Le fobie sono classificate come un tipo di disturbo d’ansia. Spesso non c’è una causa discernibile dell’insorgenza della fobia, sebbene Rachman descriva tre possibilità: condizionamento classico, acquisizione vicaria e acquisizione informativa/istruttiva. Occasionalmente sono innescate da eventi dannosi che circondano l’oggetto o la situazione fobica – in questo caso, per esempio, gravi scottature solari, emicranie croniche scatenate dalla luce, o traumi accompagnati dalla luce solare intensa.

Secondo il DSM-5, l’eliofobia sarebbe elencata sotto la categoria di “fobia specifica”. Il Pacific Health Center ha suggerito che le persone sono state lontane dalla luce del sole a causa della crescente paura del cancro alla pelle o della cecità. Questa non è tecnicamente eliofobia, ma semplicemente una soluzione illogica infondata. Include un’intensa paura di essere danneggiati dall’esposizione al sole o a luci brillanti, può anche causare eliofobia. Le forme di eliofobia basate su tali paure possono far sì che chi ne soffre finisca per sviluppare la paura di stare in pubblico o la paura delle persone in generale per associazione, poiché una paura paralizzante della luce brillante può limitare significativamente i luoghi che un eliofobo può comodamente visitare, così come impedire a quella persona di uscire durante il giorno, quando la maggior parte delle altre persone sono attive.

Altre condizioni mediche come il cheratocono (un disturbo dell’occhio che si traduce in un’estrema sensibilità ottica alla luce del sole e alle luci forti), l’emicrania che può essere scatenata dalla luce forte, e la porfiria cutanea tarda, che fa sì che la pelle sia eccessivamente sensibile alla luce del sole al punto da causare vesciche, possono portare all’eliofobia se il malato comincia ad associare il dolore e il disagio alla luce forte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.