Publio Cornelio Scipione Africano imparò l’arte della guerra nel più duro e sanguinoso dei fori: il campo di battaglia contro Annibale. A 17 anni seguì suo padre, il console romano Publio Cornelio Scipione, nell’Italia settentrionale nel primo impegno di Roma contro il genio militare cartaginese al fiume Ticinus. Anche se sarebbe stata la prima delle molte sconfitte di Roma per mano di Annibale, Scipione si distinse personalmente caricando una forza superiore della cavalleria cartaginese per salvare la vita di suo padre. Nei tre anni successivi Scipione combatté probabilmente nelle battaglie di Trebia e del Lago Trasimeno, dove Annibale annientò altri due eserciti romani, e fu certamente presente alla più grande sconfitta di Roma a Cannae, dove circa 60.000 romani morirono in un solo giorno di combattimento.
Al termine di quella terribile giornata Scipione si trovò in mezzo a un gruppo di superstiti che si erano fatti strada attraverso il centro cartaginese e si erano raggruppati a poche miglia di distanza a Canusium. Sentendo che un gruppo di giovani patrizi romani stava progettando di disertare, il ventenne Scipione irruppe nel loro luogo di incontro. Uno per uno, costrinse gli esitanti, in punta di spada, a giurare di non disertare mai Roma. Dopodiché fece un secondo giuramento: avrebbero ucciso chiunque avesse tentato di abbandonare l’impero.
Scipione si era comportato esattamente come ci si aspettava da lui. Di fronte alla sconfitta, un leader romano non si aspettava né di morire gloriosamente con le sue truppe né di considerare la resa. Invece, doveva ricostituire tutte le forze che potevano essere recuperate dal fiasco e prepararle per lo sforzo successivo. Non c’era vergogna nella sconfitta, ma solo nell’arrendersi.
Dall’altra parte, Annibale stava ricevendo una lezione di perseveranza romana, che avrebbe dovuto essere assorbita da suo padre durante la prima guerra punica. Nonostante abbia subito tre sconfitte successive per mano di Annibale, Roma non prese mai in considerazione la resa o una fine negoziata della seconda guerra punica. La cosa più sorprendente è che, anche se l’esercito di Annibale continuò a imperversare in Italia per una dozzina d’anni e avrebbe vinto molte altre grandi battaglie, Roma ebbe la saggezza strategica di inviare molte delle sue migliori legioni a combattere in altri teatri. La presenza delle legioni romane in Macedonia e in Sicilia, per esempio, fece sì che Annibale non potesse attingere a quelle regioni per i rifornimenti o i rinforzi. Era dalla Spagna che Annibale traeva il nucleo della sua forza, perciò Roma concentrò lì la sua maggiore spinta all’estero. Se le legioni fossero riuscite a strappare la Spagna a Cartagine, Annibale sarebbe stato tagliato fuori dalle miniere che finanziavano il suo esercito e dalla sua fonte più affidabile di truppe fresche.
Anche se gli eserciti romani fecero progressi costanti in Spagna per una mezza dozzina di anni dopo Cannae, la strategia terminò bruscamente nel 211 a.C. quando, alla vigilia della battaglia di Baetis superiore, gli alleati spagnoli di Roma disertarono e passarono al nemico. L’ormai schiacciante forza cartaginese quasi spazzò via l’esercito romano, comandato dal padre di Scipione. Sia suo padre che suo zio furono uccisi. Un residuo della forza romana riuscì a resistere su un piccolo pezzo di terra nel nord-est della Spagna.
A questo basso livello, il senato romano richiese un sostituto per comandare la demoralizzata forza romana in Spagna. Poiché era fuori dal teatro principale di fronte ad Annibale, e poiché Roma non poteva permettersi di inviare alle legioni spagnole molti rinforzi, nessun alto generale romano si fece avanti. Infine, il senato convocò un’assemblea del popolo per eleggere un proconsole per “l’onore”. Come racconta Livio, “si guardavano intorno i volti dei loro uomini più eminenti… e mormoravano amaramente che i loro affari erano in uno stato così rovinoso che nessuno osava prendere il comando in Spagna”. Individuando un’opportunità unica, Scipione si dichiarò candidato, anche se a 24 anni non era ufficialmente abbastanza vecchio per l’incarico. Nonostante l’età, fu eletto all’unanimità.
Arrivando nel nord della Spagna l’anno seguente, Scipione venne a conoscenza di tre eserciti cartaginesi operanti in varie regioni, ognuno dei quali era più grande del suo. La disciplina romana e l’abilità tattica rendevano ancora probabile che Scipione sconfiggesse qualsiasi singola forza avversaria. Ma questo poteva comportare settimane di attente manovre, durante le quali i suoi avversari avrebbero sicuramente messo da parte le loro differenze personali e si sarebbero uniti. Così Scipione prese in considerazione l’idea di colpire Nuova Cartagine, la principale base punica in Spagna.
Le difese di Nuova Cartagine (l’odierna Cartagena) erano considerate così forti che solo mille mercenari punici erano rimasti a guardia della città. I rinforzi più vicini erano a due settimane di distanza. Era un’occasione da cogliere al volo, ma solo se Scipione riusciva a mantenere segrete le sue intenzioni. Mentre passava l’inverno a preparare il suo esercito, Scipione condivise i suoi piani solo con un subordinato fidato, Laelius. Quando lanciò la sua campagna all’inizio della primavera, né l’esercito né i suoi comandanti più anziani avevano idea dei suoi piani. Con una marcia di forza verso sud di 40 miglia al giorno, i 25.000 uomini di fanteria e i 2.500 di cavalleria di Scipione arrivarono in meno di una settimana per affrontare gli storditi difensori della città. Contemporaneamente, Laelius arrivò via mare con 35 galee da guerra romane per bloccare il porto.
Poco prima delle mura della città, l’esercito di Scipione si fermò e iniziò a scavare un campo fortificato. Mentre i romani scavavano, i cartaginesi presidiavano le mura e armarono frettolosamente 2.000 cittadini come rinforzi. Nuova Cartagine era un punto di forza naturale, circondata su tre lati dall’acqua, ma i difensori sapevano che avevano bisogno di tempo per prepararsi. Per prendere tempo, uscirono con 2.000 uomini per interrompere i preparativi romani. Rifiutando di affrontare l’irruzione cartaginese, Scipione ritirò invece i suoi picchetti per attirare i difensori più vicino al suo campo. La sua intenzione era quella di isolare i migliori combattenti cartaginesi lontano dal rifugio delle porte della città.
Scipione affrontò la carica iniziale con i suoi soldati meno esperti, ma alimentò costantemente le riserve per garantire la presenza di truppe fresche in prima linea. Alla fine, il console mandò in azione i Triarii (uomini di terza linea induriti dalla battaglia). Questo si rivelò troppo per i cartaginesi, che si ruppero in una fuga. I Romani li inseguirono e quasi forzarono le porte prima che potessero essere chiuse. Premendo l’attacco, i legionari cominciarono a scalare le mura, ma i difensori vanificarono ogni attacco. A metà pomeriggio, Scipione ordinò alle sue truppe esauste di tornare all’accampamento per riprendersi.
I cartaginesi erano inizialmente euforici, ma al crepuscolo la loro gioia si trasformò in sgomento quando le legioni avanzarono ancora una volta. Era il momento del colpo da maestro di Scipione: Aveva saputo che la marea di riflusso aveva ridotto il livello dell’acqua nella laguna a nord della città, rendendola guadabile. Mentre la sua forza principale iniziava l’assalto, il console inviò 500 uomini scelti per marciare attraverso la laguna e attaccare una sezione non difesa delle mura. A quel punto, i difensori erano in difficoltà a trattenere l’assalto frontale. I 500 scelti scalarono il muro inosservati e si diressero rapidamente verso la porta principale proprio mentre i legionari fuori iniziavano a colpirla con pesanti asce. Attaccati da davanti e da dietro, i difensori furono presi dal panico e Nuova Cartagine cadde.
Appena una settimana dopo aver lanciato la sua prima campagna militare, Scipione aveva sconvolto l’equilibrio di potere in Spagna. Aveva privato i cartaginesi della loro principale base di rifornimento, catturato quasi 20 galee da guerra e ora deteneva gran parte del tesoro cartaginese. Altrettanto importante, aveva recuperato più di 300 ostaggi nobili che i cartaginesi avevano preso dalle tribù più potenti della Spagna come garanzia di buona condotta. Nonostante il fatto che molti di questi ostaggi provenissero da tribù che avevano tradito suo padre, Scipione li trattò con onore e permise loro di tornare a casa. Quel po’ di saggezza, unita alla comprovata capacità di vincere di Scipione, portò altri alleati spagnoli nel campo romano. Scipione li usò, ma non fu mai così sciocco da fidarsi di loro.
Dopo aver consolidato la sua posizione a Nuova Cartagine, Scipione guidò le sue legioni contro l’esercito cartaginese sotto il fratello di Annibale, Hasdrubal, ottenendo una vittoria marginale nella battaglia di Baecula nel 208 a.C. Come risultato di questa battaglia o secondo un piano precedente, Hasdrubal lasciò presto la Spagna e fece marciare il suo esercito in Italia per rinforzare il fratello. I cartaginesi arrivarono in Italia solo per essere distrutti da una forza romana guidata dal console Nerone. Annibale seppe che i suoi rinforzi erano stati spazzati via quando la testa di suo fratello fu gettata oltre il muro del suo campo.
Di nuovo in Spagna, Scipione aveva solo due eserciti da affrontare, anche se ormai avevano unito le loro forze. Nel 206 a.C., con circa 45.000 uomini – meno della metà dei quali legionari ben disciplinati – Scipione marciò contro un esercito punico quasi doppio, guidato da un diverso Asdrubale e da un altro dei fratelli di Annibale, Mago. Gli eserciti si incontrarono vicino a Ilipa, a nord di Siviglia. Per i giorni successivi gli avversari si valutarono a vicenda. Per ognuna di queste manifestazioni, Scipione mise le sue migliori truppe, le sue due legioni e gli alleati latini, al centro, mentre i suoi alleati spagnoli tenevano i fianchi. Per eguagliare i Romani, i comandanti cartaginesi misero le loro migliori truppe africane al centro e i loro alleati spagnoli ai lati.
Dopo diversi giorni di queste mosse preliminari, Scipione invertì improvvisamente la sua formazione, mettendo una legione su ogni fianco e gli spagnoli al centro. Prima che Hasdrubal e Mago potessero sistemare le proprie linee, le legioni cominciarono ad avanzare, mentre Scipione tratteneva i suoi alleati spagnoli. Invece di muoversi nella più tipica formazione di linea, Scipione avanzò in colonna, il che gli permise di colmare la distanza con i cartaginesi a una velocità inaudita. Poi, all’ultimo momento, le legioni ruotarono in linea e colpirono il fianco cartaginese. Gli spagnoli si ruppero presto e si misero in salvo.
In questa fase decisiva della battaglia, Asdrubale non fu in grado di manovrare il suo centro per aiutare i suoi fianchi perché gli alleati spagnoli di Scipione minacciavano ancora il suo fronte. I loro fianchi alla fine furono sbaragliati, e anche i mercenari africani del centro, solitamente affidabili, scapparono per accamparsi. Quella notte, gli alleati spagnoli di Hasdrubal disertarono. Ciò che rimaneva dell’esercito cartaginese cercò di fuggire nell’oscurità durante una tempesta, ma fu preso a pugni dagli inseguitori romani.
Con la Spagna assicurata, Scipione tornò a Roma. Dopo un’aspra battaglia politica con rivali gelosi, ottenne il permesso di condurre un esercito romano in Africa e attaccare la base del potere cartaginese. Il permesso fu concesso solo a malincuore, tuttavia, e il senato rifiutò di permettergli di reclutare per la spedizione, limitando la sua forza alle due legioni già in Sicilia. Ma non poterono impedire a Scipione di arruolare volontari entusiasti. Secondo gli storici antichi, essi vennero perché “combattere sotto un capitano così coraggioso e galante come Scipione era un’avventura che tutti i buoni soldati accoglievano con favore”. Detto questo, si sospetta che la promessa di un ricco bottino fosse almeno altrettanto allettante.
Consentendogli di prendere le legioni V e VI, il senato non pensava di fare un servizio a Scipione. Queste legioni comprendevano i sopravvissuti di Cannae. In seguito a quella disfatta, i soldati sconfitti furono mandati a servire in esilio – una degradazione in diretto contrasto con le lodi che il senato concedeva ai sopravvissuti di Cannae di nobile nascita. Questi uomini sentivano acutamente la macchia del disonore, e ogni anno chiedevano al senato di permettere loro di tornare a Roma e dimostrare il loro valore in battaglia contro Annibale. Venivano ignorati.
Scipione capiva questi uomini e il loro desiderio di riscatto. Per lui non erano semplicemente i perdenti di Cannae. Erano gli uomini che a forza di combattere duramente si erano fatti strada attraverso un esercito accerchiante e si erano riformati per proteggere la Repubblica. Egli li lodava e onorava il loro servizio, ed essi a loro volta gli prestavano una devozione totale. Intorno a questo nucleo di veterani induriti dal combattimento, Scipione trascorse un anno ad addestrare i suoi volontari e a preparare la logistica necessaria per sostenere un’invasione dei territori interni di Cartagine.
Nel 204 a.C. la forza di Scipione salpò per il Nord Africa e pose l’assedio alla roccaforte cartaginese di Utica. I difensori tennero duro, la loro resistenza fu sostenuta dalla promessa di un grande esercito di soccorso cartaginese. Col tempo, Cartagine riuscì a mettere insieme una grande forza, sotto il comando congiunto di Asdrubale e di un re locale, Sifone, che aveva precedentemente promesso il suo sostegno a Scipione. Nonostante la schiacciante superiorità militare, tuttavia, Asdrubale era riluttante ad attaccare, forse ricordando la batosta ricevuta a Ilipa.
Scipione approfittò pienamente dell’indecisione del generale cartaginese per suggerire trattative di pace, un’offerta che fu accettata con entusiasmo. Nei giorni successivi, emissari romani, accompagnati dai loro schiavi, si diressero verso i due campi nemici. Mentre gli emissari negoziavano, gli schiavi – in realtà centurioni romani – ispezionavano il campo, annotando la sua disposizione e le opere di difesa. Per mantenere l’illusione che queste spie fossero in realtà schiavi, molti di loro si sottoposero a frustate pubbliche per aver vagato senza permesso.
La loro familiarità con il campo nemico incoraggiò Scipione a condurre la più pericolosa delle operazioni: un assalto notturno a una posizione nemica fortificata. Il console stava per scoprire se la sua fiducia nelle legioni in disgrazia era mal riposta. Non deluse.
In una sola notte di brutalità, l’esercito di Scipione massacrò più di 40.000 nemici (il doppio del loro numero) e mandò in fuga gli altri. Incredibilmente, Hasdrubal riuscì a raccogliere un altro esercito in solo un mese e marciò ancora una volta per ingaggiare Scipione. Ma nessun esercito così frettolosamente raccolto e organizzato era all’altezza di legioni disciplinate, che fecero un breve lavoro con questo nuovo esercito. Di fronte a questi due disastri e a nessun esercito rimasto in Nord Africa che potesse opporsi a Scipione, Cartagine fu costretta a richiamare Annibale dall’Italia. A tutti gli effetti, Roma aveva vinto la Seconda Guerra Punica. Ma c’era ancora una grande battaglia da combattere.
A Zama, nel 202 a.C., Scipione e Annibale si incontrarono finalmente sul campo di battaglia. Ognuno aveva circa 40.000 uomini a disposizione, ma – a differenza di Cannae – questa volta i Romani avevano la migliore forza a cavallo, grazie al re Masinissa, che fece passare la sua superba cavalleria numidia dall’orbita cartaginese alla parte romana. Scipione, come Annibale, collocò questa cavalleria sui fianchi, e ognuno organizzò la sua fanteria in tre linee. Ma Scipione fece anche un importante cambiamento tattico alla formazione standard romana separando i suoi manipoli, aprendo ampie corsie attraverso le sue linee.
Dopo alcune schermaglie iniziali, Annibale mandò avanti i suoi 80 elefanti da guerra. Ma questo era un esercito romano diverso da quello che aveva affrontato a Cannae: più duro e disciplinato, guidato da uomini abituati alle tattiche di Annibale. Di fronte alla scelta di schiantarsi contro i legionari pesantemente armati o di correre indisturbati attraverso i buchi nelle loro formazioni, la maggior parte degli elefanti prese la via della minore resistenza e passò innocuamente attraverso l’esercito romano. Altri, spaventati dagli squilli dei trombettieri romani in massa, investirono la loro stessa cavalleria.
Nel caos, Laelius e Masinissa presero la cavalleria su ciascun fianco e caricarono i cavalieri cartaginesi. Questi cavalieri si ritirarono rapidamente, con la cavalleria romana e numidia all’inseguimento. Mentre la cavalleria si allontanava, le legioni si scontrarono con la prima linea cartaginese, pressando i mercenari con forza finché non si voltarono per fuggire. Ma la seconda linea si rifiutò di rompere la formazione, e mentre i Romani continuavano la loro avanzata, i cartaginesi iniziarono a combattere tra loro. Alla fine, anche gli uomini della seconda linea si ruppero e corsero verso le retrovie, dove incontrarono un’accoglienza simile da parte della terza linea.
Mentre le prime due linee sconfitte costeggiavano le estremità della linea finale di Annibale, Scipione richiamò le sue truppe a un tiro di prua dai cartaginesi. Davanti a loro c’erano i veterani di Annibale, riposati, indomiti e in numero quasi pari al suo. Scipione, piuttosto che sostituire i legionari esausti nei suoi ranghi principali, li riformò in una formazione serrata e spostò i Triarii su ciascun fianco, con l’intenzione di sovrapporsi alla linea nemica. A testimonianza della disciplina romana, le legioni negoziarono rapidamente queste complesse manovre di fronte a un nemico imbattuto.
Data una breve pausa, i romani avanzarono a un ritmo accelerato, finché a circa 20 passi lasciarono volare le lance da lancio e sguainarono le spade corte. L’avanzata divenne una corsa, mentre migliaia di romani urlanti si scagliavano sulla linea cartaginese. Per lunghi minuti la questione rimase in dubbio, finché al culmine della battaglia la cavalleria romana e numidia tornò sul campo di battaglia e caricò nelle retrovie cartaginesi. Con la cavalleria nelle retrovie e i Triarii che crollavano i fianchi, i veterani di Annibale finalmente fecero l’impensabile: si ruppero.
Annibale stesso si salvò, ma il suo esercito era perduto e la potenza militare cartaginese distrutta. Roma era ora il padrone incontrastato del Mediterraneo occidentale. Le vittorie di Scipione gli valsero un enorme sostegno popolare ma anche numerosi nemici, invidiosi della sua popolarità. Anche se in seguito accompagnò il fratello in una guerra di conquista in Asia Minore, non avrebbe mai più detenuto un vero potere a Roma. Sotto costante attacco legale, alla fine andò in un amaro ritiro, morendo in giovane età.
Il modo in cui Roma trattò il suo generale più vittorioso non fu perso dai futuri comandanti di successo come Mario, Silla e Cesare. Per loro la lezione fondamentale della caduta in disgrazia di Scipione fu che se volevi governare, dovevi tornare a casa con le tue legioni.
Per ulteriori letture, James Lacey raccomanda: Scipione Africano: Greater Than Napoleon, di B.H. Liddell Hart.
Questo articolo di James Lacey è stato originariamente pubblicato nel numero di luglio/agosto 2007 di Military History Magazine. Per altri grandi articoli, abbonatevi oggi stesso alla rivista Military History!