Teoria unilineare
L’età delle scoperte introdusse gli europei del XV e XVI secolo a una grande varietà di culture “primitive”. Quasi immediatamente, gli intellettuali europei iniziarono a cercare di spiegare come e perché la condizione umana fosse diventata così diversa. Anche se il filosofo inglese del XVII secolo Thomas Hobbes si sbagliava di grosso quando descriveva le popolazioni indigene come persone che vivevano in condizioni in cui non c’erano “né arti, né lettere, né società” e che vivevano una vita “solitaria, povera, brutta, brutale e breve”, la sua descrizione racchiude la concezione popolare dell’epoca del “selvaggio”. Ignorando o ignorando una serie di fatti – molti popoli indigeni godevano di un livello di vita molto migliore dei contadini europei, per esempio – Hobbes e altri studiosi posero che tutto ciò che era buono e civilizzato derivava dal lento sviluppo da questo stato “basso” verso lo stato “superiore” rappresentato dalle culture dell’Europa. Anche filosofi razionalisti come Voltaire hanno implicitamente assunto che il progresso “verso l’alto” del genere umano fosse parte dell’ordine naturale.
Questa nozione illuminista che ci fosse, di fatto, un “ordine naturale” derivava dai filosofi dell’antica Grecia, che avevano descritto il mondo come costituito da una Grande Catena dell’Essere – una visione in cui il mondo è visto come completo, ordinato e suscettibile di analisi sistematica. Di conseguenza, l’erudizione durante l’Illuminismo enfatizzò la categorizzazione e presto produsse varie tipologie che descrivevano una serie di stadi fissi di evoluzione culturale.
La maggior parte si concentrò su tre stadi principali, ma alcuni posero molte più categorie. Per esempio, nel suo Esquisse d’un tableau historique des progrès de l’esprit humain (1795; Schizzo per un quadro storico del progresso della mente umana), il marchese de Condorcet elencò 10 fasi, o “epoche”, dell’evoluzione culturale. Egli pose che l’ultima epoca era iniziata con la Rivoluzione francese ed era destinata ad inaugurare i diritti umani universali e la perfezione della razza umana. L’archeologo danese Christian Jürgenson Thomsen è ampiamente riconosciuto come il primo studioso ad aver basato tale tipologia su dati certi piuttosto che su speculazioni. In Ledetraad til nordisk Oldkyndighed (1836; A Guide to Northern Antiquities), ha classificato le antiche società europee sulla base dei loro strumenti, chiamando le fasi di sviluppo età della pietra, del bronzo e del ferro.
Nel tardo XIX secolo, le teorie dell’evoluzione culturale furono enormemente influenzate dalla vasta accettazione della teoria dell’evoluzione biologica proposta da Charles Darwin in L’origine delle specie (1859). Gli scienziati sociali trovarono che il quadro suggerito dall’evoluzione biologica offriva una soluzione attraente alle loro domande sulle origini e lo sviluppo del comportamento sociale. In effetti, l’idea di una società come organismo in evoluzione era un’analogia biologica che fu ripresa da molti antropologi e sociologi e che persistette in alcuni ambienti anche nel XX secolo.
Il filosofo inglese Herbert Spencer fu tra i primi a elaborare uno schema evolutivo generale che includesse le società umane di tutto il mondo. Egli sosteneva che le culture umane si sono evolute da “specie” meno complesse a quelle che lo erano di più: le persone all’inizio vivevano in orde indifferenziate; poi hanno sviluppato gerarchie sociali con sacerdoti, re, studiosi, lavoratori e così via; e più tardi hanno accumulato conoscenze che si sono differenziate nelle varie scienze. In breve, le società umane si sono evolute, attraverso una crescente divisione del lavoro, in civiltà complesse.
Gli antropologi E.B. Tylor in Inghilterra e Lewis H. Morgan negli Stati Uniti furono i principali esponenti delle fasi culturali nell’evoluzione del genere umano. Sottolinearono l’analisi della cultura in generale, non quella delle singole culture, eccetto per il fatto che queste ultime potevano illustrare le loro teorie sull’evoluzione generale dell’umanità e della civiltà. Morgan ha riassunto abbastanza bene i precetti dell’approccio unilineare:
Da quando gli uomini sono stati uno solo in origine, la loro carriera è stata essenzialmente una sola, correndo in canali diversi ma uniformi su tutti i continenti, e molto similmente in tutte le tribù e nazioni dell’umanità fino allo stesso stato di avanzamento. Ne consegue che la storia e l’esperienza delle tribù indiane americane rappresentano, più o meno, la storia e l’esperienza dei nostri remoti antenati in condizioni corrispondenti.
Questo passaggio è tratto dal capolavoro di Morgan Ancient Society (1877), in cui descrisse anche sette stadi di evoluzione culturale: selvaggio inferiore, medio e superiore; barbarie inferiore, medio e superiore; e civiltà. Sosteneva le sue idee citando società contemporanee caratteristiche di ogni stadio, eccetto la barbarie inferiore, di cui non c’erano esempi esistenti.
Il lavoro di Morgan fu molto letto e divenne la base per ulteriori sviluppi in antropologia, forse soprattutto per la sua enfasi sul confronto interculturale e la sua preoccupazione per i meccanismi del cambiamento. Il suo lavoro fu alla base di dibattiti su questioni come l’importanza relativa dell’innovazione tecnologica (rispetto alla diffusione), che furono fonte di serie preoccupazioni per il resto del XIX secolo e persistettero fino al XX. Tuttavia, sebbene sia considerato importante nella storia dell’antropologia, il lavoro di Morgan, e in effetti l’evoluzione culturale unilineare nel suo complesso, non hanno più credito nel campo.