Lorenz è stato chiamato ‘Il padre dell’etologia’, da Niko Tinbergen. Forse il contributo più importante di Lorenz all’etologia fu la sua idea che i modelli di comportamento possono essere studiati come organi anatomici. Questo concetto costituisce il fondamento della ricerca etologica. Tuttavia, Richard Dawkins ha definito Lorenz un “uomo buono della specie”, affermando che l’idea della selezione di gruppo era “così profondamente radicata” nel pensiero di Lorenz che egli “evidentemente non si rendeva conto che le sue affermazioni contravvenivano alla teoria darwiniana ortodossa.”
Insieme a Nikolaas Tinbergen, Lorenz sviluppò l’idea di un meccanismo innato di rilascio per spiegare i comportamenti istintivi (modelli di azione fissi). Sperimentarono con “stimoli supernormali” come uova giganti o becchi d’uccello finti, che scoprirono essere in grado di rilasciare gli schemi d’azione fissi in modo più potente degli oggetti naturali per i quali i comportamenti erano adattati. Influenzato dalle idee di William McDougall, Lorenz sviluppò questo in un modello “psicoidraulico” della motivazione del comportamento, che tendeva verso idee selezioniste di gruppo, che furono influenti negli anni 60. Un altro dei suoi contributi all’etologia è il suo lavoro sull’imprinting. La sua influenza su una giovane generazione di etologi; e le sue opere popolari, furono importanti nel portare l’etologia all’attenzione del grande pubblico.
Lorenz sosteneva che c’era un diffuso disprezzo per le scienze descrittive. Attribuiva questo alla negazione della percezione come fonte di tutta la conoscenza scientifica: “una negazione che è stata elevata allo status di religione”. Scrisse che nella ricerca comportamentale comparata, “è necessario descrivere vari modelli di movimento, registrarli e, soprattutto, renderli inconfondibilmente riconoscibili.”
Ci sono tre istituti di ricerca intitolati a Lorenz in Austria: il Konrad Lorenz Institute for Evolution and Cognition Research (KLI) era ospitato nella villa di famiglia di Lorenz ad Altenberg prima di trasferirsi a Klosterneuburg nel 2013 Scopri il KLI; la Konrad Lorenz Forschungsstelle (KLF) nella sua ex stazione di campo a Grünau; e il Konrad Lorenz Institute of Ethology, una struttura di ricerca esterna dell’Università di Medicina Veterinaria di Vienna.
Visione delle sfide che l’umanità deve affrontareModifica
Lorenz predisse la relazione tra l’economia di mercato e la minaccia della catastrofe ecologica. Nel suo libro del 1973, Civilized Man’s Eight Deadly Sins, Lorenz affronta il seguente paradosso:
Tutti i vantaggi che l’uomo ha ottenuto dalla sua sempre più profonda comprensione del mondo naturale che lo circonda, il suo progresso tecnologico, chimico e medico, tutto ciò che dovrebbe sembrare alleviare la sofferenza umana… tende invece a favorire la distruzione dell’umanità
Lorenz adotta un modello ecologico per cercare di cogliere i meccanismi dietro questa contraddizione. Così “tutte le specie… sono adattate al loro ambiente… includendo non solo i componenti inorganici… ma tutti gli altri esseri viventi che abitano la località”. p31.
Fondamentale nella teoria ecologica di Lorenz è la funzione dei meccanismi di feedback negativo, che, in modo gerarchico, smorzano gli impulsi che si verificano al di sotto di una certa soglia. Le soglie stesse sono il prodotto dell’interazione di meccanismi contrastanti. Così il dolore e il piacere si controllano a vicenda:
Per ottenere una preda desiderata, un cane o un lupo faranno cose che, in altri contesti, eviterebbero: correre tra i cespugli spinosi, saltare nell’acqua fredda ed esporsi a rischi che normalmente li spaventerebbero. Tutti questi meccanismi inibitori… agiscono come contrappeso agli effetti dei meccanismi di apprendimento… L’organismo non può permettersi di pagare un prezzo che non vale la pena di pagare. p53.
In natura, questi meccanismi tendono ad uno “stato stabile” tra gli esseri viventi di un’ecologia:
Un esame più attento mostra che questi esseri… non solo non si danneggiano a vicenda, ma spesso costituiscono una comunità di interessi. È ovvio che il predatore è fortemente interessato alla sopravvivenza di quella specie, animale o vegetale, che costituisce la sua preda. … Non è raro che la specie preda tragga benefici specifici dalla sua interazione con la specie predatrice… pp31-33.
Lorenz afferma che l’umanità è l’unica specie non vincolata da questi meccanismi, essendo l’unica che ha definito il proprio ambiente:
è determinato dal progresso della tecnologia dell’uomo (p35)… l’ecologia (economia) umana è governata da meccanismi di feedback POSITIVO, definito come un meccanismo che tende a incoraggiare il comportamento piuttosto che ad attenuarlo (p43). Il feedback positivo comporta sempre il pericolo di un effetto “valanga”… Un particolare tipo di feedback positivo si verifica quando individui della stessa specie entrano in competizione tra loro… Per molte specie animali, i fattori ambientali impediscono… la selezione intraspecifica dal disastro… Ma non c’è nessuna forza che eserciti questo tipo di sano effetto regolatore sullo sviluppo culturale dell’umanità; purtroppo per se stessa, l’umanità ha imparato a superare tutte quelle forze ambientali che sono esterne a se stessa p44.
Per quanto riguarda l’aggressività negli esseri umani, Lorenz afferma:
Immaginiamo che un investigatore assolutamente imparziale su un altro pianeta, forse su Marte, stia esaminando il comportamento umano sulla terra, con l’aiuto di un telescopio il cui ingrandimento è troppo piccolo per permettergli di distinguere gli individui e seguire il loro comportamento separato, ma abbastanza grande per osservare eventi come migrazioni di popoli, guerre e simili grandi eventi storici. Non avrebbe mai l’impressione che il comportamento umano sia dettato dall’intelligenza, e ancor meno da una morale responsabile. Se supponiamo che il nostro osservatore estraneo sia un essere di pura ragione, privo di istinti e ignaro del modo in cui tutti gli istinti in generale e l’aggressività in particolare possono fallire, egli non saprebbe proprio come spiegare la storia. I fenomeni sempre ricorrenti della storia non hanno cause ragionevoli. È un mero luogo comune dire che sono causati da ciò che il linguaggio comune chiama così giustamente “natura umana”. La natura umana irragionevole e irragionevole induce due nazioni a competere, anche se nessuna necessità economica le costringe a farlo; induce due partiti politici o religioni con programmi di salvezza incredibilmente simili a combattersi aspramente, e spinge un Alessandro o un Napoleone a sacrificare milioni di vite nel tentativo di unire il mondo sotto il suo scettro. Ci è stato insegnato a considerare alcune delle persone che hanno commesso queste e simili assurdità con rispetto, anche come “grandi” uomini, siamo inclini a cedere alla saggezza politica di chi comanda, e siamo tutti così abituati a questi fenomeni che la maggior parte di noi non si rende conto di quanto sia abissalmente stupido e indesiderabile il comportamento storico di massa dell’umanità in realtà
Lorenz non vede l’indipendenza umana dai processi ecologici naturali come necessariamente un male. Anzi, egli afferma che:
Un ambiente completamente nuovo che corrisponda in tutto e per tutto ai desideri… potrebbe, teoricamente, rivelarsi altrettanto durevole di quello che sarebbe esistito senza il suo intervento (36).
Tuttavia, il principio della competizione, tipico delle società occidentali, distrugge ogni possibilità di questo:
La competizione tra gli esseri umani distrugge con fredda e diabolica brutalità… Sotto la pressione di questa furia competitiva abbiamo dimenticato non solo ciò che è utile all’umanità nel suo insieme, ma anche ciò che è buono e vantaggioso per l’individuo. Ci si chiede cosa sia più dannoso per l’umanità moderna: la sete di denaro o la fretta di consumare… in entrambi i casi, la paura gioca un ruolo molto importante: la paura di essere superati dai concorrenti, la paura di diventare poveri, la paura di prendere decisioni sbagliate o la paura di non essere all’altezza… pp45-47.
In questo libro, Lorenz propone che la migliore speranza per l’umanità sta nel cercare compagni basati sulla bontà del loro cuore piuttosto che sull’aspetto o sulla ricchezza. Lo illustra con una storia ebraica, esplicitamente descritta come tale.
Lorenz fu uno dei primi scienziati a riconoscere il significato della sovrappopolazione umana. Il peccato mortale numero uno dell’uomo civilizzato nel suo libro è la sovrappopolazione, che è ciò che porta all’aggressione.
Speculazioni filosoficheModifica
Nel suo libro del 1973 Behind the Mirror: A Search for a Natural History of Human Knowledge, Lorenz considera la vecchia questione filosofica se i nostri sensi ci informano correttamente sul mondo così com’è, o ci forniscono solo un’illusione. La sua risposta viene dalla biologia evolutiva. Solo i tratti che ci aiutano a sopravvivere e a riprodurci vengono trasmessi. Se i nostri sensi ci dessero informazioni sbagliate sul nostro ambiente, saremmo presto estinti. Quindi, possiamo essere sicuri che i nostri sensi ci danno informazioni corrette, perché altrimenti non saremmo qui ad essere ingannati.