Dante Gabriel Rossetti aveva iniziato a diventare ossessionato dal suo omonimo e Beatrice subito dopo i suoi primi successi come pittore preraffaellita. Nel dicembre 1849, scrisse un breve racconto intitolato Hand and Soul che fu pubblicato il mese successivo nel primo numero del Germ, la rivista del movimento, che il fratello di Rossetti, William Michael, curava.

La storia racconta dell’amore cortese, del fervore artistico e religioso di un immaginario pittore medievale nella città italiana di Arezzo, che ha una relazione strettamente platonica con “la sua mistica signora, ora appena nel suo nono anno”, la stessa età che aveva Beatrice quando Dante afferma di averla conosciuta.

Poco dopo, Rossetti iniziò a fare uno schizzo per un dipinto del loro incontro nel Purgatorio.

Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), The Meeting of Dante and Beatrice in Purgatory – Figure Sketch (1852), penna e inchiostro su carta vergata, 11,3 x 14,8 cm, Birmingham Museum and Art Gallery, Birmingham, Inghilterra. Wikimedia Commons.

In questo schizzo di figura per L’incontro di Dante e Beatrice nel Purgatorio, realizzato nel 1852, Dante è in ginocchio mentre la sua amata Beatrice lo ammonisce per aver deviato dalla via della rettitudine.

Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), Dante e Beatrice che si incontrano nel Purgatorio (1853-54), bodycolour, penna e inchiostro su carta, 29,2 x 25,1 cm, The Fitzwilliam Museum, Cambridge, Inghilterra. Wikimedia Commons.

Rossetti ci ripensò, e nel 1853-54 dipinse questa composizione più convenzionale, che mostra Dante in pieno spasimo, e Beatrice affiancata da angeli che portano croci dorate. I suoi dettagli sono in contrasto con il racconto di Dante, però.

Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), Beatrice che incontra Dante a una festa di matrimonio, gli nega il suo saluto (1852), acquerello e gouache su carta, 35,1 x 42,5 cm, Art Gallery of New South Wales, Sydney, Australia. Wikimedia Commons.

All’incirca nello stesso periodo, Rossetti stava lavorando a un acquerello più narrativo di un altro incontro tra i due, questa volta basato sulla Vita Nuova, Beatrice incontra Dante a una festa di matrimonio, gli nega il suo saluto (1852). Dante, vestito con il suo tradizionale rosso, è qui ignorato dalla sua amata, dopo che si sono incontrati a un matrimonio. Si pensa che questo sia il primo dipinto di Rossetti in cui Elizabeth ‘Lizzie’ Siddall è la modella di Beatrice.

In questo periodo, Lizzie aveva circa 22 anni. Una donna della classe operaia, che inizialmente lavorava in un negozio di modisteria a Londra, non avrebbe potuto essere più lontana dalla piccola nobiltà e dall’agiatezza di Beatrice Portinari. Né Lizzie era nota per la sua bellezza: posò per la prima volta per Walter Deverell intorno al 1849, quando fu scelta per la sua semplicità. Lizzie continuò a posare per i preraffaelliti, e nel 1851-52 raggiunse la fama come modella per l’Ofelia di John Everett Millais.

Lizzie continuò a diventare un’artista a pieno titolo, sebbene i suoi dipinti siano tristemente trascurati. Nel 1852, Lizzie si trasferì a vivere con Rossetti, ma la sua salute iniziò a deteriorarsi, probabilmente a causa della tubercolosi. Quando la coppia si sposò nel 1860, dovette essere portata dietro l’angolo per partecipare alla chiesa, a Hastings. Divenne depressa, ed era dipendente dal laudano (tintura di oppio). Nel 1861, ebbe una figlia nata morta, e più tardi quell’anno rimase incinta una seconda volta. Morì l’11 febbraio 1862, a causa di quella che fu quasi certamente una deliberata overdose di laudano.

Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), Il primo anniversario della morte di Beatrice (1853), acquerello, 41,9 x 60,9 cm, Ashmolean Museum, Oxford, Regno Unito. Wikimedia Commons.

Rossetti passa poi a un acquerello più romanzato de Il primo anniversario della morte di Beatrice (1853), che mostra Dante confortato mentre disegna un angelo in quel giorno di ricordo per la sua amata. Questo è situato nel centro di Firenze secondo la vista attraverso la finestra a destra, ma guardando fuori dalla porta a sinistra, c’è un incongruo giardino di campagna.

Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), Il saluto di Beatrice (1859-63), olio e foglia d’oro su legno di conifera, cornice disegnata e dipinta dall’artista, pannelli ciascuno 74,9 x 80 cm, National Gallery of Canada Musée des beaux-arts du Canada, Ottawa, Canada. Wikimedia Commons.

Con il declino della salute di Lizzie, Rossetti creò dipinti più ornati e iconici di Beatrice. Il Saluto di Beatrice del 1859-63 usa olio e foglia d’oro su legno di conifera, in una cornice che Rossetti ha disegnato e dipinto lui stesso. Riunisce la Beatrice letteraria della Vita Nuova a sinistra, con la Beatrice spirituale della Divina Commedia a destra, dove si incontrano nel paradiso terrestre in cima al Purgatorio. Sulla cornice ci sono iscrizioni tratte dalle rispettive opere, e al centro c’è la data e l’ora (su una meridiana) della morte di Beatrice Portinari nel 1290.

Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), Beata Beatrix (c 1864-70), olio su tela, 86,4 x 66 cm, The Tate Gallery (Presentato da Georgiana, Baronessa Mount-Temple in memoria del marito, Francis, Barone Mount-Temple 1889), Londra. Photographic Rights © Tate 2018, CC-BY-NC-ND 3.0 (Unported), https://www.tate.org.uk/art/artworks/rossetti-beata-beatrix-n01279

Beata Beatrix fu il passo successivo di Rossetti, iniziato seriamente due anni dopo la morte di Lizzie, nel 1864, e completato nel 1870, anche se aveva fatto studi preliminari quando lei era ancora viva. Lo sfondo lo colloca a Firenze, con il suo caratteristico Ponte Vecchio sul fiume Arno, e la meridiana fissa l’ora alle nove del mattino, l’ora della morte di Beatrice Portinari.

Dietro la figura estatica di Beatrice ci sono Dante (a destra) con il suo berretto, e la figura angelica di Amore a sinistra. Beatrice è pallida e la sua morte si avvicina. I suoi occhi sono chiusi, in attesa della liberazione. Un uccello rosso con un’aureola le ha portato un fiore di papavero, un’associazione diretta con il sonno e il laudano. Beatrice è inconfondibilmente Lizzie.

Per una volta, abbiamo il racconto dell’artista sulla lettura del suo stesso quadro, in una lettera che Rossetti scrisse al suo primo proprietario nel 1871. Egli stabilisce che il suo riferimento letterario è la Vita Nuova, e l’opera incarna “simbolicamente la morte di Beatrice come trattata in quell’opera”. Ma non rappresenta la morte in quanto tale, piuttosto la ‘rende’ “sotto le sembianze di una trance”, in cui lei è improvvisamente “rapita” dalla Terra al Cielo.

L’uccello rosso è il messaggero della morte, che fa cadere un fiore di papavero nelle mani di Beatrice, mentre lei ha chiuso gli occhi per vedere il volto di Dio. Questo potrebbe anche riferirsi a Lizzie piuttosto che a Beatrice.

Rossetti non riuscì mai ad eliminare questa ossessione dal suo sistema. Nel 1871, tornò sul tema in quello che si dimostrò essere il suo più grande dipinto in assoluto, e si basava su uno studio originale ad acquerello (ora alla Tate Gallery) che aveva fatto già nel 1856.

Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), Dante’s Dream on the Day of the Death of Beatrice (1880), olio su tela, 135,2 x 200,6 cm, Dundee Art Galleries and Museums Collection, Dundee, Scotland. Wikimedia Commons.

Un decennio dopo la morte di Lizzie, Rossetti tesse il più complesso Dante’s Dream on the Day of the Death of Beatrice, di cui questa è la copia del 1880 del suo originale del 1871. Ci sono riferimenti a Beata Beatrix, negli uccelli rossi ai bordi sinistro e destro, e il suo modello per Beatrice era Jane Morris, moglie di William Morris, il designer e suo intimo amico. Jane Burden, come era prima del suo matrimonio con William Morris, aveva un background simile a quello di Lizzie Siddall, da umili origini a modella di artisti, poi nel circolo preraffaellita. Jane e Rossetti divennero amanti intorno al 1865, quando lui stava ancora lavorando alla Beata Beatrix, ma la loro relazione si raffreddò più tardi.

Rossetti getta l’inserto del sogno in rosso, per amore, mostrando un angelo d’amore rosso e alato che bacia la Beatrice morente. Non stringe un fiore – ci sono rose rosse sparse sul pavimento – ma una freccia d’amore.

La modella per la donna sulla destra era Marie Spartali Stillman, e suo marito William James Stillman modellava per il volto di Dante: riappariranno nel prossimo articolo su Beatrice.

Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), Il saluto di Beatrice (1880-82), olio su tela, 154,3 x 91,4 cm, Toledo Museum of Art, Toledo, OH. Wikimedia Commons.

Tra gli ultimi dipinti di Beatrice di Rossetti, il più bello è Il saluto di Beatrice (1880-82), dipinto negli ultimi due anni della sua vita. È tratto in parte dalla figura di Beatrice nel pannello sinistro del suo precedente Saluto a Beatrice, usando ancora Jane Morris come modello. In lontananza, seduti su un pozzo, ci sono le figure di Dante e lo stesso angelo rosso di Amore, o forse della morte dopo tutto.

Con la morte di Rossetti nel 1882, Beatrice e Lizzie avrebbero dovuto essere finalmente messe a riposo, ma non lo furono, come mostrerò nella selezione finale dei dipinti di domani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.