Fallacia ecologica, chiamata anche fallacia di inferenza ecologica, in epidemiologia, fallimento nel ragionamento che si verifica quando viene fatta un’inferenza su un individuo basato su dati aggregati per un gruppo. Negli studi ecologici (studi osservazionali di relazioni tra fattori che modificano il rischio e la salute o altri risultati nelle popolazioni), l’aggregazione dei dati comporta la perdita o l’occultamento di alcuni dettagli di informazione. Statisticamente, una correlazione tende ad essere più grande quando un’associazione è valutata a livello di gruppo che quando è valutata a livello individuale. Tuttavia, i dettagli sugli individui possono essere persi nei set di dati aggregati. Ci sono una varietà di esempi di fallacia ecologica; tre sono descritti in questo articolo.
Nel primo esempio, i ricercatori vogliono studiare le relazioni tra la natività (rappresentata dalla percentuale della popolazione che è nata all’estero) e l’alfabetizzazione (rappresentata dalla percentuale della popolazione che è alfabetizzata), con calcoli basati sulle popolazioni di vari stati americani. In tale indagine, le correlazioni potrebbero essere rese prive di significato se gli individui nati all’estero tendono a vivere in stati in cui i nativi sono più alfabetizzati.
In un altro esempio, in uno studio progettato per esaminare le relazioni tra dieta, stile di vita, malattie cardiache e ictus, i ricercatori hanno scoperto che la pressione sanguigna media di ingresso e i tassi di mortalità da ictus erano inversamente correlati per alcune coorti (gruppi di studio) di uomini di età compresa tra 45 e 59 anni con 25 anni di follow-up. La scoperta era contraria alle aspettative. Successive analisi effettuate a livello individuale hanno mostrato che l’associazione tra pressione sanguigna e mortalità per ictus era fortemente positiva nella maggior parte dei gruppi di studio. La spiegazione di questo paradosso è che all’interno di ogni coorte, gli individui che avevano avuto un ictus e che erano morti per un ictus tendevano ad avere la pressione alta. Tuttavia, quando i valori individuali in ogni coorte sono stati mediati e utilizzati per calcolare la correlazione, le coorti con pressioni sanguigne medie più elevate possono aver rivelato di avere tassi di mortalità inferiori semplicemente a causa dell’eterogeneità delle correlazioni tra le coorti.
In un terzo esempio, i ricercatori hanno trovato che i tassi di morte per cancro al seno erano significativamente aumentati nei paesi dove il consumo di grassi era alto rispetto ai paesi dove il consumo di grassi era basso. Questa è un’associazione per dati aggregati in cui l’unità di osservazione è il paese. Quindi, nei paesi con più grassi nella dieta e tassi più elevati di cancro al seno, le donne che mangiano cibi grassi non hanno necessariamente più probabilità di avere il cancro al seno. Non si può essere certi che i casi di cancro al seno avevano un alto consumo di grassi.
Per determinare se le ipotesi ecologiche generate dalle analisi a livello di gruppo sono vere per gli individui, devono essere raccolti dati a livello individuale. Per l’inferenza causale, i dati individuali sono necessari per tenere conto dell’eterogeneità della popolazione e dei bias di confondimento.