Fisiografia

Il Rodano nasce nelle Alpi svizzere, a monte del lago di Ginevra. Nasce ad un’altezza di circa 1.830 metri, emergendo dal ghiacciaio del Rodano, che scende sul versante sud del Dammastock, una cima di quasi 3.700 metri. Il fiume attraversa poi il bacino del Gletsch, da cui esce attraverso una gola, e scorre lungo il pavimento della valle del Goms ad un’altezza tra i 4000 e i 1600 piedi (1200 e 1400 metri). Entra poi in un’altra gola prima di raggiungere la pianura del Vallese, che si estende tra le città di Briga e Martigny, e scende in altezza da 2.300 a 1.600 piedi (700 a 500 metri). Nell’attraversare questa zona di alta e aspra montagna, il fiume utilizza successivamente due solchi strutturali: il primo corre tra due antichi massicci di roccia cristallina – l’Aare e il Gottardo – e più a valle il secondo corre tra la massa rocciosa ad arco delle Alpi Bernesi e, a sud, la massiccia parete di roccia delle Alpi Pennine. Da Briga in poi il paesaggio cambia. Durante l’ultima era glaciale, un grande ghiacciaio, alimentato da diversi piccoli ghiacciai, ha solcato il fondovalle del Vallese e, ad eccezione di alcuni ostacoli di roccia più dura trovati vicino alla città di Sion, è riuscito ad allargare e approfondire lo stretto fondovalle. Così facendo, ha trattenuto sia il Rodano superiore che i suoi affluenti che scendono dalle Alpi Pennine. Quando gli strati di ghiaccio si ritirarono, sia gli affluenti – Vispa, Navigenze, Borgne e Drance – che il Rodano tagliarono nuove profonde gole per collegare i loro corsi inferiori al nuovo fondovalle. Queste gole hanno creato notevoli difficoltà per il trasporto moderno, rendendo necessaria una serie di collegamenti stradali a tornanti.

Dopo Martigny, dove il fondovalle è più ampio, il giovane Rodano si spinge verso nord ad angolo retto, tagliando le Alpi attraverso una valle trasversale. All’inizio, vicino alla città di Saint-Maurice, questa non è altro che una piccola gola, ma presto diventa più ampia e piatta. Anche qui, il percorso del fiume è stato aiutato da fattori strutturali, in particolare da un avvallamento dei massicci rocciosi cristallini che vanno dal Monte Bianco all’Aare e dalla discontinuità tra i massicci calcarei dei Dents du Midi e della Dent de Morcles. Al di là della barriera montuosa, le acque fangose del Rodano entrano in un’altra ampia pianura circondata da alte montagne e poi si tuffano nelle acque più limpide e tranquille del lago di Ginevra, formando un delta in espansione.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

Il secondo settore del corso del Rodano inizia con il lago di Ginevra, grande (224 miglia quadrate) e profondo (1.000 piedi) e si trova tra la Svizzera e la Francia in un bacino scavato nel terreno meno resistente dal vecchio ghiacciaio del Rodano. Lasciando il lago di Ginevra, che ha deviato il corso del fiume verso sud-ovest e decantato i sedimenti dalle sue acque, il Rodano riacquista molto rapidamente in pieno il colore lattiginoso così caratteristico dei fiumi alpini. Appena sotto la città di Ginevra, riceve il suo potente affluente, l’Arve, che scende dai ghiacciai del Monte Bianco.

Dalla sua congiunzione con l’Arve alla città francese di Lione, il Rodano deve attraversare un ostacolo difficile, la serie ondulata di creste che formano le montagne del Giura. Lo fa tagliando profonde valli longitudinali chiamate vaux e valli trasversali chiamate clus, che si sono formate quando le montagne del Giura si sono sollevate durante l’orogenesi alpina. Come risultato, il fiume segue un complicato corso a zig-zag. Presso la città di Bellegarde il fiume è unito da nord dalla Valserine e, oscillando verso sud, si immerge in una profonda gola ora sommersa nel lago artificiale di Génissiat lungo 14 miglia (22 km). Nei tratti più ampi del suo corso in questa regione, il Rodano scorre attraverso bacini scavati dai ghiacciai che i suoi stessi depositi hanno appena riempito, causando aree paludose intermittenti. È anche unito dall’Ain, da nord, e, sulla riva sinistra, dal Fier e dal Guiers. In seguito il fiume si allarga, il terreno diventa meno collinoso, e a Le Parc (circa 95 miglia sopra Lione) diventa ufficialmente navigabile, anche se la profondità media non supera i tre piedi.

A Lione il Rodano entra nel suo terzo settore, dirigendosi a sud verso il Mediterraneo, il suo corso è caratterizzato dal grande solco alpino nord-sud che è anche drenato dal suo principale affluente, la Saona. Quest’ultima si trova nei bacini che i ghiacciai dell’era glaciale hanno scavato tra le montagne del Giura a est e, più a ovest, il bordo orientale del bacino di Parigi e gli altipiani del Massiccio Centrale. Forma un importante collegamento commerciale con le regioni industrializzate del nord della Francia. Dalla città di Lione in poi il fiume occupa la depressione che si trova tra il Massiccio Centrale e le Alpi, un canale su cui il mare dei periodi Paleogene e Neogene (circa 66 a 2,6 milioni di anni fa) è salito coprendo l’attuale valle del Rodano in Francia. (È comune distinguere tra due valli del Rodano: una in Svizzera e l’altra in Francia. La valle francese del Rodano è divisa in alta valle del Rodano, che si estende dalla frontiera svizzera a Lione, e bassa valle del Rodano, da Lione al Mediterraneo). Uno specchio d’acqua, il lago di Bresse, si estendeva sul bacino della Saona. In questo lago scorreva un fiume – l’attuale Reno – che poi scorreva verso sud attraverso la valle e nel bacino della Saona. Movimenti tettonici successivi hanno fatto sì che il Reno invertisse il suo flusso, e il Doubs, un affluente della Saona, ora segue in parte l’antico modello di drenaggio del Reno. Circa 5 milioni di anni fa il golfo del mare fu sollevato per esporre la valle del Rodano (nella Francia moderna), e il lago di Bresse drenò a sud attraverso il fiume Saona.

Anche se il corridoio Rodano-Saona è sotto la copertura di sedimenti deposti durante i periodi Paleogene e Neogene, gran parte della sua superficie attuale è formata da detriti depositati dai ghiacciai di valle che si sono estesi dalle Alpi durante il Pleistocene (circa 2.588.000 a 11.700 anni fa). Questi sedimenti sono stati determinanti nel tagliare profondi canali attraverso il bordo del Massiccio Centrale cristallino, come evidenziato a Vienne e Tain. La bassa valle del Rodano prende di conseguenza la forma di una serie di gole e bacini, questi ultimi hanno spesso una serie di terrazze corrispondenti alle variazioni dei livelli di ghiaccio e di fiume. Anche se gli affluenti – in particolare l’Ardèche – che scendono nel Rodano dal Massiccio Centrale sono formidabili quando sono in piena, i grandi fiumi alpini – l’Isère e la Durance, che si uniscono alla riva sinistra – sono i più importanti nel loro effetto sui depositi del letto del fiume e sul volume dell’acqua. Sotto Mondragon la bassa valle del Rodano diventa più ampia, e quello che una volta era un paesaggio paludoso aperto alle inondazioni è stato regolato da una serie di dighe e canali.

Il delta del fiume inizia vicino ad Arles e si estende per circa 25 miglia (40 km) fino al mare. I canali gemelli del fiume, il Grand e il Petit Rhône, racchiudono la regione della Camargue. Questa regione, formata da alluvioni, si estende continuamente nel Mediterraneo. I materiali più fini sono trasportati dalle correnti terrestri per formare le spiagge barriera della costa e i banchi di sabbia che chiudono lo stagno di Berre. Una parte del delta è stata riservata a riserva naturale, proteggendo così i luoghi di alimentazione e di nidificazione di fenicotteri, garzette, ibis e altre specie rare. Dal 1962 la riva sinistra del Fos è stata trasformata in un vasto complesso industriale composto da impianti portuali, raffinerie, serbatoi di stoccaggio del petrolio e acciaierie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.