punto di vista occupazionale (o, nel caso di due campioni, adolescenti). Le valutazioni sono state mediate tra tutti i partecipanti e poi intercorrelate. Un’analisi spaziale semplice ha poi disposto le valutazioni medie in uno spazio bidimensionale nel modo che meglio rappresenta le loro interrelazioni come distanze, in modo che i punti vicini nello spazio siano altamente correlati positivamente e i punti lontani tra loro siano altamente correlati negativamente. Lo spazio risultante è stato poi esaminato per vedere se i valori specifici si raggruppavano in gruppi corrispondenti ai 10 valori di base. Poiché si sono effettivamente raggruppati nel modo previsto, sono state tracciate delle linee di partizione attraverso lo spazio per marcare i valori di base.

L’adattamento tra teoria e dati osservato nel diagramma è impressionante. Questo tipo di studio è stato replicato molte volte negli anni da quando Schwartz ha presentato la sua teoria. Lo studio (1994) è esso stesso una replica ed estensione del lavoro presentato per la prima volta nel 1992. Sono stati usati altri strumenti per misurare i valori di base oltre alle valutazioni dirette, e sono stati testati valori specifici rispetto a quelli presentati qui. Gli spazi prodotti dalla Simple Space Analysis sono stati esaminati da valutatori indipendenti alla ricerca di gruppi che potessero implicare valori di base diversi dai dieci di Schwartz. Ma non sono emersi valori di base alternativi.

Nota che la strategia di Schwartz di postulare una struttura di valori derivati dagli obiettivi motivazionali umani di base e poi testarla empiricamente differisce da altre strategie che sono state usate, come la strategia lessicale di raccogliere tutti i termini di valore che si trovano nel dizionario ed eliminare le ridondanze e la strategia di classificazione incrociata di raccogliere liste di valori di base da tradizioni e culture multiple e cercare i punti in comune. Cawley et al. (2000) hanno usato la strategia lessicale, che è anche la base di quasi tutto il lavoro in psicologia della personalità. Peterson e Seligman (2004) esemplificano la strategia della classificazione incrociata. Ogni strategia ha alcuni meriti, ovviamente, ma l’approccio di Schwartz mi sembra avere il vantaggio di essere fondato sul ruolo funzionale dei valori come obiettivi motivazionali piuttosto che sul modo in cui le persone (strategia lessicale) o gli intellettuali (strategia della classificazione incrociata) parlano. La casualità della strategia lessicale in particolare sembra sfortunata e può avere qualcosa a che fare con il motivo per cui ci sono voluti così tanti decenni per far emergere una teoria dominante della personalità.

Schwartz originariamente postulò un undicesimo valore di base, la spiritualità, che comprendeva valori specifici come una vita spirituale, il significato della vita, l’armonia interiore e il distacco, ma fu abbandonato dal sistema a causa del fallimento nel trovare una convalida cross-culturale per esso. In altre parole, non ha superato l’esame empirico come valore umano fondamentale e universale. Schwartz (1994) ipotizza che ciò possa essere dovuto al fatto che la spiritualità non è chiaramente collegata a nessuna delle tre categorie fondamentali di bisogni umani di base identificate sopra. Queste categorie dipendono tutte dai bisogni funzionali umani. Può darsi che i valori della spiritualità non siano guidati in modo funzionale.

Si noti che la felicità non è rappresentata nella lista di Schwartz, né tra i valori fondamentali né tra quelli specifici. Questo è intenzionale. Schwartz vede la felicità come il risultato del raggiungimento dei propri valori.

Nota anche che ci sono valori specifici nella tabella, come il rispetto di sé e la moderazione, che non sono elencati insieme a nessun valore di base nella lista dei valori fondamentali. Questo perché sono associati a più di un valore di base (il rispetto di sé con l’autodirezione e la realizzazione, la moderazione con la tradizione e la sicurezza). Soddisfano elementi degli obiettivi motivazionali di più di un valore fondamentale. Perciò tendono a sedersi al confine tra i valori di base e ad essere associati più o meno strettamente ai loro valori di base in diversi studi empirici.

Questo ci porta ad un’altra parte importante della teoria di Schwartz, che è che i valori di base non formano un insieme sciolto e non collegato, ma sono sistematicamente collegati. Le connessioni sono previste e predette dalla teoria. Hanno due fonti. In primo luogo, risultano dalla sovrapposizione tra obiettivi motivazionali. Per esempio, in modo ovvio, sia il potere che la realizzazione coinvolgono la superiorità sociale e la stima. La realizzazione e l’edonismo coinvolgono entrambi la soddisfazione egocentrica. Edonismo e stimolazione coinvolgono entrambi il desiderio di eccitazione affettivamente piacevole. E così via. Non passerò in rassegna tutte le fette di torta nel diagramma di Schwartz, poiché la maggior parte delle connessioni sono abbastanza ovvie. (I due articoli che ho citato danno tutti i dettagli per chiunque li voglia.) Notate che la conformità e la tradizione erano originariamente previste dalla teoria come fette di torta ordinarie adiacenti come le altre. Ma questo non è il modo in cui le cose hanno funzionato empiricamente, da cui la loro configurazione come una fetta divisa.

In secondo luogo, gli obiettivi motivazionali umani di base rappresentano interessi diversi e talvolta concorrenti o conflittuali. Così, il perseguimento di un valore di base può spesso entrare in conflitto con il perseguimento di un altro. Per esempio, il perseguimento del potere o della realizzazione personale sarà in conflitto con il perseguimento di valori universalistici come l’uguaglianza. Le persone che tengono a entrambi i valori devono stabilire delle priorità e spesso trovare attività separate con cui perseguire ciascuno di essi.

Quindi, i dieci valori fondamentali di Schwartz formano un cerchio continuo e chiuso. I valori fondamentali che sono adiacenti nel cerchio hanno obiettivi motivazionali che si sovrappongono e si sostengono a vicenda, mentre i valori fondamentali sui lati opposti del cerchio hanno obiettivi in competizione e sono reciprocamente opposti. Inoltre, il cerchio ha una struttura oppositiva bidimensionale. Una dimensione contrappone i valori di base dell’auto-esaltazione (realizzazione e potere) ai valori di base dell’auto-trascendenza (universalismo e benevolenza). L’altra contrappone i valori di base dell’apertura al cambiamento (autodirezione e stimolo) ai valori di base della conservazione (conformità, tradizione e sicurezza). Si noti che l’edonismo è positivamente associato sia all’auto-direzionalità che all’apertura al cambiamento. Il diagramma qui sotto è una versione schematica di quello precedente che rende esplicite le due dimensioni avversarie e la struttura circolare di adiacenza tra i valori di base.

La struttura bidimensionale avversaria del cerchio è ancora un’altra previsione della teoria. Quindi è un’ulteriore conferma della teoria che le dimensioni previste appaiono nel diagramma prodotto dalla Simple Space Analysis e che un SSA a 2 dimensioni fa il miglior lavoro di modellazione dei dati. (Almeno, presumo che Schwartz abbia provato modelli SSA con più di due dimensioni. Non lo dice esplicitamente.)

Nota che l’apertura al cambiamento e il miglioramento di sé si concentrano entrambi sul lato personale della vita, mentre la conservazione e la trascendenza di sé si concentrano sugli interessi degli altri e sulla relazione con la società. Così il lato sinistro del diagramma rappresenta i valori con un focus personale e il lato destro rappresenta i valori con un focus sociale. Di nuovo, la conservazione e l’auto-esaltazione esprimono entrambe motivazioni guidate dall’ansia, per assicurarsi contro le perdite, guadagnare potere per superare le minacce, mantenere l’ordine corrente, e così via. Al contrario, l’apertura al cambiamento e l’autotrascendenza esprimono entrambe motivazioni di crescita ed espansione senza ansia. Così la parte superiore del diagramma rappresenta i valori privi di ansia, e la parte inferiore rappresenta i valori basati sull’ansia.

C’è un ultimo aspetto della teoria che dovrebbe essere menzionato. Anche se i valori ovviamente differiscono ampiamente in importanza tra gli individui, Schwartz ha trovato, notevolmente, che quando le valutazioni individuali dei valori di base sono mediate su tutti i membri di una società, l’ordine di priorità che risulta è più o meno lo stesso in tutte le società. I valori di base sono stati elencati sopra nel loro ordine di priorità interculturale (i più alti elencati per primi): benevolenza, universalismo, auto-direzione, sicurezza, conformità, edonismo, realizzazione, tradizione, stimolazione e potere. Cioè, nella maggior parte delle società la benevolenza è il valore di base più apprezzato, e il potere è il meno. La classifica è curiosa, e sarei incline a prestarle poca attenzione se non fosse fortemente supportata empiricamente. Colpisce il fatto che solo un valore personale (l’autodirezione) sia nella prima metà dell’ordine. Questo può riflettere una tendenza universale dei processi di socializzazione a enfatizzare i valori pro-sociali. Schwartz (2012) spende un po’ di tempo a speculare sul perché i valori sono classificati in quel modo. Per esempio, egli prende il primato della benevolenza per riflettere il ruolo centrale della famiglia nelle relazioni cooperative di una persona, nelle connessioni sociali e nello sviluppo di tutti gli altri valori. Ricordiamo che nel sistema di Schwartz, la benevolenza si basa su relazioni locali e personali – questo è il punto chiave della differenza tra benevolenza e universalità. Così la benevolenza è al primo posto, ed è superiore all’universalità, nonostante la plausibile pretesa dell’universalità di essere il valore pro-sociale per eccellenza, perché le relazioni locali e familiari sono fondamentali e generalmente prevalgono sulle relazioni con gli estranei e i membri del gruppo esterno.

Per riassumere, la teoria di Schwartz dei valori di base cerca di identificare un nucleo di valori umani fondamentali basati sugli obiettivi motivazionali inerenti (1) ai nostri bisogni biologici individuali, (2) al nostro bisogno di coordinazione e cooperazione senza problemi con gli altri, e (3) al bisogno dei gruppi di persone di sopravvivere e crescere come gruppi. Il sistema di 10 valori di base derivati da questi obiettivi forma un continuum disposto in un cerchio chiuso come nei diagrammi precedenti. Lo spazio all’interno del cerchio contiene valori specifici che esprimono vari aspetti dei valori di base che li sussumono. La vicinanza nello spazio indica la vicinanza dei valori in termini di obiettivi motivazionali. La vicinanza al perimetro indica la forza dell’impegno verso il relativo valore di base. Inoltre, i valori di base stessi sono sussunti da quattro valori principali disposti su due dimensioni opposte: auto-esaltazione vs. auto-trascendenza e apertura al cambiamento vs. conservazione. A causa della struttura avversaria delle dimensioni, i valori ai lati opposti del centro dello spazio tenderanno a competere tra loro per la priorità. La teoria sostiene che l’insieme dei dieci valori di base e le loro relazioni strutturali sono universali. Cioè, anche se gli individui possono differire nelle loro particolari priorità di valore, i valori di base e le loro relazioni strutturali sono moneta comune tra tutta l’umanità in tutte le culture. La teoria non ha solo una plausibilità intuitiva e teorica, ma un impressionante record di supporto empirico raccolto in dozzine di studi che utilizzano misure multiple e impiegano decine di migliaia di partecipanti in tutto il mondo.

Ho promesso di concludere dicendo qualcosa sulle implicazioni di tutto questo per la filosofia politica. La filosofia politica organizza comunemente i punti di vista politici lungo una dimensione con punti finali designati “sinistra” e “destra”, dove la caratteristica che definisce questa dimensione è un contrasto oppositivo tra l’uguaglianza a sinistra e la gerarchia a destra. Se leggete un pensatore come Allan Bloom, per esempio, avrete questa netta opposizione ripetutamente (vedi per esempio Bloom 1987). E questa dimensione fa indubbiamente un lavoro potente nell’organizzare diverse posizioni politiche e spiegare molte delle loro somiglianze e differenze. Illumina molte delle differenze tra i liberali e i conservatori americani, per esempio, così come i molti movimenti sociali a favore della democrazia, dell’uguaglianza di reddito, dell’uguaglianza razziale, dell’uguaglianza sessuale, ecc. che sono diventati ascendenti in Occidente alla fine del XVIII secolo e che da allora si sono intensificati e diffusi in tutto il mondo. Ma è fastidioso per i libertari, che sono inclini a pensare che tratta come primaria una questione – l’uguaglianza contro la gerarchia – che non merita questo status. I libertari preferirebbero concentrarsi su una questione alternativa, che potrebbe essere catturata da una dimensione con punti finali designati “libertà” e “schiavitù”, o forse “individualismo” e “collettivismo”.

Io suggerisco che la teoria di Schwartz dei valori fondamentali può aiutarci a capire questo conflitto tra il modo libertario di analizzare i sistemi politici e quello standard. Il suggerimento, naturalmente, è che le due dimensioni politiche, uguaglianza vs. gerarchia e libertà vs. schiavitù, corrispondono alle dimensioni di Schwartz di auto-trascendenza vs. auto-esaltazione e apertura al cambiamento vs. conservazione. Per quanto riguarda la dimensione favorita dalla filosofia politica standard, l’uguaglianza è il valore specifico nonpareil dell’universalismo (questo è indicato dalla sua posizione nel primo diagramma sopra), e in generale i valori specifici che sono raggruppati sotto l’universalismo e la benevolenza (giustizia sociale, proteggere l’ambiente, pace nel mondo, perdono, larghe vedute, disponibilità) sono suggestivi della politica egualitaria. Dall’altro lato, i valori di potere e di realizzazione, che non possono essere uguali (questo è il punto di valorizzarli) suggeriscono una politica di rango. Per quanto riguarda la dimensione amata dai libertari, la libertà e l’indipendenza sono i primi valori specifici dell’auto-direzione, un valore di base la cui congruenza con una politica di libertà individuale non potrebbe essere più ovvia. Altri valori specifici raggruppati sotto l’autodirezione e la stimolazione sono tra i più celebrati dai libertari: creatività, curiosità, scelta dei propri obiettivi, vita varia, audace, vita eccitante. All’altra estremità di questa dimensione, i valori di conservazione della tradizione, conformità e sicurezza incarnano proprio il tipo di obbedienza confortevole e passività che si allinea con una politica che predica la supremazia degli interessi di gruppo. La persona che si trova a suo agio in questa regione dello spazio dei valori apprezza l’obbedienza, il senso di appartenenza, la salute, l’ordine sociale, l’umiltà, l’autodisciplina, la moderazione, la sicurezza e – più fortemente, a giudicare dalla sua posizione nel diagramma – “accettare la mia parte nella vita”. Chiaramente, questi sono valori che incoraggiano posizioni politiche che promettono sicurezza e buon ordine nel seno del gruppo e mantenimento delle tradizioni.

Alcune implicazioni di questa analisi sono le seguenti. In primo luogo, i libertari hanno ragione a lamentarsi che la dimensione politica libertà vs. schiavitù è almeno altrettanto importante della dimensione uguaglianza vs. gerarchia e che la dimensione libertà vs. schiavitù è stata erroneamente trascurata o ignorata dalla filosofia politica standard.

In secondo luogo, sarebbe una buona idea per i partigiani di entrambe le dimensioni abbandonare l’abitudine di ridurre l’altra. Cioè, riconoscere l’altra dimensione. Entrambe le dimensioni sono reali ed entrambe sono ugualmente importanti e illuminanti, quindi non trattate la vostra dimensione preferita come l’unica che conta davvero. Inoltre, smettete di cercare di dipingere tutti i vostri avversari con un unico pennello intinto nel colore dell’estremità opposta alla vostra della vostra dimensione preferita. L’altra dimensione può essere una fonte di disaccordo almeno altrettanto grande. Per esempio, solo perché qualcuno non dà lo stesso valore alla libertà che date voi, non significa necessariamente che i suoi principali impulsi politici siano collettivisti. Coloro che enfatizzano l’uguaglianza, per esempio, spesso lo fanno in parte perché la vedono come essenziale per l’autonomia individuale. (Credo che questa fosse la motivazione di Jean-Jacques Rousseau.) Vedono qualsiasi tipo di conseguenze collettivistiche draconiane della spinta all’uguaglianza come accidentali ed evitabili. Mentre penso che un tipico punto di vista libertario sia quello di vedere l’enfasi sull’uguaglianza come una mera copertura per un più profondo impulso collettivistico. Ma questo è abbastanza sbagliato in molti casi, se la presente analisi è corretta.

In terzo luogo, nessuna filosofia politica che voglia avere una possibilità di adeguatezza può permettersi di abbracciare un lato di entrambe le dimensioni escludendo completamente l’altro. Gli egualitari devono fare spazio ai valori ineludibili dell’auto-esaltazione (per i dettagli, vedere “Harrison Bergeron”), e i libertari devono fare spazio ai valori altrettanto ineludibili della sicurezza e dell’ordine sociale. (E che nessuno commenti per parlarmi di “ordine spontaneo”. So tutto al riguardo. Il punto è che non tutto l’ordine sociale desiderabile è spontaneo.)

Quarto e ultimo, dovremmo aspettarci che non esista un libertario o un egualitario (o conservatore) puro. Il libertarismo prende posizione solo su una dimensione. Ci si deve aspettare che ogni libertario abbia un qualche orientamento anche rispetto all’altra dimensione, e che sia quindi o un “conservatore” o un “liberale”, e naturalmente, notoriamente, questo è esattamente ciò che troviamo. Lo stesso sarà vero per i liberali e i conservatori. Alcuni dovrebbero preoccuparsi davvero della libertà, altri no. Poiché le due dimensioni sembrano essere in gran parte ortogonali, la devozione estrema a un estremo di una delle due dimensioni, libertà contro schiavitù, uguaglianza contro gerarchia, non dovrebbe essere di alcun aiuto nel predire quale sarà la posizione di una persona rispetto all’altra dimensione. Dobbiamo prendere entrambe le dimensioni con uguale serietà.

WORKS CITED

  • Bloom, Allan. 1987. La chiusura della mente americana. Simon and Schuster.
  • Braithwaite, V. A. e H. G. Law. 1985. “Struttura dei valori umani: Testare l’adeguatezza dell’indagine sui valori di Rokeach”. Journal of Personality and Social Psychology, 49: 250-263.
  • Cawley, M. J., J. E. Martin, and J. A. Johnson. 2000. “Un approccio alle virtù della personalità”. Personality and Individual Differences, 28: 997-1013.
  • Crosby, L. A., M. J. Bitner, and J. D. Gill. 1990. Struttura organizzativa dei valori. Journal of Business Research, 20: 123-134.
  • Feather, N. T. and E. R. Peay. 1975. La struttura dei valori terminali e strumentali: Dimensioni e Cluster. Australian Journal of Psychology, 27: 151-164.
  • Hofstede, G. 1980. Conseguenze della cultura: Differenze internazionali nei valori legati al lavoro. Sage.
  • Maloney, J. e G. M. Katz. 1976. “Strutture di valore e orientamenti alle istituzioni sociali”. Journal of Psychology, 93: 203-211.
  • Peterson, Christopher, e Martin E. P. Seligman. 2004. Punti di forza e virtù del carattere: A Handbook and Classification. Oxford University Press.
  • Rokeach, M. 1973. La natura dei valori umani. Free Press.
  • Schwartz, Shalom H. 1994. “Ci sono aspetti universali nella struttura e nel contenuto dei valori umani? Journal of Social Issues, 50: 19-45.
  • —. 2012. “Una panoramica della teoria di Schwartz dei valori fondamentali”. Letture online in psicologia e cultura, 2(1). http://dx.doi.org/10.9707/2307-0919.1116
  • Wicker, F. W., F. B. Lambert, F. C. Richardson, e J. Kahler. 1984. “Gerarchie di obiettivi categorici e classificazione dei motivi umani”. Journal of Personality, 53: 285-305.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.