Migliaia di soccorritori, lavoratori e volontari hanno partecipato agli sforzi di salvataggio e pulizia del World Trade Center (WTC), del Pentagono e del sito dell’incidente vicino a Shanksville, Pennsylvania, durante l’11 settembre 2001 e nei mesi successivi. Molti lavoratori e residenti furono esposti a un mix indicibile di amianto, polvere di cemento alcalino, materiali edili polverizzati e fumo, che la ricerca continua a collegare a problemi di salute. Il World Trade Center Health Program (WTCHP) è stato creato dal James Zadroga 9-11 Health and Compensation Act del 2010, sostituendo 2 precedenti programmi sanitari legati al 9-11, per fornire assistenza medica alle persone colpite da questi eventi.
Renal & Urology News ha intervistato Michael Crane, MD, MPH, direttore del WTC Health Program all’ospedale Mount Sinai, il più grande dei 6 Clinical Centers ofExcellence amministrati dal National Institute for Occupational Safety andHealth (NIOSH) che forniscono assistenza medica ai soccorritori nell’area metropolitana di New York.
Cosa dovrebbero sapere urologi e nefrologi sugli eventi dell’11 settembre e sul cancro?
I cancri alla prostata, ai reni e alla vescica sono tra i 10 cancri più frequentemente diagnosticati tra i partecipanti al WTC. Uno studio dell’agosto 2019 su Molecular Cancer Research suggerisce che l’esposizione respiratoria alla polvere del WTC può indurre risposte infiammatorie e immunitarie nel tessuto prostatico associate al cancro. Nel 2011, una prima valutazione degli esiti del cancro pubblicata sul Lancet ha rilevato che i vigili del fuoco esposti al WTC avevano un’incidenza complessiva del cancro superiore del 10% rispetto a quella prevista nella popolazione maschile generale e un’incidenza superiore del 19% rispetto ai vigili del fuoco non esposti.
Alcuni medici hanno notato che i partecipanti al WTC possono avere tumori più aggressivi in un’età più giovane rispetto ad altri pazienti, e questo può essere un fattore nelle loro strategie di follow-up. I medici della nostra istituzione prendono molto seriamente qualsiasi segno o sintomo di malattia renale o urologica e coordinano le cure con gli specialisti appropriati.
Continua a leggere
Una notizia cita una “grande spinta” per trovare donatori di organi per coloro che soffrono di malattie legate al 9-11. Cosa può dirci sulla necessità di trapianti di reni?
Gli esperti dicono che il cancro ai reni sembra far parte dell’ondata di malattie legate all’11 settembre. È legato all’esposizione, non c’è dubbio nella mia mente. Sembra che i tumori siano stati raccolti in un punto in cui possiamo trattarli efficacemente. Appoggio certamente gli sforzi per espandere la donazione di organi.
Attualmente, i cancri sono le sole condizioni urologiche/renali che sono coperte dal programma sanitario del WTC. Tuttavia, le sovvenzioni per la ricerca del WTC Health Program stanno studiando attivamente le malattie renali nei soccorritori del WTC, e questi studi informeranno il futuro corso del programma. Lo Zadroga Act designa le condizioni legate al WTC coperte dal WTCHP e crea una procedura per espandere tale elenco di condizioni.
L’esposizione al WTC è ora associata al rischio di malattie cardiovascolari a lungo termine. Quali sono i vostri pensieri?
Secondo uno studio JAMA Network Open di settembre 2019, i vigili del fuoco che sono arrivati al sito del WTC la mattina o il pomeriggio dell’11 settembre 2001 hanno un rischio di malattie cardiovascolari superiore del 44% e del 24%, rispettivamente, rispetto ai vigili del fuoco che sono arrivati il giorno successivo o dopo. Inoltre, i vigili del fuoco che hanno lavorato nel sito per 6 o più mesi hanno un rischio di malattia cardiovascolare superiore del 30% rispetto a quelli che hanno lavorato meno tempo. Infarto miocardico, ictus, angina instabile, chirurgia coronarica o angioplastica e morte per malattia cardiovascolare rientrano tutti in questo ambito.
Gli autori dello studio suggeriscono che questi risultati rafforzano l’importanza del monitoraggio della salute a lungo termine per i superstiti di disastri come gli attacchi dell’11 settembre.
Questo studio ben fatto è una dimostrazione dell’enorme valore della ricerca di follow-up a lungo termine per la nostra comprensione degli impatti sulla salute del 9-11. La conclusione è precisa: Dobbiamo continuare l’attento monitoraggio dello stato di salute di questi eroici soccorritori.

Michael Crane, MD, MPH, direttore del WTC Health Program al Mount Sinai hospital di New York City.
Cohen HW, Zeig-Owens R, Joe C, et al. Rischio di malattia cardiovascolare a lungo termine tra i vigili del fuoco dopo il disastro del World Trade Center. JAMA Network Open . doi:10.1001/jamanetworkopen.2019.9775
Gong Y, Wang L, Yu H, et al. Il cancro alla prostata nei rispondenti del World Trade Center dimostra la prova di una cascata infiammatoria. Mol Cancer Res. 2019;17:1605-1612.
Zeig-Owens R, Webber MP, Hall CB, et al. Valutazione precoce degli esiti del cancro nei vigili del fuoco di New York City dopo gli attacchi dell’11 settembre: uno studio di coorte osservazionale. Lancet. 2011;378(9794):898-905.
Melius JM. Assistenza medica per i lavoratori esposti al disastro del WTC. Lancet. 2011;378(9794):854-855.
Spinta per trovare donatori di organi per quelli malati a ground zero dopo gli attacchi dell’11 settembre. New York; New York. ABC News; 9 settembre 2018.