Nell’autunno del 1963, Bruce Lee aveva l’ambizione di aprire scuole di kung fu in tutta l’America. Il punto di partenza era il Jun Fan Gung Fu Institute, la base di Lee a Seattle, uno spazio di 3.000 metri quadrati vicino al campus dell’Università di Washington, dove era uno studente disattento. All’istituto, i pensieri itineranti di un laureato in filosofia che stava fallendo trovarono una struttura. Le sue riflessioni oniriche divennero mantra da palestra: Non usare nessuna via come via; non avere limiti come limiti. Lo spazio era il suo laboratorio olistico e la sua residenza. Dormiva in una stanza senza finestre sul retro; non c’era un interruttore della luce vicino alla porta, il che significava inciampare molto nel buio per trovare la strada. Anche allora – prima dei film di Hong Kong che lo hanno reso un’icona globale – c’era a malapena un muro tra Lee e il mito che stava creando.

Lee è l’artista marziale più influente della storia moderna, solo un aspetto della leggenda che è diventato dopo la sua prematura morte nel 1973 all’età di 32 anni. Quasi cinque decenni dopo, il mondo sta ancora facendo i conti con lo slancio che ha generato nella sua breve vita, e con i modi in cui la cultura lo ha reinventato. In un certo senso, l’impatto diffuso di Lee – in ambiti così disparati come la protesta politica e i videogiochi – è semplicemente un riflesso della visione della sua vita. Al mondo, ha predicato l’assenza di forma, un concetto reso popolare dalla sua famosa risposta “Be Water” in un’intervista con il giornalista canadese Pierre Berton. Era arrivato a questa epifania da giovane; prendendo a pugni il mare una volta per frustrazione, fu ispirato da come esso neutralizzò freddamente la sua affermazione. “Volevo essere come la natura dell’acqua”, scrisse una volta Lee. Ma questa filosofia presenta anche una particolare ironia nel modo in cui la gente lo capisce: Quando lo raggiungono, afferrano l’uomo o il simbolo che è diventato?

Bruce Lee Family Archive

Nell’ultimo anno, Lee è stato rimodellato in diversi modi: In Warrior di Cinemax, come protagonista del suo stesso concetto televisivo, finalmente realizzato; in Ip Man 4: The Finale, come incarnazione giovanile di come le tradizionali barriere d’ingresso del kung fu sono state infrante; infamemente, in Once Upon a Time in Hollywood, come un oggetto di scena che parla a vanvera; e, nel recente documentario ESPN 30 for 30 Be Water, come il prodotto della perdurante discriminazione attraverso due mondi.

Ogni rappresentazione capitalizza, in qualche modo, l’indistruttibile eredità di Lee, ma non è sempre chiaro quando si esamina l’uomo o il mito – e se quel confine possa essere stato perso ad un certo punto. Be Water di Bao Nguyen è il più reverenziale del lotto, e l’unico che esplora Lee da una prospettiva esplicitamente asiatica americana. Il documentario traccia i contorni del corpo di lavoro di Lee attraverso una lente di ingiustizia, tornando indietro per contestualizzare il Chinese Exclusion Act del 1882, e usando scene traumatiche dalle guerre condotte contro il Giappone e il Vietnam, rispettivamente, al movimento per i diritti civili degli anni ’60, come momenti storici chiave nella cronologia di Lee. I pregiudizi razziali e l’alterazione sono sempre presenti, sfondi educativi che mostrano quanto sia stato significativo per Lee trascendere i vincoli percepiti della sua identità culturale – troppo asiatica nella società americana, troppo americana a Hong Kong. Ma Be Water intrappola anche Lee nell’allegoria, diluendo occasionalmente la sua narrazione personale in favore del peso simbolico. “Il fatto che Bruce abbia scelto di sposare una persona caucasica era un’espressione di come si sentiva nei confronti dell’America”, dice Linda Lee Cadwell, la vedova di Bruce, nel documentario con erudito distacco, come se non stesse parlando di se stessa.

Il documentario delinea brevemente il panorama politico della gioventù di Lee a Hong Kong, che oscillava tra l’occupazione britannica e quella giapponese, ma esamina solo vagamente come ha elaborato la sua rabbia da bambino. “I bambini lì non hanno nulla da aspettarsi”, ha detto una volta Lee. “I ragazzi bianchi hanno tutti i lavori migliori e il resto di noi ha dovuto lavorare per loro. Ecco perché la maggior parte dei ragazzi diventano punk”. Lee divenne un combattente di strada. “Usavamo catene e penne con coltelli nascosti dentro”, disse alla rivista Black Belt nel 1967. “Poi, un giorno, mi sono chiesto cosa sarebbe successo se non avessi avuto la mia banda dietro di me se fossi finito in una rissa. Ho preso il kung fu solo quando ho cominciato a sentirmi insicuro”. Prima di trovare la via di non ritorno, era ribelle.

Altre storie

Be Water mi ha lasciato a chiedermi altri dettagli più granulari della storia di Lee. Il documentario tocca i suoi talenti come ballerino (la sua ex fidanzata Amy Sanbo lo chiama “un genio cinetico”), e la padronanza di Lee del cha-cha è ben citata, ma si dovrebbe scavare attraverso biografie complete, come il libro di Matthew Polly del 2018, Bruce Lee: A Life, per imparare che gli fu insegnato da una donna filippina che gestiva una scuola di danza nel quartiere della vita notturna di Hong Kong, Kowloon. O che ha vinto un campionato di cha-cha a 18 anni ballando con suo fratello di 10 anni, Robert, come un modo per evitare qualsiasi punizione per aver scelto solo uno dei suoi interessi romantici come partner. Senza il cha-cha, la sua forma di arti marziali non avrebbe forse avuto la stessa risonanza che ebbe negli Stati Uniti (dove i suoi genitori lo costrinsero a trasferirsi, in risposta alla sua ripetuta delinquenza). Secondo Polly, Lee volle intraprendere il kung fu in stile nordico, noto per la sua teatralità aerea, nel tentativo di rivolgersi ad un pubblico occidentale più ampio. Lee cercò la guida del maestro Shiu Hon Sang, che accettò la richiesta a condizione che Lee gli insegnasse a ballare.

Bruce Lee Family Archive

Ma anche i piccoli dettagli della vita di Lee possono essere intrecciati al suo mito. È impossibile non vedere nel suo stile inclusivo come educatore una risposta alla discriminazione che ha affrontato quando ha cercato di imparare il kung fu dal maestro Yip Man, che gli altri studenti della scuola hanno protestato a causa dell’origine eurasiatica di sua madre; o all’ampiezza dei mentori che ha avuto nelle arti marziali e nella danza. Il suo primo studente di kung fu negli Stati Uniti fu Jesse Glover, un praticante nero di judo la cui esperienza personale con la brutalità della polizia aveva catalizzato la sua devozione alle arti marziali. Glover era solito perseguitare Lee fuori dal Ruby Chow’s, un ristorante dove Lee aveva brevemente servito come cameriere, e iniziare a prendere a calci i pali del telefono per cercare di impressionare il suo futuro istruttore. Il loro rapporto insegnante-allievo era simbiotico, come lo era per molti degli studenti a cui Lee insegnava. La dinamica era simile a quella che aveva con il maestro Shiu Hon Sang, solo che questa volta Lee era il maestro che insegnava il kung fu, in cambio dell’apprendimento di ciò che significava essere americano.

Una grande parte dell’eredità di Lee è la filosofia che ha sviluppato chiamata Jeet Kune Do, la via del pugno che intercetta. Ma anche questo – un trattato sui limiti della purezza stilistica, spesso considerato il fondamento delle moderne arti marziali miste – ha trovato una vita propria. Il tentativo di Lee di una teoria unificata di auto-espressione fu rapidamente bollato come uno stile, diventando un modello per imparare a combattere “come Bruce Lee”, capitalizzando l’impeto che Lee aveva generato attraverso i suoi film di Hong Kong. Un’intera industria artigianale è stata creata dopo la sua morte per clonarlo essenzialmente attraverso l’impersonificazione – Bruce Le e Bruce Li sono stati i due imitatori più importanti nel cinema. Trovare se stessi è difficile, a quanto pare. Ripercorrere i passi di Bruce Lee è più facile.

Il percorso si è discostato, molte volte. L’ubiquità di Lee si presta, senza sorpresa, alla fan fiction; Quentin Tarantino ha pubblicato i suoi per quasi due decenni. Kill Bill: Volume 1 è un patchwork di riferimenti, attingendo dagli ultimi anni di Lee sia sullo schermo che fuori: Il personaggio di Uma Thurman, la sposa, indossa una quasi replica della tuta gialla che Lee indossa in Game of Death, che era ancora in produzione quando è morto; il cattivo titolare, Bill, è interpretato da David Carradine, che ha recitato in Kung Fu, una serie che la famiglia di Lee ha affermato essere stata rubata dalla Warner Bros. da un concetto che Lee stesso aveva sviluppato. Ma dove Kill Bill prende in prestito l’iconografia di Lee come convalida dello stile che lui ha reso popolare, la più recente evocazione di Tarantino è puramente transazionale.

La controversa scena di cinque minuti di Bruce Lee di Once Upon a Time in Hollywood prende in prestito l’identità di Lee come timbro temporale della metà degli anni sessanta. Durante una pausa sul set di The Green Hornet (la serie TV d’azione di breve durata del 1966 in cui il vero Lee ha recitato), un altezzoso Lee, interpretato da Mike Moh, parla dello stile di Muhammad Ali e nota delle similitudini con il suo. Un membro della troupe fa un’ipotesi: “Se tu combattessi contro di lui, chi vincerebbe?”. Lee schiva la domanda, ma viene incalzato. “Cosa succederebbe?” “Lo renderei storpio”, risponde. (Il vero Lee ha studiato le filosofie di Ali e ha analizzato i suoi incontri fino all’ultimo pugno. Be Water include un confronto stilistico fotogramma per fotogramma per mostrare quanto Lee abbia imparato da Ali, come se fosse una risposta diretta a Tarantino per volere della proprietà di Lee). Cliff, il berretto verde diventato stuntman interpretato da Brad Pitt, crolla all’idea di Lee che sconfigge Ali in un combattimento. I due litigano; Lee fa cadere Cliff dai suoi piedi per primo, poi Cliff getta Lee contro un’automobile di scena, lasciando un’ammaccatura. I due sembrano ugualmente alla pari, ma non lo sono. Cliff è un personaggio principale della storia; Lee è un dispositivo messo in piedi per calibrare la forza di Cliff.

In risposta al contraccolpo riguardante la scena, Tarantino ha detto: “Se mi fai la domanda ‘Chi vincerebbe in un combattimento: Bruce Lee o Dracula?”, è la stessa domanda. È un personaggio di fantasia. Se dico che Cliff può battere Bruce Lee, è un personaggio di fantasia, quindi potrebbe battere Bruce Lee”. Tuttavia, trasponendo l’arco e le sembianze reali di Lee nella sua storia, Tarantino evoca direttamente la mitologia di Lee come farebbe con un’opera di pubblico dominio. Nell’ambito del film, Lee è fittizio quasi quanto lo è Cliff.

Bruce Lee Family Archive

Ma non tutte le recenti reincarnazioni di Lee si basano sulla sua mitologia. Un mese prima dell’uscita di Once Upon a Time nel 2019, è stato visto un cartello in una protesta pro-democrazia a Hong Kong: Be Water! Siamo senza forma. Siamo senza forma. Possiamo scorrere. Possiamo schiantarci. Siamo come l’acqua. Siamo hongkonghesi! Le parole più famose di Lee sono diventate un principio organizzativo per quelli della sua patria, un modo di aggirare la polizia attraverso ondate di raduni ad alta concentrazione che possono rapidamente e spontaneamente disperdersi e raggrupparsi in tutta la città. Mentre iniziavano le proteste in tutti gli Stati Uniti in onore di George Floyd, Breonna Taylor, e molte altre vite nere che sono state perse a causa della brutalità della polizia, i manifestanti di Hong Kong, ormai veterani da un anno, offrivano consigli su come stare un passo avanti alla polizia: “Be Water” era un ritornello comune ed essenziale. Ci sono voluti cinque decenni e innumerevoli mezzi di comunicazione, ma è difficile immaginare un tributo più solido all’idea di assenza di forma di Lee, che ancora una volta ha fatto un viaggio da Hong Kong agli Stati Uniti.

E che dire di Bruce, l’uomo? Mi sono ritrovato a ripercorrere io stesso i suoi passi una sera su YouTube, guardando un vecchio video a bassa risoluzione di Glover, ex studente di Lee, che accompagna lo spettatore in un tour della Seattle che i due conoscevano un tempo. Vediamo il marciapiede dove Glover ha cercato per la prima volta di attirare l’attenzione di Lee; i ritrovi dei ristoranti cinesi post-allenamento dove Lee placava il suo insaziabile appetito per il manzo in salsa di ostriche; gli edifici dove si allenavano, ora da tempo demoliti. La telecamera si sposta su un pezzo d’erba, dove Glover dice: “Qui è dove Bruce veniva e mi faceva volare nel mio appartamento”. La versione della città che Glover, morto nel 2012, ricorda nella clip era già stata persa da decenni. Ma la mondanità del video era confortante e, in un certo senso, rivelatrice. Glover ha creato un senso di ordine e di routine nel raccontare la vita del suo amico; è francamente un po’ noioso – qualcosa che Bruce Lee non si sarebbe mai degnato di essere. La sua mitologia, immortalata nel cinema, nella scrittura e nelle arti marziali, resterà sempre in primo piano nell’immaginario popolare, ma lì, nel video di luoghi e spazi che non esistono più, ho finalmente intravisto l’uomo che sta dietro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.