Le sfide al brahmanesimo (VI-II secolo a.C.)

La vita religiosa indiana subì grandi cambiamenti nel periodo 550-450 a.C. Questo secolo fu segnato dall’ascesa di sette di asceti che rifiutavano la religione tradizionale, negando l’autorità dei Veda e dei Brahmani e seguendo maestri che sostenevano di aver scoperto il segreto per ottenere la liberazione dalla trasmigrazione. Di gran lunga le più importanti di queste figure furono Siddhartha Gautama, chiamato Buddha, e Vardhamana, chiamato Mahavira (“Grande Eroe”), il fondatore del Giainismo. Ci furono molti altri maestri eterodossi che organizzarono gruppi di seguaci ascetici, e ogni gruppo adottò uno specifico codice di condotta. Essi ottennero un sostegno considerevole dalle famiglie dominanti e dai mercanti. Questi ultimi stavano crescendo in ricchezza e influenza, e molti di loro erano alla ricerca di forme alternative di attività religiosa che dessero loro un ruolo più significativo rispetto al brahmanesimo ortodosso o che fossero meno costose da sostenere.

Le scritture dei nuovi movimenti religiosi gettano un po’ di luce sulla vita religiosa popolare del periodo. Il dio Prajapati era ampiamente ritenuto il dio più alto e il creatore dell’universo; Indra, conosciuto principalmente come Shakra (“Il Potente”), era secondo a lui in importanza. I Brahmani erano molto influenti, ma c’era opposizione ai loro sacrifici animali su larga scala, per motivi morali, filosofici ed economici, e alle loro pretese di superiorità in virtù della loro nascita. La dottrina della trasmigrazione era ormai generalmente accettata, anche se un gruppo di veri e propri materialisti – i Charvakas, o Lokayatas – negava la sopravvivenza dell’anima dopo la morte. Il culto degli antenati, parte dell’eredità indoeuropea, fu mantenuto quasi universalmente, almeno dalle caste più alte. La vita religiosa popolare era in gran parte incentrata sul culto delle divinità locali della fertilità (yakshas), degli spiriti cobra (nagas) e di altri spiriti minori in luoghi sacri come i boschi. Sebbene questi luoghi sacri fossero i centri principali della vita religiosa popolare, non ci sono prove di edifici o immagini associate ad essi, e sembra che all’epoca non esistessero né templi né grandi icone.

A partire dal 500 a.C. l’ascetismo si diffuse, e un numero crescente di giovani uomini intelligenti “rinunciò al mondo” per cercare la liberazione dalla trasmigrazione raggiungendo uno stato di sicurezza psichica. I maestri brahmanici ortodossi reagirono a queste tendenze ideando la dottrina dei quattro ashramas, che divideva la vita del duplice nato dopo l’iniziazione in quattro fasi: il brahmacharin (studente religioso celibe); il grihastha (capofamiglia sposato); il vanaprastha (abitante della foresta); e il sannyasin (asceta errante). Questo tentativo di tenere sotto controllo l’ascetismo confinandolo agli uomini della tarda età media non ebbe pieno successo. In seguito la teoria sociale indù si concentrò sul concetto di varnashrama dharma, o i doveri delle quattro classi (varnas) e i quattro ashramas, che costituivano l’ideale che gli indù erano incoraggiati a seguire.

Il primo grande impero dell’India, l’impero Mauryan, sorse nel III secolo a.C. I suoi primi governanti non erano brahmanici; Ashoka (regnò circa 265-238 a.C.), il terzo e più famoso degli imperatori mauryani, era un buddista dichiarato. Anche se non c’è dubbio che il patrocinio di Ashoka al buddismo fece molto per diffondere quella religione, le sue iscrizioni riconoscono i brahmani come degni di rispetto. I sentimenti a favore della non violenza (ahimsa) e del vegetarismo, molto incoraggiati dalle sette non brahmaniche, si diffusero durante il periodo mauryano e furono molto incoraggiati da Ashoka. Un revival brahmanico sembra essersi verificato con la caduta dei Mauryas. La stessa religione ortodossa, tuttavia, stava subendo un cambiamento in questo periodo, con lo sviluppo di tendenze teistiche intorno agli dei Vishnu e Shiva.

Iscrizioni, prove iconografiche e riferimenti letterari rivelano l’emergere del teismo devozionale nel II secolo a.C. Diverse brevi iscrizioni votive si riferiscono al dio Vasudeva, che in questo periodo era ampiamente venerato nell’India occidentale. Alla fine del II secolo, Eliodoro, un ambasciatore greco del re Antialcida di Taxila (in Pakistan), eresse una grande colonna in onore di Vasudeva a Besnagar nel Madhya Pradesh e registrò che era un Bhagavata, un termine usato specificamente per i devoti di Vishnu. L’identificazione di Vasudeva con l’antico dio vedico Vishnu e, più tardi, con l’incarnazione di Vishnu, Krishna, fu rapidamente accettata.

Verso la fine del periodo mauryano, appaiono le prime immagini di pietra superstiti dell’induismo. Diverse grandi figure semplicemente scolpite sopravvivono, e non rappresentano nessuno dei grandi dei, ma piuttosto yakshas, o divinità ctonie locali collegate all’acqua, alla fertilità e alla magia. Le posizioni originali di queste immagini sono incerte, ma probabilmente furono erette all’aperto in recinti sacri. I templi non sono chiaramente attestati in questo periodo né dall’archeologia né dalla letteratura. Alcune immagini frammentarie che si pensa siano quelle di Vasudeva e Shiva, quest’ultimo in forma antropomorfa e in forma di lingam, si trovano su monete del II e I secolo a.C.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.