Prima di tutto, un breve riassunto della trama, che significa SPOILER in arrivo! Stang eseguirà lo spettacolo questa primavera, quindi se non volete spoiler, saltate questo paragrafo (ma vi consiglio di entrare nel musical capendo la sua storia in anticipo). È una storia complessa che si concentra su più temi e su alcuni gruppi di personaggi, il tutto attraverso un gap temporale piuttosto grande all’interno del primo atto che può essere difficile da seguire.
Un breve prologo serve da esposizione, il protagonista della storia, Jean Valjean, viene liberato da Javert (l’ufficiale responsabile della forza lavoro della prigione) dopo 19 anni di reclusione. Dopo aver violato la libertà vigilata in cerca di pace e redenzione per tutta la vita, Valjean si reinventa come sindaco e proprietario di una fabbrica, diventando un uomo amato e rispettato da molti. Javert viene a sapere che Valjean ha violato la libertà vigilata e giura sulla sua dignità e sul suo essere di riconquistare Valjean. Il tempo salta otto anni e Valjean vive con successo, mentre viene introdotto il personaggio straziante di Fantine. È un’operaia (che lavora nella fabbrica che Jean Valjean possiede) e una madre single, che lotta per raccogliere denaro in modo da poterlo inviare a sua figlia. Sorgono dei problemi alla fabbrica e Fantine viene sfortunatamente licenziata. Nel frattempo, Javert incontra Valjean e conferma i suoi sospetti che Valjean è il prigioniero evaso da tempo, iniziando l’inseguimento di Javert su Valjean.
Ora torniamo a Fantine. Sola per le strade, vuole solo raccogliere denaro da dare a sua figlia Cosette prima che muoia, così vende i suoi capelli e i suoi denti e diventa una prostituta. Tragicamente, dice le sue ultime parole a Valjean, parlando della sua cara Cosette. Valjean decide di salvare Cosette dai locandieri abusivi con cui si trova e di allevarla, cosa di cui Fantine è più che grata. Javert cerca di catturare Valjean dopo questo, ma lui fugge a malapena con Cosette.
Passano diversi anni e veniamo introdotti agli Studenti ABC, un gruppo di ragazzi ribelli che progettano una rivolta contro il fallimentare governo francese. Tra di loro vengono introdotti due personaggi principali: Enjolras e Marius. Marius serve come la storia d’amore nella storia — lui e Cosette si innamorano (e la loro trama crea conflitti). Enjolras è il cuore della ribellione personificata, dato che dichiara addirittura che la sua vita non significa nulla finché può combattere una battaglia rivoluzionaria.
Eponine è la figlia dei locandieri abusivi che si prendevano cura di Cosette; vuole fortemente unirsi alla rivoluzione, ma le viene negato perché è una donna. È amica di Marius, ed è profondamente innamorata di lui. Lui non se ne accorge, ed è sempre in estasi per Cosette.
Dopo il primo atto, seguono battaglie sanguinose a cui si unisce anche Valjean per proteggere Marius.
In una di queste battaglie, Javert viene catturato come spia dagli studenti dell’ABC, e la sua vita viene risparmiata da Valjean, che agisce come conclusione dell’arco di redenzione del nostro protagonista. Javert, sentendosi così male per aver creduto che Valjean non fosse altro che un ladro, si uccide.
Seguono altre battaglie che uccidono tragicamente tutti tranne Marius, Cosette, i locandieri e Valjean, anche se Valjean muore più tardi al matrimonio di Marius e Cosette. Certamente una storia lunga e complicata, ma che ha ogni dettaglio scritto in essa per una ragione.
Ora che la storia è relativamente compresa, è più facile entrare nella storia vera e propria, che, di nuovo, non include la rivoluzione francese. Si rivela nel libro che gli eventi principali della storia si verificano nel 1832 (, il personaggio di Lamarque può essere utilizzato per identificare anche il periodo di tempo). Jean Maximilien Lamarque era un comandante francese che realizzò molto e la sua morte fu un catalizzatore per la Ribellione di giugno parigina del 1832. Una monarchia costituzionale fu stabilita in Francia nel 1830 e il re fu sostituito entro due anni. La gente era arrabbiata per questo, mentre l’enorme conflitto economico era anche responsabile dell’indignazione pubblica. La Francia assistette l’America durante la Rivoluzione Americana, il che fu una grande ragione per il fallimento economico. Come se non bastasse, un’epidemia di colera fece ammalare e morire molti. Anche se la Rivoluzione Francese era finita, c’era certamente ancora disprezzo tra i cittadini francesi. Il 5 giugno 1832, si tenne un funerale pubblico per Lamarque e fu quando una bandiera con la scritta “La Liberté ou la Mort” (o “Libertà o Morte”) fu issata che iniziò l’indignazione. I ribelli si ribellarono nelle strade e presero effettivamente il controllo di diversi quartieri di Parigi, causando l’invio da parte dell’esercito francese di oltre 60.000 uomini per affrontare la rivolta spontanea. Questo è abbastanza vicino alla storia esatta di Les Miserables di Hugo, tuttavia, la “ribellione” è molto più drammatizzata e romanzata. Il pubblico francese all’epoca sentiva un fuoco dentro di sé, arrabbiato ed emozionato per la sua situazione e Victor Hugo fece appello a questo.
Les Miserables fu realizzato in un momento in cui i tentativi di ribellione di una società in lotta fallirono, e mentre le condizioni peggioravano, la repubblica francese aveva bisogno di qualcosa che le desse speranza. I combattimenti e le rivolte servivano a soddisfare questo bisogno, ma ogni tentativo di riforma portava allo spargimento di sangue. La letteratura è sempre stata uno strumento usato da una società non solo per criticare le sue condizioni, ma anche per dare speranza e tranquillità a un pubblico in difficoltà. Les Miserables di Victor Hugo è una giustizia poetica per una Francia post-rivoluzionaria a cui era rimasta solo la speranza di lottare per le proprie rimostranze, e questo la rende una bella storia con temi che lasciano un pubblico più comprensivo del periodo di tempo mentre trasmettono anche i sentimenti accesi di ribellione e risentimento che i cittadini di Francia sentivano a quel tempo.