Jomo Kenyatta, leader del movimento di indipendenza del Kenya, viene rilasciato dalle autorità coloniali britanniche dopo quasi nove anni di prigionia e detenzione. Due anni dopo, il Kenya ottiene l’indipendenza e Kenyatta diventa primo ministro. Una volta dipinto come un simbolo minaccioso del nazionalismo africano, ha portato stabilità al paese e difeso gli interessi occidentali durante i suoi 15 anni come leader del Kenya.

Kenyatta è nato negli altipiani dell’Africa orientale a sud-ovest del Monte Kenya verso la fine del 1890. Era un membro del gruppo etnico Kikuyu – il più grande del Kenya – e fu educato da missionari presbiteriani. Nel 1920, il Kenya divenne formalmente una colonia britannica, e nel 1921 Kenyatta viveva nella capitale coloniale di Nairobi. Lì fu coinvolto nei movimenti nazionalisti africani e dal 1928 era salito alla carica di segretario generale dell’Associazione Centrale Kikuyu, un’organizzazione che si opponeva alla confisca delle terre tribali da parte dei coloni europei. Nel 1929, si recò per la prima volta a Londra per protestare contro la politica coloniale, ma le autorità si rifiutarono di incontrarlo.

Kenyatta tornò più volte a Londra negli anni successivi per presentare petizioni per i diritti africani e poi rimase in Europa negli anni ’30 per ricevere un’educazione formale presso varie istituzioni, tra cui l’Università di Mosca. Nel 1938, pubblicò la sua opera fondamentale, Facing Mount Kenya, che elogiava la società tradizionale Kikuyu e discuteva la sua situazione sotto il dominio coloniale. Durante la seconda guerra mondiale, visse in Inghilterra, tenendo conferenze e scrivendo.

Nel 1946, tornò in Kenya e nel 1947 divenne presidente della neonata Kenya African Union (KAU). Egli spinse per la regola della maggioranza, reclutando sia i Kikuyu che i non-Kikuyu nel movimento non violento, ma la minoranza bianca dei coloni fu inflessibile nel rifiutare un ruolo significativo per i neri nel governo coloniale.

Nel 1952, un gruppo estremista Kikuyu chiamato Mau Mau iniziò una guerriglia contro i coloni e il governo coloniale, portando a spargimenti di sangue, tumulti politici e l’internamento forzato di decine di migliaia di Kikuyu in campi di detenzione. Kenyatta ebbe un ruolo marginale nella ribellione, ma fu diffamato dai britannici e messo sotto processo nel 1952 con altri cinque leader del KUA per “aver gestito l’organizzazione terroristica Mau Mau”. Sostenitore della nonviolenza e del conservatorismo, si dichiarò innocente nel processo altamente politicizzato, ma fu riconosciuto colpevole e condannato a sette anni di prigione.

Passò sei anni in prigione e poi fu mandato in esilio interno a Lodwar, dove visse agli arresti domiciliari. Nel frattempo, il governo britannico iniziò lentamente a dirigere il Kenya verso un governo a maggioranza nera. Nel 1960, la Kenya African National Union (KANU) fu organizzata da nazionalisti neri, e Kenyatta fu eletto presidente in contumacia. Il partito annunciò che non avrebbe preso parte a nessun governo finché Kenyatta non fosse stato liberato. Kenyatta si impegnò a proteggere i diritti dei coloni in un Kenya indipendente, e il 14 agosto 1961 gli fu finalmente permesso di tornare nel Kikuyuland. Dopo una settimana di arresti domiciliari in compagnia della sua famiglia e dei suoi sostenitori, fu formalmente rilasciato il 21 agosto.

Nel 1962, andò a Londra per negoziare l’indipendenza del Kenya, e nel maggio 1963 guidò il KANU alla vittoria nelle elezioni pre-indipendenza. Il 12 dicembre 1963, il Kenya celebrò la sua indipendenza e Kenyatta divenne formalmente primo ministro. L’anno successivo, una nuova costituzione stabilì il Kenya come una repubblica, e Kenyatta fu eletto presidente.

Come leader del Kenya fino alla sua morte nel 1978, Kenyatta incoraggiò la cooperazione razziale, promosse politiche economiche capitaliste e adottò una politica estera filo-occidentale. Usò la sua autorità per sopprimere l’opposizione politica, in particolare dai gruppi radicali. Sotto il suo governo, il Kenya divenne uno stato a partito unico e la stabilità che ne derivò attirò gli investimenti stranieri in Kenya. Dopo la sua morte, avvenuta il 22 agosto 1978, gli succedette Daniel arap Moi, che continuò la maggior parte delle sue politiche. Affettuosamente conosciuto nei suoi ultimi anni come mzee, o “vecchio” in swahili, Kenyatta è celebrato come il padre fondatore del Kenya. È stato anche influente in tutta l’Africa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.