Dobbiamo ringraziare il Giappone per la pratica degli straordinari cospicui. Dagli anni ’50 in poi, il Giappone del dopoguerra ha stabilito un punto di riferimento per il duro lavoro in tutto il mondo. Nel suo periodo d’oro della crescita, le aziende giapponesi offrivano la sicurezza del lavoro per tutta la vita e alti salari in cambio di lunghe ore di lavoro, lealtà e servizio. Un lavoro a vita come lavoratore regolare in un’azienda rispettata richiedeva sacrifici personali – straordinari non pagati e trasferimenti – ma era un prezzo che veniva accettato liberamente.

Dalla crisi finanziaria asiatica del 1997, tuttavia, la produttività del Giappone è languita in fondo alla classifica del G7, ben al di sotto della media dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). La produttività nel settore dei servizi, che impiega quasi il 70 per cento dei lavoratori, è scesa di oltre il 10 per cento tra il 2003 e il 2016, secondo Bloomberg Economics.

I negozi di alimentari vendono camicie pulite per chi non ha avuto la possibilità di andare a casa

Le convenzioni giapponesi sul posto di lavoro, che una volta erano una manna per la produttività, hanno iniziato ad avere un effetto perverso. Fare gli straordinari è diventato un proxy per lavorare in modo efficiente e un’intera cultura si è evoluta intorno al permettere orari assurdamente lunghi. È considerato maleducato lasciare l’ufficio prima del proprio capo e i lavoratori esitano a farlo prima dei loro colleghi. I negozi di convenienza vendono camicie pulite per coloro che non hanno avuto la possibilità di andare a casa e un genere di letteratura, il kodoku, romanticizza la solitudine dei lavoratori giapponesi che hanno poco tempo o voglia di vedere amici o trovare un partner.

La cultura del lavoro in Giappone è diventata pericolosa per la vita

La morte per superlavoro, karoshi, ha fatto 191 vittime nel 2016 e, secondo un rapporto del governo, oltre un quinto degli impiegati giapponesi è a rischio per aver fatto più di 80 ore di straordinario al mese, di solito non pagate. Ancora più grave, un lavoratore giapponese su dieci fa più di 100 ore di straordinario ogni mese.

E in media, i lavoratori giapponesi utilizzano solo il 50 per cento delle loro ferie annuali, pari a soli 8,8 giorni all’anno, secondo il ministero della salute, una percentuale molto inferiore a quella dei vicini altamente produttivi del Giappone, Hong Kong (100 per cento) e Singapore (78 per cento).

Il governo è ben consapevole della profondità della crisi. Il parlamento giapponese sta discutendo una legge che limiterebbe gli straordinari mensili a 100 ore, e ha iniziato a nominare, svergognare e multare i luoghi di lavoro che violano le regole esistenti. Ma gli attivisti sostengono che senza affrontare la quantità di lavoro dei dipendenti, qualsiasi limite costringerebbe i lavoratori giapponesi a completare il loro carico di lavoro con mezzi clandestini la mattina presto, durante il pranzo e a casa.

Il Giappone soffre di bassa produttività e tassi di natalità

Come il Giappone è alle prese con le sue carenze di produttività, affronta anche una crisi demografica ben documentata e collegata. I decessi in Giappone superano le nascite al ritmo di 1.000 al giorno. Yoshie Komuro, fondatore e amministratore delegato della società di consulenza Work-Life Balance, dice che la cultura del lavoro punitiva del Giappone è direttamente collegata al calo del tasso di natalità nazionale.

Disposizioni significative per incoraggiare e sostenere i giovani a creare una famiglia sono gravemente carenti, mentre i luoghi di lavoro sembrano indifferenti ad aiutare i dipendenti giapponesi a bilanciare il lavoro con la loro vita personale.

Come parte del cosiddetto programma “Abenomics” del primo ministro Shinzo Abe per rilanciare l’economia, le donne sono state incoraggiate a rimanere o rientrare nella forza lavoro; circa il 70 per cento lascia dopo il primo figlio. Eppure le politiche non ufficiali e illegali sul posto di lavoro, come i sistemi di ordine di gravidanza, che i datori di lavoro usano per far aspettare le coppie a turno per avere figli, persistono e stanno abbassando il tasso di natalità del Giappone, dice Kanako Amano, un ricercatore presso l’Istituto di ricerca NLI.

Un aumento del lavoro precario può anche creare una classe di uomini giapponesi che non si sposano. Ci si aspetta ancora che gli uomini siano i capifamiglia in Giappone, eppure un aumento del lavoro irregolare, che è cresciuto di 7,6 milioni di posti di lavoro tra il 1995 e il 2008, proprio mentre i posti di lavoro a vita sono diminuiti di 3,8 milioni, sta limitando le loro possibilità. Il lavoro irregolare è pagato circa il 30% in meno degli altri lavori e mentre il 56% degli impiegati aziendali a tempo pieno intorno ai 30 anni sono sposati, solo il 30% dei lavoratori irregolari lo sono, secondo il professor Jeff Kingston della Temple University.

Passi semplici devono essere fatti per affrontare la cultura del lavoro in Giappone

Le alte aspettative del Giappone nei confronti della sua economia possono frustrare la riforma del posto di lavoro. Il paese ha una cultura del servizio esigente da sostenere, ma una paura nazionale dell’inflazione, dell’aumento dei prezzi e dei tagli al lavoro. Insieme al tasso di natalità in calo e alla politica di immigrazione a porte chiuse, le pressioni esercitate su coloro che lavorano sono grandi. Con la stagnazione dei salari reali, gli impiegati sono stati ancora meno inclini a lamentarsi delle ore di lavoro extra o a passare da un lavoro all’altro, dando la priorità al lavoro rispetto alla loro vita personale e alla salute.

Il paese potrebbe guadagnare in efficienza attraverso cambiamenti relativamente modesti. La cultura del lavoro in Giappone è inutilmente gerarchica, il processo decisionale è lento e consensuale, il lavoro flessibile è raro e le regole soffocanti penalizzano il personale per la più banale delle infrazioni. Sradicare le pratiche di lavoro ottuse, come la microgestione, il presenzialismo, le riunioni e le scartoffie superflue, e la pratica di concedere aumenti di stipendio in base all’anzianità piuttosto che al rendimento, potrebbe consentire grandi guadagni.

A livello macroeconomico, il Giappone sta iniziando ad ammettere più lavoratori stranieri e anche l’automazione potrebbe aumentare la produttività. A livello aziendale, quelli in grado di fare modeste riforme del posto di lavoro, anche se non possono offrire un lavoro a vita, potrebbero trovare più facile attirare i talenti, dice Yumiko Murakami dell’OCSE.

Scritto da
Sharon Thiruchelvam

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.