Informazioni di base

Immagina di essere strappato alla tua famiglia piangente a causa di una guerra etnica… costretto a camminare per centinaia di miglia fino a raggiungere il mare sul lato africano occidentale dell’Oceano Atlantico. Sei spogliato del tuo nome, della tua identità, di ogni diritto che un essere umano merita. La nave europea su cui sei costretto a salire, è diretta attraverso l’Atlantico verso le piantagioni dei Caraibi e del Sud America, un viaggio attraverso l’orribile “passaggio di mezzo”. Una moltitudine di neri di ogni tipo incatenati insieme, con poco spazio per girarsi, viaggiando per mesi, col mal di mare, circondati dalla sporcizia di vasche piene di vomito, in cui i bambini spesso cadevano, alcuni soffocando. Le grida delle donne e i gemiti dei moribondi rendono l’intera scena di orrore quasi inconcepibile. La morte e la malattia sono tutt’intorno e solo uno su sei sopravvive a questo viaggio e al lavoro brutale e massacrante che segue…

La tratta transatlantica degli schiavi è durata per quattro secoli.

La schiavitù e la tratta degli schiavi sono tra le peggiori violazioni dei diritti umani nella storia dell’umanità. La tratta degli schiavi transatlantica è stata unica in tutta la storia della schiavitù per la sua durata (quattrocento anni), la sua portata (circa 17 milioni di persone, esclusi quelli che morirono durante il trasporto) e la legittimazione che le è stata accordata, anche secondo le leggi dell’epoca.

La tratta degli schiavi transatlantica ha costituito la più grande deportazione della storia ed è spesso indicata come il primo esempio di globalizzazione. Durato dal XVI secolo al XIX secolo, ha coinvolto diverse regioni e continenti: Africa, Nord e Sud America, Europa e Caraibi e ha portato alla vendita e allo sfruttamento di milioni di africani da parte degli europei.

Il “commercio triangolare”

Le navi che trasportavano beni commerciali come pistole, alcol e cavalli lasciavano i porti europei diretti in Africa occidentale, dove avrebbero scambiato questi oggetti con africani schiavi. Gli schiavi erano stati catturati durante le guerre o erano vittime di un fiorente business locale nella cattura e vendita di schiavi.

Le navi molto cariche di schiavi africani partivano poi attraverso il “Middle Passage” verso le colonie americane ed europee nei Caraibi e in Sud America. Per trasportare il massimo numero di schiavi veniva spesso rimossa la stiva della nave. Si stima che uno schiavo su sei morì durante questo viaggio a causa delle condizioni anguste e insalubri. Sulle navi dove si verificavano malattie o ribellioni, questo pedaggio poteva salire a più di uno su due.

Dopo che gli schiavi sopravvissuti venivano venduti, le navi tornavano in Europa portando merci prodotte con il lavoro degli schiavi come zucchero, tabacco, cotone, rum e caffè.

Giustificare un sistema di schiavitù

Il commercio transatlantico di schiavi era un sistema economico completo e su larga scala. I principali paesi commerciali – Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Inghilterra e Francia – erano in grado di ottenere un profitto significativo su ogni tratto del viaggio triangolare e molte città europee fiorirono grazie ai profitti delle industrie agricole costruite e sostenute letteralmente sulle “spalle” degli schiavi africani.

La pratica della schiavitù era spesso giustificata da motivi filantropici o religiosi. Fu persino codificata dalla legge, nel famigerato “Code Noir” del 1685. Questa legge francese stabiliva i diritti e i doveri dei padroni e degli schiavi nelle colonie delle Americhe e affermava che “Noi dichiariamo gli schiavi come beni mobili”. Stabilì un sistema di dura disciplina che includeva la fustigazione e la marchiatura a fuoco per i crimini minori, tuttavia fu anche dipinto come un “beneficio” per gli schiavi contro gli abusi dei loro padroni e includeva la fornitura di festività religiose, l’imposizione del culto cattolico, la tolleranza dei matrimoni misti e il sostegno alla conservazione delle famiglie.

Abolizione della tratta transatlantica degli schiavi

Dalla fine del XVIII secolo, l’opposizione morale e politica alla tratta degli schiavi stava crescendo in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, così come in altre parti d’Europa. Gruppi come i quaccheri in Nord America e la Società per l’estinzione della tratta degli schiavi in Gran Bretagna furono determinanti nel sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tratta degli schiavi attraverso petizioni pubbliche, campagne di boicottaggio e la diffusione di materiali che descrivevano e talvolta illustravano le condizioni di vita degli schiavi a bordo delle navi commerciali o che lavoravano nelle piantagioni.

Gli schiavi si sollevarono anche contro la loro sottomissione, in particolare ad Haiti nella rivoluzione del 1791 – 1804. Questo singolo evento segnò una svolta significativa per il commercio degli schiavi, poiché le potenze coloniali iniziarono a riconoscere i rischi politici e militari di tali rivolte. Questo fattore, combinato con le voci crescenti del movimento abolizionista e le mutate condizioni economiche che avevano ridotto l’importanza economica di alcune colonie europee, segnò l’inizio della fine del commercio transatlantico.

Due anni fa, all’inizio di marzo del 1807, il presidente degli Stati Uniti, Thomas Jefferson, firmò la legislazione che aboliva la tratta degli schiavi. Più tardi quello stesso mese, il Parlamento britannico, guidato dagli sforzi degli abolizionisti William Wilberforce, il reverendo James Ramsay e John Wesley, vietò il commercio degli schiavi in tutto l’impero britannico. La marea era cambiata.

Negli anni successivi altri paesi europei seguirono l’esempio con leggi che proibivano la schiavitù; tuttavia non fu che 80 anni dopo che il commercio transatlantico di schiavi fu definitivamente estinto, con Cuba e Brasile che lo abolirono rispettivamente nel 1886 e 1888.

Legacy

L’eredità della tratta transatlantica degli schiavi è oggetto di molti dibattiti. Non c’è dubbio che ha portato alla distruzione di una parte significativa della lingua, della cultura e della religione di milioni di africani schiavizzati. La rimozione di un così grande numero di persone dall’Africa ha sconvolto l’economia africana e alcuni studiosi ritengono che abbia permanentemente svantaggiato l’Africa rispetto ad altre parti del mondo. Si può anche sostenere che la schiavitù ha ridefinito gli africani al mondo, lasciando un’eredità di razzismo e di stereotipi sugli africani come inferiori.

Riprendere il silenzio, per non dimenticare

Il 17 dicembre 2007, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 marzo come Giornata Internazionale annuale per la commemorazione del duecentesimo anniversario dell’abolizione della tratta transatlantica degli schiavi, a partire dal 2008. Poco si sa della tratta transatlantica degli schiavi, durata 400 anni, e delle sue conseguenze durature in tutto il mondo, o del contributo degli schiavi alla costruzione delle società in cui sono stati schiavizzati. Questa mancanza di conoscenza è servita ad emarginare le persone di origine africana in Europa, Nord America e Sud America.

Lo scopo di questa giornata è quello di onorare la memoria di coloro che sono morti a causa della schiavitù così come coloro che sono stati esposti agli orrori del passaggio medio e hanno combattuto per la libertà dalla schiavitù. Inoltre, è un giorno per discutere le cause, le conseguenze e gli insegnamenti della tratta transatlantica degli schiavi al fine di aumentare la consapevolezza dei pericoli del razzismo e del pregiudizio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.