Dayak, scritto anche Dyak, olandese Dajak, i popoli indigeni non musulmani dell’isola del Borneo, la maggior parte dei quali tradizionalmente vivevano lungo le rive dei fiumi più grandi. Le loro lingue appartengono tutte al ramo indonesiano della famiglia linguistica austronesiana (malese-polinesiana). Dayak è un termine generico che non ha un preciso significato etnico o tribale. Specialmente nel Borneo indonesiano (Kalimantan), è applicato a qualsiasi popolo indigeno (non musulmano) dell’interno dell’isola (in opposizione alla popolazione prevalentemente malese delle zone costiere). Nel Borneo malese (Sarawak e Sabah), è usato un po’ meno estesamente ed è spesso inteso localmente per riferirsi specificamente alle popolazioni Iban (precedentemente chiamate Dayak del mare) e Bidayuh (precedentemente chiamate Dayak della terra). All’inizio del 21° secolo la popolazione Dayak del Borneo poteva essere stimata approssimativamente a 2,2 milioni.
Anche se le linee di demarcazione sono spesso difficili da stabilire, i più importanti dei numerosi sottogruppi Dayak sono i Kayan (nel Kalimantan solitamente chiamati Bahau) e i Kenyah, principalmente del Sarawak sudorientale e del Kalimantan orientale; i Ngaju del Kalimantan centrale e meridionale; i Bidayuh del Sarawak sud-occidentale e del Kalimantan occidentale; e gli Iban del Sarawak.
In passato, le pratiche religiose altamente sviluppate e complesse dei popoli Dayak coinvolgevano numerosi spiriti locali e animali presagi. La guerra intertribale era comune, con la caccia alle teste come caratteristica principale. Dalla metà del XX secolo, tuttavia, i Dayak hanno costantemente adottato l’anglicanesimo, il cattolicesimo romano e il protestantesimo; all’inizio del XXI secolo la stragrande maggioranza della popolazione era cristiana.
Storicamente, questi popoli fluviali vivevano principalmente in comunità di longhouse, raramente con più di poche centinaia di membri, e tracciavano la loro discendenza attraverso la linea maschile e femminile. La famiglia era l’unità di base, e i bambini rimanevano con i loro genitori fino al matrimonio. Nonostante la mancanza di unità tra gruppi strettamente legati per lingua, costumi e matrimonio, un ragazzo spesso cercava la sua sposa fuori dal suo villaggio e andava a vivere nella sua comunità. Nella società contemporanea, tuttavia, molti giovani uomini e donne Dayak lasciano la casa prima di sposarsi, spesso per studiare o lavorare nelle aree urbane; molti perseguono anche un impiego rurale, di solito nei campi di legname o nelle piantagioni di palma da olio.
Tra gli Iban e i Bidayuh, non ci sono mai state distinzioni formali di classe. I Kayan e i Kenyah, al contrario, tradizionalmente riconoscevano tre strati principali della società – lo strato superiore costituito dalla famiglia e dai parenti più prossimi dei capi villaggio, quello intermedio costituito dagli abitanti comuni del villaggio, e quello inferiore comprendente i prigionieri di guerra e altre persone disprezzate per varie ragioni. Anche se ancora oggi molte persone anziane lo riconoscono, le distinzioni di classe hanno perso molto del loro significato per le giovani generazioni.
La maggior parte delle economie dei villaggi Dayak sono basate sulla coltivazione a turni del riso di collina per la sussistenza (in contrapposizione alla vendita). La pesca e la caccia sono attività secondarie. Gli strumenti di ferro tradizionali, come machete e lance, sono ancora importanti, anche se le cerbottane sono più significative come artefatti culturali nel 21° secolo.