Si trovano ovunque nel loro ambiente naturale: alle mostre di monete, alle vendite all’asta, nei negozi di monete, al mercato delle pulci… Ma, ci sono solo poche informazioni sul genere di collezionisti di monete. Sembra far parte della famiglia biologica dei collezionisti, che da parte sua appartiene – senza alcun dubbio – agli esseri umani. Questo è il primo tentativo di descrivere le nove specie finora conosciute di collezionisti di monete.

Il sesso del collezionista
Il tipico collezionista di monete è maschio. C’è al massimo una collezionista donna seria ogni 1000 collezionisti maschi. Nessuno ha ancora trovato una spiegazione sensata del perché sia così. Proviamo quindi a trovarne una tornando indietro nel passato oscuro e lontano. Nella sua caccia alla sola e unica moneta che vuole per la sua collezione, l’uomo diventa il cacciatore preistorico in cerca di prede. Vuole cercare, cacciare e uccidere la sua preda e poi portarla a casa. Quello che succede dopo non gli interessa. Mette la moneta che ha catturato in una scatola dove ci sono già molte altre monete che negli anni passati hanno stimolato il suo istinto di caccia. Il suo piacere nel collezionare sta, con poche eccezioni, (confronta l’Autoespositore, il Ricercatore e lo Storico) non nel possedere qualcosa, ma nella caccia.

La raccolta di monete non ha uno scopo in sé – anche se ogni collezionista lo negherebbe con veemenza. Continuiamo a guardare indietro alla nostra storia più antica che giace inconsciamente latente dalla remota età della pietra. Mentre l’uomo portava a casa la preda, farne uso era compito della donna. Lei la divideva in pezzi utilizzabili e inutili. Forse è questa la ragione per cui le donne tendono ancora ad essere orientate alle cose pratiche. E così non diventano collezioniste di monete. Perché, come detto sopra, il collezionismo non ha uno scopo pratico. Le monete non possono essere usate né per decorare la casa o il corpo, né come investimento il cui valore rimanga stabile e che possa essere venduto facilmente, e solo raramente come oggetto di prestigio. Allora perché, per l’amor del cielo, una donna dovrebbe collezionare monete?

Come scoprire che tipo di collezionista sei
Mentre, nella maggior parte dei casi, alle donne non viene in mente nessun motivo sensato per cui collezionare monete, i collezionisti maschi non sono mai a corto di scuse. Quando collezionano hanno un obiettivo in mente o possono dare una ragione per cui collezionano. Gli scopi e le ragioni sono diversi da collezionista a collezionista, ma anche tipici. Leggete le seguenti affermazioni. Se una di esse si applica a te, puoi scoprire che tipo di collezionista sei. Se pensi che diverse affermazioni si applichino al tuo caso, sei un tipo misto e questo ti rende uno della grande maggioranza dei collezionisti.

Voglio che l’area della mia collezione sia completa.
Leggi sotto: 1. Il cacciatore “classico”

Voglio fare un buon profitto dai miei acquisti di monete.
Leggi sotto: 2. Lo speculatore

Voglio godere della bellezza delle monete.
Leggi sotto: 3. L’esteta

Voglio solo avere esemplari perfetti nella mia collezione.
Leggi sotto: 4. Il perfezionista

Voglio possedere più monete possibili.
Continua a leggere sotto: 5. Lo scivolo della spazzatura

Voglio erigere un monumento a me stesso per l’eternità.
Leggi sotto: 6. L’autoespositore

Voglio fare nuove scoperte con l’aiuto delle monete.
Leggi sotto: 7. Il Ricercatore

Voglio possedere tutto ciò che è collegato alla mia area di raccolta.
Leggi sotto: 8. Il patriota locale

Voglio tenere nelle mie mani una testimonianza della storia.
Vedi sotto: 9. Lo storico

1. Il Cacciatore “Classico”
In realtà tutti i collezionisti di monete sono cacciatori, ma nella sua forma classica è possibile distinguere questo tipo dagli altri. Il cacciatore “classico” si riconosce dal fatto che esce sempre a caccia con una lista in mano. Questa lista delle sue possibili prede è il requisito chiave del suo collezionismo. È interessato solo alle monete della sua lista; ignora tutte le altre. Quando fa un acquisto non è l’oggetto che gli interessa. Il suo piacere è quello di spuntarla. Niente è più soddisfacente per il Cacciatore “Classico” del maggior numero possibile di spunte.
Tutti i settori catalogati hanno un’attrazione magica per il Cacciatore “Classico”. Da queste può fare delle liste, che “lavora”. Tuttavia, un paradosso domina la sua vita di collezionista. Sebbene cerchi la completezza, nel momento in cui la raggiunge ciò che sta facendo perde il suo significato. Il giorno in cui spunta l’ultima voce della sua lista è il giorno in cui contatta un commerciante di monete per negoziare la vendita della sua collezione. È annoiato da una collezione completa che non gli offre più l’esperienza della caccia, ma solo del possesso.
Il cacciatore “classico” è molto facile da frequentare. Non è socievole e preferisce andare a caccia da solo. Parla molto poco della sua attività, nella maggior parte dei casi perché non sa nulla dello sfondo storico delle sue monete.

Come riconoscere il Cacciatore e collezionista “Classico”: porta sempre con sé una lista in cui annota tutte le monete che ha acquistato.
Il suo terreno di caccia sono: principalmente i mercati di monete, più raramente i commercianti di monete; solo nella fase finale della sua attività collezionistica lo si può incontrare alle aste.
Raccoglie soprattutto: monete imperiali tedesche secondo Jaeger, monete in circolazione secondo le loro date e lettere in rilievo, più raramente monete con i ritratti di tutti gli imperatori romani.

2. Lo Speculatore
Molti collezionisti di monete sognano di poter fare un grande profitto vendendo la loro collezione. Lo speculatore ha fatto di questo sogno l’essenza del suo collezionismo. Per lui, la cosa più importante di una moneta è che offre la possibilità di aumentare di valore. Lo speculatore crede nella favola di un tesoro che si trova sepolto alla fine dell’arcobaleno. Intende scovare questo tesoro agendo con astuzia. Ecco perché legge i listini di tutte le riviste di monete rilevanti come un rapporto di borsa. Ignora quelle aree per le quali non vengono compilati listini regolari.
Oggi si incontra lo speculatore soprattutto su Internet. Egli è spinto dalla speranza di ottenere i suoi tesori da un privato inconsapevole per pochi soldi, in modo da poterne ricavare un grande profitto. Lo speculatore detesta i commercianti perché diminuiscono i suoi guadagni.
Nei suoi rapporti con le persone, lo speculatore tende a non dare nell’occhio, solo occasionalmente si rivela come un collezionista di monete quando si vanta dei favolosi guadagni che ha fatto di recente. E chi gli parla capisce solo ascoltando attentamente che questo profitto è stato realizzato con la compravendita di una moneta.
A lungo termine lo speculatore rimane un perdente nel commercio delle monete. Non conoscendo il vero valore di una moneta, egli si limita alle zone in cui si aggirano folle di altri speculatori, che fanno salire reciprocamente i prezzi e producono così un boom artificiale. Non appena alcuni degli speculatori si ritirano, i prezzi crollano fino a raggiungere un livello al quale i collezionisti “veri” possono tornare. Lo speculatore è sempre un collezionista per poco tempo. Non appena ha capito che può solo perdere soldi collezionando monete, se ne va.

Come riconoscere lo Speculatore: non può darti nessuna informazione sugli oggetti della sua collezione, a parte il loro prezzo e il numero di esemplari coniati.
Il suo terreno di caccia è: principalmente internet. Cerca di comprare le monete direttamente dal produttore per evitare che l’intermediario ne tragga profitto.
Raccoglie solo: monete che promettono un profitto e la cui struttura dei prezzi è facile da capire. Molto spesso lo si trova a bussare al mercato delle monete in corso di coniazione.

3. L’esteta
Lo scopo dell’esteta è di tenere in mano una moneta come testimonianza di un’arte perfetta. Che debba pagare un po’ di più o di meno per averla non ha importanza per lui. Se lo può permettere comunque. Gli esteti si trovano principalmente nelle professioni ben pagate, come quelle dei medici e dei farmacisti.
Il terreno di caccia dell’esteta non è né il mercato delle monete (troppo rumoroso e frenetico) né Internet (ugh, solo per la plebe!). Compra alle aste, se possibile in Svizzera. Ama indossare il suo abito migliore, mettere una cravatta conservativa e andare all’asta con la sua bella moglie al braccio.
Gli esteti si riconoscono non solo dal modo in cui collezionano. Di solito tutta la loro vita è un’opera d’arte in sé. Le loro case, dallo stile uniforme, si abbinano al vino rosso di alta qualità e al pasto di cinque portate che ti viene offerto durante una visita. È complessivamente un piacere frequentare un Esteta. Manca qualsiasi tipo di cupa determinazione. Per lui il collezionismo non è altro che un arricchimento della sua vita, e la caccia alle monete non diventa mai fine a se stessa.
Per quanto riguarda le aree della sua collezione, l’Esteta considera solo quelle in cui si trovano soprattutto belle monete. Questi includono le monete coniate dai Greci, le opere d’arte numismatica dell’epoca del Rinascimento e, da poco in misura maggiore, i bratteati romanici. Ma l’esteta è assolutamente pronto ad acquistare un oggetto lontano dal suo campo particolare nel momento in cui è attratto dalla sua bellezza.

Come riconoscere l’esteta: dal suo aspetto curato, dalla sua vasta conoscenza generale e dalla completa assenza di qualsiasi tipo di determinazione ostinata.
I suoi terreni di caccia sono: solo le aste, preferibilmente in Svizzera.
Raccoglie soprattutto: monete greche, medaglie rinascimentali o bratteati.

4. Il perfezionista
Il perfezionista non vede la sua collezione in modo così rilassato come l’esteta. Come tutti coloro che mirano alla perfezione, il perfezionista è completamente assorbito dalla sua passione. Cerca la moneta perfetta. Tutto deve essere giusto: condizione, stile, centratura. C’era una volta un collezionista che vendette quella che in realtà era una moneta perfetta per una sola ragione: la punta della coda della lupa romana non poteva più essere vista sul tondello.
La completezza non ha importanza per il perfezionista. Proprio come Cesare, che avrebbe preferito essere il primo uomo in un villaggio piuttosto che il secondo a Roma, il perfezionista preferisce possedere una sola moneta che sia in linea con le sue idee invece di comprarne molte che non corrispondono del tutto alle sue esigenze.
Il perfezionista spende molto tempo a studiare come dovrebbe essere il pezzo perfetto. La sua biblioteca contiene tutti i cataloghi d’asta importanti del passato. Se un certo tipo di moneta gli interessa, il perfezionista è in grado di dire quando ne è uscito un esemplare che corrisponde alla sua idea di qualità.
Il perfezionista si incontra solo alle aste, perché solo queste offrono monete della qualità che lui cerca. Passa ore all’anteprima e sa, prima dell’inizio dell’asta, per quali monete farà un’offerta. Quando inizia a fare offerte il banditore può essere soddisfatto, perché il Perfezionista è pronto a pagare qualsiasi prezzo per acquisire il “suo” pezzo. Se capita che ci siano due perfezionisti all’asta, questo può portare ad aumenti di prezzo ridicoli. Nessuno dei due è disposto a cedere. La ragione esce dalla finestra, le mani si alzano ripetutamente, e quando l’asta è finita, il vincitore si rivela spesso un perdente, perché molti perfezionisti in realtà non possono permettersi i loro gusti.

Come riconoscere il perfezionista: basta guardare la sua collezione.
Il suo terreno di caccia sono: solo aste.
Colleziona soprattutto: ciò che gli interessa, ma deve essere perfetto.

5. Lo scivolo della spazzatura
L’opposto del perfezionista è lo scivolo della spazzatura. La sua collezione è costruita secondo un unico criterio: economico, economico, economico! Il Rubbish Chute non limita la sua collezione né ad una zona particolare né ad un periodo di tempo. Il suo obiettivo è quello di accumulare monete fino a quando, come Dagobert Duck, potrebbe riempire una piscina con esse. Se si guarda la sua collezione, può essere chiamata solo un agglomerato.
Lo Scivolo della Spazzatura si trova ovunque ci siano molte monete da comprare per pochi soldi. Ai mercati di monete si trova alle scatole delle occasioni, alle aste preferisce comprare in lotti e monete, che si possono avere per più o meno il valore del metallo. Oggi si incontra più spesso anche su internet.
Lo scivolo della spazzatura non va confuso con lo speculatore. Il primo differisce dal secondo per una caratteristica essenziale: il Rubbish Chute non compra per rivendere, ma per accumulare monete. Come Fafnir nella mitologia germanica, che si sedeva sul suo denaro per custodirlo, così il Rubbish Chute si siede sul suo presunto prezioso gruzzolo di monete e non deve sperimentare un commerciante di monete che gli dica quanto poco vale la sua collezione. Questo shock è riservato ai suoi sopravvissuti quando il suo testamento verrà aperto.

Come riconoscere il Rubbish Chute: non può passare davanti a una scatola delle occasioni senza prendere almeno qualche moneta a buon mercato.
Il suo terreno di caccia è: ovunque possa ottenere molte monete per pochi soldi.
Raccoglie soprattutto: tutto.

6. L’autoespositore
Quello che è più importante per l’autoespositore non è la raccolta, ma il monumento che può erigere a se stesso con la sua collezione. Ecco perché per lui il momento decisivo nella sua vita di collezionista è il momento in cui è in grado di presentare la sua collezione di monete come un prodotto della sua attività di collezionista. Questo può avvenire lasciando in eredità i suoi oggetti ad un museo di monete e poi essere celebrato come mecenate dal curatore nella sua relazione annuale. Se l’autoespositore è troppo meschino per fare questo, può scegliere una delle seguenti opzioni: può a) far mettere all’asta la sua collezione sotto il suo nome, o, se la qualità è troppo scadente, b) pubblicarla sotto il suo nome, anche se spesso deve pagare le spese di stampa, poiché nessuno oltre a lui è interessato alla sua collezione. È caratteristico di lui che in ogni caso la sua foto, che viene pubblicata insieme alla collezione, è più grande della più grande delle monete che ha acquisito.
L’autoespositore generalmente spende poco pensiero sull’area della sua collezione. Preferisce essere seguito da un intermediario, che lo solleva dalla fatica di selezionare personalmente le monete per la sua collezione. Per questo motivo è raro incontrarlo nei mercati delle monete o alle aste.
Geograficamente l’autoespositore si trova attualmente soprattutto negli Stati Uniti, dove le generose leggi fiscali lo sostengono nel suo sforzo di essere eternamente ricordato lasciando la sua collezione in eredità a un istituto di ricerca.

Come riconoscere l’autoespositore: parla meno delle sue monete che di se stesso.
Il suo terreno di caccia è: nessuno. Solo in rari casi l’autoespositore stesso va a caccia. Di solito chiede ad un commerciante di attirare la sua attenzione su tutte le monete in offerta che potrebbero interessargli.
Colleziona soprattutto: ciò che il commerciante di cui si può fidare gli raccomanda.

7. Il Ricercatore
Il Ricercatore, la cui attività collezionistica porta spesso anche ad una pubblicazione, non deve essere confuso con l’Autoespositore. La collezione di un Ricercatore è di grande interesse accademico e contiene molti oggetti inediti, così che la loro pubblicazione accresce la conoscenza numismatica.
Non sono gli oggetti che il Ricercatore colleziona in primo luogo, ma la conoscenza su di essi. Spesso spende meno soldi per le sue monete che per la letteratura di cui ha bisogno per classificarle. Le monete sono per lui un mezzo per divertirsi a scoprire le connessioni storiche numismatiche. Lo stato di un oggetto è abbastanza indifferente per il ricercatore. Al contrario, la soddisfazione che gli deriva dal riuscire a decifrare un’iscrizione quasi illeggibile è il suo più grande piacere.
Il ricercatore è a corto di denaro. E poiché prova piacere nel classificare i suoi oggetti, cosa che può essere fatta solo una volta per ogni moneta, ha sempre bisogno di nuovi pezzi al miglior prezzo possibile. Ecco perché il Ricercatore si incontra spesso nei mercati delle monete, dove rovista nei piatti contenenti monete difficili da classificare e che vengono vendute a poco prezzo dai commercianti di monete. Con la sua conoscenza superiore il Ricercatore riesce ripetutamente ad imbattersi in un vero e proprio “snip”, cioè a trovare una moneta che vale molto di più di quanto chiede il commerciante.
Anche il Ricercatore sogna un tesoro, come lo Speculatore, ma mentre lo Speculatore può esprimere il suo valore in denaro, il Ricercatore vuole un oggetto che risponda ad una domanda accademica irrisolta.
I Ricercatori sono personalità affascinanti che possono parlare in modo interessante per ore del loro campo. È un piacere ascoltarli. Se riesci a vedere le monete attraverso i loro occhi, le monete più brutte diventano importanti testimonianze storiche che forniscono uno sguardo sul nostro passato.

Come riconoscere il Ricercatore: se guardi attentamente la sua collezione, all’inizio hai la sensazione che sia composta solo da spazzatura, ma nel momento in cui il Ricercatore inizia a parlare ti dimentichi delle condizioni delle monete.
Il suo terreno di caccia sono: le scatole delle occasioni e i lotti delle aste.
Colleziona soprattutto: monete che richiedono grandi conoscenze al collezionista. Questo vale, per esempio, per le monete medievali, le monete coniate dalle città greche sotto il dominio romano e le monete del Medio Oriente.

8. Il patriota locale
Mentre tutti ascoltano attentamente il ricercatore, qualsiasi persona di buon senso cerca di sfuggire al patriota locale. Questo nome descrive qualcuno che conosce ogni punto del suo distretto locale dove può trovare qualcosa di interessante per lui, ma che, nonostante la sua conoscenza speciale, non riesce a mettere la sua conoscenza in un quadro più ampio. Non è interessato a nulla al di fuori del suo campo.
Il patriota locale può parlare della sua area speciale in un dettaglio così preciso che nessun ascoltatore può evitare di sbadigliare. Colleziona solo monete dell’area alla quale ha una relazione speciale per ragioni biografiche, il suo “soggetto” più frequente sono le monete del distretto da cui proviene o nel quale vive.
Il patriota locale è qualcuno con cui bisogna abituarsi. Insiste sempre sul fatto di essere nel giusto ed è un po’ saccente. Sapere tutto è relativamente semplice per lui, poiché generalmente parla solo dell’argomento che gli interessa. È incapace di ascoltare.
Il patriota locale acquista solo monete dalla sua speciale area di raccolta. Questo si traduce nel fatto che alla fine ha tutte le solite monete e difficilmente è in grado di acquisire qualcosa di nuovo. Ciononostante, visita i mercati delle monete, poiché il suo più grande piacere è quello di nominare a chiunque non riesca ad allontanarsi da lui abbastanza velocemente una per una le monete che ha recentemente acquisito per la sua collezione.

Come riconoscere il patriota locale: parla e parla e parla e parla e parla e parla…
Il suo terreno di caccia è: dovunque possa costringere la gente ad ascoltarlo.
Raccoglie solo: monete a cui ha un legame biografico.

9. Lo storico
Per lo storico le monete sono un mezzo per trasformare la storia in qualcosa di tangibile. Ciò che lo interessa di un oggetto non è la sua condizione o la sua bellezza, ma la storia che è contenuta in esso e che egli crede di poter condividere acquistando la moneta.
La sua speciale area di interesse è nelle monete che possono essere associate a un nome o un evento radicato nella memoria del grande pubblico: Cesare o Cleopatra, il denaro dei tributi, i mezzi sicli, nel Nuovo Testamento o i 30 pezzi d’argento di Giuda. Poiché il prezzo d’acquisto non ha alcuna importanza per lo storico, oggetti come questi sono sopravvalutati rispetto al loro valore realistico determinato dalla loro condizione e rarità.
Gli storici sono collezionisti “isolani”. Non collezionano monete di una zona particolare, ma nomi individuali, e alcuni di questi collezionisti possiedono solo poche (meno di dodici) monete. Mostrano questi pochi oggetti ad altre persone con grande entusiasmo. Il tipo di collezionista storico si trova principalmente tra gli insegnanti (specialmente di latino, greco e religione – in ordine decrescente) e gli ex alunni di latino (che hanno tutti dimenticato i brutti voti che avevano in questa materia a scuola).
Gli storici non collezionano solo monete, preferiscono anche leggere romanzi storici, andare al cinema a vedere ogni film di spade e sandali e annoiare tutta la famiglia quando vanno in vacanza e fermarsi davanti ad ogni pietra di una città in rovina.

Come riconoscere lo storico: possiede solo poche monete, ma può parlare di ognuna di esse fino a quando nessuno può più ascoltarlo.
Il suo terreno di caccia è: principalmente il commerciante di monete, dove compra il più presto possibile senza discutere il prezzo.
Raccoglie solo: monete legate a personaggi che conosce e che considera importanti nella storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.